con le ciaspe sul Bianco

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

con le ciaspe sul Bianco

Messaggioda ganzo » mar nov 30, 2004 1:33 am

Volendo passeggiare in zona Monte Bianco con le racchette da neve senza correre particolari pericoli dove è possibile andare?per esempio mi è stato detto che il percorso Punta Helbronner-base Dente del Gigante è molto semplice...che ne dite?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Re: con le ciaspe sul Bianco

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar nov 30, 2004 10:31 am

ganzo ha scritto:Volendo passeggiare in zona Monte Bianco con le racchette da neve senza correre particolari pericoli dove è possibile andare?per esempio mi è stato detto che il percorso Punta Helbronner-base Dente del Gigante è molto semplice...che ne dite?

Il percorso non è complesso e i pendii non sono particolarmente acclivi.
Pur non essendo un esperto "con le ciaspole" ho delle riserve 8O Il percorso lo trovi quasi completamente ghiacciato. Forse con una nevicata recente Boooooooo.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Re: con le ciaspe sul Bianco

Messaggioda Booo » mar nov 30, 2004 11:32 am

Pierluigi Vesica ha scritto:Forse con una nevicata recente Boooooooo.


Dimmi cara? Ti manco? Ma quanto ti manco? :lol:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Re: con le ciaspe sul Bianco

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar nov 30, 2004 11:53 am

Booo ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:Forse con una nevicata recente Boooooooo.


Dimmi cara? Ti manco? Ma quanto ti manco? :lol:

Tu sei un grande :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda ganzo » gio dic 02, 2004 1:10 am

...e quali escursioni in zona si potrebbero fare con le racchette?? :wink:
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio dic 02, 2004 11:41 am

ganzo ha scritto:...e quali escursioni in zona si potrebbero fare con le racchette?? :wink:

Bussa ancora; io come ti ho detto non sono un esperto di "racchette". Ho delle riserve su questo strumento "in quota".
Ciao
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda grizzly » gio dic 02, 2004 12:16 pm

ganzo ha scritto:...e quali escursioni in zona si potrebbero fare con le racchette?? :wink:

Nel bel libro Neve libera della Versante Sud ci sono un bel po' di gite con le rachette e tavola in tutta la Val d'Aosta... non ricordo però di gite con rachette sul Bianco...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Weiss » gio dic 02, 2004 12:30 pm

Il fatto e' che non e' poi cosi' utile usare le racchette in Vallee Blanche.

In linea di massima sui ghiacciai sarebbe bene calzare ramponi e girare legati.
In pendii sicuri, appena dopo una nevicata, usare le racchette puo' essere ragionevole, nel senso che si fa un po meno fatica, non si scivola sul ghiaccio che e' abbondantemente ricoperto (ma dipende ovviamente dal manto nevoso).
In fin dei conti, chi fa snowboard a certi livelli, usa le racchette da neve per portarsi in quota su neve fresca.

Le racchette sono leggere e poco ingombranti, ideali se si parte da bassa quota senza neve, poi si trova neve in alto ecc.
Oppure se si gira per boschi, su sentieri poco adatti agli sci (nel senso che comunque ci si divertirebbe poco a sciare, sarebbero di impiccio per la vegetazione ecc).
Su ghiacciaio possono dare problemi di sicurezza.
Weiss
Weiss
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom gen 18, 2004 13:04 pm

Messaggioda ste_manto » gio dic 02, 2004 12:31 pm

ganzo ha scritto:...e quali escursioni in zona si potrebbero fare con le racchette?? :wink:


Ne so veramente poco di racchette, però ti consiglierei qualche cosa in "zona Bianco" anzichè "Bianco".
Ci sono sicuramente belle gite in val feret e val veny.
Ho fatto la prima ed unica uscita con le ciaspe al rifugio Bonatti in val ferret bel panorama ma gita troppo corta e frequentata.... (magari spingendosi oltre (mi pare il vallone del malatrà) la cosa si fa più interessante).

Ciao e buone gite!
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda grizzly » gio dic 02, 2004 14:32 pm

Una facile gita (ma più lunghetta che andare al Bonatti), sempre di fronte al Bianco, e salire al Bertone e poi fino al monte La Saxe... con una bella giornata è un balcone spettacolare sul Bianco-G. Jorasse... se poi trovi anche Renzino che ti offre il caffè...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda flicker » gio dic 02, 2004 20:44 pm

grizzly ha scritto:Una facile gita (ma più lunghetta che andare al Bonatti), sempre di fronte al Bianco, e salire al Bertone e poi fino al monte La Saxe... con una bella giornata è un balcone spettacolare sul Bianco-G. Jorasse... se poi trovi anche Renzino che ti offre il caffè...


sali da courma.

se sali dalla val ferret, controlla il bollettino valanghe.

il sentiero è esposto a slavine.
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda grizzly » gio dic 02, 2004 21:38 pm

flicker ha scritto: sali da courma.

se sali dalla val ferret, controlla il bollettino valanghe.

il sentiero è esposto a slavine.



Preziosa precisazione... io in effetti son salito sempre da Courmayeur...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Giuliano » ven dic 03, 2004 10:19 am

grizzly ha scritto:
flicker ha scritto: sali da courma.

se sali dalla val ferret, controlla il bollettino valanghe.

il sentiero è esposto a slavine.



Preziosa precisazione... io in effetti son salito sempre da Courmayeur...


Ciao Grizzly

questa gita con le ciaspe interessa molto anche a me: mi daresti qualche dettaglio in +, tipo punto di partenza (non conosco la zona), tempistica, eventuali problemi ecc. ecc.?

Grazie in anticipo
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Re: con le ciaspe sul Bianco

Messaggioda Davide62 » ven dic 03, 2004 10:58 am

ganzo ha scritto:Volendo passeggiare in zona Monte Bianco con le racchette da neve senza correre particolari pericoli dove è possibile andare?per esempio mi è stato detto che il percorso Punta Helbronner-base Dente del Gigante è molto semplice...che ne dite?

Alla base del Dente con le ciaspole non ci andrei proprio, viceversa potresti andare dalla Punta Helbronner al rif. dei Cosmiques, quando c'è tanta neve comunque.
In ogni caso sul sito delle guide di Courmayeur potresti trovare alcune idee....................l'importante è rimanere legati SEMPRE.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » ven dic 03, 2004 12:34 pm

Giuliano ha scritto: Ciao Grizzly

questa gita con le ciaspe interessa molto anche a me: mi daresti qualche dettaglio in +, tipo punto di partenza (non conosco la zona), tempistica, eventuali problemi ecc. ecc.?

Grazie in anticipo

Ciao Giuliano,
dunque, la gita con una giornata limpida è stupenda. Si parte da Villair, frazione sopra Courmayeur, dove si lascia la macchina in qualche pertugio? è un po? difficile trovare un parcheggio, meglio lasciarla un po? prima delle case in caso di neve, se non c?è neve invece c?è un parcheggio un po? dopo le ultime case della frazione.
Da lì parte un sentiero fra i pini e con molte curve raggiunge i pianori di Le Pré (m. 2000), dove c?è il rifugio Bertone (privato), tempo 1.45 ore. Il gestore è R. Cosson, il rifugio è chiuso nei mesi invernali, si può provare a sentirlo se sale per far dei lavori o per godersi il panorama?
Tutto il percorso fino al rifugio si svolge nel vallone che nasconde la visuale, quindi quando si sbuca fuori sui pianori la vista sul Bianco è spettacolare!
Dal rifugio si parte con delle prime ripide salite, occorre un po? di attenzione sulla qualità della neve, e tenendosi sulla ampia cresta spartiacque si salgono i lunghi pendii fino alla vetta del Mont de la Saxe, m. 2350. Per la cima, dal rifugio, occorre almeno un?altra ora, se non di più? dipende da quante volte ti fermi a binocolare il Grand Jorasse?
E? complessivamente un percorso relativamente facile, è meglio però farlo con neve un po? assestata e non avventurarsi sui pendii laterali.
Lo scorso anno, tra Natale e Capodanno (mi sembra) abbiamo beccato una giornata fantastica? con sole, merenda davanti al rifugio, e caffè finale? Ciao e buona gita.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Davide62 » ven dic 03, 2004 19:16 pm

Esiste anche un'altra partenza per arrivare al Bertone, secondo me molto più panoramica e remunerativa.
Bisogna andare in Val Ferret (la strada è sempre aperta fino a Planpencieux), si parcheggia la macchina e si prosegue fino al piccolo villaggio a pochi minuti a piedi da Planpencieux, quindi si attraversa la Dora (c'è pure il ponte :wink: ) e un bellissimo sentiero porta lentamente in quota, tra larici e pini e sempre con vista meravigliosa sul Monte Bianco e la relativa catena.
E' impossibile non imboccare il sentiero perchè i segnavia lo indicano inequivocabilmente.
Ci si mette lo stesso tempo, col vantaggio di fare un pò meno dislivello e di avere una vista decisamente superba.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.