Progressi?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda trivi » mer gen 19, 2005 17:49 pm

Grazie della risposta! :D Sono d'accordo con te, anche se vorrei sottolineare, come del resto tu hai fatto, che spesso c'è l'impossibilità di andare a toccare la roccia vera, e bisogna accontentarsi della plastica vicino a casa...
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda cuorpiccino » mer gen 19, 2005 17:57 pm

trivi ha scritto:Grazie della risposta! :D Sono d'accordo con te, anche se vorrei sottolineare, come del resto tu hai fatto, che spesso c'è l'impossibilità di andare a toccare la roccia vera, e bisogna accontentarsi della plastica vicino a casa...

Meglio tanti traversi sulla plastica che tanto trave :arrow:

Comunque la compagnia è essenziale, e la motivazione pure. Condizioni necessarie, ma non sufficienti
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda yinyang » mer gen 19, 2005 18:04 pm

visto che a detta di tutti la compagnia è importante perchè non facciamo che ogni "forte" del forum si prende in custodia uno più debole e gli fa da tutor, che ne dite? questa comunità servirebbe a qualcosa oltre che ad incontrarsi a sbafare piatti tipici e potrebbe essere un esperimento interessante...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda trivi » mer gen 19, 2005 18:12 pm

yinyang ha scritto:visto che a detta di tutti la compagnia è importante perchè non facciamo che ogni "forte" del forum si prende in custodia uno più debole e gli fa da tutor, che ne dite? questa comunità servirebbe a qualcosa oltre che ad incontrarsi a sbafare piatti tipici e potrebbe essere un esperimento interessante...


Va beh, visto che sono buono e tu sei pippa ti adotto io! :lol: :lol:

Giulio, con una proposta del genere mi sa che ti fucilano i "forti"! :wink:

Meglio tanti traversi sulla plastica che tanto trave


Si... ma che palle!! Io sulla plastica dopo mezzora mi annoio!
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Maurizio » mer gen 19, 2005 18:16 pm

yinyang ha scritto:visto che a detta di tutti la compagnia è importante perchè non facciamo che ogni "forte" del forum si prende in custodia uno più debole e gli fa da tutor, che ne dite? questa comunità servirebbe a qualcosa oltre che ad incontrarsi a sbafare piatti tipici e potrebbe essere un esperimento interessante...


infatti secondo me la vecchia "cordata" o oggi lo "stage di perfezionamento" è il modo migliore per migliorare dal 6a al 6c. Gli inglesi lo usano molto. Se ci pensi una volta anche l'arrampicata di falesia ruotava attorno al concetto di cordata, in cui c'era sempre uno più esperto che ti insegnava qualcosa. Oggi questo concetto è stato soppiantato dal gruppo, dove però il principiante spesso viene tralasciato e perde di identità. Per cui i progressi sono più lenti.

ciao

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda yinyang » mer gen 19, 2005 18:17 pm

trivi ha scritto:
yinyang ha scritto:visto che a detta di tutti la compagnia è importante perchè non facciamo che ogni "forte" del forum si prende in custodia uno più debole e gli fa da tutor, che ne dite? questa comunità servirebbe a qualcosa oltre che ad incontrarsi a sbafare piatti tipici e potrebbe essere un esperimento interessante...


Va beh, visto che sono buono e tu sei pippa ti adotto io! :lol: :lol:

Giulio, con una proposta del genere mi sa che ti fucilano i "forti"! :wink:

Meglio tanti traversi sulla plastica che tanto trave


Si... ma che palle!! Io sulla plastica dopo mezzora mi annoio!


mi hai anticipato, volevo giusto chiederti di farmi da tutor :lol:

perchè fucilare? è una proposta, ognuno fa quello che gli pare, penso solo che sarebbe una bella cosa...certo ci vuole disponibilità da parte del tutor ma anche (e soprattutto) da parte del tutorizzato

sulla plastica ci sono tanti giochi istruttivi da fare
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fab » mer gen 19, 2005 18:17 pm

trivi ha scritto:Si... ma che palle!! Io sulla plastica dopo mezzora mi annoio!
te credo se caschi ogni 2 movimenti poi diventa palloso!!! :twisted:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda dademaz » mer gen 19, 2005 18:23 pm

yinyang ha scritto:visto che a detta di tutti la compagnia è importante perchè non facciamo che ogni "forte" del forum si prende in custodia uno più debole e gli fa da tutor, che ne dite? questa comunità servirebbe a qualcosa oltre che ad incontrarsi a sbafare piatti tipici e potrebbe essere un esperimento interessante...


bella questa....chi mi prende in custodia????
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda yinyang » mer gen 19, 2005 18:26 pm

dademaz ha scritto:
yinyang ha scritto:visto che a detta di tutti la compagnia è importante perchè non facciamo che ogni "forte" del forum si prende in custodia uno più debole e gli fa da tutor, che ne dite? questa comunità servirebbe a qualcosa oltre che ad incontrarsi a sbafare piatti tipici e potrebbe essere un esperimento interessante...


bella questa....chi mi prende in custodia????


io :mrgreen:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda trivi » mer gen 19, 2005 18:28 pm

yinyang ha scritto:mi hai anticipato, volevo giusto chiederti di farmi da tutor :lol:

perchè fucilare? è una proposta, ognuno fa quello che gli pare, penso solo che sarebbe una bella cosa...certo ci vuole disponibilità da parte del tutor ma anche (e soprattutto) da parte del tutorizzato


In effetti qua al nord est abbiamo il montre che ci tutorizza!! Oramai lateralizzo anche nella vita quotidiana!! :lol:
Credo anch'io che sarebbe una bella cosa, sarebbe uno stimolo oltre che un aiuto tecnico, però bisogna anche pensare al "forte" che deve stare con me sui gradi bassi quando scalpita per andare a provare il suo progetto.


Fabciccio ha scritto:te credo se caschi ogni 2 movimenti poi diventa palloso!!! :twisted:

Giusto l'altro giorno ero in un passaggio a tre metri di altezza, il mio compagno mi stava facendo la sicura un pò lasca, e mi è scivolato l'appoggio... convinto di essere assicurato bene non ho nemmeno provato a tenermi e... ho sbattuto sul pavimento con una culata fantastica! Che figuraccia! :oops:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda dademaz » mer gen 19, 2005 18:31 pm

yinyang ha scritto:
dademaz ha scritto:
yinyang ha scritto:visto che a detta di tutti la compagnia è importante perchè non facciamo che ogni "forte" del forum si prende in custodia uno più debole e gli fa da tutor, che ne dite? questa comunità servirebbe a qualcosa oltre che ad incontrarsi a sbafare piatti tipici e potrebbe essere un esperimento interessante...


bella questa....chi mi prende in custodia????


io :mrgreen:


hum....va bene....allora ci vediamo venere in pausa pranzo a carate.... :wink:
mi manca giusto qlcn che mi faccia sicura!!! :lol:
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda yinyang » mer gen 19, 2005 18:34 pm

trivi ha scritto:Credo anch'io che sarebbe una bella cosa, sarebbe uno stimolo oltre che un aiuto tecnico, però bisogna anche pensare al "forte" che deve stare con me sui gradi bassi quando scalpita per andare a provare il suo progetto.


non è detto!

come disse già herman nel caso di arrampicata in tre, basta fare un tiro che abbia bisogno di un certo tempo di recupero e il gioco è fatto (oppure anche ci potrebbe non essere TROPPA differenza tra i due)

in sostanza mi sembra che in generale ci sia carenza di "maestri" in giro (anche a pagarli)

uno potrebbe anche fare da solo ma con un maestro è meglio

basta poco che ce vò
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda trivi » mer gen 19, 2005 18:36 pm

dademaz ha scritto:
yinyang ha scritto:
dademaz ha scritto:
yinyang ha scritto:visto che a detta di tutti la compagnia è importante perchè non facciamo che ogni "forte" del forum si prende in custodia uno più debole e gli fa da tutor, che ne dite? questa comunità servirebbe a qualcosa oltre che ad incontrarsi a sbafare piatti tipici e potrebbe essere un esperimento interessante...


bella questa....chi mi prende in custodia????


io :mrgreen:


hum....va bene....allora ci vediamo venere in pausa pranzo a carate.... :wink:
mi manca giusto qlcn che mi faccia sicura!!! :lol:


Che culo!! 8O Giulio come maestro!!

Come prima cosa ti insegnerà le tecniche per riuscire a fare il minor numero di tiri in una giornata!! :mrgreen: Poi ti spiegherà i giusti spazi da lasciare tra una cicca e l'altra per rampegar! :lol: :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda maxx » mer gen 19, 2005 18:36 pm

Parlando della mia esperienza, il pannello mi e' stato utilissimo. Come dicevo sopra, sono andato per un periodo due volte la settimana nella saletta boulder locale, a fare quello che capitava, quando capitava e con chi capitava. Divertentissimo! :mrgreen: Ambiente "cool", zero stress, possibilita' di provare e riprovare i passaggi lavorando sulla tecnica... una manna per acquistare confidenza e repertorio gestuale - senza neanche accorgersene, perche' alla fin fine si gioca e basta. Spero che non me ne voglia male Maurizio... :D del resto non credo che un'attivita' come quella da me descritta rientri in quello che lui chiama "allenamento", e che (secondo me giustamente) critica in questo contesto.

In sunto, secondo me il pannello puo' essere un validissimo complemento alla roccia ad ogni livello. Chiaro, il lavoro per uno che viaggia gia' sul 7 sara' non solo diverso in intensita', ma anche in tipologia rispetto a quello di uno che sta facendo i primi passi nella dimensione verticale (e oltre...).

Chiaro, se poi ti trovi a vivere in Sardegna hai tanta di quella roccia vicino a casa che la resina la puoi tranquillamente lasciar stare... :wink:

Ciao,
Max
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda eiaKlim » mer gen 19, 2005 19:24 pm

fab ha scritto:
Maurizio ha scritto:Oh, naturalmente questo è il mio parere, so già che tanti non saranno d'accordo, ma qui siamo in un forum e uno dice il proprio parere.

Purtroppo, e dico purtroppo ciò che dici lo capisco in pieno!
Mi rendo conto che vie di portata superiore al 6a cominciano ad essere dure non tanto per mancanza di forza, quanto di incomprensione e mancanza di un bagaglio di movimenti!

E' un pò che bazzico tra i gradi 6a, 6a+ e solo dopo essermi dimagrito sono riuscito ad alzare il mio livello di poco!
Però ultimamente mi capita di pensare che se probabilmente prima mi muovevo come ora,a nche con i vecchi chili sarei riuscito a fare le stesse cose.
Questo è un dubbio che mi ha portato a consapevolezza! La consapevolezza che probabilmente si la forza aiuta, ma la determinazione e la comprensione di ciò che si sta facendo(movimenti/vie) è determinante... ho capito , ora, che se voglio arrivare al 6c DEVO fare i 6c, non come prima che dicevo di fare solo il 6a, ma semplicemente non avevo mai provato un 6b... ora li provo, e sto vedendo che sono quasi tutti alla mia portata... chiaramente con le relative eccezzioni, intendiamoci, ma comincio a notare anche che alcuni 6c non sono poi così proibitivi... E così da poco ho cominciato a prendere consapevolezza che i gradi sono irraggiungibili se così li vedi, ma le vie si possono comunque provare, e a quel punto dopo 3/4 tentativi dire ok per me ancora non è il momento, e no per me non è possibile!



Mi trovate parzialmente d'accordo.

Sono d'accordo se parlate di placche ma non se parlete di strapiombo.

Anch'io sono a livello qulche 6a portato a casa a vista ma complessivamente molta fatica a volte anche da seconda.

Ebbene se non riesco a portare fuori la placca è solo ed unicamente o perchè mi cago addosso o perchè non ho capito tecnicamente il passaggio e lì l'allenamento non vale una cicca bisogno solo andare più spesso in falesia e provare ripetute del passo che non riesce, la forza è un limite inesistente.
Trovo che sia un grosso limite per i passi e sopratutto perl le vie in strapiombo, prima era sufficente un passetto poco più che verticale su un'intera via in placca ad impedirmi di riuscire a fare il passaggio, adesso se la via è manigliata la forza in genere non mi manca ma questo solo ed unicamente grazie all'allenamento su pannello.
I miei problemi in strapiombo sono parzialmente e per le maggior parte dovuti alla tecnica, non bisogna però dimenticare che la tenenza puo diventare fondamentale in strapiombo per far fromnte almeno parzialmente alle lacune della tecnic; mi spiego: se sono su una via in strapiombo e non mi riesce un passaggio perchè non capisco dove, come, e da che ca@@o di lato devo infilare in piedi ci impiegherò un po' più di tempo a capire come mi devo mettere e da che parte mi sto girando, a questo punto se ho una discreta tenenza questo mi permette di rimanere di più a capire il dilemma e a stare più tempo appesa; se invece non mi tengo proprio intasnto che sono lì a rigirarmi mi ghiso e cado! 8O
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda Montre » mer gen 19, 2005 22:31 pm

potevo mancare??????????????????

ovviamente sono daccordo con maurizio, sicuramente è un parere "garantito"

quindi in sostanza, personalmente, penso e sto mettendo in pratica, solo un allenamento mentale.

nel senso, oramai, se siamo (parlo x le pippe) arrivati fino a qui è solo perchè ci siamo totalmente appassionati all'arrampicata. i risultati ne sono la conferma.

è ora, adesso di fare il secondo salto, cioè il 6c!

adesso non è più sufficiete andare tutti i we, bisogna pensare a quello che si sta facendo. la consapevolezza di se e di quello che si fa è il segreto.

vedo spesso nei miei cari amici, e in me stesso, che spesso si scala con distrazione, non si usa anche la testa.

ragionare sul propio fisico, pensare al movimento e calcolare il successivo.

questo significa alzare la tecnica, perchè altrimenti al 6c non ci arrivi e diventa solo un esercizio fisico.

invece l'arrampicata è un' arte, e bisogna studiarla.

e qui, ora arrivo al solito punto (ginz' non rompere le palle!!) :

il buon Caruso, ci ha studiato per 10 anni, diciamo che ha fatto l'università 8) e i risultati dei suoi studi sono solo un elenco di osservazioni. lui le ha solo riportate a noi.

non ha scoperto nulla, ha solo avuto la costanza di approfondire il movimento.

quindi mi pare stupido non approfittarne, o come tanti fanno, addirittura snobbarlo.

nella mia piccola evoluzione verticale, comunque una grossa parte la devo agli amici, quelli più recenti, e gli unici che frequento ora nella mia vita. quindi grazie a voi, grazie al forum, che mi ha dato tutto quello che finora ho disperatamente cercato.
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda yinyang » mer gen 19, 2005 22:45 pm

eiaKlim ha scritto:Sono d'accordo se parlate di placche ma non se parlete di strapiombo.


io invece non sono d'accordo con questa frase: anche su placca spesso (e da un certo grado in su) la forza conta eccome...naturalmente sto parlando della forza delle dita :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda trivi » mer gen 19, 2005 22:49 pm

Vecio, domenica hai fatto un 6a a vista e secondo me ne avevi ancora... E' solo che non ti sei mai lavorato seriamente una via, se no penso che il 6c potresti farlo... :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Maurizio » gio gen 20, 2005 9:57 am

eiaKlim ha scritto:
Mi trovate parzialmente d'accordo.

Sono d'accordo se parlate di placche ma non se parlete di strapiombo.

Anch'io sono a livello qulche 6a portato a casa a vista ma complessivamente molta fatica a volte anche da seconda.

Ebbene se non riesco a portare fuori la placca è solo ed unicamente o perchè mi cago addosso o perchè non ho capito tecnicamente il passaggio e lì l'allenamento non vale una cicca bisogno solo andare più spesso in falesia e provare ripetute del passo che non riesce, la forza è un limite inesistente.
Trovo che sia un grosso limite per i passi e sopratutto perl le vie in strapiombo, prima era sufficente un passetto poco più che verticale su un'intera via in placca ad impedirmi di riuscire a fare il passaggio, adesso se la via è manigliata la forza in genere non mi manca ma questo solo ed unicamente grazie all'allenamento su pannello.
I miei problemi in strapiombo sono parzialmente e per le maggior parte dovuti alla tecnica, non bisogna però dimenticare che la tenenza puo diventare fondamentale in strapiombo per far fromnte almeno parzialmente alle lacune della tecnic; mi spiego: se sono su una via in strapiombo e non mi riesce un passaggio perchè non capisco dove, come, e da che ca@@o di lato devo infilare in piedi ci impiegherò un po' più di tempo a capire come mi devo mettere e da che parte mi sto girando, a questo punto se ho una discreta tenenza questo mi permette di rimanere di più a capire il dilemma e a stare più tempo appesa; se invece non mi tengo proprio intasnto che sono lì a rigirarmi mi ghiso e cado! 8O


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

Eia :D :D è proprio qui che sbagli. Aumenterai sempre la forza e regredirai di tecnica. Hai presente quando decidi di prendere il maestro di sci dopo anni che scii e lui si mette le mani nei capelli? Certo che scendi anche tu, a spazzaneve o poco più, ma da lì a farti arrivare a sciare a sci uniti bene... :roll: :roll:

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lingerie » gio gen 20, 2005 10:14 am

....l'altra sera ero in palestra stavo provando un passaggio....x me abbastanza difficile ad un certo punto si avvicina un amico che viaggia sul 7e fischia ...lo guardo e gli dico" c***o non ho forza in queste braccia" e lui mi risponde..."meglio se non hai forza cosi impari ad usare i piedi e la testa...."....."non si arrampica con le braccia ma con i piedi"..... :evil: :lol:
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron