da Maurizio » mer gen 26, 2005 11:35 am
da yinyang » mer gen 26, 2005 11:44 am
Maurizio ha scritto:il postulato su cui si basa gran parte del suo lavoro,
da Maurizio » mer gen 26, 2005 12:06 pm
da fab » mer gen 26, 2005 12:19 pm
Non penso che le attività del ciclope e di Antonella si possano identificare in scuole di arrampicata.Maurizio ha scritto:Ciao,
torno più o meno al topic con una richiesta ai romani (e non):
mi ha sempre incuriosito la presenza di varie scuole nella capitale. Ora Caruso più o meno lo conosco e ho avuto anche accese discussioni con lui. Anche se non condivido il postulato su cui si basa gran parte del suo lavoro, sono d'accordo invece con tante cose che dice.
Non mi è chiaro invece su cosa si basano le scuole di Jolly e der Ciclople, forse dovrei aggiungere anche quella di Antonella Strano ed eventualmente Andrea Di Bari e Gigi Mario. Mi potreste spiegare meglio se ci sono sostanziali differenze e quali?
Grazie
Maurizio
da bradipo » mer gen 26, 2005 12:34 pm
Maurizio ha scritto:Quello che si diceva prima, a proposito dell'istintività dei movimenti in arrampicata. Il lavoro di Caruso, mi pare, si basa proprio sulla negazione di questo principio.
ciao
Maurizio
da yinyang » mer gen 26, 2005 12:44 pm
ram| ha scritto:aria fritta
r
da MatteoD » mer gen 26, 2005 12:46 pm
fab ha scritto:Il ciclope non insegna ad arrampicare, è piùttosto un personal trainer, chiaramente il suo lavoro non è farti migliorare la tecnica, bensì la forza , qundi struttura l'allenamento in base alle diverse esigenze di chi richiede di esser seguito.
fab ha scritto:Anche dal ciclope ci sono corsi base, ma sempre molto superficiali, e penso poco utili ai fini di una arrampicata su roccia.
fab ha scritto:L'alone di superficialità nelle palestre Romane e non, è altro discorso, visto che se si volesse insegnare veramente ad arrampicare di cose se ne potrebbero fare, ma sicuramente tutto dovrebbe esser organizzato e finalizzato in maniera diversa!
da cuorpiccino » mer gen 26, 2005 12:51 pm
da bradipo » mer gen 26, 2005 13:01 pm
cuorpiccino ha scritto:Per quanto molti movimenti dell'arrampicata non sono istintivi, bisogna cercare di farli diventare tali, ma il passaggio Plastica Roccia in questo è un baluardo spaventoso!
da fab » mer gen 26, 2005 13:02 pm
Se ci pensi bene tutti i prezzi del nostro sport sono alti... considera che alla fine i 200 sono annui...MatteoD ha scritto:fab ha scritto:Il ciclope non insegna ad arrampicare, è piùttosto un personal trainer, chiaramente il suo lavoro non è farti migliorare la tecnica, bensì la forza , qundi struttura l'allenamento in base alle diverse esigenze di chi richiede di esser seguito.
? 200 per farsi fare la scheda!![]()
da cuorpiccino » mer gen 26, 2005 13:05 pm
fab ha scritto: Cat invece ultimamente gli guaardo le spalle e dico sto caxx..!!!
da MatteoD » mer gen 26, 2005 13:05 pm
cuorpiccino ha scritto:Antonella l'ho incontrata lo scorso anno a sperlonga dove aveva portato le sue "promesse" ad assaporare quelle belle arrampicate di 5, 6a, 6b, dove l'uso dei piedi è obbligatorio (cosa da far fare agli allievi o alle persone che si seguono).
cuorpiccino ha scritto:Per quanto molti movimenti dell'arrampicata non sono istintivi, bisogna cercare di farli diventare tali, ma il passaggio Plastica Roccia in questo è un baluardo spaventoso!
da cuorpiccino » mer gen 26, 2005 13:06 pm
bradipo ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Per quanto molti movimenti dell'arrampicata non sono istintivi, bisogna cercare di farli diventare tali, ma il passaggio Plastica Roccia in questo è un baluardo spaventoso!
Ma non tiriamo in ballo la plastica dai!!! Lo sappiamo tutti che la roccia è un'altra cosa....Uno che inizia su plastica come ho fatto io è uno destinato ad andare fuori e non capire un caxxo se non c'è nessuno che sensibilizza su certi argomenti.
da yinyang » mer gen 26, 2005 13:16 pm
cuorpiccino ha scritto:bradipo ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Per quanto molti movimenti dell'arrampicata non sono istintivi, bisogna cercare di farli diventare tali, ma il passaggio Plastica Roccia in questo è un baluardo spaventoso!
Ma non tiriamo in ballo la plastica dai!!! Lo sappiamo tutti che la roccia è un'altra cosa....Uno che inizia su plastica come ho fatto io è uno destinato ad andare fuori e non capire un caxxo se non c'è nessuno che sensibilizza su certi argomenti.
Per evitare il trauma del passaggio, bisognerebbe portare gli esordienti anche sulla roccia, parallelamente alla palestra.
da MatteoD » mer gen 26, 2005 13:24 pm
fab ha scritto:Se ci pensi bene tutti i prezzi del nostro sport sono alti... considera che alla fine i 200 sono annui... Altro discorso è: Ma se pago la palestra questa scheda non dovrebbe esser compresa?
fab ha scritto:Comunque la scheda io la ritengo un buon modo per investire sulla palestra!
fab ha scritto:Mattè, piùttosto mi spieghi perchè tu fai il gym climb....??
da alfaomega » mer gen 26, 2005 13:32 pm
cuorpiccino ha scritto:Per evitare il trauma del passaggio, bisognerebbe portare gli esordienti anche sulla roccia, parallelamente alla palestra.
da fab » mer gen 26, 2005 13:40 pm
MatteoD ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Antonella l'ho incontrata lo scorso anno a sperlonga dove aveva portato le sue "promesse" ad assaporare quelle belle arrampicate di 5, 6a, 6b, dove l'uso dei piedi è obbligatorio (cosa da far fare agli allievi o alle persone che si seguono).
Viene da chiedersi se nella scelta di Antonella non ci sia una maggiore sensibilità "femminile", nel senso migliore del termine, che la porta a trasmettere un approccio meno muscolare e forse più carusiano all'arrampicata.cuorpiccino ha scritto:Per quanto molti movimenti dell'arrampicata non sono istintivi, bisogna cercare di farli diventare tali, ma il passaggio Plastica Roccia in questo è un baluardo spaventoso!
Mi chiedo se non esistano davvero altri modi per rendere la transizione palestra/roccia più fluida. Fab, tu sembravi avere qualche idea. A cosa pensavi?
da Maurizio » mer gen 26, 2005 14:04 pm
da Roberto » mer gen 26, 2005 14:10 pm
Che leggenda? Sul libro di Piero non c'è nessuna allusione ad antagonismo tra noi, ci siamo solo trovati nello stesso periodo ad attrezzare le nostre vie e poi, io ho scalato sulle sue e lui sulle mie, scambiandoci le indicazioni sulle gradazioni. Per il resto non ho mai avuto accasione di discutere con Paolo e se ci incontriamo lo saluto.bradipo ha scritto:Ma allora è vera la "leggenda" che appare sulla libro di Ledda dove vi si descrive protagonisti e antagonisti a Ripa Maiala? Sarei proprio curioso di sapere i perchè di questa guerra fredda oppure di eventuali litigi....ma mi rendo conto che sono cose che è meglio non scrivere pubblicamente.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.