Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda luonto » lun set 20, 2004 22:06 pm

.......perche' tutti gli istruttori CAI DIFFIDANO :evil: ad usare l'anello di servizio dell'imbrago, ma passano tutto quello che e' necessario per la discesa in doppia(longe, moschettone) attraverso le asole attraverso cui passa la corda
......temono forse che l'anello di servizio possa rompersi?....
..... ma non li capisco come poi si possano fidare poi dei chiodi da 80 anni all'aperto, cordono oramai irriconoscibili. rocce rotte........
....ma forse un giorno capiro' :P :roll:
luonto
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven mag 31, 2002 19:27 pm

Messaggioda fabiocap » lun set 20, 2004 22:08 pm

Anche io me lo sono sempre chiesto...
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda cuorpiccino » mar set 21, 2004 9:04 am

Accettazione acritica di ciò che trovano scritto. Un giorno un tizio ebbe a criticare i nodi con i quli avevamo legato le corde per le doppie, dicendo che altri erano più sicuri e tenevano di più....mentre ci calavamo su due chiodi a pressione artigianali...Vabbé
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda sergio teresi » mar set 21, 2004 9:24 am

[quote="luonto"].......perche' tutti gli istruttori CAI DIFFIDANO :evil: ad usare l'anello di servizio dell'imbrago, ma passano tutto quello che e' necessario per la discesa in doppia(longe, moschettone) attraverso le asole attraverso cui passa la corda
......temono forse che l'anello di servizio possa rompersi?....
..... ma non li capisco come poi si possano fidare poi dei chiodi da 80 anni all'aperto, cordono oramai irriconoscibili. rocce rotte........
....ma forse un giorno capiro' :P :roll:[/quote]

Direi semplice morale intermittente: grandi coglioni nel rinviare chiodi marci...piccolini quando si tratta di affidarsi all'anello, a meno che non abbiano degli imbraghi così vecchi e consumati che è meglio...passare tutto!

Per Cuorpiccino: quale bel nodo ti avevano consigliato????


S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuorpiccino » mar set 21, 2004 10:16 am

Non mi ricordo proprio
Io faccio il doppio inglese (si chiama così?) quello classico per annodare i cordini. In alternativa un nodo semplice inseguito (quello per annodare le fettucce) o prendi i due capi insieme e ci fai un bel nodo semplice, così hai il bozzo del nodo da una parte sola, e se il nodo si incaglia su uno spigolo, prima o poi passa
Ultima modifica di cuorpiccino il mar set 21, 2004 11:08 am, modificato 1 volta in totale.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda berni » mar set 21, 2004 10:27 am

SERGIO TERESI scrive:
Direi semplice morale intermittente: grandi coglioni nel rinviare chiodi marci...piccolini quando si tratta di affidarsi all'anello, a meno che non abbiano degli imbraghi così vecchi e consumati che è meglio...passare tutto!

** Chissà perchè l'insulto ad alcuni è così familiare...forse perché da piccino, e giustamente, ne hanno ricevuti a iosa!

Sono uno dei coglioni di cui sopra, nei corsi si insegna ad utilizzare per determinate manovre proprio l'anello, poi che uno ci si fidi o meno non credo sia un problema così pertinente, anche perché spesso le protezione non posso sceglierla, e mi fido di me stesso.

L I N G U E L U N G H E !

Marco Bernini I.A.L.
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda erik. » mar set 21, 2004 10:54 am

luonto ha scritto:.......perche' tutti gli istruttori CAI DIFFIDANO :evil: ad usare l'anello di servizio dell'imbrago, ma passano tutto quello che e' necessario per la discesa in doppia(longe, moschettone) attraverso le asole attraverso cui passa la corda
......temono forse che l'anello di servizio possa rompersi?....
..... ma non li capisco come poi si possano fidare poi dei chiodi da 80 anni all'aperto, cordono oramai irriconoscibili. rocce rotte........
....ma forse un giorno capiro' :P :roll:


Tutti??????
mi sembra che come molti parli perchè hai la lingua in bocca e perchè è molto facile sputtanare e parlare male del cai...
Io non lo frequento ma faccio parte di una scuola e penso che sia molto facile criticare dall'esterno senza provare a fare qualcosa da dentro,senza metterci un minimo di impegno...
sono il primo a pensare che la struttura e che molte persone facente parte del cai siano "vecchie" e che per avere qualche successo,qualche innovazione bisogni lottare e scontrarsi contro mentalità chiuse e a volte ottuse....

Pero' ti racconto cosa noi insegnamo al corso base:
- usare per le manovre l'anello di servizio dell'imbrago.
- fare sicura con il secchiello (ovviamente si insegna anche il mezzo/barcaiolo perchè puo' sempre servire)
- preferire cordini in kevlar o dinema (anche se si dice che quelli in nylon si son sempre usati e non bisogna everne il terrore!)
- recuperare con la piastrina e a calarsi utilizzando la stessa(mostrando anche altri discensori o metodi per calarsi)
- si cerca di mostrare un minimo di tecnica d'arrampicata (metodo caruso 8O )....

Mi sembra che quello che diffida sei tu.....
poi se le tue esperienze sono state negative mi dispiace molto per te ma ti invito a riflettere sul fatto che non tutte le sezione sono come tu dici....se poi è una cosa che ti da' cosi' tanto fastidio da aprirne adirittura un post potresti anche provare a far cambiare le cose nella tua sezione....o forse volevi fare sterile polemica?
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda pietrodp » mar set 21, 2004 11:52 am

luonto ha scritto:.......perche' tutti gli istruttori CAI DIFFIDANO :evil: ad usare l'anello di servizio dell'imbrago, ma passano tutto quello che e' necessario per la discesa in doppia(longe, moschettone) attraverso le asole attraverso cui passa la corda
......temono forse che l'anello di servizio possa rompersi?....
..... ma non li capisco come poi si possano fidare poi dei chiodi da 80 anni all'aperto, cordono oramai irriconoscibili. rocce rotte........
....ma forse un giorno capiro' :P :roll:


Intendiamoci, luonto, sparare sul cai e' piu' facile che sulla croce rossa, e per giunta a volte non se ne ha tutti i torti (istruttori che sono tali solo per il piacere di esibire il pile con la patacca ne ho visti anch'io), ma penso che sia anche ora di fare il piccolo sforzo di un passo in avanti e cercare di liberarsi dai soliti luoghi comuni, no?
Conosco molti istruttori cai che sono bravi e preparati, che non prendono per oro colato tutto quello che trovano scritto sul bollettino e il resto e' cacca, e che usano per giunta l'anello di servizio dell'imbrago.
Ne' piu' ne meno che nella media degli altri alpinisti, non-caiani, che conosco.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Cosacco » mar set 21, 2004 12:24 pm

Io sto seguendo un corso CAi e le manovre le faccio anche sul anello di servizio..
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Herman » mar set 21, 2004 13:02 pm

Cosacco ha scritto:Io sto seguendo un corso CAi e le manovre le faccio anche sul anello di servizio..


il mio imbrago non ha l'anello di servizio, come devo fare?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yinyang » mar set 21, 2004 13:11 pm

Herman ha scritto:
Cosacco ha scritto:Io sto seguendo un corso CAi e le manovre le faccio anche sul anello di servizio..


il mio imbrago non ha l'anello di servizio, come devo fare?


compratene un'altro...e anche le scarpette! :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda gug » mar set 21, 2004 13:16 pm

Io posso confermare ciò che ha detto luonto: all'esame IA del CMI, gli esaminatori ci hanno ripetutamente detto che non andava usato l'anello dell'imbraco ne per la sicura ne per la longe.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda pabloj » mar set 21, 2004 13:18 pm

Una piccola avvertenza, è noto da tempo nel mondo della vela che il kevlar si degrada più rapidamente di dacron e dyneema ....
Per una comparazione (nautica) date un occhiata a pag 7 di questo PDF
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Re: Quelli del CAI, un giorno forse capiro'.

Messaggioda luonto » mar set 21, 2004 13:25 pm

mpz129 ha scritto:
luonto ha scritto:.......perche' tutti gli istruttori CAI DIFFIDANO :evil: ad usare l'anello di servizio dell'imbrago, ma passano tutto quello che e' necessario per la discesa in doppia(longe, moschettone) attraverso le asole attraverso cui passa la corda
......temono forse che l'anello di servizio possa rompersi?....
..... ma non li capisco come poi si possano fidare poi dei chiodi da 80 anni all'aperto, cordono oramai irriconoscibili. rocce rotte........
....ma forse un giorno capiro' :P :roll:


Tutti??????

Beh il tutto era riferito alla mia piccola realta' locale, in ogni caso sono felice di sapere che non la pensano cosi in altre parti


mi sembra che come molti parli perchè hai la lingua in bocca e perchè è molto facile sputtanare e parlare male del cai...
Io non lo frequento ma faccio parte di una scuola e penso che sia molto facile criticare dall'esterno senza provare a fare qualcosa da dentro,senza metterci un minimo di impegno...
sono il primo a pensare che la struttura e che molte persone facente parte del cai siano "vecchie" e che per avere qualche successo,qualche innovazione bisogni lottare e scontrarsi contro mentalità chiuse e a volte ottuse....

Pero' ti racconto cosa noi insegnamo al corso base:
- usare per le manovre l'anello di servizio dell'imbrago.
- fare sicura con il secchiello (ovviamente si insegna anche il mezzo/barcaiolo perchè puo' sempre servire)
- preferire cordini in kevlar o dinema (anche se si dice che quelli in nylon si son sempre usati e non bisogna everne il terrore!)
- recuperare con la piastrina e a calarsi utilizzando la stessa(mostrando anche altri discensori o metodi per calarsi)
- si cerca di mostrare un minimo di tecnica d'arrampicata (metodo caruso 8O )....



Mi sembra che quello che diffida sei tu.....
poi se le tue esperienze sono state negative mi dispiace molto per te ma ti invito a riflettere sul fatto che non tutte le sezione sono come tu dici....

di questo ti debbo dare ragione

se poi è una cosa che ti da' cosi' tanto fastidio da aprirne adirittura un post potresti anche provare a far cambiare le cose nella tua sezione....o forse volevi fare sterile polemica?


Sai il discorso di "far cambiare le cose nella tua sezione" presuppone che nella parte che dovrebbe cambiare ci sia la volontà di farlo.
Molto spesso l'impressione che ho avuto e' che questi istruttori ritengono come "sacri ed immutabili" gli insegnamenti che hanno ricevuto trincerandosi all'interno di dogmi inattaccabili.
Ed allora quando cominci a discutere quasi vieni guardato storto :? figurati se ho voglia di far cambiare le cose a loro se per loro va bene cosi' che continuino pure........
....ma sono contento che non tutti i Caisti la pensano allo stesso modo.
luonto
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven mag 31, 2002 19:27 pm

Messaggioda luonto » mar set 21, 2004 13:32 pm

gug ha scritto:Io posso confermare ciò che ha detto luonto: all'esame IA del CMI, gli esaminatori ci hanno ripetutamente detto che non andava usato l'anello dell'imbraco ne per la sicura ne per la longe.


Io per non dipendere integralmente dall'anello di servizio, visto che il mio imbrago ha qualche anno, ho messo un anello di kevlar di 30 cm chiuso con nodo a ripassare l'anello di servizio ...........quindi quando metto tutte le longe i moschettoni in realta' sono sempre su due punti.
Il cordino poi e' sempre molto discreto nonn si nota quasi.
Questo e' molto piu' comodo rispetto a far passare moschettoni e longe attraverso le due asole.
luonto
 
Messaggi: 31
Iscritto il: ven mag 31, 2002 19:27 pm

Messaggioda gug » mar set 21, 2004 13:47 pm

Comunque io penso che se l'imbrago non è vecchio, l'anello sta lì apposta per quel motivo. Ho comprato un imbrago nuovo della Petzl qualche mese fa e sulle istruzioni c'era un disegno che faceva vedere di fare sicura proprio sull'anello. Se l'azienda stessa indica di utilizzare l'imbrago in quel modo, con la responsabilità che ne consegue, non vedo proprio perchè intestardirsi a fare diversamente, anche perchè prendere sempre anche le asole è scomodissimo.
Comunque ribadisco che agli esami del CMI si rischiava la bocciatura a non prendere nelle longe o nella sicura anche le asole e non solo l'anello.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar set 21, 2004 13:49 pm

gug ha scritto:Comunque ribadisco che agli esami del CMI si rischiava la bocciatura a non prendere nelle longe o nella sicura anche le asole e non solo l'anello.


Tra l'altro se Bruno Vitale ci legge, dato che era presente a quell'esame (Settembre 2002 a Prati di Tivo) potrebbe confermare la cosa.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda erik. » mar set 21, 2004 14:53 pm

gug ha scritto:
gug ha scritto:Comunque ribadisco che agli esami del CMI si rischiava la bocciatura a non prendere nelle longe o nella sicura anche le asole e non solo l'anello.


Tra l'altro se Bruno Vitale ci legge, dato che era presente a quell'esame (Settembre 2002 a Prati di Tivo) potrebbe confermare la cosa.


...purtroppo di questo non ho dubbi :cry:
...ma che dire di non già detto su una certa mentalità conservatrice dell'ambiente? :wink:
Io cerco di andare avanti con la mia testa cercando di essere abbastanza accorto nel percepire le novità senza dimenticare il passato ma cercando di migliorarlo se possibile;forse sono fortunato che nel gruppo di persone che mi circondano all'interno della mia scuola molti (ma non tutti!)la pensano come me.
...purtroppo molte persone tendono a realizzare la loro vita nella scuola stessa e ogni ventata di novità la vedono come una possibilità di sorpasso (specie da parte dei piu' giovani) nei loro confronti....fortunatamente non tutti sono cosi' e conosco anche istruttori molto anziani che sono sempre pronti a mettersi in gioco e ad aprire la loro mente a tutte le novità che gli vengono proposte.
Da loro ho imparato molto e spero di poter proseguire senza dimenticare i loro preziosi consigli. :wink:
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda MarcoS » mar set 21, 2004 17:18 pm

per come la vedo io e per questo faccio così) l'utilizzare gli occhielli di legatura per la longe invece che l'anello di servizio semplicemente lascia a disposizione quest'ultimo per qualche eventuale altro utilizzo...oltre che (particolare irrilevante) collegare la sicura di cui sopra a quello che comunque è il punto più robusto dell'imbragatura.
Che poi ci siano i "paranoici" che all'anello di un imbrago nuovo aggiungano un cordino aggiuntivo, questo è un altro paio di maniche. Da notare anche che un cordino aggiuntivo viene usato anche per facilitare il collegamento con una parte superiore dell'imbrago (che oltretutto è praticamente obbligata ai corsi di AR)

E se è vero che si vedono in giro "cajani" con qualche fissa o che fan qualche cazzatina, garantisco che ne ho viste molte di più, di castronerie, fatte da "non cajani" inclusi alcuni di quelli che del cai non vogliono saperne e se ne vantano....
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda kelly » mar set 21, 2004 19:26 pm

MUUUUUUUUUUUUUUUUUUHHHHH!!!

Maremma Vacca! (ops... che gaffe!)
volevo muggire: MAREMMA MAIALA!!! (meglio...)

Ma che permalosoni questi I.A, I.A.L, I.N.A. ... A.I.(= Aiuto Istruttore...aiutoooooo ), A.A.I. (= Aspirante A.I.).

MUUUUUUHHHH

guardate che il criticone ha parlato male di alcuni di Voi un pò ottusi, non ha mica spennato la Grande Quaglia!!!

...ma che code di paglia!!!..., ma non dovrebbero essere delle fiere penne ???

MUUUHH
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.