Progressi?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 12:52 pm

dademaz ha scritto:hey, hey....chi ha mai detto che carate è bella????
sicuramente le falesie belle sono altre....xò visto che io sfrutto anche le pause pranzo x rampegà, quando mi trovo in quella zona per lavoro (normalmente due volte x week) il posto + vicino è carate, o moltrasio (che come posto fa schifo....ma alcuni tiri non sono malaccio....a parte le prese scavate).
certo qnd sono in altre zone x lavoro giro altre falesie (sempre in pausa pranzo).
poi il week-end se vado in falesia vado in bei posti...anche se cmq preferisco andare in montagna!


beh il panorama è oggettivamente carino, così sul lago... :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda maxx » gio gen 20, 2005 14:08 pm

A proposito del "modo corretto di usare il pannello"... probabilmente finche' si sta imparando ne esiste solo uno, cioe' mai arrampicarci da soli, sempre in compagnia di qualcuno che gia' si muove bene. A questa sola condizione, non e' per niente vero che il repertorio gestuale che si impara al pannello e' nullo. Anzi, secondo me si imparano molto meglio li' i gesti nuovi che non appesi come un salame a venti metri da terra, con l'amico forte in basso che cerca disperatamente di spiegarti a parole cosa bisogna fare. Certi passaggi devi provarli decine di volte prima di "sentire" che il tuo corpo ha imparato gli equilibri corretti, le posizioni giuste, il movimento efficace. Provare, non capirci nulla, riguardare l'amico che lo fa, riprovare, pensare "non ce la faro' mai", ascoltare i consigli... poi ad un certo punto qualcosa fa "click" e passi, come per magia. Sono convinto che questa procedura e' infinitamente piu' facile praticarla in una sala boulder (o ancora meglio sui massi naturali per chi li ha vicino a casa!) che non in falesia.

Poi siamo d'accordo, trasferire il tutto sulla roccia e' ancora un altro paio di maniche. Ovvio che se si fa boulder strapiombanti della tecnica di placca si impara poco o nulla. Ovvio anche che se si passa mesi ad arcuare sulle tacche di resina poi sui buchetti di Buoux non ci si stacca da terra. Pero', quando si affronta sulla roccia un terreno simile a quello su cui ci si e' allenati indoor, un trasferimento c'e' eccome! Chiaro, sulla roccia entrano in gioco mille altri fattori su cui bisogna lavorare sodo, come l'aspetto psicologico, la lettura, la continuita': in primavera mi becco regolarmente sberle sonore e mi sembra che il lavoro invernale al pannello sia stato strettamente inutile. Nel corso della stagione pero' arriva sempre il momento in cui devo fare un bloccaggio di spalla, una lolotte, un tallonaggio... e li' ringrazio l'amico pannello grazie al quale ormai mi sembrano normali movimenti che altrimenti reputerei fantascientifici! :D

Ciao,
Max
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 14:18 pm

già! peccato che in palestra non esistono i pannelli per i piedi

io prima o poi me lo costruisco...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda maxx » gio gen 20, 2005 16:36 pm

Bando alle chiacchiere: ora vi confidero' il metodo infallibile per passare (udite, udite) dal 6a al 6c+/7a nel giro di... una settimana!! Ma coooome, non ci credete :?: :?: Eppure e' talmente semplice...

Ebbene, arrampicate per due giorni a Finale, dopodiche prendete il primo volo per Malaga e stabilitevi a El Chorro per il resto della vacanza... risultati garantiti!!! :lol:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda eiaKlim » ven gen 21, 2005 19:03 pm

Maurizio ha scritto:
yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?


per le ragazze è ancora un'altra cosa, il partner ha un atteggiamento solitamente troppo protettivo perchè possano migliorare. Un gruppo di sole ragazze che si "autostimolano" a vicenda ha dell'eccezionale, ed è senz'altro la miglior cosa. Io non ho nessuna parte nel gruppo delle Patellas, non so come dove le abbia raccattate il loro istruttore, non so quale congiunzione astrale abbia permesso questo evento...:D Solo qui ho incontrato coppie femminili in viaggio da sole per scalare: argentine, inglesi, americane e tedesche...italiane mai incontrate...in genere o scala il pivello o smettono...non per niente il livello femminile in italia è quello che è, e le poche che emergono sono donne di carattere, quelle che sono sempre piaciute a me :D :wink:

Maurizio


QUESTO è UN BELL'ARGOMENTO!!!1 :!: :!:

E vero non esistono gruppi femminili di arrampicatrici iataliane!

Che sfiga!
Mi toccherà essere sempre l'unica donna del gruppo... 8) 8) 8) 8) 8)
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda eiaKlim » ven gen 21, 2005 19:04 pm

yinyang ha scritto:
Maurizio ha scritto:Per cui vedi cose assurde, gente che fa lolotte e movimenti laterali su una placca e che non ha la minima idea di come muoversi


montreeeeeee! hai sentito? :lol: :lol: :lol:


adesso gli mando un bell'mp!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :roll: :roll: :|
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda eiaKlim » ven gen 21, 2005 19:10 pm

maxx ha scritto:A proposito del "modo corretto di usare il pannello"... probabilmente finche' si sta imparando ne esiste solo uno, cioe' mai arrampicarci da soli, sempre in compagnia di qualcuno che gia' si muove bene. A questa sola condizione, non e' per niente vero che il repertorio gestuale che si impara al pannello e' nullo. Anzi, secondo me si imparano molto meglio li' i gesti nuovi che non appesi come un salame a venti metri da terra, con l'amico forte in basso che cerca disperatamente di spiegarti a parole cosa bisogna fare. Certi passaggi devi provarli decine di volte prima di "sentire" che il tuo corpo ha imparato gli equilibri corretti, le posizioni giuste, il movimento efficace. Provare, non capirci nulla, riguardare l'amico che lo fa, riprovare, pensare "non ce la faro' mai", ascoltare i consigli... poi ad un certo punto qualcosa fa "click" e passi, come per magia. Sono convinto che questa procedura e' infinitamente piu' facile praticarla in una sala boulder (o ancora meglio sui massi naturali per chi li ha vicino a casa!) che non in falesia.

,
Max


Everissimo mi è capitato un gran sacchettone di volte!

Ad un certo punto ti s'illumina il cervello :idea: :idea: :idea:
vedi la luce e dici"che ca@@ata gigantedsca come ho fatto a non capirlo prima! :oops: :cry: :cry:

A mee poi capita nei momenti più assurdi magari non sto nemmenoo arrampicando; mi viene una flashatae vedo la mia posizione nello spazio su un passaggio che non capisco, mi metto in quella pposizione mimandola e clik il gioco è fatto ho capito tutto!!!!!!!!!!!!! :idea: :idea: :idea: :idea:


Magari mi capita mentre sono a letto prima di dormire o mentre sto studiando...o....be..boh...lasciam perdesre....sono paranoica..-. :( :P !!!
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda trivi » ven gen 21, 2005 19:12 pm

eiaKlim ha scritto:
maxx ha scritto:A proposito del "modo corretto di usare il pannello"... probabilmente finche' si sta imparando ne esiste solo uno, cioe' mai arrampicarci da soli, sempre in compagnia di qualcuno che gia' si muove bene. A questa sola condizione, non e' per niente vero che il repertorio gestuale che si impara al pannello e' nullo. Anzi, secondo me si imparano molto meglio li' i gesti nuovi che non appesi come un salame a venti metri da terra, con l'amico forte in basso che cerca disperatamente di spiegarti a parole cosa bisogna fare. Certi passaggi devi provarli decine di volte prima di "sentire" che il tuo corpo ha imparato gli equilibri corretti, le posizioni giuste, il movimento efficace. Provare, non capirci nulla, riguardare l'amico che lo fa, riprovare, pensare "non ce la faro' mai", ascoltare i consigli... poi ad un certo punto qualcosa fa "click" e passi, come per magia. Sono convinto che questa procedura e' infinitamente piu' facile praticarla in una sala boulder (o ancora meglio sui massi naturali per chi li ha vicino a casa!) che non in falesia.

,
Max


Everissimo mi è capitato un gran sacchettone di volte!

Ad un certo punto ti s'illumina il cervello :idea: :idea: :idea:
vedi la luce e dici"che ca@@ata gigantedsca come ho fatto a non capirlo prima! :oops: :cry: :cry:

A mee poi capita nei momenti più assurdi magari non sto nemmenoo arrampicando; mi viene una flashatae vedo la mia posizione nello spazio su un passaggio che non capisco, mi metto in quella pposizione mimandola e clik il gioco è fatto ho capito tutto!!!!!!!!!!!!! :idea: :idea: :idea: :idea:


Magari mi capita mentre sono a letto prima di dormire o mentre sto studiando...o....be..boh...lasciam perdesre....sono paranoica..-. :( :P !!!


Eia, farsi un ciobanga prima di postare sul forum è controindicato!!! :lol: :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda yinyang » lun gen 24, 2005 13:11 pm

eta beta ha scritto:le mie amiche sarde che a giugno muovevano i loro primi passi sul 6b, hanno appena realizzato il loro primo 6c, arrampicando tra di loro ...


un'altra cosa interessante, stai parlando di scalata a vista o lavorato?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda cuorpiccino » lun gen 24, 2005 13:27 pm

Maurizio ha scritto:
yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?


per le ragazze è ancora un'altra cosa, il partner ha un atteggiamento solitamente troppo protettivo perchè possano migliorare. Un gruppo di sole ragazze che si "autostimolano" a vicenda ha dell'eccezionale, ed è senz'altro la miglior cosa. Io non ho nessuna parte nel gruppo delle Patellas, non so come dove le abbia raccattate il loro istruttore, non so quale congiunzione astrale abbia permesso questo evento...:D Solo qui ho incontrato coppie femminili in viaggio da sole per scalare: argentine, inglesi, americane e tedesche...italiane mai incontrate...in genere o scala il pivello o smettono...non per niente il livello femminile in italia è quello che è, e le poche che emergono sono donne di carattere, quelle che sono sempre piaciute a me :D :wink:

Maurizio


Non sai a mia moglie quante bastonate gli abbiamo dato per farla scalare bene, a mandarla da prima per forza, a dargli lasco mentre volava...

DDDRRRRIIIIIINNNNNNN!!!!!!!!


Si, si cara, va bene cara, certo cara, si senz'altro....
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda eta beta » lun gen 24, 2005 13:33 pm

cuorpiccino ha scritto:
Maurizio ha scritto:
yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?


per le ragazze è ancora un'altra cosa, il partner ha un atteggiamento solitamente troppo protettivo perchè possano migliorare. Un gruppo di sole ragazze che si "autostimolano" a vicenda ha dell'eccezionale, ed è senz'altro la miglior cosa. Io non ho nessuna parte nel gruppo delle Patellas, non so come dove le abbia raccattate il loro istruttore, non so quale congiunzione astrale abbia permesso questo evento...:D Solo qui ho incontrato coppie femminili in viaggio da sole per scalare: argentine, inglesi, americane e tedesche...italiane mai incontrate...in genere o scala il pivello o smettono...non per niente il livello femminile in italia è quello che è, e le poche che emergono sono donne di carattere, quelle che sono sempre piaciute a me :D :wink:

Maurizio


Non sai a mia moglie quante bastonate gli abbiamo dato per farla scalare bene, a mandarla da prima per forza, a dargli lasco mentre volava...

DDDRRRRIIIIIINNNNNNN!!!!!!!!


Si, si cara, va bene cara, certo cara, si senz'altro....



ma senti un po' che tocca sentire :roll:
Donatella
Avatar utente
eta beta
 
Messaggi: 996
Images: 137
Iscritto il: mar apr 06, 2004 9:57 am

Messaggioda Roberto » lun gen 24, 2005 13:38 pm

cuorpiccino ha scritto:
Maurizio ha scritto:
yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?


per le ragazze è ancora un'altra cosa, il partner ha un atteggiamento solitamente troppo protettivo perchè possano migliorare. Un gruppo di sole ragazze che si "autostimolano" a vicenda ha dell'eccezionale, ed è senz'altro la miglior cosa. Io non ho nessuna parte nel gruppo delle Patellas, non so come dove le abbia raccattate il loro istruttore, non so quale congiunzione astrale abbia permesso questo evento...:D Solo qui ho incontrato coppie femminili in viaggio da sole per scalare: argentine, inglesi, americane e tedesche...italiane mai incontrate...in genere o scala il pivello o smettono...non per niente il livello femminile in italia è quello che è, e le poche che emergono sono donne di carattere, quelle che sono sempre piaciute a me :D :wink:

Maurizio


Non sai a mia moglie quante bastonate gli abbiamo dato per farla scalare bene, a mandarla da prima per forza, a dargli lasco mentre volava...

DDDRRRRIIIIIINNNNNNN!!!!!!!!


Si, si cara, va bene cara, certo cara, si senz'altro....
Bugiardo 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Blu » mer gen 26, 2005 12:09 pm

Maurizio ha scritto:Scusate...ehm...e qui mi becco i pomodori :D :( ma come fa a piacervi Carate? Tanto vale andare a fare boulder!! :roll: :roll: :roll:

Per rispondere alla solita osservazione (dovrei mettere una FAQ) "eh già, parli tu che stai in Sardegna, ma per noi che stiamo qui il pannello è un ottimo strumento..."...ribadisco che il pannello è molto utile se lo si usa in maniera intelligente, ma siccome lo vedo utilizzato male dal 90 per cento dei praticanti, che sono appunto quelli che stanno dal 6a al 6c, il risultato è sotto gli occhi di tutti, e cioè che sforna solo gente che non sa scalare e non si sa muovere. Il pannello non ti crea un buon repertorio gestuale, e soprattutto nessuno poi ti insegna a trasferirlo sulla roccia, che è la cosa più importante oltre che la più difficile. Per cui vedi cose assurde, gente che fa lolotte e movimenti laterali su una placca e che non ha la minima idea di come muoversi, non parliamo poi di capacità di leggere i passaggi, che è vicina a zero (dato che sul pannello ci sono i numeri e l'istruttore che te li indica con il manico di scopa)...oppure gli appoggi...nessuno sa come individuarli...nessuno sa come caricare i piedi, dato che tutti arrampicano sul pannello inclinato...e potrei continuare all'infinito...senza neanche aver affrontato i problemi psicologici.
Vorrei aggiungere che io ho vissuto 23 anni a Torino, e non mi pare che allora fosse diversa da oggi, non c'erano le sale ma io arrampicavo lo stesso, certo avevo freddo alle dita e talvolta andavo da solo, ma il piacere dell'aria aperta non me lo ha mai levato nessuno. Se nevicava...beh, andavo a sciare! :D :D :D Comunque, a chi non piace la sofferenza, può benissimo riprendere a scalare in primavera, se scala nella maniera giusta hai voglia che arriva al 6c, non è certo questione di allenamento!
Il punto è, ed ha detto bene qualcuno qua, che l'arrampicata nelle sale oggi è qualcos'altro e coinvolge la sfera sociale. Si gioca a ping pong o calcetto, si fanno quattro risate o passaggi, si conoscono ragazze/i, si va in birreria etc, etc. Questo sempre riferendomi ai 6a----6c, non a chi si allena seriamente a livelli superiori e che, quasi sempre, sa benissimo come trasferire il suo allenamento a secco. Io mi riferisco a chi non sa.

ciao

Maurizio


Condivido quanto dici però vorrei spezzare una lancia a favore delle palestre. Ho iniziato a frequentare il bSide di Torino e mi ha stupito la grande disponibilità non solo dei frequentatori ma soprattutto dei gestori.
Spesso quando sono in difficoltà qualcuno cerca di infondermi i giusti concetti teorici; quando poi si accorge del mio sgrado vacuo :( me ne da la dimostrazione pratica sul pannello (magari in scarpe da ginnastica).
Se poi tra una ghisa e l'altra ci scappa una partita a calcetto, beh mi pare un ottimo sistema per rilassarsi un po'.
Certo la falesia è un'altra cosa ma, per chi come me non ha la possibilità di recarvicivisiviciciii (vabbè, andarci) almeno un paio di volte alla settimana, mi sembra una valida alternativa all'inedia :wink:
Chi troppo in alto sal cade sovente ... precipitevolissimevolmente!
Avatar utente
Blu
 
Messaggi: 58
Images: 6
Iscritto il: gio ott 10, 2002 1:17 am
Località: TorOnto

Messaggioda Titanium » gio feb 24, 2005 14:53 pm

Non ho fatto alcun balzo in avanti, no, però nelle ultime due uscite, complice la familiarissima falesia di casa dalla quale non ci siamo spostati causa meteo incerto, ho scoperto che cose che erano impossibili 3 mesi fa, e che ritenevo impossibili anche ora, non lo sono affatto.

In sintesi, come molti hanno detto proprio su questo thread, la testa e la convinzione sono fondamentali, così come smetterla di farsi pippe mentali e buttarsi a provare un tiro anche se lo riteniamo oltre la nostra capacità, per scoprire poi che magari basta lavorarlo un paio di volte e lo si può liberare.

La sensazione è quella che deve provare un animale dopo la muta, liberatosi di una pelle troppo stretta che lo comprimeva irragionevolmente. Una bella sensazione.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Feo » gio feb 24, 2005 16:23 pm

Titanium ha scritto:Non ho fatto alcun balzo in avanti, no, però nelle ultime due uscite, complice la familiarissima falesia di casa dalla quale non ci siamo spostati causa meteo incerto, ho scoperto che cose che erano impossibili 3 mesi fa, e che ritenevo impossibili anche ora, non lo sono affatto.
...


Di le cose col proprio nome. BADOLO :!:
:lol: :lol: :lol:


(prima o poi convincerò qualcuno a venirci... già Micka ne è incuriosito :lol: :lol: )
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda clod » gio feb 24, 2005 16:52 pm

Feo ha scritto:
Titanium ha scritto:Non ho fatto alcun balzo in avanti, no, però nelle ultime due uscite, complice la familiarissima falesia di casa dalla quale non ci siamo spostati causa meteo incerto, ho scoperto che cose che erano impossibili 3 mesi fa, e che ritenevo impossibili anche ora, non lo sono affatto.
...


Di le cose col proprio nome. BADOLO :!:
:lol: :lol: :lol:


(prima o poi convincerò qualcuno a venirci... già Micka ne è incuriosito :lol: :lol: )


Appena arriva la stagione giusta vedrai che arriviamo :D
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Precedente

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.