da ct-7b » gio set 02, 2004 20:03 pm
da yinyang » ven set 03, 2004 9:44 am
ct-7b ha scritto:il grado è da primo e a vista su vari terreni, naturale che ogni via è diversa, difatti abbiamo definito il 90% delle volte....in alcune vie possono esserci dei passi morfologici che se nn hai quei 5 cm in + nn ti permettono di chiuderla......
salirla da secondo nn significa nulla, si perde il 50% della prestazione visto che la paura del volo potrebbe bloccarti.....
da ct-7b » ven set 03, 2004 9:54 am
yingyang ha scritto:ct-7b ha scritto:il grado è da primo e a vista su vari terreni, naturale che ogni via è diversa, difatti abbiamo definito il 90% delle volte....in alcune vie possono esserci dei passi morfologici che se nn hai quei 5 cm in + nn ti permettono di chiuderla......
salirla da secondo nn significa nulla, si perde il 50% della prestazione visto che la paura del volo potrebbe bloccarti.....
non sono d'accordo, è sempre una bella e divertente forma di ginnastica...e dimmi se è poco!
da Roberto » ven set 03, 2004 9:57 am
da yinyang » ven set 03, 2004 10:03 am
ct-7b ha scritto:yingyang ha scritto:ct-7b ha scritto:il grado è da primo e a vista su vari terreni, naturale che ogni via è diversa, difatti abbiamo definito il 90% delle volte....in alcune vie possono esserci dei passi morfologici che se nn hai quei 5 cm in + nn ti permettono di chiuderla......
salirla da secondo nn significa nulla, si perde il 50% della prestazione visto che la paura del volo potrebbe bloccarti.....
non sono d'accordo, è sempre una bella e divertente forma di ginnastica...e dimmi se è poco!
scusa, ma così si sminuisce l'arrampicata, le si toglie quella parte mentale che è tanto importante quanto(se nn di +) la prestazione fisica....
per me il grado è da primo e a vista....ne ho conosciuti molti che saliva a vista su gradi di cui erano padroni, ma poi si bloccavano al primo moschettonaggio lungo affermando che nn conoscendo la via nn si fidavano, poi da secondi tutto OK.....da primo e a vista è la migliore prestazione e quello è il tuo grado
da ento » ven set 03, 2004 10:10 am
da yinyang » ven set 03, 2004 10:16 am
ento ha scritto:Il grado è da primo e a vista.
Poi si può dettagliare con placca, strapiombo, flash e lavorato. Ma sono sottogradi.
Il grado da secondo ha poco senso, anche perchè al massimo equivale al grado del compagno che ti tira la via. Mi piace però riprovare da secondo un passaggio che non mi è riuscito, e non passare. Vuol dire che ero al massimo. Mi piace meno se passo.
da ento » ven set 03, 2004 10:30 am
yingyang ha scritto:
... secondo me ha comunque senso perchè dimostra che "ginnasticamente parlando", riesco a fare che so un 7b...mica è facile anche se hai la corda dall'alto!
da pietrodp » ven set 03, 2004 11:02 am
Roberto ha scritto:Che grado fai? Che grado hai??
Magari a saperlo...![]()
Io ho degli alti e bassi notevoli, viaggio tra un + o - tre gradi. Quale sarà il mio grado, quello che faccio quando sto bene o quello che faccio le altre volte??
da smaz » ven set 03, 2004 11:37 am
da yinyang » ven set 03, 2004 12:06 pm
smaz ha scritto:Ciao a tutti, è il mio primo messaggio nel forum!
Intervengo parlando di gradi, che brutto inizio... In realtà le componenti che amo dell'arrampicata sono così tante che ridurle a un numero è troppo poco.
La cosapevolezza del grado arriva col tempo, arrampicando in posti diversi e in condizioni diverse. Sapremo quindi qual'è il grado per cui potremmo salire anche slegati senza troppi patemi, quello che è alla nostra portata in montagna da proteggere, sulle vie a spit, in falesia ecc... Migliorarsi è un bello stimolo e il grado è sicuramente un parametro utile per capire se si sta migliorando o no. Ma non bisogna correre l'errore di ridurre tutto a quello, si trovano molte discrepanze tra i gradi in base ai luoghi, la roccia e alle proprie attitudini, il grado aiuta a conoscersi, ma non basta. Bisogna capire sopratutto come si fanno le cose. Sta li il divertimento secondo me. Quindi il grado da secondo è il grado da secondo e basta e così via... Un ultima nota, le vie fatte con "un resting" secondo me sono prestazioni che non valgono nulla perché di solito ci si ferma proprio sul passaggio chiave o il moschettonaggio difficile allora basta spostare un po' i piedi o il peso quando si riparte....
da smaz » ven set 03, 2004 12:16 pm
yingyang ha scritto:
smettila di dire cazzate e vieni domenica a traversella con gli altri milanesi![]()
![]()
![]()
http://www.forum.planetmountain.com:/phpBB2/viewtopic.php?p=163317#163317
BENVENUTO!
da Titanium » ven set 03, 2004 12:25 pm
da yinyang » ven set 03, 2004 12:33 pm
smaz ha scritto:yingyang ha scritto:
smettila di dire cazzate e vieni domenica a traversella con gli altri milanesi![]()
![]()
![]()
http://www.forum.planetmountain.com:/phpBB2/viewtopic.php?p=163317#163317
BENVENUTO!
Grazie per l'invito, ma sono un milanese un po' romanizzato ultimamente... Questo finesettimana vado a scalare al Gran Sasso...
da ct-7b » ven set 03, 2004 16:52 pm
Roberto ha scritto:Che grado fai? Che grado hai??
Magari a saperlo...![]()
Io ho degli alti e bassi notevoli, viaggio tra un + o - tre gradi. Quale sarà il mio grado, quello che faccio quando sto bene o quello che faccio le altre volte??
da Spider » ven set 03, 2004 18:06 pm
ct-7b ha scritto:NN so voi, ma il mio grado lo faccio sempre e cmq.....parto su quel grado come riscaldamento e termino il giorno di arrampicata con quel grado...in Sardegna mi sono accorto di farlo su tutti i terreni, sia placca che starpiombo e granito e sempre a vista e da primo......
da Spider » ven set 03, 2004 18:17 pm
da ct-7b » ven set 03, 2004 20:06 pm
Spider ha scritto:ct-7b ha scritto:NN so voi, ma il mio grado lo faccio sempre e cmq.....parto su quel grado come riscaldamento e termino il giorno di arrampicata con quel grado...in Sardegna mi sono accorto di farlo su tutti i terreni, sia placca che starpiombo e granito e sempre a vista e da primo......
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
alla faccia...![]()
![]()
![]()
Ma cioè, se il tuo grado è, come credo di capire dal nick, il 7b ...tu fai il 7b a freddo, a caldo, da riposato, da stanco, quando stai bene e sei rilassato, ma anche quando hai il raffreddore, 38 di febbre, un ginocchio che fa contatto col gomito, ti hanno licenziato e ti ha appena mollato la morosa?
... beh, complimenti, penso che al mondo siate in 2: tu e Alex Huber!![]()
![]()
![]()
(Chabot e Mrazek no, quei pippaioli fanno gare e quindi hanno gli alti e bassi stagionali![]()
![]()
)
Io in certe giornate storte vado in falesia e poi non metto nemmeno l'imbrago...![]()
![]()
da ct-7b » ven set 03, 2004 20:14 pm
Spider ha scritto:Comunque secondo me l'argomento ha poco senso, ci sono troppe sfaccettature...
Certo, quella più logica è il grado da primo a vista...
...però anche il tipo di roccia conta...
...e l'inclinazione...
...e il tipo di appigli...
...e il massimale lavorato dove lo mettiamo...
...però le vie le lavori appendendoti da secondo...
...senza parlare poi delle condizioni fisiche, psicologiche etc etc etc...
...e allora se ieri ho fatto un 6a perchè oggi non mi alzo su un 5b?
Senza contare poi che tanto il grado cambia da falesia a falesia...
E così via... per me l'unica soluzione logica resta:
1° grado: ARRIVO IN CATENA
2° grado: NON CI ARRIVO
E' l'unica valutazione che riassume e tiene conto di tutte le variabili di cui sopra!
Per cui... qual'è il mio grado?
beh: 1° , naturalmente!![]()
![]()
da clod » ven set 03, 2004 20:18 pm
Spider ha scritto: un ginocchio che fa contatto col gomito
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.