istruttori dappertutto!!!!!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Cosacco » mer nov 10, 2004 12:20 pm

Buzz ha scritto:8O 8O

ma è vero che Rocco Siffredi è istruttore CAI???

8O 8O 8O


E' vero solo che lui invece della corda usa manette e catene e invece della magnesite la vasellina
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda smaz » mer nov 10, 2004 12:29 pm

Da quello che so il pile c'è l'hanno anche gli aiuto-istruttori che sono volontari che si fanno il mazzo ma che non devono dimostrare nulla in quanto a curriculum e "bravura", metre per i responsabili istruttori è un po' di verso mi pare ci sia una specie di esame. Cmq. ll 6b a vista non c'entra molto visto che si parla di insegnare ad andare in montagna non la solo arrampicata.
PS. non sono iscritto al cai quindi tutto per sentito dire...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Fokozzone » mer nov 10, 2004 14:11 pm

Buzz ha scritto:8O 8O

ma è vero che Rocco Siffredi è istruttore CAI???

8O 8O 8O


Certo, infatti ha il "longe".

F.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » mer nov 10, 2004 18:45 pm

...siamo al solito discorso sul livello in arrampicata (scarso) degli istruttori CAI.
Innanzitutto diciamo che di solito il basso livello è proprio degli Istruttori Regionali (IA), dato che i Nazionali di solito hanno un livello decisamente più alto.
E' vero che il livello tecnico che viene richiesto agli esami IA non è altissimo (basta il V e a volte anche meno), ma è vero anche che a un istruttore si richiedono molte cose, fra cui l'arrampicata su roccia è solo una di queste e neanche la più importante.
Quali cose?
Trovare l'attacco di una via, saperla seguire senza andare fuori via, sapersi ritirare, saper scendere, sapersi muovere in alta montagna, sapersi proteggere, questo sia d'estate che d'inverno. Inoltre conoscere le manovre di autosoccorso e saper tenere una lezione teorica. Questo di solito su vie, che se sono su roccia, raramente superano il V+ come grado massimo. Ecco perciò che spesso diventano istruttori molti che non vanno oltre questo grado, ma che hanno tutte le altre qualità.
Personalmente penso che il livello su roccia andrebbe un tantino alzato, ma non di molto e certo non arrivare al 6b a vista , che in questo caso penso che non rimarrebbe più del 5% degli IA.
Non è questo il male vero degli esami IA, c'è molto di peggio, per cui si potrebbe parlare per molti post, ma che comunque è inerente all'atmosfera estremamente pesante che gli esaminatori tengono agli esami IA e alla completa disuniformità didattica e alla più totale confusione che c'è in questi esami. Ma questa è un'altra storia.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda LimaMike » mer nov 10, 2004 19:07 pm

Siamo ad un discorso in cui si fa sempre di tutta un'erba un fascio.

Si parla di du ecose diverse uno è il livello personale di ciascuno di noi e l'altro il livello richiesto per superare gli esami x istruttore, guida o quello che tu vuoi.

E' vero che il livello tecnico che viene richiesto agli esami IA non è altissimo (basta il V e a volte anche meno), ma è vero anche che a un istruttore si richiedono molte cose, fra cui l'arrampicata su roccia è solo una di queste e neanche la più importante.


Il livello richiesto è il riuscire a superare da primo di cordata il V, V+ con difficoltà d'insieme TD.
Ma la cosa più importante e qui quoto in toto Gug sono ben altre.

Personalmente penso che il livello su roccia andrebbe un tantino alzato,


Anche su questo aspetto sono d'accordo con Gug.

Non è questo il male vero degli esami IA, c'è molto di peggio, per cui si potrebbe parlare per molti post, ma che comunque è inerente all'atmosfera estremamente pesante che gli esaminatori tengono agli esami IA e alla completa disuniformità didattica e alla più totale confusione che c'è in questi esami.


Anche in questo caso non si può fare sempre un gran minestrone ma sono costretto ad ammettere che talvolta è così.
L'ho provato sulla mia pelle ed ora che mi trovo dall'altra parte cerco di far in modo di non commettere gli stessi errori. Non so se ci riesco bisognerebbe chiedere a chi mi è passato tra le mani ma sono abbastanza ottimista.
L'atmosfera talvolta si fa pesante proprio perchè si tratta di un esame, non sarà dei più importanti della vita ma sempre un esame è.

Per quanto riguarda il maglione, la risposta è semplicissima il CAI due hanni fa ha deciso di uniformare la divisa in tutta Italia e tra l'altro era disponibile anche per tutti gli Aiuto Istruttori.
Cmq se interessa gli istruttori titolati in Italia sono circa 2000 molto vicino al numero delle guide il cui maglione è nero solo un pochino meno visibile del rosso ...

Ultima cosa il 6b è il livello richieso sempre da capo cordata all'istruttore regionale di arrampicata libera.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Gladia » mer nov 10, 2004 19:44 pm

clod ha scritto:Avrà un pannello? 8O

Comunque sta storia delle ragazze è interessante. Proverò a interessarmi come si fa a diventare istruttore :roll:

e bravo clod.....mi sembri un ragazzo sveglio :wink:
Gladia
 
Messaggi: 619
Iscritto il: ven feb 13, 2004 0:48 am

Re: istruttori dappertutto!!!!!

Messaggioda Redpoint » mer nov 10, 2004 20:00 pm

balvenie ha scritto:MA COME è POSSIBILE?????? ho anche sentito di gente che è diventata istruttore CAI solo per baccagliare le probabili ragazze che si iscrivevano ai corsi!!!! è UNA VERGOGNA!!!
Io non ho il pile rosso nero con le toppine dagli uccelli svolazzanti.... :wink:

e comuqnue domenica, arrivato in sosta mi sono sentito chiedere dalla cordata che ci precedeva se eravamo un corso??
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:

avevo Civvigna in cordata... ecco perchè... 8) 8) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:
Ultima modifica di Redpoint il mer nov 10, 2004 21:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda steazzali » mer nov 10, 2004 20:02 pm

provo a dire la mia....
a mantova c'è un istruttore che è anche direttore della scuola di alpinismo della mia città che in falesia non so se arriva a fare il 6a ma è istruttore dal soccorso alpino con un'esperienza che molti climber baratterebbero all'istante con tutte le loro "on sight" ...mi pare che anni fa abbia anche aperto una via nuova in nepal con difficoltà fino al VI° e 1200 metri di sviluppo (ma non vorrei dire cazzate)...il punto è questo.... un istruttore cai non deve mica insegnarti a fare il 7a.... quello lo fai da solo se hai tempo e voglia.... deve insegnarti ad evitare di far cazzate.....ma anche quelle se hai tempo e voglia....
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda flicker » mer nov 10, 2004 20:34 pm

ed io la mia
sono stato un istruttore sezionale, poi degradato ad aiuto istruttore, quando alla fine degli anni 80 si è voluto mettere un poco di ordine nel casino dei corsi di alpinismo delle sezioni cai.
potevo fare il corso e provare a diventare istruttore con patacca.

però...., c'è sempre un però.

dipendevamo dalla commissione toscana, e in 4 anni ci hanno trombato fior fiore di alpinisti, perchè all'esame orale un avevamo imparato la bibbia (il manuale) a memoria.

potevi fare il 6c, fare tiri di 40 mt. di 5 con 6 rinvii, avere all'attivo fior fiore di classiche, ma se non sapevi la bibbia a memoria, a casa.

c'è n'era uno che poi era un gestapo: barbolini

eppoi che ti serviva fare il 6, nei corsi gli allievi non li potevi portare oltre il 5 (classico) per motivi di assicurazione.

di donne ne ho sempre viste pochine, forse le cose sono cambiate in questi ultimi anni.

comunque giro ancora con un vecchio pile con la vecchia patacca della scuola, giusto per ricordarmi del tempo e dell'entusiasmo che nonostante tutto ho dato, e per il bel ricordo che porto verso tutti gli allievi che ho avuto.
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda flicker » mer nov 10, 2004 20:36 pm

dimenticavo se poi il manuale era obsoleto non importava.

insegnavi una cosa, e poi nel tuo ne praticavi un'altra.
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda clod » mer nov 10, 2004 21:21 pm

Gladia ha scritto:
clod ha scritto:Avrà un pannello? 8O

Comunque sta storia delle ragazze è interessante. Proverò a interessarmi come si fa a diventare istruttore :roll:

e bravo clod.....mi sembri un ragazzo sveglio :wink:


:roll: Si fa quel che si può :roll:


e comuqnue domenica, arrivato in sosta mi sono sentito chiedere dalla cordata che ci precedeva se eravamo un corso??


avevo Civvigna in cordata... ecco perchè...


E' così scarsina la ragazza? Red devi farla applicare di più :lol:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Redpoint » mer nov 10, 2004 21:22 pm

grizzly ha scritto:Un'altra cosa, vedo che comunque chi prende seriamente l'incarico di fare l'istruttore è impegnato diversi we all'anno, gratuitamente, tu parli di alzare i livelli delle selezioni... non so quanti alpinisti o climber sportivi veramente impegnati su alti livelli siano disposti a sacrificare molto tempo per fare gli istruttori... Ciau, ne.
Riprendo il topic... per in un certo senso scusarmi... l'intervento di sopra era per sdramamtizzare un po'... in effetti io mi trovo pienamente d'accordo con quello detto da Grizzly... ed in un certo senso le sue parole mi hanno chiamato in causa...

io lo scorso anno ho rifiutato l'opportunità di fare l'osservatore della scuola nella sezione cui appartengo... e proprio per quello che dice il Gry... comunque fare l'istruttore è un sacrificio... e nonostante mi piaccia molto portare gente in montagna ed istruirla non me la sono sentita di impegnarmi con il corso... più che altro perchè avevo altri impegni e detesto gli appuntamenti già fissati con anticipo... :oops: :oops:

quanto al resto, confermo che esistono istruttori che hanno certamente titoli, l'esperienza e la capacità di farlo con passione e risultati...

conservo una grande stima per tutti gli istruttori ed aiuto che ho conosciuto ed avuto modo di frequentare...
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda Redpoint » mer nov 10, 2004 21:24 pm

clod ha scritto:
e comuqnue domenica, arrivato in sosta mi sono sentito chiedere dalla cordata che ci precedeva se eravamo un corso??


avevo Civvigna in cordata... ecco perchè...


E' così scarsina la ragazza? Red devi farla applicare di più :lol:
No... Chiara non è affatto scarsina....
mi riferivo al discorso Istruttori-baccaglioni... 8) :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda clod » mer nov 10, 2004 21:31 pm

Redpoint ha scritto:
clod ha scritto:
e comuqnue domenica, arrivato in sosta mi sono sentito chiedere dalla cordata che ci precedeva se eravamo un corso??


avevo Civvigna in cordata... ecco perchè...


E' così scarsina la ragazza? Red devi farla applicare di più :lol:
No... Chiara non è affatto scarsina....
mi riferivo al discorso Istruttori-baccaglioni... 8) :wink:


:oops: Come si dice dalle mie parti ghò ciapà Ruma per tuma :oops:
Lo studio fa brutti scherzi al cervellino dopo qlc ora
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda gug » gio nov 11, 2004 9:54 am

flicker ha scritto:dimenticavo se poi il manuale era obsoleto non importava.

insegnavi una cosa, e poi nel tuo ne praticavi un'altra.


....ma questo è il meno: io mi sono trovato a citare metodi appresi sul manuale e sulla dispensa di due anni prima e sentirmi dire che era tutto sbagliato, addirittura mortale. Ho frequentato un corso di preparazione all'esame tenuto da INA e poi all'esame altri INA mi dicevano che quello che mi era stato detto era tutto sbagliato.....insomma un casino di dimensioni inenarrabili e incomprensibili per chi non ci passa. Fortuna che ormai ci ho messo una bella pietra sopra e faccio ciò che più mi piace.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda biemme » gio nov 11, 2004 11:27 am

gug ha scritto:....ma questo è il meno.....insomma un casino di dimensioni inenarrabili e incomprensibili per chi non ci passa. Fortuna che ormai ci ho messo una bella pietra sopra e faccio ciò che più mi piace.


ciao gug,
io ci sono passato, e in diverse parti dello stivale, e ti dirò che, per quanto anch'io sia molto critico su molte pecche delle scuole cai, non è proprio così nera come pensi (cafoni, pataccari e istruttori non aggiornati o di capacità mediocri ne trovi anche tra i professionisti della montagna e del soccorso alpino, figurarsi tra volontari) : probabilmente dalle tue parti e nel periodo cui ti riferisci, la situazione sarà pure stata quella che dici;

certamente, dalla tempestività e dalla precisione chirurgica con cui intervieni ogniqualvolta sbuca fuori, su un topic, la parola "istruttori cai", si direbbe che quella pietra che ci hai messo sopra, la risollevi spesso e molto volentieri :wink:
Se adesso fai ciò che più ti piace, perchè ci hai perso tutto quel tempo per capire che quell'ambiente e quell'esperienza non faceva per te ?
saluti
biemme

per flicker :
continuo a leggere interventi come il tuo, in cui prevale la convinzione : istruttore=eccellente arrampicatore, alpinista, ecc..... sarebbe un ottima qualità per un istruttore, ma perfettamente inutile se gli mancano altre qualità che invece sono INDISPENSABILI
a me, infatti, piace più pensare :
istruttore=maestro di montagna, di educazione ambientale, insegnante capace, persona di carisma, ecc.; ovviamente sì esperto e tecnicamente preparato nel suo settore.... ma non troppo, altrimenti non troverà + tempo da dedicare agli altri :wink:
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda ehi man » gio nov 11, 2004 11:39 am

ma ai corsi ti fanno andare da primo, almeno provare in falesia, o è una transumanza su per qualche parete??
dico, io i nodi me li sono imparati leggendo i libri della biblioteca da piccolo, quindi un corso per imparare le manovre base di progressione non serve a granchè.
un corso dovrebbe farti fare esperienza, ma che esperienza è fare 4 uscite e pascolare su IV gradi da secondo? insegnano a metter giù protezioni?
l'organizzazione di un corso dipende da chi lo organizza o ci sono degli standar regolamentati a cui attenersi?
c'è un sito che spiega ste cose?
che ruolo ha l'aiuto istruttore?
visto che gli istruttori non sono pagati, dove vanno a finire i soldi dell'iscrizione al corso?
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda sergio63 » gio nov 11, 2004 11:50 am

Non ho mai avuto a che fare con corsi di alpinismo ne del cai (di cui sono socio) ne di altri al massimo ho concorso ad "allenare" alcune (oggi) guide
per cui dovrei far silenzio....ma

ma mi è capitato, ora ogni tre anni, di essere esaminato come soccorritore alpino....
effettivamente certi atteggiamenti e toni di alcuni esaminatori danno fastidio; se nella tua vita hai fatto migliaia di doppie senza problemi e un tizio che non ti conosce ti dice, con toni da dio in terra, che così è da imbecilli un pochino di fastidio lo da....guarda caso se il tipo ti conosce i toni sono sempre altri
sono casi, ma ti restano in mente...

capita anche a scuola, all'università, nel lavoro bisogna imparare a driblarli...se ti preme fai buon viso a cattivo gioco altrimenti cambi aria.
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda LimaMike » gio nov 11, 2004 12:31 pm

flicker ha scritto:
dimenticavo se poi il manuale era obsoleto non importava.
insegnavi una cosa, e poi nel tuo ne praticavi un'altra.



Io sono impegnato in una Scuola del CAI del TAA.
Quello che dici per noi non è mai stato un problema. Infatti il manuale, specie quello di roccia, risulta datato ma noi NON abbiamo mia insegnato una cosa ormai anacronistica solo perché era nel manuale e per questo siamo stati ripresi anche dalla Comm. Naz. Scuole in parte a ragion veduta perché se fai parte di un organizzazione devi anche seguirne le direttive.
Spesso le verifiche dei cambiamenti sono troppo lente e questo è uno dei mali del volontariato e per questo come Scuola talvolta si andava contro e quando ripresi abbiamo sempre motivato le scelte rimanendo poi fermi sulle nostre decisioni, abbiamo solo cercato di anticipare i tempi. Il direttivo di una Scuola è sicuramente più snello dell?organizzazione nazionale.

....ma questo è il meno: io mi sono trovato a citare metodi appresi sul manuale e sulla dispensa di due anni prima e sentirmi dire che era tutto sbagliato, addirittura mortale. Ho frequentato un corso di preparazione all'esame tenuto da INA e poi all'esame altri INA mi dicevano che quello che mi era stato detto era tutto sbagliato.....insomma un casino di dimensioni inenarrabili e incomprensibili per chi non ci passa. Fortuna che ormai ci ho messo una bella pietra sopra e faccio ciò che più mi piace.


Non ti conosco di persona ma da come scrivi sembri una persona affidabile e le scuole hanno bisogno di persone che vogliono impegnarsi e volenterose quindi mi dispiace che tu abbia deciso di metterci ?una pietra sopra?
Io ho fatto icrsi x INA e INSA nel 2000 e nel 1999 e non ho trovato la situazione incasinata così come la dipingi tu. Forse sono stato solo fortunato ? non credo.
A livello regionale le cose e l?ho pure ammesso sicuramente non sono sempre così limpide. Infatti ora che sono nella Scuola Regionale del TAA mi batto proprio perché ciò che è capitato a me non succeda e perché l?uniformità didattica e di valutazione, per quanto possibile, sia una cosa certa e sicura e i risultati, te lo assicuro, si vedono, a tutto vantaggio non solo degli allievi ma anche di una gestione e di un?armonia interna alla Scuola Reg. notevole.

Non condivido la convinzione di molti che un buon istruttore=eccellente arrampicatore, alpinista, rappresenta sicuramente un di più, un ottima qualità per un istruttore, ma perfettamente inutile se gli mancano altre qualità che invece sono INDISPENSABILI, come dice biemme preferisco la visione istruttore=maestro di montagna, di educazione ambientale, insegnante capace, persona di carisma, ecc.; ovviamente sì esperto e tecnicamente preparato nel suo settore....

Infine se la cosa ti interessa qualche rospo lo devi mandare giù in questo campo a scuola, università lavoro, ecc.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda esteban » gio nov 11, 2004 12:51 pm

Il pile è molto comodo, funzionale, economico e bello; forse è per questo che lo si vede spesso in giro.

Il medesimo pile è utilizzato anche dagli accompagnatori di escursionismo e dagli istruttori di scialpinismo; ovviamente ad entrambi - durante la formazione ed i relativi esami - non è assolutamente richiesto il 6b. :wink:

Un saluto a LimaMike che, se non ho capito male, è stato mio compagno d'avventure nell'Ortles e sull'isola. :D
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.