Petit Mont Blanc

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda grizzly » ven feb 04, 2005 17:03 pm

lucasignorelli ha scritto:
grizzly ha scritto:Wow... le foto son già sfondo del desktop...!!! :D Grazie, grazie Luca. :D


Naturalmente, non per farmi pubblicità, ma date pure un'occhiata alla mia pagine sulle Jorasses... :oops:


Ehh... grandioso... ma ancora inavvicinabile... per ora.
Una buta di Barbaresco prima o poi dobbiam bercela... con calma, in meditazione... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda stefano soudaz » ven feb 04, 2005 20:13 pm

Grazie Stefano, hai una relazione recente? Io ho quella di Buscaini (aspetto però da Paperinik l'articolo di Vertical )
Quando l'avete fatta? Hai delle foto? Grazie.


Ehm, una relazione recente no.
Mi pare di ricordare che quella del socio fosse proprio quella di Buscaini, tieni presente che descrive un itinerario con molta più neve di adesso.
Non ho foto della cresta.
Per arrivare al biv. Hess bisogna salire un canalone abbastanza schifoso.
Il biv. Hess è di dimensioni minime, se c'è troppa gente (cioè più di quattro), venti metri più su c'è uno spiazzo comodissimo per bivaccare, credo che ci fosse un ricovero dell'ultima guerra.
sdzsfn
stefano soudaz
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar mag 28, 2002 19:57 pm

Messaggioda Paperinik » gio feb 10, 2005 0:17 am

grizzly ha scritto:E si, e si? si vedono gli estimatori? di queste antiche perle? Alla Pyramide, il Gervasutti ha passato un po? di giorni, nel ?40, però qui siamo già sul più difficilotto. Dell?ordine del IV? ma di Gervasutti? e non ho relazioni recenti, solo quelle del Buscaini, forse chiedendo al Gonella?
L?altra vetta della zona, che mi attrae, è l?Aiguille de Bionnassay, la cresta sud, sempre sull?AD, ma son 1600 m di sviluppo, oppure dall?Arête de Tricot (cresta ovest)? con uno sviluppo di 4,5 km? qui ci si dimentica del mondo?
Vabbuò, in sti giorni sto studiando le possibilità di questa zona fuori moda, che mi ricorda certi valloni sperduti del Gran Paradiso, però più in grande?
Grazie mille dei consigli? mi state proprio un po? incantando. Paperinik se riesci a trovare l?articolo sulla Kuffner, sarei contentissimo di averlo. Anche perché il mio problema è sempre quello di riuscire a trovare notizie abbastanza recenti, le ultime estati effettivamente hanno lasciato il segno?
Che dire, se volete far qualche ?ripetizione? in zona, io sarei felice di aggregarmi?


Ciao Grizzly,

ho ritrovato l'articolo sulla kuffner, ma in realta' me lo ricordavo meglio. un paio di belle foto, due paginette un po' stupide e niente piu'. credo che la relazione di buscaini sia piu' utile. non credo che valga la pena scannerizzarlo. al limite se mi mandi il tuo indirizzo via mp lo fotocopio e te lo spedisco per posta.

invece ti posso dare qualche info su bionassay.
se hai un po' di pompa ti consiglio quella che i francesi chiamano la "traversee royale": tre giorni per una bellissima traversata in cresta senza grosse dififcolta' tecniche, ma con un certo impegno fisico...
1 giorno: salita al rifugio dei conscrits (da les contamines: parti da quota 1000m, e non ci sono impianti. sono 1600m di dislivello).
2 giorno: salita all'aiguille de la berangere, traversata dei domes de miages e proseguimento fino al rifugio durier (di solito non custodito)
3 giorno: salita all'aiguille de bionassay per la cresta sud. discesa al piton des italiens per la cresta est (quella affilatissima tutta in neve). da li ti riagganci alla normale italiana al bianco. vetta bianco e poi discesa a valle...
e' uno dei giri piu' belli che ho fatto al bianco in quell'ordine di difficolta'/ingaggio

le difficolta' tecniche piu' grandi le trovi sulla sud di bionassay. 3-4 tiretti su roccia, ma non vanno oltre il III max IV-. a inizio stagione credo si possano evitare passando per canaletti di neve. ma secondo me rendono la via piu' divertente.

in compenso la discesa per la cresta est e' magnifica. la cima e' talmente sottile che ci puoi stare solo a cavalcioni.

io l'ho fatta verso il 15 agosto, ma in un'annata non troppo secca e dopo una settimana di maltempo. le condizioni erano perfette. forse in anni secchi e' meglio a luglio.

gia' la sola cresta sud di bionassay e' bella. ma la traversata aggiunge una dimensione "viaggio". non e' difficile, ma devi un po' andare, se no non ti passa piu'....

se capisco come si fa posto qhce foto

la cresta di tricot invece te la sconsiglio. detriti e roccia marcia per chilometri... mai fatta, ma leggendo relazioni e sentendo i commenti mi pare un po' una ravanata...

ciao
Paperinik
 
Messaggi: 52
Images: 2
Iscritto il: lun nov 29, 2004 21:16 pm

Messaggioda lucasignorelli » gio feb 10, 2005 0:37 am

Datemi qualche giorno, e metto in piedi una paginetta sulla sud-est della Aig. Des Glaciers su SummitPost. Ho trovato delle belle foto aeree in alta risoluzione, e posso vedere di recuperare con un po' di Photoshop qualcuna di quelle che avevo fatto io all'epoca.(che sono brutte, ma danno l'idea). E' un secolo che voglio farlo (è stata una delle mie vie "formative") ma non ho mai trovato il tempo.
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda grizzly » gio feb 10, 2005 9:43 am

Grazie Paperinik, se ritieni non sia poi così utile l?articolo sulla Kuffner non star a perdere tempo per mandarmelo? tanto c?è Luca che lavora su SummitPost? ehh? ehh? (però l?indirizzo te lo mando? sono un po? fissato :roll: nel collezionare ste robe).

Urca che giro Paperinik? 8O altro che un po? di pompa? lì occorre essere robocop? Un giro fantastico. Per ora ho cominciato a correre? per allenarmi.
Manda le foto? :P manda le foto!! Le puoi mettere sulla tua galleria personale.

Ok Luca aspetto con ansia la paginetta? :D

Ragasoli? mille grazie? dovrò dar fondo alla mia modesta cantinetta per ricambiare? :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda marinoroma » gio feb 10, 2005 12:42 pm

lucasignorelli ha scritto:
grizzly ha scritto:Wow... le foto son già sfondo del desktop...!!! :D Grazie, grazie Luca. :D


Naturalmente, non per farmi pubblicità, ma date pure un'occhiata alla mia pagine sulle Jorasses... :oops:


accidenti Luca che bel lavoro che hai fatto :o :o , in genere summitpost lo trovo un po' piatto, privo di "anima" ma per le jorasses é veramente completo. bravo ancora.
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda marinoroma » gio feb 10, 2005 14:44 pm

Paperinik ha scritto:
grizzly ha scritto:L?altra vetta della zona, che mi attrae, è l?Aiguille de Bionnassay, la cresta sud, sempre sull?AD, ma son 1600 m di sviluppo, oppure dall?Arête de Tricot (cresta ovest)? con uno sviluppo di 4,5 km? qui ci si dimentica del mondo?
?




invece ti posso dare qualche info su bionassay.
se hai un po' di pompa ti consiglio quella che i francesi chiamano la "traversee royale": tre giorni per una bellissima traversata in cresta senza grosse dififcolta' tecniche, ma con un certo impegno fisico...
1 giorno: salita al rifugio dei conscrits (da les contamines: parti da quota 1000m, e non ci sono impianti. sono 1600m di dislivello).
2 giorno: salita all'aiguille de la berangere, traversata dei domes de miages e proseguimento fino al rifugio durier (di solito non custodito)
3 giorno: salita all'aiguille de bionassay per la cresta sud. discesa al piton des italiens per la cresta est (quella affilatissima tutta in neve). da li ti riagganci alla normale italiana al bianco. vetta bianco e poi discesa a valle...
e' uno dei giri piu' belli che ho fatto al bianco in quell'ordine di difficolta'/ingaggio

le difficolta' tecniche piu' grandi le trovi sulla sud di bionassay. 3-4 tiretti su roccia, ma non vanno oltre il III max IV-. a inizio stagione credo si possano evitare passando per canaletti di neve. ma secondo me rendono la via piu' divertente.

in compenso la discesa per la cresta est e' magnifica. la cima e' talmente sottile che ci puoi stare solo a cavalcioni.

io l'ho fatta verso il 15 agosto, ma in un'annata non troppo secca e dopo una settimana di maltempo. le condizioni erano perfette. forse in anni secchi e' meglio a luglio.

gia' la sola cresta sud di bionassay e' bella. ma la traversata aggiunge una dimensione "viaggio". non e' difficile, ma devi un po' andare, se no non ti passa piu'....

se capisco come si fa posto qhce foto

la cresta di tricot invece te la sconsiglio. detriti e roccia marcia per chilometri... mai fatta, ma leggendo relazioni e sentendo i commenti mi pare un po' una ravanata...

ciao


Ad agosto abbiamo fatto la famosa cresta di bionnassay partendo direttamente dal durier. Come dice paperinik, giro stupendo (era la mia prima volta sulla cima del bianco :wink: ), lunga cavalcata di cresta e decisamente solitario fino al pitons des italiens, poi un po' piu' di gente e poi al gouter si entra nella trincea della via normale, ma ci si arriva un po' dopo le frotte che partono a mezzanotte dal gouter, per cui rimane comunque molto gradevole.
quando siamo andati aveva nevicato 2 gg prima ed eravamo i primi a passare per cui abbiamo tracciato fino in cima non senza qualche fremito all'idea della famosa crestina aerea da tracciare. quando siamo arrivati in cima 8O qualcuno era passato il giorno prima dall'arête de Tricot e aveva lasciato le sue belle impronte sul filo della cresta. incredibile, una cresta che raramente viene fatta.....

ecco la famosa cresta nelle nebbie

Immagine
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda simo il 4 CG » gio feb 10, 2005 15:29 pm

se si organizza, per qualsiasi cosa (di fattibile per le pippe :lol: ), io ci sono!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grizzly » gio feb 10, 2005 16:05 pm

simo il 4 CG ha scritto:se si organizza, per qualsiasi cosa (di fattibile per le pippe ), io ci sono!


L'idea di fare qualche salita con gli esperti dei luoghi mi piacerebbe... Comunque io volevo andare, per una ricognizione, appena possibile (aprile?) fin sul Miage all'attacco del canale del Petit M. Blanc o a qualche bivacco, tipo il il Rainetto...
Possiamo organizzare?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda simo il 4 CG » gio feb 10, 2005 16:09 pm

grizzly ha scritto:
simo il 4 CG ha scritto:se si organizza, per qualsiasi cosa (di fattibile per le pippe ), io ci sono!


L'idea di fare qualche salita con gli esperti dei luoghi mi piacerebbe... Comunque io volevo andare, per una ricognizione, appena possibile (aprile?) fin sul Miage all'attacco del canale del Petit M. Blanc o a qualche bivacco, tipo il il Rainetto...
Possiamo organizzare?

se non ho il weekend impeganto con la pallacanestro per me va bene
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grizzly » gio feb 10, 2005 16:12 pm

Ok...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio feb 10, 2005 16:13 pm

Ok
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Paperinik » gio feb 10, 2005 16:41 pm

forse e' il caso di cambiare il titolo del topic....

Bianco: versante ovest?
Paperinik
 
Messaggi: 52
Images: 2
Iscritto il: lun nov 29, 2004 21:16 pm

Messaggioda grizzly » gio feb 10, 2005 16:52 pm

Paperinik ha scritto:forse e' il caso di cambiare il titolo del topic....

Bianco: versante ovest?


... :D dici? Ma no... meglio così, è più discreto... passa inosservato... chi mai vuol andare sul Petit... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Paperinik » gio feb 10, 2005 17:04 pm

grizzly ha scritto:
Paperinik ha scritto:forse e' il caso di cambiare il titolo del topic....

Bianco: versante ovest?


... :D dici? Ma no... meglio così, è più discreto... passa inosservato... chi mai vuol andare sul Petit... :wink:


eh si, che cima di merd...., insignifcante passeggiata su neve accessibile a tutti i merenderos. e pensare che c'e' gente che ci bivacca pure per salire sti 300 metri di pendio di neve a 20 gradi. e poi la salita al bivacco. due palle, tutte 'ste pietre. ci dovrebbero mettere una funivia.

vale solo se fatto di corsa. in scarpe da ginnastica. :wink:
Paperinik
 
Messaggi: 52
Images: 2
Iscritto il: lun nov 29, 2004 21:16 pm

Messaggioda grizzly » gio feb 10, 2005 18:27 pm

... senza contare quei merenderos mattoidi che voglion fare il canalone... :roll: dove vengon giù certi frigoriferi... :roll: ... mahh...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda dema » sab feb 12, 2005 12:15 pm

quando ritorni...mi aspetto un resoconto dettagliato :wink:
....in ogni caso nessun rimorso
Avatar utente
dema
 
Messaggi: 573
Images: 4
Iscritto il: mar nov 19, 2002 11:14 am
Località: ripaMONTI, Milano

Messaggioda lucasignorelli » sab feb 12, 2005 12:32 pm

marinoroma ha scritto:
lucasignorelli ha scritto:
grizzly ha scritto:Wow... le foto son già sfondo del desktop...!!! :D Grazie, grazie Luca. :D


Naturalmente, non per farmi pubblicità, ma date pure un'occhiata alla mia pagine sulle Jorasses... :oops:


accidenti Luca che bel lavoro che hai fatto :o :o , in genere summitpost lo trovo un po' piatto, privo di "anima" ma per le jorasses é veramente completo. bravo ancora.


Beh, grazie! :oops:

L'obbiettivo è (sul lungo termine, ovviamente) di avere la risorsa più esaustiva e precisa sulle Jorasses disponibile sul web. Adesso sto facendo i topo fotografici delle vie (oggi metto in linea uno in tre immagini sulla Cassin). Per ora uso foto fatte da altri, ma entro l'anno vorrei mettere insieme un bel po' di immagini in alta risoluzione / dettaglio scattate dal sottoscritto (non riesco mai a trovare il weekend per andare al Leschaux, mannaggia!).

Inizialmente volevo anche fare pagine individuali sulle vie più classiche, ma, a parte la normale e la cresta ovest (che ho fatto), sugli altri itinerari non riesco a coinvolgere qualcuno (ah, gli alpinisti, mai un attimo di tempo! :) ) che le vie le abbia fatte per mettere insieme informazioni affidabili. Sinceramente, per motivi etici e di mera sicurezza non mi sento di mettere in linea descrizioni dettagliate delle vie e topo tiro per tiro di vie che non ho fatto, perchè posso sì farle "rivedere" da qualcuno, ma in ultima analisi, la responsabilità per un errore anche banale ...

Naturalmente, ci fossero volontari... ;)

Ogni suggerimento, correzione, anche minima è non solo ben accetta, ma vivamente richiesta!!!
Avatar utente
lucasignorelli
 
Messaggi: 594
Images: 3
Iscritto il: sab gen 22, 2005 17:41 pm

Messaggioda marinoroma » mar feb 15, 2005 10:47 am

lucasignorelli ha scritto:
L'obbiettivo è (sul lungo termine, ovviamente) di avere la risorsa più esaustiva e precisa sulle Jorasses disponibile sul web. Adesso sto facendo i topo fotografici delle vie (oggi metto in linea uno in tre immagini sulla Cassin). Per ora uso foto fatte da altri, ma entro l'anno vorrei mettere insieme un bel po' di immagini in alta risoluzione / dettaglio scattate dal sottoscritto (non riesco mai a trovare il weekend per andare al Leschaux, mannaggia!).

Inizialmente volevo anche fare pagine individuali sulle vie più classiche, ma, a parte la normale e la cresta ovest (che ho fatto), sugli altri itinerari non riesco a coinvolgere qualcuno (ah, gli alpinisti, mai un attimo di tempo! :) ) che le vie le abbia fatte per mettere insieme informazioni affidabili. Sinceramente, per motivi etici e di mera sicurezza non mi sento di mettere in linea descrizioni dettagliate delle vie e topo tiro per tiro di vie che non ho fatto, perchè posso sì farle "rivedere" da qualcuno, ma in ultima analisi, la responsabilità per un errore anche banale ...

Naturalmente, ci fossero volontari... ;)

Ogni suggerimento, correzione, anche minima è non solo ben accetta, ma vivamente richiesta!!!


ma ne ricordero' quando sarà il momento. per adesso non ci sono mai salito, gravissima pecca :cry: , ma spero quest'anno di fare la traversata.
ti faro' sapere.

ps
facci sognare con la cassin!!!
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda dix » mer feb 16, 2005 14:17 pm

grizzly ha scritto:
Paperinik ha scritto:forse e' il caso di cambiare il titolo del topic....

Bianco: versante ovest?


... :D dici? Ma no... meglio così, è più discreto... passa inosservato... chi mai vuol andare sul Petit... :wink:
ciau ragazzo, come và? vedo che ti stai organizzando, piacerebbe anche a me unirmi alla combriccola se c'è ancora posto :wink: fammi sapere perchè avevo anche io idee simili per la primavera che sta arrivando.Fammi sapere ciau
Il cammino non è solo fuori noi stessi...ma anche dentro .Margnifu
dix
 
Messaggi: 572
Images: 1
Iscritto il: lun giu 07, 2004 18:53 pm
Località: in ogni dove ci sia una punta di montagna

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.