Che grado hai?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda ct-7b » gio set 02, 2004 20:03 pm

il grado è da primo e a vista su vari terreni, naturale che ogni via è diversa, difatti abbiamo definito il 90% delle volte....in alcune vie possono esserci dei passi morfologici che se nn hai quei 5 cm in + nn ti permettono di chiuderla......
salirla da secondo nn significa nulla, si perde il 50% della prestazione visto che la paura del volo potrebbe bloccarti.....
Immagine
Avatar utente
ct-7b
 
Messaggi: 392
Images: 5
Iscritto il: mar giu 22, 2004 7:57 am
Località: Catania

Messaggioda yinyang » ven set 03, 2004 9:44 am

ct-7b ha scritto:il grado è da primo e a vista su vari terreni, naturale che ogni via è diversa, difatti abbiamo definito il 90% delle volte....in alcune vie possono esserci dei passi morfologici che se nn hai quei 5 cm in + nn ti permettono di chiuderla......
salirla da secondo nn significa nulla, si perde il 50% della prestazione visto che la paura del volo potrebbe bloccarti.....


non sono d'accordo, è sempre una bella e divertente forma di ginnastica...e dimmi se è poco!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda ct-7b » ven set 03, 2004 9:54 am

yingyang ha scritto:
ct-7b ha scritto:il grado è da primo e a vista su vari terreni, naturale che ogni via è diversa, difatti abbiamo definito il 90% delle volte....in alcune vie possono esserci dei passi morfologici che se nn hai quei 5 cm in + nn ti permettono di chiuderla......
salirla da secondo nn significa nulla, si perde il 50% della prestazione visto che la paura del volo potrebbe bloccarti.....


non sono d'accordo, è sempre una bella e divertente forma di ginnastica...e dimmi se è poco!

scusa, ma così si sminuisce l'arrampicata, le si toglie quella parte mentale che è tanto importante quanto(se nn di +) la prestazione fisica....
per me il grado è da primo e a vista....ne ho conosciuti molti che saliva a vista su gradi di cui erano padroni, ma poi si bloccavano al primo moschettonaggio lungo affermando che nn conoscendo la via nn si fidavano, poi da secondi tutto OK.....da primo e a vista è la migliore prestazione e quello è il tuo grado
Immagine
Avatar utente
ct-7b
 
Messaggi: 392
Images: 5
Iscritto il: mar giu 22, 2004 7:57 am
Località: Catania

Messaggioda Roberto » ven set 03, 2004 9:57 am

Che grado fai? Che grado hai??
Magari a saperlo... :roll:
Io ho degli alti e bassi notevoli, viaggio tra un + o - tre gradi. Quale sarà il mio grado, quello che faccio quando sto bene o quello che faccio le altre volte??
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yinyang » ven set 03, 2004 10:03 am

ct-7b ha scritto:
yingyang ha scritto:
ct-7b ha scritto:il grado è da primo e a vista su vari terreni, naturale che ogni via è diversa, difatti abbiamo definito il 90% delle volte....in alcune vie possono esserci dei passi morfologici che se nn hai quei 5 cm in + nn ti permettono di chiuderla......
salirla da secondo nn significa nulla, si perde il 50% della prestazione visto che la paura del volo potrebbe bloccarti.....


non sono d'accordo, è sempre una bella e divertente forma di ginnastica...e dimmi se è poco!

scusa, ma così si sminuisce l'arrampicata, le si toglie quella parte mentale che è tanto importante quanto(se nn di +) la prestazione fisica....
per me il grado è da primo e a vista....ne ho conosciuti molti che saliva a vista su gradi di cui erano padroni, ma poi si bloccavano al primo moschettonaggio lungo affermando che nn conoscendo la via nn si fidavano, poi da secondi tutto OK.....da primo e a vista è la migliore prestazione e quello è il tuo grado


aspetta guarda che su questo che hai detto sono d'accordo anch'io, dicevo solo che non penso come te che da secondo non abbia senso in assoluto

come forma di ginnastica mi sembra bello e divertente
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda ento » ven set 03, 2004 10:10 am

Il grado è da primo e a vista.
Poi si può dettagliare con placca, strapiombo, flash e lavorato. Ma sono sottogradi.
Il grado da secondo ha poco senso, anche perchè al massimo equivale al grado del compagno che ti tira la via. Mi piace però riprovare da secondo un passaggio che non mi è riuscito, e non passare. Vuol dire che ero al massimo. Mi piace meno se passo.
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda yinyang » ven set 03, 2004 10:16 am

ento ha scritto:Il grado è da primo e a vista.
Poi si può dettagliare con placca, strapiombo, flash e lavorato. Ma sono sottogradi.
Il grado da secondo ha poco senso, anche perchè al massimo equivale al grado del compagno che ti tira la via. Mi piace però riprovare da secondo un passaggio che non mi è riuscito, e non passare. Vuol dire che ero al massimo. Mi piace meno se passo.


ma perchè non ha senso (dal punto di vista sportivo)?

è come dire che la medaglia d'oro di un atleta non vale perchè per vincere ha fatto il suo personale! 8O
cioè non vale perchè di solito lui fa una prestazione inferiore!
(lo so è tirato un pò per i capelli)

secondo me ha comunque senso perchè dimostra che "ginnasticamente parlando", riesco a fare che so un 7b...mica è facile anche se hai la corda dall'alto! :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda ento » ven set 03, 2004 10:30 am

yingyang ha scritto:
... secondo me ha comunque senso perchè dimostra che "ginnasticamente parlando", riesco a fare che so un 7b...mica è facile anche se hai la corda dall'alto! :roll:


Si si, arrampicare da secondo ha molto senso e va fatto spesso.
Però se mi chiedono che grado faccio non vado a dire quello che mi viene da secondo. E' giusto un'indicazione utile a me per capire come sono messo.

Da secondo si elimina la componente emotiva che è troppo importante nell'arrampicata.
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda pietrodp » ven set 03, 2004 11:02 am

Roberto ha scritto:Che grado fai? Che grado hai??
Magari a saperlo... :roll:
Io ho degli alti e bassi notevoli, viaggio tra un + o - tre gradi. Quale sarà il mio grado, quello che faccio quando sto bene o quello che faccio le altre volte??


Domanda legittima!
Qualcuno ha scritto che il proprio grado e' quello che si riesce a fare in qualsiasi condizione (ambiente, tipo di roccia e di protezioni, stato fisico e mentale..) be', io in certe condizioni psicofisiche vi assicuro che a malapena salgo le scale...
Ultimamente poi, certe bastonate su gradi "facili" mi hanno fatto capire che non esiste proprio un mio grado :cry:

Ad ogni modo, rispetto alla maggioranza delle risposte lette, pur riconoscendo il maggior prestigio di una salita compiuta a vista, spezzerei una lancia a favore del massimo grado lavorato, che a parer mio e' l'indice che piu' di ogni altro ci dice: "tu vali questo, qui c'e' il tuo limite".
E' il proprio "personale", insomma (con tutti i distinguo del caso, dati dalla estrema labilita' del sistema di gradazione delle vie), al pari della miglior prestazione cronometrica di uno sprinter o della migliore misura superata da un saltatore.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda smaz » ven set 03, 2004 11:37 am

Ciao a tutti, è il mio primo messaggio nel forum!
Intervengo parlando di gradi, che brutto inizio... In realtà le componenti che amo dell'arrampicata sono così tante che ridurle a un numero è troppo poco.
La cosapevolezza del grado arriva col tempo, arrampicando in posti diversi e in condizioni diverse. Sapremo quindi qual'è il grado per cui potremmo salire anche slegati senza troppi patemi, quello che è alla nostra portata in montagna da proteggere, sulle vie a spit, in falesia ecc... Migliorarsi è un bello stimolo e il grado è sicuramente un parametro utile per capire se si sta migliorando o no. Ma non bisogna correre l'errore di ridurre tutto a quello, si trovano molte discrepanze tra i gradi in base ai luoghi, la roccia e alle proprie attitudini, il grado aiuta a conoscersi, ma non basta. Bisogna capire sopratutto come si fanno le cose. Sta li il divertimento secondo me. Quindi il grado da secondo è il grado da secondo e basta e così via... Un ultima nota, le vie fatte con "un resting" secondo me sono prestazioni che non valgono nulla perché di solito ci si ferma proprio sul passaggio chiave o il moschettonaggio difficile allora basta spostare un po' i piedi o il peso quando si riparte....
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda yinyang » ven set 03, 2004 12:06 pm

smaz ha scritto:Ciao a tutti, è il mio primo messaggio nel forum!
Intervengo parlando di gradi, che brutto inizio... In realtà le componenti che amo dell'arrampicata sono così tante che ridurle a un numero è troppo poco.
La cosapevolezza del grado arriva col tempo, arrampicando in posti diversi e in condizioni diverse. Sapremo quindi qual'è il grado per cui potremmo salire anche slegati senza troppi patemi, quello che è alla nostra portata in montagna da proteggere, sulle vie a spit, in falesia ecc... Migliorarsi è un bello stimolo e il grado è sicuramente un parametro utile per capire se si sta migliorando o no. Ma non bisogna correre l'errore di ridurre tutto a quello, si trovano molte discrepanze tra i gradi in base ai luoghi, la roccia e alle proprie attitudini, il grado aiuta a conoscersi, ma non basta. Bisogna capire sopratutto come si fanno le cose. Sta li il divertimento secondo me. Quindi il grado da secondo è il grado da secondo e basta e così via... Un ultima nota, le vie fatte con "un resting" secondo me sono prestazioni che non valgono nulla perché di solito ci si ferma proprio sul passaggio chiave o il moschettonaggio difficile allora basta spostare un po' i piedi o il peso quando si riparte....


smettila di dire cazzate e vieni domenica a traversella con gli altri milanesi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://www.forum.planetmountain.com:/phpBB2/viewtopic.php?p=163317#163317

BENVENUTO!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda smaz » ven set 03, 2004 12:16 pm

yingyang ha scritto:
smettila di dire cazzate e vieni domenica a traversella con gli altri milanesi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://www.forum.planetmountain.com:/phpBB2/viewtopic.php?p=163317#163317

BENVENUTO!


Grazie per l'invito, ma sono un milanese un po' romanizzato ultimamente... Questo finesettimana vado a scalare al Gran Sasso...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Titanium » ven set 03, 2004 12:25 pm

resting... "ho fatto solo un resting, ormai ho fatto la via, ormai ho quel grado". L'ho sentito dire, forse l'ho anche pensato, se non fosse che ho poca esperienza, poca tecnica, poca capacità e funziono più tipo ON/OFF: 5c/6- = ON <-> 6a> = OFF

Certo che il singolo resting, riportato all'affermazione di Gullich che condivido che il grado che hai è quello che saliresti slegato in libera ed a vista, cambia tutto. Lì dove fai il resting, ti bruceresti e piomberesti giù o ti bruceresti e non riusciresti + a proseguire (e piombi giù).

Le sfumature comunque sono infinite come le opinioni di chi le esprime.

Non sono invece assolutamente d'accordo su affermazioni del tipo "l'arrampicata da secondo non ha senso". Ha senso, e non solo per il gesto ginnico-atletico. Ed ha senso ancor di più fuori della falesia.

La via in montagna che ho fatto, 400 metri tra 4° e 5° grado, da primo non l'avrei potuta fare per mancanza di conoscenze ed esperienza. SOno salito da 2°, ma mi sono gustato paesaggi, scorci, emozioni, esposizioni indimenticabili che mi hanno fatto quasi lacrimare dall'emozione. Perché essere sospesi ad una corda, in sosta, e fotografare tra le proprie gambe 230 metri di nulla, è qualcosa che ti segna dentro.

Se però ieri in falesia sono arrivato da secondo, con un resting a passaggio nella parte dura, in catena su un 6b+, posso dire che il mio grado in falesia rimane il 5c, in montagna... non ho alcun grado perché oltre alle "competenze" so che mi mancherebbe la tenuta psicologica (prima di quella fisica).

Resta il fatto che... arrampicare è una cosa meravigliosa!! :)
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda yinyang » ven set 03, 2004 12:33 pm

smaz ha scritto:
yingyang ha scritto:
smettila di dire cazzate e vieni domenica a traversella con gli altri milanesi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://www.forum.planetmountain.com:/phpBB2/viewtopic.php?p=163317#163317

BENVENUTO!


Grazie per l'invito, ma sono un milanese un po' romanizzato ultimamente... Questo finesettimana vado a scalare al Gran Sasso...


mitico! anche noi milanesi abbiamo un infiltrato tra i romani...non hai idea di quanti romanacci ci ritroviamo tra le palle quassù in lombardia :twisted: :roll:

e a volte sono pure forti! 8)
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda ct-7b » ven set 03, 2004 16:52 pm

Roberto ha scritto:Che grado fai? Che grado hai??
Magari a saperlo... :roll:
Io ho degli alti e bassi notevoli, viaggio tra un + o - tre gradi. Quale sarà il mio grado, quello che faccio quando sto bene o quello che faccio le altre volte??

NN so voi, ma il mio grado lo faccio sempre e cmq.....parto su quel grado come riscaldamento e termino il giorno di arrampicata con quel grado...in Sardegna mi sono accorto di farlo su tutti i terreni, sia placca che starpiombo e granito e sempre a vista e da primo......
il fatto che da secondo sia bello arrampicare nn lo metto in dubbio (anche se a me nn piace, odio quella corda che mi passa sulla faccia e odio sentirmi tirato, saranno 2 anni che nn salgo da secondo, a parte le vie lunghe dove alterniamo i tiri), ma qua parliamo del grado che una persona ha. NN si può dire di avere il 6c se lo si è sempre fatto con la corda dall'alto, questo vuol dire che il tuo fisico riesce a reggere e muoversi su una via di tale difficoltà, ma la mente sarà capace di assecondare il corpo????
Immagine
Avatar utente
ct-7b
 
Messaggi: 392
Images: 5
Iscritto il: mar giu 22, 2004 7:57 am
Località: Catania

Messaggioda Spider » ven set 03, 2004 18:06 pm

ct-7b ha scritto:NN so voi, ma il mio grado lo faccio sempre e cmq.....parto su quel grado come riscaldamento e termino il giorno di arrampicata con quel grado...in Sardegna mi sono accorto di farlo su tutti i terreni, sia placca che starpiombo e granito e sempre a vista e da primo......


8O 8O 8O 8O 8O

alla faccia... 8O 8O 8O

Ma cioè, se il tuo grado è, come credo di capire dal nick, il 7b ...tu fai il 7b a freddo, a caldo, da riposato, da stanco, quando stai bene e sei rilassato, ma anche quando hai il raffreddore, 38 di febbre, un ginocchio che fa contatto col gomito, ti hanno licenziato e ti ha appena mollato la morosa?

... beh, complimenti, penso che al mondo siate in 2: tu e Alex Huber! :wink: :lol: :lol:
(Chabot e Mrazek no, quei pippaioli fanno gare e quindi hanno gli alti e bassi stagionali :lol: :lol: :lol: )


Io in certe giornate storte vado in falesia e poi non metto nemmeno l'imbrago... :roll: :roll: :roll:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Spider » ven set 03, 2004 18:17 pm

Comunque secondo me l'argomento ha poco senso, ci sono troppe sfaccettature...

Certo, quella più logica è il grado da primo a vista...
...però anche il tipo di roccia conta...
...e l'inclinazione...
...e il tipo di appigli...

...e il massimale lavorato dove lo mettiamo...
...però le vie le lavori appendendoti da secondo...

...senza parlare poi delle condizioni fisiche, psicologiche etc etc etc...

...e allora se ieri ho fatto un 6a perchè oggi non mi alzo su un 5b?
Senza contare poi che tanto il grado cambia da falesia a falesia...

E così via... per me l'unica soluzione logica resta:

1° grado: ARRIVO IN CATENA
2° grado: NON CI ARRIVO
E' l'unica valutazione che riassume e tiene conto di tutte le variabili di cui sopra!

Per cui... qual'è il mio grado?
beh: 1° , naturalmente! 8) 8) 8)
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ct-7b » ven set 03, 2004 20:06 pm

Spider ha scritto:
ct-7b ha scritto:NN so voi, ma il mio grado lo faccio sempre e cmq.....parto su quel grado come riscaldamento e termino il giorno di arrampicata con quel grado...in Sardegna mi sono accorto di farlo su tutti i terreni, sia placca che starpiombo e granito e sempre a vista e da primo......


8O 8O 8O 8O 8O

alla faccia... 8O 8O 8O

Ma cioè, se il tuo grado è, come credo di capire dal nick, il 7b ...tu fai il 7b a freddo, a caldo, da riposato, da stanco, quando stai bene e sei rilassato, ma anche quando hai il raffreddore, 38 di febbre, un ginocchio che fa contatto col gomito, ti hanno licenziato e ti ha appena mollato la morosa?

... beh, complimenti, penso che al mondo siate in 2: tu e Alex Huber! :wink: :lol: :lol:
(Chabot e Mrazek no, quei pippaioli fanno gare e quindi hanno gli alti e bassi stagionali :lol: :lol: :lol: )


Io in certe giornate storte vado in falesia e poi non metto nemmeno l'imbrago... :roll: :roll: :roll:

calma, il 7b è il mio grado lavorato (poco) che faccio in tutti i terreni...
a vista sono sul 6c+......diciamo che il 7b è il mio grado liberato
Immagine
Avatar utente
ct-7b
 
Messaggi: 392
Images: 5
Iscritto il: mar giu 22, 2004 7:57 am
Località: Catania

Messaggioda ct-7b » ven set 03, 2004 20:14 pm

Spider ha scritto:Comunque secondo me l'argomento ha poco senso, ci sono troppe sfaccettature...

Certo, quella più logica è il grado da primo a vista...
...però anche il tipo di roccia conta...
...e l'inclinazione...
...e il tipo di appigli...

...e il massimale lavorato dove lo mettiamo...
...però le vie le lavori appendendoti da secondo...

...senza parlare poi delle condizioni fisiche, psicologiche etc etc etc...

...e allora se ieri ho fatto un 6a perchè oggi non mi alzo su un 5b?
Senza contare poi che tanto il grado cambia da falesia a falesia...

E così via... per me l'unica soluzione logica resta:

1° grado: ARRIVO IN CATENA
2° grado: NON CI ARRIVO
E' l'unica valutazione che riassume e tiene conto di tutte le variabili di cui sopra!

Per cui... qual'è il mio grado?
beh: 1° , naturalmente! 8) 8) 8)

La via conta, ma nn tantissimo, naturalmente se tu arrampichi solo in placca avrai delle carenze che ti precludono la buona riuscita si di uno strapiombo, ma oramai monoarrampicatori ve ne sono pochi......
Che i tiri duri li lavori da secondo nn è sempre vero, io, le vie dure le provo sempre da primo, devo capire se son capace di moschettonare su di una determinata presa o se la mente nn mi blocca sapendo che sono su di una via dove la probabilità di volare è alta.....
Cmq è un discorso molto generale....ogniuno sa qual'è il suo gradi e l'importante è "climb for pleasure"......
Immagine
Avatar utente
ct-7b
 
Messaggi: 392
Images: 5
Iscritto il: mar giu 22, 2004 7:57 am
Località: Catania

Messaggioda clod » ven set 03, 2004 20:18 pm

Spider ha scritto: un ginocchio che fa contatto col gomito


Ehi, guardate un po' chi si rivede.
Hue ciao ragazzi.
Hai la faccia di legno, dove c***o eri finito?
Ma no, niente, e' che c' ho un' esame in ballo e poi non sono stato molto bene.
Dicci cosa hai avuto di preciso.
Mah, mi ha detto il medico che ho le papille - Eh? - gustative interrotte, no, poi ci ho il gomito -Cosa? - che fa contatto con il piede.... no no e' che ho delle storiacce con la tipa...
Ah !! Lei ti ha dato il due di picche ?

Ma no, che cosa dite? Lei mi e' molto affezzionata, solo che -uhh-ha delle storie col suo tipo che la rendono infelice, e siccome a lei ci tengo piu' che a me, ho parlato al suo ragazzo e l' ho convinto a ritornare da lei...
Ma non starai mica piangendo?
No, e' che mi e' andata una bruschetta nell'occhio.


Non pigliatemi per matto ma stavo giusto sentento questa canzone ieri sera e il gomito che fa contatto me l'ha fatta tornare in mente :lol:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.