valsugana

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

valsugana

Messaggioda Rampegon » gio mar 17, 2005 9:04 am

Ciao
volevo sapere se mi potete indicare il modo per accedere alla Falesia di Costa (ho i gradi ma non la cescrizione dell'accesso)
inoltre sapete lo stato di chiodatura della via Battaglia a Cismon?
Ciao grazie
Rampegon
 

Re: valsugana

Messaggioda andreag » gio mar 17, 2005 10:28 am

Rampegon ha scritto:Ciao
volevo sapere se mi potete indicare il modo per accedere alla Falesia di Costa (ho i gradi ma non la cescrizione dell'accesso)
inoltre sapete lo stato di chiodatura della via Battaglia a Cismon?
Ciao grazie


Percorrendo la Valsugana da Bassano, A S. Marino esci dalla superstrada (indicazioni per Costa) e attraversi il ponte sul Brenta, svolti a dx, superi il paesino di costa e circa 200 m dopo, all'altezza di una casa isolata sulla sx (c'è una stradina di accesso alla casa, limitata possibilità di parcheggio) intravvedi un muretto di briglia di un torrentello (secco) tra la vegetazione. Da lì sali in pratica seguendo il letto del torrentello e arrivi alla falesia in 10 min senza possibilità di sbagliare.

La Battaglia è qualche anno che non la ripeto, ma la chiodatura non dovrebbe essere cambiata, cioè a spit vecchiotti ma buoni tranne l'ultimo tiro dopo il tratto di boschetto che penso abbia ancora i vecchi chiodi a pressione originali....da paura!!!

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda ehi man » gio mar 17, 2005 15:13 pm

forse la battaglia l'ho fatta domenica scorsa, ma sulle parete di san vito, quella dopo la galleria.
dovevamo fare la classica kojan... boh!, ma avendo lasciato la relazione in macchina abbiamo attaccato e proseuito a caso. di chiodi/spit cmq ce n'è a gogo!!

poi abbiam fatto un paio di tiri a costa. il sentiero ora è un po' invaso da cespugli, quindi l'attacco non è subito evidente. per imboccarlo bisogna salire un paio di gradi. una volta preso arrivi alla base.
per i gradi, quelli della guida della valsugana sono da mezzo fino a due 8O più bassi da quelli trovati in internet. quali siano i giusti e quali sbagliati non lo so!!!!
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreag » gio mar 17, 2005 15:25 pm

ehi man ha scritto:forse la battaglia l'ho fatta domenica scorsa, ma sulle parete di san vito, quella dopo la galleria.
dovevamo fare la classica kojan... boh!, ma avendo lasciato la relazione in macchina abbiamo attaccato e proseuito a caso. di chiodi/spit cmq ce n'è a gogo!!

poi abbiam fatto un paio di tiri a costa. il sentiero ora è un po' invaso da cespugli, quindi l'attacco non è subito evidente. per imboccarlo bisogna salire un paio di gradi. una volta preso arrivi alla base.
per i gradi, quelli della guida della valsugana sono da mezzo fino a due 8O più bassi da quelli trovati in internet. quali siano i giusti e quali sbagliati non lo so!!!!


Si si , la Battaglia è sulla parete di S. Vito; dopo il primo tiro comune a tutte le vie, si arriva al terrazzino con albero sotto la placca appoggiata, la battaglia prosegue dritta per la placca con un bellissimi tiro di equilibrio e aderenza, poi sale ancora dritta per un tiro (passaggio chiave) fino adegli alberi, da qui va per cengetta a dx a prendere una bella fessura all'inizio strapiombante che ti porta al boschetto successivo. Da qui si cammina un po' nel boschetto e si andrebbe a prendere l'ultimo tiro, un bel diedro con tettino dove è rimasta la chiodatuta "old"....

Invece Koyaanisqatsi dal primo terrazzino prende subito in traverso a sx per un tiro breve, poi sale dritta (tiro chiave di 6b), dalla sosta sullo spigolo inizia il bellissimo tiro in traverso orizzontale di 30 m molto aereo ma non difficile, poi altri due tiri di placca verticale tecnica molto belli e si esce nel boschetto, da cui secendendo verso dx puoi tornare sulla Battaglia e calarti, o proseguire per quella.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda ehi man » gio mar 17, 2005 17:05 pm

stando così le coseho fatto la battaglia, ma fatti i 4 tiri fino al boshetto ci siam calati perchè pensavamo fosse finita la via e non capivamo dove scendeva il sentiero.

come primo tiro io ho fatto il più a sinistra, V A1, o 6c in libera. ce n'è anche uno di più facile completamente in libera per arrivare al terrazzino?
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Rampegon » gio mar 17, 2005 18:36 pm

per imboccarlo bisogna salire un paio di gradi. una volta preso arrivi alla base.

Scusa ma cosa intendi per "gradi"? sono frose guadi??

per i gradi, quelli della guida della valsugana sono da mezzo fino a due più bassi da quelli trovati in internet. quali siano i giusti e quali sbagliati non lo so!!!!


Non faccia fatica a immaginare (conosco i miei "polli") cmq visto che hai arrampicato cosa ti sembravano a te i gradi della guida stretti o giusti??
Ciao e grazie delle info
Rampegon
 

Messaggioda Rampegon » gio mar 17, 2005 18:41 pm

Ehi man visto che sei della zona di Tonezza com'è la situazione in zona neve per sciare penso non ce ne sia se non a Fondo piccolo o ai Fiorentini;
invece si riesce ad arrampicare ai "4 gatti" o sul Cimoncello?
grasie
Carlo
Rampegon
 

Messaggioda andreag » gio mar 17, 2005 18:54 pm

ehi man ha scritto:stando così le coseho fatto la battaglia, ma fatti i 4 tiri fino al boshetto ci siam calati perchè pensavamo fosse finita la via e non capivamo dove scendeva il sentiero.

come primo tiro io ho fatto il più a sinistra, V A1, o 6c in libera. ce n'è anche uno di più facile completamente in libera per arrivare al terrazzino?


Ci sono altri due tiri più facili per arrivare al terrazzino, partono più o meno insieme 5 m più a dx di quello che hai fatto tu, che è l'originale Battaglia (ma che dovrebbe avere ancora dei vecchi chiodi da paura....).
Il primo sale su dritto per uno strapiombino ed è l'originale koyaanisqatsi (6b, roccia bruttina) il secondo è la variante wie geht's, che sale a un tetto, traversa a dx sotto e supera due tettini sul bordo di una fessura a zig zag per poi rientrare sulla sosta verso sx. (6a, consigliabile, anzi già questa come partenza a freddo non è male...)

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mar 17, 2005 20:16 pm

Andrea!
te prego: tasi su....:wink:

ciò: ma quant'è che non vai a cismon che non sei più di tanto aggiornato sullo stato di chiodatura?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ehi man » ven mar 18, 2005 10:36 am

@andreag: il primo espansione girava, cmq i chiodi sembravano solidi. li abbiamo tirati copiosamente.


@rampegon. volevo scrivere gradini
non so davvero dirti i gradi. il diedro che ho fatto io lo davano 5c uno e 5a l'altro. per me sarà stato un V. parti sulle vie più facili per te e poi ti fai un'idea. penso sia meglio avere corde da 60. il sito dove ho preso le info è quello di falesie vicentine. (cerca con google)
per tonezza, a quanto detto dai tonezzini, le pareti dei 4 gatti domenica scorsa erano perfette, temperatura ideale. avvicinamento però ancora innevato perchè sempre all'ombra. la base delle vie non so di preciso, penso sia abbastanza agibile viste le temperaturure settimanali. gradi e nomi sono stati aggiornati nel mio sito, se vuoi copia e incolla nel tuo.(anche il link è sbagliato). in più tra la via leone e miss mignon è stata chiodata 8a-gosto 6b. bellisimo, te lo consiglio.

il cimoncello non so, penso sia a posto. a guardare dalla pianura anche le pareti del cengio dovrebbero essere ok.

saluti
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreag » ven mar 18, 2005 13:24 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:Andrea!
te prego: tasi su....:wink:

ciò: ma quant'è che non vai a cismon che non sei più di tanto aggiornato sullo stato di chiodatura?


Beh, al Covolo da quest' autunno, a S. Vito invece è un po' che non vado.... però sono abbastanza aggiornato sulla chiodatura, visto che ho la fonte diretta del richiodatore che tu ben conosci....

Koyaanis è stata richiodata tutta fino in cima, mantenendo comunque una certa "sportività" nella distanza degli spit, specie sulle placche finali.... :wink: :wink:
Delle vie classiche dovrebbe mancare solo la Meninato e l'ultimo tiro di Crisalide...

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven mar 18, 2005 20:52 pm

andreag ha scritto:
Koyaanis è stata richiodata tutta fino in cima, mantenendo comunque una certa "sportività" nella distanza degli spit, specie sulle placche finali.... :wink: :wink:
Delle vie classiche dovrebbe mancare solo la Meninato e l'ultimo tiro di Crisalide...



infatti, lo so andrea: le uniche vie su cui mi so trascinare sono battaglia e squatsi :oops:

la meninato non so se valga la pena richiodarla se non per il valore storico, mentre crisalide... finalmente richiodata dall'anima pia :wink: ... fa venire voglia di tornarci perchè me la ricordo veramente bella.
credo, per quanto conosco, che varrebbero la pena pure cuore di cristallo e la azzolini.
ciao e moeghea de sciar :)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Rampegon » sab mar 19, 2005 10:52 am

Io sono stato ieri a Costa premesso che è un bellissimo posto, per quanto riguarda i gradi rispetto a l confronto fra la guida di Spavento e i gradi scaricati dal web ho trovato alcune incongruenze alcune sopragradate altre sottovalutate. Nel complesso è una gran bella falesia meriterebbe di essere richiodata in toto alcuni settori presentano spit vechhiotti e forse un po' lunghini...
comunque
le vie che ho fatto son queste i gradi sono miei

da sx verso dx
Sett. Olimpo
Diavolina 5c/6a

sett. Palazzo d'inverno
Le 4 cascate bianche 5c
Tarxien 6a

sett. Costa dei Falchetti

sette in condotta 5b
Inomax 5b
Dovere d Cronaca 5b

Per Tonezza se passo usufruisco della tua lista e aggiorno gli schizzi per il mio sito; il linklo sistemo quanto prima (tieni presente che sto facendo il sito nuovo quindici vorrà un po' di tempo)
Ciao
Rampegon
 


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.