istruttori dappertutto!!!!!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda valbelluna » mer nov 17, 2004 16:34 pm

Elo che 'sto fiar?
Ancora con 'ste "seghe mentali" de istruttori e allievi?
Ande' in montagna che lè meio, inveze che pensare a ste cazzade, che se trovè un metro quadro de rocia marza ve toca tornar indò.
Mezze seghe co la patacca!
a spere che ve incrodè inte na croda marza piena de mugo
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda MarcoS » mer nov 17, 2004 16:45 pm

ooh là! bravo!
te ha capì tut, ti!

:lol: :lol: :lol: :D
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda c.caio » mer nov 17, 2004 16:45 pm

valbelluna ha scritto:Elo che 'sto fiar?
Ancora con 'ste "seghe mentali" de istruttori e allievi?
Ande' in montagna che lè meio, inveze che pensare a ste cazzade, che se trovè un metro quadro de rocia marza ve toca tornar indò.
Mezze seghe co la patacca!
a spere che ve incrodè inte na croda marza piena de mugo


Anche tu ti difendi bene in quanto a seghe!
... fai il bravino dai!
:lol:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda vale_drill_man » mer nov 17, 2004 17:24 pm

andreag ha scritto:
marco bernini ha scritto:...con DUE ELLE, "vale-drill_man", con due elle...su riprova...A L L I E V I.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ah, dimenticavo...se cado e pianto un bello sciupun rischio di portare via te e la sostadimerdaconduechiodiverticali anche se assicuri ventralmente!


Beh, anche le scalate "tred" non sono male però!!!!!
:D :D :D :D

Andrea


scusate professo'!!!!!! io parllllare pogo itallliano!!!!!!!!

cazzate a parte,se in quelle situazioni sei preso in vita,almeno se hai messo il primo fix rimani attaccato al compagno,anche se strappi la sosta.........o no????? se hai l'assicurazione in sosta strappi tutto,ti bruci una mano o due,e il compagno ti piomba a terra...........o no??????
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda valbelluna » mer nov 17, 2004 17:25 pm

Meze seghe da laboratorio, magnè pan butiro e marmelata ala matina.
E subito tutti sol pannèl, che senò perdè el grado!
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda gug » mer nov 17, 2004 18:41 pm

...poi mi rileggo tutto con calma, comunque volevo salutare Vale, che vi assicuro ha aperto delle signore vie a Frasassi ( e spero che continui a farlo).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Salarno » mer nov 17, 2004 18:42 pm

vale_drill_man ha scritto:scusate professo'!!!!!! io parllllare pogo itallliano!!!!!!!!

cazzate a parte,se in quelle situazioni sei preso in vita,almeno se hai messo il primo fix rimani attaccato al compagno,anche se strappi la sosta.........o no????? se hai l'assicurazione in sosta strappi tutto,ti bruci una mano o due,e il compagno ti piomba a terra...........o no??????


Di solito ci si autoassicura alla sosta, mi pare....

Considerato quanto "puo'" moltiplicare la forza di frenata il mezzo barcaiolo (10-12 volte la trattenuta della mano...) e quanto il secchiello (circa 4 volte...) e' MOLTO piu facile che ti scortichi le mani con quest'ultimo... ed il tuo socio lo troviamo al capo della corda completamente sfilata perche' non sei riuscito a non mollare...
Una frenata mooolto dinamica, la sosta e' salva, la cordata non e' arrivata a terra...
Si contano solo due mani in fiamme, una corda sana ed un arrampicatore spatasciato cinquanta metri sotto sulla cengia, ma la sosta, con due chiodi in verticale, ha resistito perfettamente alla sollecitazione...

Ma se imparassimo a dosare la forza con cui tratteniamo la corda non sarebbe piu' semplice? col mezzo come col secchiello ho visto carichi all'ultimo rinvio uguali a quelli generati dal gri-gri.... conta la mano!!!!

E generalizziamo un po'meno: istruttori di qualsiasi associazione, guide, alpinisti senza guide (non erano gli accademici?...), bellunesi ed aostani, falesisti ed alpinisti senza macchia e paura... ottimi, bravi, discreti, sufficienti, mediocri, scarsi, inetti, vanagloriosi, contapalle, spaccamaroni, etc etc ne troviamo ovunque.
Come diceva il buon Cipolla nella prima legge fondamentale della stupidita' umana:

Sempre ed inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.

Come dire... purtroppo non esiste comunita' esente da "errori" e se per caso penso che ci sia un gruppo migliore di un altro e' perche' non ho ancora visto a sufficienza...
bye bye
Salarno
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mar feb 10, 2004 18:50 pm

Messaggioda berni » mer nov 17, 2004 19:10 pm

Cazzaruola, Salarno, non potevi postarla prima questa che ci saremmo risparmiati qualche pagina...e gli interventi di valbelluna?! :D
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda LimaMike » mer nov 17, 2004 19:29 pm

Caro Salarno butto ciò che stavo preparando e sottoscrivo!!
Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda cialtrone » mer nov 17, 2004 20:13 pm

Salarno ha scritto: (snip) Ma se imparassimo a dosare la forza con cui tratteniamo la corda non sarebbe piu' semplice? col mezzo come col secchiello ho visto carichi all'ultimo rinvio uguali a quelli generati dal gri-gri.... conta la mano!!!!bye bye

Sulla mano non ci sono dubbi.
IL problema è che dovresti essere capace di dosare la forza in un momento (e di momento si tratta, decimi di secondo) in cui succede di tutto, e nella fattispecie:
- ribaltamento della sosta nel caso di MB in centro alla sosta, con forte rischio di bloccaggio dell'MB stesso contro roccia
- proiezione del cristiano che assicura qualche metro sopra la sosta nel caso di ventrale con secchiello, con enorme probabilità che il cristiano stesso si rintroni istantaneamente...

Se, da come scrivi credo sicuramente di sì, hai provato a fare qualche test con dinamometri e cazzivari e magari pure di persona (io sono finito all'ospedale...trattenendo il simpatico Giarolli), sai di cosa sto parlando.

Quanto ai carichi elevati sull'ultimo (il vero problema) io umilmente credo che quando vedi questi valori potresti anche grattarti i maroni con la mano...indipendentemente dalla pinza con cui tieni la corda...

Ad ogni modo, la questione è veramente interessante, in aggiunta a quanto detto al convegno ultimo relativo.
E non si smetterebbe mai di discutere.

Su tutto il resto, perfettamente in accordo con te! :-)
Ciao!
cialtrone
 

Messaggioda biemme » mer nov 17, 2004 21:21 pm

ciao,
concordo su tutta la linea con Cialtrone e Salarno, e mi trovo + dalla parte di Cialtrone, considerato che:
- i voli + pericolosi sono quelli inattesi o nei quali il primo non è nella visuale di chi assicura
- il secondo (ovvero chi assicura), molto spesso?.rimane secondo, ed è quasi sempre il meno esperto della cordata
- il MB si comporta spesso in modo imprevedibile in caso di ribaltamento, circa la capacità di modularne la trattenuta poi, non dobbiamo sempre immaginarlo messo in mano a uno che si chiama giarolli e fa l'istruttore delle guide alpine e decine di test di trattenuta in ogni condizione

Cialtrone ha scritto:Sulla mano non ci sono dubbi..........


su questo mi permetto di nutrire un dubbio........la mano di chi ?.....

nel senso che il ruolo della mano è certamente determinante (alla pari del saper realizzare una sosta sicura, un collegamento di sosta il + corto possibile e di piazzare il primo rinvio il + vicino possibile alla sosta),
ma :
- visti i carichi che vengono a generarsi nei test (e in pratica) sull?ultimo rinvio
- visti i valori di rottura (moooolto bassi) dei moschettoni che non lavorano in asse
- visti quelli altrettanto bassi dei moschettoni che lavorano a leva aperta o semiaperta (ed è sufficiente che lo siano in quei due decimi di secondo)
- visti i nodi fatti male o i moschettonaggi errati (soprattutto in falesia)
- viste le tecniche di assicurazione (in vita o classiche) eseguite mangiando un panino o fumando o fotografando o mirando il panorama o chiacchierando allegramente col vicino di sosta
- visto che, come ha acutamente osservato Salarno, in ogni contesto e gruppo sociale, viene inevitabilmente e regolarmente sottovalutata l?esistenza di una ragguardevole percentuale di stupidi (vigliamo iniziare da palazzo chigi ?)

.......concluderei che ben + determinante della mano dell?assicuratore, è la Mano della Provvidenza :wink: :lol:

ciao a tutti
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » mer nov 17, 2004 21:50 pm

biemme ha scritto:(snippone) l?esistenza di una ragguardevole percentuale di stupidi (vigliamo iniziare da palazzo chigi ?)
.......concluderei che ben + determinante della mano dell?assicuratore, è la Mano della Provvidenza :wink: :lol:
ciao a tutti
biemme

ROTFL!!!
:-D
Degna di grande nota! E che il Signùr ce la mandi buona, a partire dal Palazzo...
Ciao!
cialtrone
 

Messaggioda vale_drill_man » gio nov 18, 2004 0:01 am

Salarno ha scritto:
vale_drill_man ha scritto:scusate professo'!!!!!! io parllllare pogo itallliano!!!!!!!!

cazzate a parte,se in quelle situazioni sei preso in vita,almeno se hai messo il primo fix rimani attaccato al compagno,anche se strappi la sosta.........o no????? se hai l'assicurazione in sosta strappi tutto,ti bruci una mano o due,e il compagno ti piomba a terra...........o no??????


Di solito ci si autoassicura alla sosta, mi pare....

Considerato quanto "puo'" moltiplicare la forza di frenata il mezzo barcaiolo (10-12 volte la trattenuta della mano...) e quanto il secchiello (circa 4 volte...) e' MOLTO piu facile che ti scortichi le mani con quest'ultimo... ed il tuo socio lo troviamo al capo della corda completamente sfilata perche' non sei riuscito a non mollare...
Una frenata mooolto dinamica, la sosta e' salva, la cordata non e' arrivata a terra...
Si contano solo due mani in fiamme, una corda sana ed un arrampicatore spatasciato cinquanta metri sotto sulla cengia, ma la sosta, con due chiodi in verticale, ha resistito perfettamente alla sollecitazione...

Ma se imparassimo a dosare la forza con cui tratteniamo la corda non sarebbe piu' semplice? col mezzo come col secchiello ho visto carichi all'ultimo rinvio uguali a quelli generati dal gri-gri.... conta la mano!!!!

E generalizziamo un po'meno: istruttori di qualsiasi associazione, guide, alpinisti senza guide (non erano gli accademici?...), bellunesi ed aostani, falesisti ed alpinisti senza macchia e paura... ottimi, bravi, discreti, sufficienti, mediocri, scarsi, inetti, vanagloriosi, contapalle, spaccamaroni, etc etc ne troviamo ovunque.
Come diceva il buon Cipolla nella prima legge fondamentale della stupidita' umana:

Sempre ed inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.

Come dire... purtroppo non esiste comunita' esente da "errori" e se per caso penso che ci sia un gruppo migliore di un altro e' perche' non ho ancora visto a sufficienza...
bye bye



2 chiodi piantati verticali,con una via a fix che parte verticale.......ok??? autoassicurati in sosta,il primo parte,vola su un fix qualsiasi,la sosta lavora verso l'alto,(perchè assicuravi con un mezzo barcaiolo)nella direzione dei chiodi,e.........uola'...........i chiodi si sfilano..............


mettetela come vi pare,ma se voli ed io ti prendo in vita con un secchiello,non faccio altro che farti una sicura come in falesia,se la sosta si dovrebbe sfilare,faro' qualche metro in alto,ma rimango appeso insieme al mio compagno sui fix della via...................e qui non si scappa!!!!!
dagle e dagle.....se gonfia l'ovaglie!!!
Avatar utente
vale_drill_man
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer feb 18, 2004 18:00 pm
Località: fra-li-sassi

Messaggioda Buzz » gio nov 18, 2004 8:58 am

Si ma insomma...
sta perla di via con i fix lungo il tiro e le soste a chiodi verticali dove si trova?

Su Tomb Raider V?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda MarcoS » gio nov 18, 2004 10:16 am

biemme ha scritto:ciao,
concordo su tutta la linea con Cialtrone e Salarno, e mi trovo + dalla parte di Cialtrone, considerato che:
- i voli + pericolosi sono quelli inattesi o nei quali il primo non è nella visuale di chi assicura
- il secondo (ovvero chi assicura), molto spesso?.rimane secondo, ed è quasi sempre il meno esperto della cordata
- il MB si comporta spesso in modo imprevedibile in caso di ribaltamento, circa la capacità di modularne la trattenuta poi, non dobbiamo sempre immaginarlo messo in mano a uno che si chiama giarolli e fa l'istruttore delle guide alpine e decine di test di trattenuta in ogni condizione

Cialtrone ha scritto:Sulla mano non ci sono dubbi..........


su questo mi permetto di nutrire un dubbio........la mano di chi ?.....

nel senso che il ruolo della mano è certamente determinante (alla pari del saper realizzare una sosta sicura, un collegamento di sosta il + corto possibile e di piazzare il primo rinvio il + vicino possibile alla sosta),
ma :
- visti i carichi che vengono a generarsi nei test (e in pratica) sull?ultimo rinvio
- visti i valori di rottura (moooolto bassi) dei moschettoni che non lavorano in asse
- visti quelli altrettanto bassi dei moschettoni che lavorano a leva aperta o semiaperta (ed è sufficiente che lo siano in quei due decimi di secondo)
- visti i nodi fatti male o i moschettonaggi errati (soprattutto in falesia)
- viste le tecniche di assicurazione (in vita o classiche) eseguite mangiando un panino o fumando o fotografando o mirando il panorama o chiacchierando allegramente col vicino di sosta
- visto che, come ha acutamente osservato Salarno, in ogni contesto e gruppo sociale, viene inevitabilmente e regolarmente sottovalutata l?esistenza di una ragguardevole percentuale di stupidi (vigliamo iniziare da palazzo chigi ?)

.......concluderei che ben + determinante della mano dell?assicuratore, è la Mano della Provvidenza :wink: :lol:

ciao a tutti
biemme


...aggiungerei, visto tutto questo, che arrampicare tutto sommato non è quindi poi così pericoloso come comunemente si crede...
:lol:
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Salarno » gio nov 18, 2004 10:18 am

vale_drill_man ha scritto:
Salarno ha scritto:
vale_drill_man ha scritto:scusate professo'!!!!!! io parllllare pogo itallliano!!!!!!!!
[...]


Di solito ci si autoassicura alla sosta, mi pare....

[....]



2 chiodi piantati verticali,con una via a fix che parte verticale.......ok??? autoassicurati in sosta,il primo parte,vola su un fix qualsiasi,la sosta lavora verso l'alto,(perchè assicuravi con un mezzo barcaiolo)nella direzione dei chiodi,e.........uola'...........i chiodi si sfilano..............


mettetela come vi pare,ma se voli ed io ti prendo in vita con un secchiello,non faccio altro che farti una sicura come in falesia,se la sosta si dovrebbe sfilare,faro' qualche metro in alto,ma rimango appeso insieme al mio compagno sui fix della via...................e qui non si scappa!!!!!


Se sei autoassicurato alla sosta e la stessa si "sfila" (mamma che impressione fa'!) tu sei attaccato al complesso sosta che e' attaccato al MB che trattiene il tuo socio... dov'e' la differenza? entrambi speriamo che il rinvio intermedio regga...
Salarno
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mar feb 10, 2004 18:50 pm

Messaggioda sergio63 » gio nov 18, 2004 11:18 am

accidenti quanta teoria.......

sarà che di mestiere faccio l'ingegnere e vedo come spesso tanti bei modelli matematici vengono messi in pratica.....ma non mi farei tutte ste seghe mentali....
Ad una sosta giudico la bontà dei punti, eventualmente la rinforzo e mi ci attacco...
qualche volo (in montagna) purtroppo l'ho fatto e l'ho fermato, e mi sono convinto che, fatte decentemente le solite manovre (ognuno il sistema che gli pare...), quello che più incide nella loro riuscita è l'attenzione di chi assicura......
Ultima modifica di sergio63 il gio nov 18, 2004 11:24 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda yinyang » gio nov 18, 2004 11:20 am

sergio63 ha scritto:sarà che di mestiere faccio l'ingegnere e vedo come spesso tanti bei modelli matematici vengono messi in pratica.....ma non mi farei tutte ste seghe mentali....


i modelli matematici sono belli, son proprio gli ingegneri che li rovinano! :twisted: :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda MarcoS » gio nov 18, 2004 11:35 am

bepositive ha scritto:....
c'è una terza via, un sistema consigliatomi da un vecchio alpinista (scusa bracco :oops: ). nel caso di sosta con chiodi verso l'alto (ma quelle volte, poche ormai ammetto, che faccio sicura sulla sosta, lo utilizzo sempre unitamente al mezzo barcaiolo). mi autoassicuro ben al di sotto della sosta, metto il mezzo barcaiolo sul triangolo (garda?), mi metto un moschettone non a ghiera in vita e ci passo la corda che va al primo.
...


usato spesso nei tempi passati, prima di iniziare ad usare il secchiello anche sui multitiri. Per me non è così indispensabile attaccarsi distante dalla sosta, anzi.
Andava molto bene. unico neo non si possono passare le corde sfalsate.
Usato spesso su vie alpine, principalmente sui tiri con artif su cui tirar la libera (passavamo la corda anche nel moschettone in vita dopo che erano stati passati almeno un paio di rinvii comunque. abitudine...). E, a quei tempi remoti, anche sulle sportive "multipitch" (sic!) - vedi traumpfeiler, verdon e robe così....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda sergio63 » gio nov 18, 2004 12:10 pm

yingyang ha scritto:
sergio63 ha scritto:sarà che di mestiere faccio l'ingegnere e vedo come spesso tanti bei modelli matematici vengono messi in pratica.....ma non mi farei tutte ste seghe mentali....


i modelli matematici sono belli, son proprio gli ingegneri che li rovinano! :twisted: :lol:


a per essere belli sono belli....il problema è che poi le cose bisogna anche farle materialmente :evil:

alla lavagna o con un cad è tutto facile (relativamente), con le manine, molto spesso un po' meno...
in cantiere o su una via non c'è molta differenza.

insisto: semplicità, semplicità (anche a costo di minor efficienza "teorica")e attenzione
(specie, ovviamente, per le cose da realizzare in posti scomodi e velocemente....)
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.