Progressi?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Maurizio » gio gen 20, 2005 10:15 am

Scusate...ehm...e qui mi becco i pomodori :D :( ma come fa a piacervi Carate? Tanto vale andare a fare boulder!! :roll: :roll: :roll:

Per rispondere alla solita osservazione (dovrei mettere una FAQ) "eh già, parli tu che stai in Sardegna, ma per noi che stiamo qui il pannello è un ottimo strumento..."...ribadisco che il pannello è molto utile se lo si usa in maniera intelligente, ma siccome lo vedo utilizzato male dal 90 per cento dei praticanti, che sono appunto quelli che stanno dal 6a al 6c, il risultato è sotto gli occhi di tutti, e cioè che sforna solo gente che non sa scalare e non si sa muovere. Il pannello non ti crea un buon repertorio gestuale, e soprattutto nessuno poi ti insegna a trasferirlo sulla roccia, che è la cosa più importante oltre che la più difficile. Per cui vedi cose assurde, gente che fa lolotte e movimenti laterali su una placca e che non ha la minima idea di come muoversi, non parliamo poi di capacità di leggere i passaggi, che è vicina a zero (dato che sul pannello ci sono i numeri e l'istruttore che te li indica con il manico di scopa)...oppure gli appoggi...nessuno sa come individuarli...nessuno sa come caricare i piedi, dato che tutti arrampicano sul pannello inclinato...e potrei continuare all'infinito...senza neanche aver affrontato i problemi psicologici.
Vorrei aggiungere che io ho vissuto 23 anni a Torino, e non mi pare che allora fosse diversa da oggi, non c'erano le sale ma io arrampicavo lo stesso, certo avevo freddo alle dita e talvolta andavo da solo, ma il piacere dell'aria aperta non me lo ha mai levato nessuno. Se nevicava...beh, andavo a sciare! :D :D :D Comunque, a chi non piace la sofferenza, può benissimo riprendere a scalare in primavera, se scala nella maniera giusta hai voglia che arriva al 6c, non è certo questione di allenamento!
Il punto è, ed ha detto bene qualcuno qua, che l'arrampicata nelle sale oggi è qualcos'altro e coinvolge la sfera sociale. Si gioca a ping pong o calcetto, si fanno quattro risate o passaggi, si conoscono ragazze/i, si va in birreria etc, etc. Questo sempre riferendomi ai 6a----6c, non a chi si allena seriamente a livelli superiori e che, quasi sempre, sa benissimo come trasferire il suo allenamento a secco. Io mi riferisco a chi non sa.

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Maurizio » gio gen 20, 2005 10:24 am

lingerie ha scritto:....l'altra sera ero in palestra stavo provando un passaggio....x me abbastanza difficile ad un certo punto si avvicina un amico che viaggia sul 7e fischia ...lo guardo e gli dico" c***o non ho forza in queste braccia" e lui mi risponde..."meglio se non hai forza cosi impari ad usare i piedi e la testa...."....."non si arrampica con le braccia ma con i piedi"..... :evil: :lol:


vedi? Peccato che poi non ti abbia detto come fare a superare i tuoi problemi! Tu gli dovevi dire: "scusa, dove vai domenica? Non è che posso venire qualche volta con te?"
Il fatto è, come dicevo, che il concetto di "sala" non prevede questo, si conosce un sacco di gente ma fondamentalmente si rimane "slegati" e non "legati" come era una volta. E' decisamente più bello oggi, non fraintendetemi, ma si è perso il concetto di appendistato, perchè nelle sale, in realtà, non c'è nessuno che insegna.

L'altro giorno ho visto Vigiani spiegare ai suoi allievi i movimenti di arrampicata. Saliva alla moviola una via di 6a e alla sua platea spiegava il perchè e il per come faceva in una determinata maniera e come si utilizzavano i vari appigli. Un apprendistato del genere può durare mesi, ma almeno sfornerà gente che si sa muovere, perdinci! Certo, a Vigiani bisogna pagarlo, ma meglio pagare uno stage di una settimana che passare 5 anni in una sala senza aver imparato nulla! :roll: Certo, se ci vai per conoscere la donna della tua vita, è un altro paio di maniche...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 10:32 am

Maurizio ha scritto:Per cui vedi cose assurde, gente che fa lolotte e movimenti laterali su una placca e che non ha la minima idea di come muoversi


montreeeeeee! hai sentito? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 10:37 am

Maurizio ha scritto:si è perso il concetto di appendistato, perchè nelle sale, in realtà, non c'è nessuno che insegna.


quanto hai ragione...

infatti per ovviare proponevo la tutorizzazione del forum :lol:
dai nessuno che mi vuole come apprendista...? :cry:

comunque sta di fatto che tutti sono d'accordo e dicono le stesse cose, ma poi nessuno (come il tipo che fa il 7 di lingerie) ti dice come farle :evil:

forse è come dici tu, bisogna usare "violenza" e intrufolarsi tra i nodi dei settari... :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda smaz » gio gen 20, 2005 10:54 am

Da sempre condivido il mauriziopensiero, se no altro che la palestra non mi piace, venendo denigrato dai mie compagni di scalata -tu con la palestra faresti il 7c!- Si... per poi vedere a volte gente che migliorava sulla plastica ma sulla roccia era sempre più a disagio, a me interessa stare bene con la roccia, in tutte le sue forme... 8O
Perché invece piace carate? ci sono stato una volta sola quindi la sparo, ma credo che il motivo sia che assomiglia abbastanza alla palestra, come stile...
Quest'anno ci ho provato, ho fatto una tesserina di dieci ingressi, volevo migliorare un po' la continuita in strapiombo (per quest'aspetto credo la palestra vada benissimo) ma ci sono andato solo tre volte, mentre in falesia non salto un fine settimana o vacanza... 8)
....
A proposito ho questa tessera con 7 ingressi della Vertigo (Roma) da sbolognare, fra un poco finisce la mia trasferta romana, per chi fosse interessato... mi contatti... non credo sia cedibile, ma ci proviamo...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 10:58 am

Maurizio ha scritto:Scusate...ehm...e qui mi becco i pomodori :D :( ma come fa a piacervi Carate? Tanto vale andare a fare boulder!! :roll: :roll: :roll:


per fare esperienza sui piattoni! :wink:

certo non è una delle mie falesie preferite ma a me a volte diverte fare un passaggio delicato di placca e poi uno strapiombo da mezzo metro... sulla stessa via! :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda eta beta » gio gen 20, 2005 11:24 am

se l'argomento principe di questo topic è l'avanzamento dal 6a al 6c, mi trovo direttamente interessata... fino a circa sei mesi fa avevo un socio di cordata (fondamentale, altre persone erano variabili, con lui si andava tutti i we) che arrampicava più o meno al mio livello e i progressi da parte di emntrambi erano scarsi, arrancavamo sul 6a, poi lui mi ha comunicato che non voleva più scalare con me, non era più stimolato, per motivi sia personali che relativi all'arrampicata in genere, diceva che non si trovava più ... più o meno nello stesso periodo sono stata a scalare in sardegna con un gruppo di ragazze sarde molto motivate e con loro per la prima volta ho realizzato i miei primi 6b da uno, scoprendo che ...potevo farlo!: il fatto era che non ci avevo mai provato 8O successivamente avendo perso il mio abituale socio di cordata di pari livello, mi sono trovata spessissimo a scalare con gente molto più brava di me, ma quello che io ho notato, per quanto ruguarda la mia personale esperienza, è che tutte le volte che ho avuto un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ... le mie amiche sarde che a giugno muovevano i loro primi passi sul 6b, hanno appena realizzato il loro primo 6c, arrampicando tra di loro ...
Donatella
Avatar utente
eta beta
 
Messaggi: 996
Images: 137
Iscritto il: mar apr 06, 2004 9:57 am

Messaggioda Maurizio » gio gen 20, 2005 11:29 am

yinyang ha scritto:
Maurizio ha scritto:Scusate...ehm...e qui mi becco i pomodori :D :( ma come fa a piacervi Carate? Tanto vale andare a fare boulder!! :roll: :roll: :roll:


per fare esperienza sui piattoni! :wink:

certo non è una delle mie falesie preferite ma a me a volte diverte fare un passaggio delicato di placca e poi uno strapiombo da mezzo metro... sulla stessa via! :lol:


Già, vai a cresciano e ne trovi di piattoni! :D :D Da Como non è poi così lontano! Scusate, ma che senso ha un posto dove se ti sposti di mezzo metro non è più valido, che il 7b è 7b solo se fai i movimenti del primo salitore...etc, etc. Certo, posto che vai, usanze che trovi, ma qui ad esempio diamo un grado considerando che ci si possa spostare anche un metro o più dall'asse delle protezioni. In genere sapevo che valeva la regola che finchè riesci a moschettonare agevolmente, e se non sei su un'altra via... è valido
Credo che Carate, come dice yy, sia un ottimo esempio di come si possa trasformare una falesia in una specie di sala all'aria aperta. Vedrai che fra un po' compariranno i numerini, in qualche falesia sono già comparsi i segni blu fatti a pennarello indelebile :roll: 8O :cry: :cry:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 11:31 am

eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda eta beta » gio gen 20, 2005 11:38 am

yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?



esattamente, e non solo: andare con quelli più forti, ti abitua al fatto che sono loro che portano su i rinvii, e anche se non fa grado, sappiamo tutti che non è la stessa cosa, e non portarli, ti toglie un po' di grinta e di senso di responsabilità
Donatella
Avatar utente
eta beta
 
Messaggi: 996
Images: 137
Iscritto il: mar apr 06, 2004 9:57 am

Messaggioda Maurizio » gio gen 20, 2005 11:41 am

yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?


per le ragazze è ancora un'altra cosa, il partner ha un atteggiamento solitamente troppo protettivo perchè possano migliorare. Un gruppo di sole ragazze che si "autostimolano" a vicenda ha dell'eccezionale, ed è senz'altro la miglior cosa. Io non ho nessuna parte nel gruppo delle Patellas, non so come dove le abbia raccattate il loro istruttore, non so quale congiunzione astrale abbia permesso questo evento...:D Solo qui ho incontrato coppie femminili in viaggio da sole per scalare: argentine, inglesi, americane e tedesche...italiane mai incontrate...in genere o scala il pivello o smettono...non per niente il livello femminile in italia è quello che è, e le poche che emergono sono donne di carattere, quelle che sono sempre piaciute a me :D :wink:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 11:42 am

eta beta ha scritto:
yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?



esattamente, e non solo: andare con quelli più forti, ti abitua al fatto che sono loro che portano su i rinvii, e anche se non fa grado, sappiamo tutti che non è la stessa cosa, e non portarli, ti toglie un po' di grinta e di senso di responsabilità


ok per i rinvii, però hai avuto la possibilità di osservarli in azione, non hai carpito nessun insegnamento? pensi che sia un'episodio tuo o che in generale non serva andare con chi e (troppo?) più forte di te?

un'altra domanda che mi interessa: per quanto riguarda le amiche sarde, oltre alla motivazione hai potuto apprezzare anche un sensibile miglioramento tecnico o imputi i loro progressi solo alla componente mentale?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda eta beta » gio gen 20, 2005 11:57 am

yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:
yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:un miglioaramento è stato dovuto più alla mia motivazione e alla motivazione che sapevano trasmettermi le persone con cui scalavo, piuttosto che alla 'bravura' degli altri ...


nel senso che non ti hanno comunicato nulla dal punto di vista tecnico?



esattamente, e non solo: andare con quelli più forti, ti abitua al fatto che sono loro che portano su i rinvii, e anche se non fa grado, sappiamo tutti che non è la stessa cosa, e non portarli, ti toglie un po' di grinta e di senso di responsabilità



un'altra domanda che mi interessa: per quanto riguarda le amiche sarde, oltre alla motivazione hai potuto apprezzare anche un sensibile miglioramento tecnico o imputi i loro progressi solo alla componente mentale?



mitiche patelle, fenomeno prezioso e raro dell'arrampicata!! :wink:


andare con quelli più bravi certo che serve, ti puoi provare da due tiri che altrimenti non faresti proprio e quindi prendi confidenza con gradi superiori al tuo ... quello che intendo è che non ti serve per lo scarto, per il clic ...


le patelle sono migliorate anche tecnicamente, e ciò lo imputo al fatto che come tutti i sardi hanno la possibilità di andare in falesia sempre, a volte anche in infrasettimanale: concordo con maurizio che per questi gradi serve di più andare a scalare in falesia che non andare in palestra (in palestra io ci vado per vedere gente e fare qualcosa, ma non faccio neanche una trazione e comunque scalo molto meglio e con più gusto su roccia)
Donatella
Avatar utente
eta beta
 
Messaggi: 996
Images: 137
Iscritto il: mar apr 06, 2004 9:57 am

Messaggioda clod » gio gen 20, 2005 12:11 pm

Maurizio ha scritto:
yinyang ha scritto:
Maurizio ha scritto:Scusate...ehm...e qui mi becco i pomodori :D :( ma come fa a piacervi Carate? Tanto vale andare a fare boulder!! :roll: :roll: :roll:


per fare esperienza sui piattoni! :wink:

certo non è una delle mie falesie preferite ma a me a volte diverte fare un passaggio delicato di placca e poi uno strapiombo da mezzo metro... sulla stessa via! :lol:


Già, vai a cresciano e ne trovi di piattoni! :D :D Da Como non è poi così lontano! Scusate, ma che senso ha un posto dove se ti sposti di mezzo metro non è più valido, che il 7b è 7b solo se fai i movimenti del primo salitore...etc, etc. Certo, posto che vai, usanze che trovi, ma qui ad esempio diamo un grado considerando che ci si possa spostare anche un metro o più dall'asse delle protezioni. In genere sapevo che valeva la regola che finchè riesci a moschettonare agevolmente, e se non sei su un'altra via... è valido
Credo che Carate, come dice yy, sia un ottimo esempio di come si possa trasformare una falesia in una specie di sala all'aria aperta. Vedrai che fra un po' compariranno i numerini, in qualche falesia sono già comparsi i segni blu fatti a pennarello indelebile :roll: 8O :cry: :cry:

Maurizio


Secondo me non è così male nonostante tutto. Certamente è ottima per allenarsi. E' comoda perchè è vicina, soprattutto per i ciucianebbia. Ti permette di fare pause pranzo (vero dade?) e di arrampicare un'ora in più rispetto a cresciano visto che c'è un po' più strada da fare e se il tempo è limitato... Comunque meglio una palestra all'aperto come questa dove comunque i piedi li devi usare che la plastica e se non piove troppo si può andare lo stesso. Che dire. Grazie a al chiodatore(Gino Notari & co, per chi non sapesse) che almeno da lapossibilità a qualcuno di allenarsi all'aperto e usando i piedi.

E per il passaggio 6a-6c spero di potervi dire come ho fatto entro breve. :D
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Spider » gio gen 20, 2005 12:16 pm

Io grandi "salti" di grado... non li ho ancora fatti. :oops: :oops: :oops:

Sono sempre lì, tra 5a e 5c, con rarissimi 6a/6a+

Però quest'ultimo anno ho notato un netto salto di mentalità: prima i gradi più duri semplicemente non li guardavo neanche, pensavo "se ravano sul 5c, cosa mi metto, a provare un 6b?"

E poi... sono andato a Sperlonga! 8) :D :D :D
E mi sono trovato a arrampicare sul mio terreno (strapiombi manigliosi), con un tale Iannilli che mi metteva su la corda sul 6c e mi diceva tranquillamente "ma vai, che questa via te la porti fuori"

A Robbè, credici o no, ma è stato da QUEL momento che mi si sono "aperti gli occhi" e mi sono reso conto che l'importante è PROVARE, chissenefrega del grado!
Da quella volta ho cambiato atteggiamento, mi trovo più a mio agio sulla roccia e soprattutto mi sento più tranquillo mentalmente (anche se l'attacco di coniglite ogni tanto arriva ancora... :roll: :? ).

In primavera mi ero messo a lavorare un 7a... e mi sono tirato un dito, fine della stagione :evil: :cry: . Comunque, per quel poco che ho arrampicato nel resto dell'anno, mi sono sentito tranquillo e motivato, e un paio di 6a+ da primo me li sono fatti.

Un mese fa poi mi sono criccato un po' di costole :( :evil: , e ieri ho provato a tornare in palestra... disastro, non mi staccavo da terra. 8O :roll: :? :(

Ma quest'anno sento che E' L'ANNO BUONO!!! :idea:
Appena torno a posto, ricomincio a nuotare e arrampicare, rimetto su i 5 kg di braccia e schiena che ho perso, e divento UNA BESTIA!!!
6C, ARRIVO!!! 8) 8) 8)





....mmmmmm... chissà :roll: :roll: :roll: :wink: :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 12:20 pm

eta beta ha scritto:andare con quelli più bravi certo che serve, ti puoi provare da due tiri che altrimenti non faresti proprio e quindi prendi confidenza con gradi superiori al tuo ... quello che intendo è che non ti serve per lo scarto, per il clic ...


esatto, ma secondo me non serve se chi è più forte non è bravo ad arrampicare!

mi spiego: farsi portare su la corda e provare dei tiri duri è utile ma non troppo se comunque devi fare tutto da solo, se cioè chi ti porta su la corda e che puoi osservare mentre sale non ti insegna nulla di nuovo tecnicamente; magari sale perchè si tiene più di te o appunto perchè è più motivato, ma è progresso questo per te che stai giù? mi è capitato di provare tiri più duri di quelli che farei (aggiungerei da primo, perchè se li faccio da secondo potrei farli anche dal basso) con compagni che però non mi comunicavano niente e quando salivo mi sentivo da solo

ok utile ma non stupefacente

mi è capitato invece di vedere arrampicare gente forte ma anche brava, ed era istruttivo (e motivante) anche solo guardarli

ancora: un paio di dritte di costoro per me valgono più di una decina di vie salite da secondo
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda lingerie » gio gen 20, 2005 12:33 pm

...sta di fatto che l'amico del 7 e fischia ....si è limitato a questo consiglio e basta .....fanno tutti cosi sono in pochi quelli che ti spiegano le cose o ti seguono anche x soli 5 minuti fanno un po' tutti i preziosi..... :lol: :lol:

...x il momento continuo a guardarli cercando di rubargli un po di mestiere.... :lol: :twisted: :idea: :idea:
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda eta beta » gio gen 20, 2005 12:36 pm

yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:andare con quelli più bravi certo che serve, ti puoi provare da due tiri che altrimenti non faresti proprio e quindi prendi confidenza con gradi superiori al tuo ... quello che intendo è che non ti serve per lo scarto, per il clic ...


esatto, ma secondo me non serve se chi è più forte non è bravo ad arrampicare!

mi spiego: farsi portare su la corda e provare dei tiri duri è utile ma non troppo se comunque devi fare tutto da solo, se cioè chi ti porta su la corda e che puoi osservare mentre sale non ti insegna nulla di nuovo tecnicamente; magari sale perchè si tiene più di te o appunto perchè è più motivato, ma è progresso questo per te che stai giù? mi è capitato di provare tiri più duri di quelli che farei (aggiungerei da primo, perchè se li faccio da secondo potrei farli anche dal basso) con compagni che però non mi comunicavano niente e quando salivo mi sentivo da solo
....


io la penso diversamente: posso pure guardare il mio compagno che sale portando la corda, e sicuramente lo guardo perchè gli faccio sicura, ma non mi aspetto di imparare qualcosa da lui, certo vedo dove passa, e questa è già una dritta, ma quando sono su io ragiono sempre con la mia testa, o forse essendo io una donna e piccola, nella maggior parte dei casi so già che devo trovarmi delle soluzioni personali, perche il mio socio, se è uomo, ha in genere un fisico molto diverso dal mio ... insomma anche se vado da due, mi piace scoprire da me la via, sentirmici sola ...
Donatella
Avatar utente
eta beta
 
Messaggi: 996
Images: 137
Iscritto il: mar apr 06, 2004 9:57 am

Messaggioda yinyang » gio gen 20, 2005 12:40 pm

eta beta ha scritto:
yinyang ha scritto:
eta beta ha scritto:andare con quelli più bravi certo che serve, ti puoi provare da due tiri che altrimenti non faresti proprio e quindi prendi confidenza con gradi superiori al tuo ... quello che intendo è che non ti serve per lo scarto, per il clic ...


esatto, ma secondo me non serve se chi è più forte non è bravo ad arrampicare!

mi spiego: farsi portare su la corda e provare dei tiri duri è utile ma non troppo se comunque devi fare tutto da solo, se cioè chi ti porta su la corda e che puoi osservare mentre sale non ti insegna nulla di nuovo tecnicamente; magari sale perchè si tiene più di te o appunto perchè è più motivato, ma è progresso questo per te che stai giù? mi è capitato di provare tiri più duri di quelli che farei (aggiungerei da primo, perchè se li faccio da secondo potrei farli anche dal basso) con compagni che però non mi comunicavano niente e quando salivo mi sentivo da solo
....


io la penso diversamente: posso pure guardare il mio compagno che sale portando la corda, e sicuramente lo guardo perchè gli faccio sicura, ma non mi aspetto di imparare qualcosa da lui, certo vedo dove passa, e questa è già una dritta, ma quando sono su io ragiono sempre con la mia testa, o forse essendo io una donna e piccola, nella maggior parte dei casi so già che devo trovarmi delle soluzioni personali, perche il mio socio, se è uomo, ha in genere un fisico molto diverso dal mio ... insomma anche se vado da due, mi piace scoprire da me la via, sentirmici sola ...


aspetta anche a me piace inventarmi la via, io intendevo "da solo" nel senso di inventarmi "da solo le tecniche"! cioè non le tecniche per salire quella via, le tecniche di arrampicata...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda dademaz » gio gen 20, 2005 12:48 pm

hey, hey....chi ha mai detto che carate è bella????
sicuramente le falesie belle sono altre....xò visto che io sfrutto anche le pause pranzo x rampegà, quando mi trovo in quella zona per lavoro (normalmente due volte x week) il posto + vicino è carate, o moltrasio (che come posto fa schifo....ma alcuni tiri non sono malaccio....a parte le prese scavate).
certo qnd sono in altre zone x lavoro giro altre falesie (sempre in pausa pranzo).
poi il week-end se vado in falesia vado in bei posti...anche se cmq preferisco andare in montagna!
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.