


In cambio vi faro un pensierino quando eventualmente arriverò in vetta.

da stefanop » mar ott 05, 2004 13:55 pm
da erik. » mar ott 05, 2004 14:17 pm
stefanop ha scritto::D Qualche buon'anima avrebbe da consigliarmi una via sulle giulie da fare adesso in autunno prima che nevichi, dal 4 in su (ma non troppo) avvicinamento non troppo lungo, e abbastanza corta, bellina, sicura, parete sud roccia buona una classica insomma... (ce ne sarà una!), tanto per conoscere la zona non ci sono mai stato e non so niente di quei posti ....
..magari ....anche la la relazione o dove trovarla.
In cambio vi faro un pensierino quando eventualmente arriverò in vetta.
da elraj71 » mer ott 06, 2004 15:33 pm
stefanop ha scritto::D Qualche buon'anima avrebbe da consigliarmi una via sulle giulie da fare adesso in autunno prima che nevichi, dal 4 in su (ma non troppo) avvicinamento non troppo lungo, e abbastanza corta, bellina, sicura, parete sud roccia buona una classica insomma... (ce ne sarà una!), tanto per conoscere la zona non ci sono mai stato e non so niente di quei posti ....
..magari ....anche la la relazione o dove trovarla.
In cambio vi faro un pensierino quando eventualmente arriverò in vetta.
da fabiettofabietto » mer ott 06, 2004 18:53 pm
da stefanop » gio ott 07, 2004 8:07 am
da marcolav » gio ott 07, 2004 8:58 am
fabiettofabietto ha scritto:(scendere in doppia la discesa è lunghetta,su roccia non solidissima e un pò complicata: Fabio
da erik. » gio ott 07, 2004 9:26 am
marcolav ha scritto:fabiettofabietto ha scritto:(scendere in doppia la discesa è lunghetta,su roccia non solidissima e un pò complicata: Fabio
io adesso non vorrei fare la parte del bullo di paese, ma secondo me scendere dalla cima delle cenge e' banale: per lo piu' e' un sentierino segnalato (forse solo con ometti, ma comunque segnalato) e solo pochi metri prima di arrivare in forcella si appoggiano le mani. Da quando e' stato tracciato il sentiero che sale dal Brunner direi che la cima e' anche abbastanza frequentata dagli escursionisti.
Ah, questi climbers...!
da elraj71 » gio ott 07, 2004 9:42 am
stefanop ha scritto::P mi sembra che la via piu proposta, brava gente, sia la direttissima sulla cima delle cenge, tutti nomi strani per me, in attesa che mi procuri un po' di materiale, è forse una via che si raggiunge partendo da sappada![]()
mi sembra di aver letto qualcosa una volta .... a proposito di un arco naturale....sulla rivista del cai....forse ...mah!
da stefanop » gio ott 07, 2004 10:00 am
elraj71 ha scritto:no! no! no! la direttissima alla cima delle cenge è da tutt'altra parte. Tu parli del Passo dell'Arco che effettivamente si trova in zona Sappada. L'arco di cui ho parlato io è molto più umile e si trova nel Friuli orientale, in Giulie appunto.
Per la discesa, le doppie ti offrono il vantaggio di poter lasciare qualche cosa all'attacco, cosa che non ti consente la discesa a piedi che passa molto distante dalla traccia di salita nonchè dall'attacco della via.
da elraj71 » gio ott 07, 2004 10:26 am
stefanop ha scritto:![]()
Da quello che ho detto avrai capito che non ne so niente di quei posti.
Ma intanto, puoi dirmi il paese + o - da dove dovrei partire per andare sul posto, Intanto vedo dove sono ste' montagne e la strada che dovrò fare in auto
da fabiettofabietto » gio ott 07, 2004 11:48 am
da pietrodp » gio ott 07, 2004 12:04 pm
da erik. » gio ott 07, 2004 12:10 pm
da elraj71 » gio ott 07, 2004 12:29 pm
pietrodp ha scritto:La discesa per la normale dalla Cima delle Cenge e' una bellissima passeggiata in un ambiente isolato, e secondo me si risparmia anche del tempo, perche' tra le doppie e il tornare indietro per il sentiero di accesso della direttissima (che non e' propriamente agevole) la strada e' abbastanza lunga.
Certo che la direttissima alla CdC, pur breve, facile e divertente, e' un consiglio un po' azzardato a chi chiedeva una via dall'avvicinamento non troppo lungo..
da marcolav » gio ott 07, 2004 12:54 pm
da elraj71 » gio ott 07, 2004 13:44 pm
mpz129 ha scritto:...meditate:
ci si cala in doppia per una via perchè la discesa è considerata non banale (I forse qualche pass di II grado ed effettivamente nella parte alta non molto segnalata anche se con neanche tanto intuito è impossibile perdersi!)....
da stefanop » gio ott 07, 2004 14:41 pm
da erik. » gio ott 07, 2004 14:46 pm
stefanop ha scritto::D molte grazie ragazzi (chi + chi - ,ragazzo) mi avete incuriosito ancora di più,chissa se sono veramente + selvagge delle nostre
. Andrò sicuramente a fare sta via anche perchè (se assomiglia alla dino e maria)
sarà e magnifica gitarella.
Quando vedrò la relazione deciderò se scendere in doppia o
farmi una bella camminata (cosa che prediligo anche se c'è da fare qualche roccetta)
le doppie mi danno sempre un certo.. fastidio...quando bisogna recuperarle, però se bisogna....
Ma eventualmente.....le doppie sono lungo la via di salita
da rudy » gio ott 07, 2004 15:00 pm
(se assomiglia alla dino e maria)sarà e magnifica gitarella.
da erik. » gio ott 07, 2004 15:23 pm
rudy ha scritto:(se assomiglia alla dino e maria)sarà e magnifica gitarella.
veramente bella via la D&M... roccia mai vista così solida,articolata e bella(
su una via di vent'anni è un peccato x tutte quelle soste con 2 spit e catena, quando c'è una bella cengia da passeggiare
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.