da valbelluna » mer nov 17, 2004 16:34 pm
da MarcoS » mer nov 17, 2004 16:45 pm
da c.caio » mer nov 17, 2004 16:45 pm
valbelluna ha scritto:Elo che 'sto fiar?
Ancora con 'ste "seghe mentali" de istruttori e allievi?
Ande' in montagna che lè meio, inveze che pensare a ste cazzade, che se trovè un metro quadro de rocia marza ve toca tornar indò.
Mezze seghe co la patacca!
a spere che ve incrodè inte na croda marza piena de mugo
da vale_drill_man » mer nov 17, 2004 17:24 pm
andreag ha scritto:marco bernini ha scritto:...con DUE ELLE, "vale-drill_man", con due elle...su riprova...A L L I E V I.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ah, dimenticavo...se cado e pianto un bello sciupun rischio di portare via te e la sostadimerdaconduechiodiverticali anche se assicuri ventralmente!
Beh, anche le scalate "tred" non sono male però!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
da valbelluna » mer nov 17, 2004 17:25 pm
da gug » mer nov 17, 2004 18:41 pm
da Salarno » mer nov 17, 2004 18:42 pm
vale_drill_man ha scritto:scusate professo'!!!!!! io parllllare pogo itallliano!!!!!!!!
cazzate a parte,se in quelle situazioni sei preso in vita,almeno se hai messo il primo fix rimani attaccato al compagno,anche se strappi la sosta.........o no????? se hai l'assicurazione in sosta strappi tutto,ti bruci una mano o due,e il compagno ti piomba a terra...........o no??????
da berni » mer nov 17, 2004 19:10 pm
da LimaMike » mer nov 17, 2004 19:29 pm
da cialtrone » mer nov 17, 2004 20:13 pm
Salarno ha scritto: (snip) Ma se imparassimo a dosare la forza con cui tratteniamo la corda non sarebbe piu' semplice? col mezzo come col secchiello ho visto carichi all'ultimo rinvio uguali a quelli generati dal gri-gri.... conta la mano!!!!bye bye
da biemme » mer nov 17, 2004 21:21 pm
Cialtrone ha scritto:Sulla mano non ci sono dubbi..........
da cialtrone » mer nov 17, 2004 21:50 pm
biemme ha scritto:(snippone) l?esistenza di una ragguardevole percentuale di stupidi (vigliamo iniziare da palazzo chigi ?)
.......concluderei che ben + determinante della mano dell?assicuratore, è la Mano della Provvidenza![]()
![]()
ciao a tutti
biemme
da vale_drill_man » gio nov 18, 2004 0:01 am
Salarno ha scritto:vale_drill_man ha scritto:scusate professo'!!!!!! io parllllare pogo itallliano!!!!!!!!
cazzate a parte,se in quelle situazioni sei preso in vita,almeno se hai messo il primo fix rimani attaccato al compagno,anche se strappi la sosta.........o no????? se hai l'assicurazione in sosta strappi tutto,ti bruci una mano o due,e il compagno ti piomba a terra...........o no??????
Di solito ci si autoassicura alla sosta, mi pare....
Considerato quanto "puo'" moltiplicare la forza di frenata il mezzo barcaiolo (10-12 volte la trattenuta della mano...) e quanto il secchiello (circa 4 volte...) e' MOLTO piu facile che ti scortichi le mani con quest'ultimo... ed il tuo socio lo troviamo al capo della corda completamente sfilata perche' non sei riuscito a non mollare...
Una frenata mooolto dinamica, la sosta e' salva, la cordata non e' arrivata a terra...
Si contano solo due mani in fiamme, una corda sana ed un arrampicatore spatasciato cinquanta metri sotto sulla cengia, ma la sosta, con due chiodi in verticale, ha resistito perfettamente alla sollecitazione...
Ma se imparassimo a dosare la forza con cui tratteniamo la corda non sarebbe piu' semplice? col mezzo come col secchiello ho visto carichi all'ultimo rinvio uguali a quelli generati dal gri-gri.... conta la mano!!!!
E generalizziamo un po'meno: istruttori di qualsiasi associazione, guide, alpinisti senza guide (non erano gli accademici?...), bellunesi ed aostani, falesisti ed alpinisti senza macchia e paura... ottimi, bravi, discreti, sufficienti, mediocri, scarsi, inetti, vanagloriosi, contapalle, spaccamaroni, etc etc ne troviamo ovunque.
Come diceva il buon Cipolla nella prima legge fondamentale della stupidita' umana:
Sempre ed inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.
Come dire... purtroppo non esiste comunita' esente da "errori" e se per caso penso che ci sia un gruppo migliore di un altro e' perche' non ho ancora visto a sufficienza...
bye bye
da Buzz » gio nov 18, 2004 8:58 am
da MarcoS » gio nov 18, 2004 10:16 am
biemme ha scritto:ciao,
concordo su tutta la linea con Cialtrone e Salarno, e mi trovo + dalla parte di Cialtrone, considerato che:
- i voli + pericolosi sono quelli inattesi o nei quali il primo non è nella visuale di chi assicura
- il secondo (ovvero chi assicura), molto spesso?.rimane secondo, ed è quasi sempre il meno esperto della cordata
- il MB si comporta spesso in modo imprevedibile in caso di ribaltamento, circa la capacità di modularne la trattenuta poi, non dobbiamo sempre immaginarlo messo in mano a uno che si chiama giarolli e fa l'istruttore delle guide alpine e decine di test di trattenuta in ogni condizioneCialtrone ha scritto:Sulla mano non ci sono dubbi..........
su questo mi permetto di nutrire un dubbio........la mano di chi ?.....
nel senso che il ruolo della mano è certamente determinante (alla pari del saper realizzare una sosta sicura, un collegamento di sosta il + corto possibile e di piazzare il primo rinvio il + vicino possibile alla sosta),
ma :
- visti i carichi che vengono a generarsi nei test (e in pratica) sull?ultimo rinvio
- visti i valori di rottura (moooolto bassi) dei moschettoni che non lavorano in asse
- visti quelli altrettanto bassi dei moschettoni che lavorano a leva aperta o semiaperta (ed è sufficiente che lo siano in quei due decimi di secondo)
- visti i nodi fatti male o i moschettonaggi errati (soprattutto in falesia)
- viste le tecniche di assicurazione (in vita o classiche) eseguite mangiando un panino o fumando o fotografando o mirando il panorama o chiacchierando allegramente col vicino di sosta
- visto che, come ha acutamente osservato Salarno, in ogni contesto e gruppo sociale, viene inevitabilmente e regolarmente sottovalutata l?esistenza di una ragguardevole percentuale di stupidi (vigliamo iniziare da palazzo chigi ?)
.......concluderei che ben + determinante della mano dell?assicuratore, è la Mano della Provvidenza![]()
![]()
ciao a tutti
biemme
da Salarno » gio nov 18, 2004 10:18 am
vale_drill_man ha scritto:Salarno ha scritto:vale_drill_man ha scritto:scusate professo'!!!!!! io parllllare pogo itallliano!!!!!!!!
[...]
Di solito ci si autoassicura alla sosta, mi pare....
[....]
2 chiodi piantati verticali,con una via a fix che parte verticale.......ok??? autoassicurati in sosta,il primo parte,vola su un fix qualsiasi,la sosta lavora verso l'alto,(perchè assicuravi con un mezzo barcaiolo)nella direzione dei chiodi,e.........uola'...........i chiodi si sfilano..............
mettetela come vi pare,ma se voli ed io ti prendo in vita con un secchiello,non faccio altro che farti una sicura come in falesia,se la sosta si dovrebbe sfilare,faro' qualche metro in alto,ma rimango appeso insieme al mio compagno sui fix della via...................e qui non si scappa!!!!!
da sergio63 » gio nov 18, 2004 11:18 am
da yinyang » gio nov 18, 2004 11:20 am
sergio63 ha scritto:sarà che di mestiere faccio l'ingegnere e vedo come spesso tanti bei modelli matematici vengono messi in pratica.....ma non mi farei tutte ste seghe mentali....
da MarcoS » gio nov 18, 2004 11:35 am
bepositive ha scritto:....
c'è una terza via, un sistema consigliatomi da un vecchio alpinista (scusa bracco). nel caso di sosta con chiodi verso l'alto (ma quelle volte, poche ormai ammetto, che faccio sicura sulla sosta, lo utilizzo sempre unitamente al mezzo barcaiolo). mi autoassicuro ben al di sotto della sosta, metto il mezzo barcaiolo sul triangolo (garda?), mi metto un moschettone non a ghiera in vita e ci passo la corda che va al primo.
...
da sergio63 » gio nov 18, 2004 12:10 pm
yingyang ha scritto:sergio63 ha scritto:sarà che di mestiere faccio l'ingegnere e vedo come spesso tanti bei modelli matematici vengono messi in pratica.....ma non mi farei tutte ste seghe mentali....
i modelli matematici sono belli, son proprio gli ingegneri che li rovinano!![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.