attenzione al rifugio Torino!!!

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda quilodicoequilonego » mer set 01, 2004 12:51 pm

marinoroma ha scritto:
e pure a lasciarcele :!: :!: :!:
un paio di settimane fa al bivacco de la Fourche, posto favoloso, peccato che sia una pattumiera e che ci fossero addirittura due budini sul tavolo, purtroppo scaduti senno' me li mangiavo (oltre a mutande, calzini, guanti (che mi sono preso), carte e bottiglie di ogni tipo))
insomma bivaccare esige una grande responsabilità (niente di personale QLDQLN ovviamente, é solo uno sfogo per vedere un posto del genere trasformato in mondezzaio)[/b]


...se uno è stronzo, anche se le cose le compra al rifugio, le immondizie le lascia su sentieri/vie/dappertutto allo stesso modo, non credi ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sergio63 » mer set 01, 2004 12:57 pm

il problema dei prezzi è molto grave ma non mi sembra che sia con le generalizzazioni ed il qualunquismo che si risolvolno le situazioni...

è inutile nascondersi che il rifugio costa ma costa anche gestirlo e molto molto di più che un albergo a tre stelle del fondovalle...

il fatto di dire che per 30-40 ? io vado in albergo è proprio indice della mentalità che ha provocato la trasformazione dei rifugi (ho parlato con il gestore dell'Alimonta in Brenta che sta ristrutturando...(domandategli quanto costa rispetto al fondovalle..) e dice che ormai la stragrande maggioranza vuole servizi d'albergo...(docce, camerette ecc.)

domandate i salti mortali con l'acqua che per legge in montagna non potrà mai essere potabile....

domandate a quelli della malga Plaz in Brenta che qualche anno fà anno dato GRATIS da mangiare dopo molte insistenze ad alcuni escursionisti affamati e si sono dovuti sorbire una denuncia perche purtroppo gli è venuta la cacarella....

è vero sono dei ladri (non sono ne commerciante ne albergatore, lavoro in edilizia) ma anche noi consumatori dovremmo darci una regolata....

qua tutti pretendiamo ma quando tocca a noi....
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Redpoint » mer set 01, 2004 13:40 pm

sergio63 ha scritto:domandate i salti mortali con l'acqua che per legge in montagna non potrà mai essere potabile....
Potresti esser più preciso?... sono anche io in un certo senso in edilizia, e mi sono anche occupato di acquedotti... ha a che fare con il prelievo di acque superficiali??

quanto ai rifugi... beh non credo di esser l'unico che si accontenta di un posto al coperto ed un piatto di quello che c'è... senza fare troppe discussioni...

per il resto... io come porto su i miei viveri e li consumo in rifugio... porto giù i miei rifiuti... levo sempre gli scarponi non solo nelle camere.. ma in tutti i locali... per evitare di sporcare il più possibile...

sapete com'è... ho dato di ramazza anche io... e so quanto sbattimento c'è nel farlo... :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda marinoroma » mer set 01, 2004 13:45 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
marinoroma ha scritto:
e pure a lasciarcele :!: :!: :!:
un paio di settimane fa al bivacco de la Fourche, posto favoloso, peccato che sia una pattumiera e che ci fossero addirittura due budini sul tavolo, purtroppo scaduti senno' me li mangiavo (oltre a mutande, calzini, guanti (che mi sono preso), carte e bottiglie di ogni tipo))
insomma bivaccare esige una grande responsabilità (niente di personale QLDQLN ovviamente, é solo uno sfogo per vedere un posto del genere trasformato in mondezzaio)[/b]


...se uno è stronzo, anche se le cose le compra al rifugio, le immondizie le lascia su sentieri/vie/dappertutto allo stesso modo, non credi ?


si vabbé ...... ma il mio discorso in poche parole era:
il rifugista tra le altre cose si prende a carico anche della pulizia del posto, e la gente mangia e beve senza curarsi dei rifiuti che ne derivano (o dovrebbe visti i casi denunciati propio qui sul forum) mentre quando si bivacca sta a noi gestire il tutto, e per la mia piccola esperienza ti posso dire che lavorano meglio i custodi dei rifugi piuttosto che gli alpnidti che vanno in bivacco non custodito
si puo' parlare di molte cose

perché si debba avere un servizio simile ad un hotel con tutti gli aumenti che ne derivano (vedi commento di sergio63)

perché lo standard ecologico di un rifugio non sia in qualche modo omologato e controllato dal cai o meglio ancora da qualche autorità competente

perché (ripeto, parlo della svizzera) i rifugisti non percepiscano anche i soldi sul semplice pernotto, armonizzando cosi' le relazioni tra quelli che non cenano e il rifugista stesso (a volte un po' tese .......)

e altre idee sicuramente piu' brillanti di queste, ma insomma limitarsi a dire, sto stronzo m'ha chiesto 1 euro per l'acqua del rubinetto, eh signora mia, mi sa un po' da mentalità da bottegante
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Tom Adams » mer set 01, 2004 15:34 pm

Vi posso dire che, non ostante l'EURO abbia penalizato tutte le attivita commerciali, i rifugi italiani non sono molto cari. Sono nella media del'Europa e anche inferiori alle capanne delle Montagne Rocciose, dove pero' tu puoi metere la tenda quasi in ogni luogo.
Tom Adams
 
Messaggi: 32
Iscritto il: mer lug 09, 2003 12:58 pm
Località: Utah-Venezia

Messaggioda Vertical » mer set 01, 2004 15:34 pm

marinoroma ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:
marinoroma ha scritto:
e pure a lasciarcele :!: :!: :!:
un paio di settimane fa al bivacco de la Fourche, posto favoloso, peccato che sia una pattumiera e che ci fossero addirittura due budini sul tavolo, purtroppo scaduti senno' me li mangiavo (oltre a mutande, calzini, guanti (che mi sono preso), carte e bottiglie di ogni tipo))
insomma bivaccare esige una grande responsabilità (niente di personale QLDQLN ovviamente, é solo uno sfogo per vedere un posto del genere trasformato in mondezzaio)[/b]


...se uno è stronzo, anche se le cose le compra al rifugio, le immondizie le lascia su sentieri/vie/dappertutto allo stesso modo, non credi ?


si vabbé ...... ma il mio discorso in poche parole era:
il rifugista tra le altre cose si prende a carico anche della pulizia del posto, e la gente mangia e beve senza curarsi dei rifiuti che ne derivano (o dovrebbe visti i casi denunciati propio qui sul forum) mentre quando si bivacca sta a noi gestire il tutto, e per la mia piccola esperienza ti posso dire che lavorano meglio i custodi dei rifugi piuttosto che gli alpnidti che vanno in bivacco non custodito
si puo' parlare di molte cose

perché si debba avere un servizio simile ad un hotel con tutti gli aumenti che ne derivano (vedi commento di sergio63)

perché lo standard ecologico di un rifugio non sia in qualche modo omologato e controllato dal cai o meglio ancora da qualche autorità competente

perché (ripeto, parlo della svizzera) i rifugisti non percepiscano anche i soldi sul semplice pernotto, armonizzando cosi' le relazioni tra quelli che non cenano e il rifugista stesso (a volte un po' tese .......)

e altre idee sicuramente piu' brillanti di queste, ma insomma limitarsi a dire, sto stronzo m'ha chiesto 1 euro per l'acqua del rubinetto, eh signora mia, mi sa un po' da mentalità da bottegante


A parte il fatto che la parola"stronzo" è una tua invenzione...visto che io non ho messo nè quello, nè altro aggettivo, la cosa scandalosa del dover pagare l'acqua deriva dal fatto che "in quel rifugio" è assurdo che non ci sia una fonte fuori, visto che è costruito sotto ad un quasi ghiacciaio ed acqua ce n'è ovunque.Ma come già detto da altri, sarà un caso ma una volta le fonti erano ovunque ed erano tutte potabili, adesso invece o non ci sono oppure non sono potabili....guarda tu i casi della vita!!

Quanto alle altre domande, le risposte ti sorgeranno spontanee nel momento in cui ti faccio notare che il gestore del rifugio NON E' IL PROPRIETARIO DELLO STESSO....è solo, come dice la parola stessa il gestore. E allora non può appiopparmi a tutti i costi la sua mentalità imprenditoriale, perchè altrimenti vuol dire che sta lucrando su ROBA CHE NON E' SUA!....se vuole fare l'imprenditore e arricchirsi, allora si assuma tutti i rischi del caso e apra pure un grand'hotel dove gli pare....è un suo diritto.

"Ah, poverino..ma si sveglia alle 3 per preparare la colazione, pulisce, sopporta avventori idioti"....beh....nessuno lo obbliga....ce ne sono 100 dietro di lui pronti a prendere il suo posto, se a lui non va......ma di sicuro non può trasformare quello che è un rifugio, nel SUO albergo e storcere il naso perchè pernotto soltanto e mangio al sacco quello che mi sono portato da casa.

Senza contare che lo stipendio glielo sto già pagando da anni con l'iscrizione al CAI.
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda quilodicoequilonego » mer set 01, 2004 15:57 pm

QLDQLN ha scritto:...se uno è stronzo, anche se le cose le compra al rifugio, le immondizie le lascia su sentieri/vie/dappertutto allo stesso modo, non credi ?


...volevo dire MEA CULPA :oops:
ma poi ho visto questo:

e altre idee sicuramente piu' brillanti di queste, ma insomma limitarsi a dire, sto stronzo m'ha chiesto 1 euro per l'acqua del rubinetto, eh signora mia, mi sa un po' da mentalità da bottegante


...ma quanti stronzi ci sono in montagna ????? :D
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sergio63 » mer set 01, 2004 16:48 pm

caro vertical
mi sembri un tantino agitato e pressapochista

primo non paghiamo nessun stipendio (sono anch'io socio cai) poichè i rifugisti non sono dipendenti ma anzi pagano loro al cai

due se tu fai straordinari o lavoro notturno non ti pagano di più ? se tu vai in trasferta ti fai rimborsare i Km , se per lavoro ti facessero andare in un rifugio vorrei proprio vedere quanto gli metti fuori....
difatti ho visto quanto gli mettono fuori per fare lavori di manutenzione ovvio che dopo costa.

in quanto all'acqua e alle fonti che non ci sono ma andate a cercarvele
anche una semplice fontanella su un piazzale a 2000-2500 m richiede un lavoro di manutenzione quasi giornaliero e se poi qualcuno si prende la bua al pancino e fa denuncia non te la cavi più e volete che non ci scrivano NON POTABILE vorrei vedere noi...

una volta era potabile (e prendevi da mangiare nelle malghe ecc.) perche tutti rompevano meno le palle.

è di questi giorni la chiusura di una malga in Vallarsa perche scorreva un po di letame nel prato.....

stiamo diventando tutti di plastica e questo costa (purtroppo anche a chi vorrebbe restare un po rustico).
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda marinoroma » mer set 01, 2004 17:20 pm

Quanto alle altre domande, le risposte ti sorgeranno spontanee nel momento in cui ti faccio notare che il gestore del rifugio NON E' IL PROPRIETARIO DELLO STESSO....


ma ti diro', tutta questa spontaneità per le risposte non mi viene, saro' un po' lento.....

comunque ho cercato di portare avanti dei punti costruttivi e tu continui a massacrare la categoria (che non é la mia) con la roncola, non penso ci sia molto dialogo....

chiedo venia per lo "stronzo"
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Vertical » mer set 01, 2004 17:40 pm

mi spiace se ti ho dato l'impressione di essere agitato...perchè non lo sono affatto...figuriamoci....la mia è solo una protesta au un "trend", quel turismo di plastica come dici tu, che sta snaturando anche uno degli ultimi posti "sani", la montagna appunto.....e questo più che agitarmi, mi rattrista.

Tutto dipende secondo me da come vediamo la figura del gestore......io continuo a vederla come una specie di "custode" di una proprietà che, anche in quanto soci CAI, in parte CI appartiene......con ciò non voglio dire che il lavoro dovrebbe essere volontariato, e ci mancherebbe, vista anche la particolarità e il sacrificio tutto sommato in un lavoro del genere....ma neppure dovrebbe arrivare ad essere tale e quale alla gestione di un albergo.

Non voglio fare ingiuste generalizzazioni, ma se in alcuni rifugi uno viene guardato storto perchè pernotta solamente e non prende neanche un caffè, vuol dire che si sta snaturando il significato stesso di "Rifugio".....e gli unici responsabili sono CERTI gestori.
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda Maxxo » mer set 01, 2004 18:14 pm

Vertical ha scritto:Non voglio fare ingiuste generalizzazioni, ma se in alcuni rifugi uno viene guardato storto perchè pernotta solamente e non prende neanche un caffè, vuol dire che si sta snaturando il significato stesso di "Rifugio".....e gli unici responsabili sono CERTI gestori.


Credo che questa in fondo sia la nota + dolente. In effetti a torto o a ragione il prezzo è quello, lo sai prima quindi puoi accettarlo o no ma il fatto che, ed è ben evidenziato, ci sia la possibilità del solo pernotto, non giustifica il fatto che ti trattino da schifo. Poi per la legge della domanda e dell'offerta se non tutti facessero come Grigna ma frequentassero meno, molto meno i rifugi, vedi come te li calano i prezzi, anche a dispetto di tutte le manutenzioni ed elicotterate, è solo una questione commerciale, purtroppo.
Gri, non te la prendere, non sono nè agitato nè preoccupato, sobillo un pochetto :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda sergio63 » mer set 01, 2004 18:59 pm

Vertical ha scritto:mi spiace se ti ho dato l'impressione di essere agitato...perchè non lo sono affatto...figuriamoci....la mia è solo una protesta au un "trend", quel turismo di plastica come dici tu, che sta snaturando anche uno degli ultimi posti "sani", la montagna appunto.....e questo più che agitarmi, mi rattrista.

Tutto dipende secondo me da come vediamo la figura del gestore......io continuo a vederla come una specie di "custode" di una proprietà che, anche in quanto soci CAI, in parte CI appartiene......con ciò non voglio dire che il lavoro dovrebbe essere volontariato, e ci mancherebbe, vista anche la particolarità e il sacrificio tutto sommato in un lavoro del genere....ma neppure dovrebbe arrivare ad essere tale e quale alla gestione di un albergo.

Non voglio fare ingiuste generalizzazioni, ma se in alcuni rifugi uno viene guardato storto perchè pernotta solamente e non prende neanche un caffè, vuol dire che si sta snaturando il significato stesso di "Rifugio".....e gli unici responsabili sono CERTI gestori.


sono d'accordo con te ma non sul fatto che gli unici responsabili sono i gestori...
per conto mio gran parte della responsabilità è degli utenti che purtroppo non sono in quanto a mentalità ed esigenze come la gran parte di chi frequenta questo topic....

la maggioranza vuole scegliere i menù, la doccia ecc. ecc.

poi per aggiungere un pò di sale io mi lamento anche di tanti "colleghi" che nel rifugio pensano di essere i padroni

l'ultima volta che sono stato al Torino dormivo in una camerata del vecchio (io ed il mio socio) assieme ad un gruppo di toscani che doveva fare il bianco, quando hanno deciso di alzarsi (l'una di notte) hanno acceso le luci e chiacchierando allegramente fatto gli zaini sbattendosene altamente di noi....(dopo mezz'ora potete immaginare come si degenerata la cosa :evil: :twisted: )

siamo tornati dopo aver fatto il Capucin e ce li siamo ritrovati in fila per il pranzo che protestavano perchè erano troppo lenti a distribuire e che loro erano soci CAI...li avrei ammazzati.
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda grigna » mer set 01, 2004 19:27 pm

Maxxo ha scritto:
Vertical ha scritto:Non voglio fare ingiuste generalizzazioni, ma se in alcuni rifugi uno viene guardato storto perchè pernotta solamente e non prende neanche un caffè, vuol dire che si sta snaturando il significato stesso di "Rifugio".....e gli unici responsabili sono CERTI gestori.


Credo che questa in fondo sia la nota + dolente. In effetti a torto o a ragione il prezzo è quello, lo sai prima quindi puoi accettarlo o no ma il fatto che, ed è ben evidenziato, ci sia la possibilità del solo pernotto, non giustifica il fatto che ti trattino da schifo. Poi per la legge della domanda e dell'offerta se non tutti facessero come Grigna ma frequentassero meno, molto meno i rifugi, vedi come te li calano i prezzi, anche a dispetto di tutte le manutenzioni ed elicotterate, è solo una questione commerciale, purtroppo.
Gri, non te la prendere, non sono nè agitato nè preoccupato, sobillo un pochetto :wink:


solo x precisare che io in un anno usufruisco 2-3 volte dei rifugi mentre per il resto ho anch'io la mia bella tendina oppure sfrutto i bivacchi.
Però in quelle 2 o 3 volte all'anno non sto certo li a guardare se spendo 2-3 euro in piu del dovuto.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Vertical » mer set 01, 2004 19:33 pm

sergio63 ha scritto:sono d'accordo con te ma non sul fatto che gli unici responsabili sono i gestori...
per conto mio gran parte della responsabilità è degli utenti che purtroppo non sono in quanto a mentalità ed esigenze come la gran parte di chi frequenta questo topic....

la maggioranza vuole scegliere i menù, la doccia ecc. ecc..


...anche questo devo ammettere che è vero. :?
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda marinoroma » gio set 02, 2004 8:45 am

Vertical ha scritto:
Non voglio fare ingiuste generalizzazioni, ma se in alcuni rifugi uno viene guardato storto perchè pernotta solamente e non prende neanche un caffè, vuol dire che si sta snaturando il significato stesso di "Rifugio".....e gli unici responsabili sono CERTI gestori


ti ripeto a costo di essere logorroico che il CAS si prende tutti i soldi di un pernotto e non lascia niente al gestore, che campa solo di cio' che si consuma al rifugio
ti pare giusto??
non sarebbe un gran bel passo avanti dare una quota ai gestori???
chi é piu' avido, gestore o club alpino??
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Maxxo » gio set 02, 2004 9:21 am

grigna ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Vertical ha scritto:Non voglio fare ingiuste generalizzazioni, ma se in alcuni rifugi uno viene guardato storto perchè pernotta solamente e non prende neanche un caffè, vuol dire che si sta snaturando il significato stesso di "Rifugio".....e gli unici responsabili sono CERTI gestori.


Credo che questa in fondo sia la nota + dolente. In effetti a torto o a ragione il prezzo è quello, lo sai prima quindi puoi accettarlo o no ma il fatto che, ed è ben evidenziato, ci sia la possibilità del solo pernotto, non giustifica il fatto che ti trattino da schifo. Poi per la legge della domanda e dell'offerta se non tutti facessero come Grigna ma frequentassero meno, molto meno i rifugi, vedi come te li calano i prezzi, anche a dispetto di tutte le manutenzioni ed elicotterate, è solo una questione commerciale, purtroppo.
Gri, non te la prendere, non sono nè agitato nè preoccupato, sobillo un pochetto :wink:


solo x precisare che io in un anno usufruisco 2-3 volte dei rifugi mentre per il resto ho anch'io la mia bella tendina oppure sfrutto i bivacchi.
Però in quelle 2 o 3 volte all'anno non sto certo li a guardare se spendo 2-3 euro in piu del dovuto.
ciao

Bhè, in effetti è quello che faccio anch'io e molti altri, però rimane il fatto che, al di là di chi sia la responsabilità, i prezzi sono troppo alti. Eppoi come dicono marino,sergio e vertical, le responsabilità della situiazione generale è di tutti, "nostra" principalmente che dovremmo avere un comportamento molto + adatto all'ambiente in cui ci muoviamo, mah, speriamo si creii sempre + una cultura alpina non contagiata dai comportamenti quotidiani (vana speranza, eh :roll: )
Ciauz
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda beppe » gio set 02, 2004 20:18 pm

sergio63 ha scritto:caro vertical
mi sembri un tantino agitato e pressapochista

primo non paghiamo nessun stipendio (sono anch'io socio cai) poichè i rifugisti non sono dipendenti ma anzi pagano loro al cai

due se tu fai straordinari o lavoro notturno non ti pagano di più ? se tu vai in trasferta ti fai rimborsare i Km , se per lavoro ti facessero andare in un rifugio vorrei proprio vedere quanto gli metti fuori....
difatti ho visto quanto gli mettono fuori per fare lavori di manutenzione ovvio che dopo costa.

in quanto all'acqua e alle fonti che non ci sono ma andate a cercarvele
anche una semplice fontanella su un piazzale a 2000-2500 m richiede un lavoro di manutenzione quasi giornaliero e se poi qualcuno si prende la bua al pancino e fa denuncia non te la cavi più e volete che non ci scrivano NON POTABILE vorrei vedere noi...

una volta era potabile (e prendevi da mangiare nelle malghe ecc.) perche tutti rompevano meno le palle.

è di questi giorni la chiusura di una malga in Vallarsa perche scorreva un po di letame nel prato.....

stiamo diventando tutti di plastica e questo costa (purtroppo anche a chi vorrebbe restare un po rustico).

lANNO SCORSO ERO AL GRAN CAMERINI RIFUGIO PICCOLO E CARINO GESTITO DA SOCI CAI "VOLONTARI" facevano una sett. a testa in coppia, mi dicevano che la fontana da dove attingevano lacqua non era potabile solo x il fatto che l'asl non faceva i controlli e loro non si prendevano la responsabilità dell'acqua.
Altra esperienza rifugio prudenzini (adamello) dopo aver mangiato a mezzogiorno (in rifugio) magicamente il tel. funziona ( così ho potuto avvertire casa visto che ho fatto in solitaria al cima e mia moglie era un momentino agitata) casualità???
Adopero raramente i rifugi (sia x le mie esigue condizioni economiche, che x i costi) ma i bei ricordi li ho dove il gestore era una persona simpatica e dove ho potuto dormire bene, in determinati casi ho chiesto di dormire nell'invernale piuttosto di dormire ammassato ad altri (quando possibile).
Questo è il mio metro di misura poi se si vuol parlare di costi bisognerebbe vedere se la comunità montana non fà mai viaggi (in elicottero) gratis o a basso costo.
E per finire il gestore in molti casi non è il buon samaritano che vive e lavora x la passione della montagna ma una persona che fatti i dovuti conti pensa di tirar fuori da vivere x sè e la family x cui è un'attività commerciale e al pari del negozio che si può prendere a cuore i suoi clienti o fregarsene astrapolarizzato vedi persone-clienti, perchè dove sei stato trattato male difficilmente ci torni.
La mia non è una condanna ma una considerazione di fatto
Avatar utente
beppe
 
Messaggi: 231
Images: 3
Iscritto il: ven ago 01, 2003 22:06 pm
Località: brescia

Messaggioda berni » ven set 03, 2004 12:45 pm

Non sono daccordo con Sergio63: l'albergo ha comunque costi elevati, vedi lo stipedio di più dipendenti rispetto ad un rifugio, e poi è MOLTO più pulito ed offre ben altri servizi.

Il discorso era partito dal rif. Torino che tra l'altro non ha le spese di trasporto tramite elicottero, dato che avviene tramite la teleferica, con cui sono convenzionati, il che non è poco...
Tre anni fa, causa una doppia incastrata, abbiamo tardato quei DUE minuti, d'orologio, nell'arrivare al rifugio e scendere alla teleferica; proprio mentre noi scendavamo per la ripida scala stava salendo un addetto che, in modo davvero arrogante, ci fa desistere dal proseguire in quanto la teleferica stava partendo, alla nostra richiesta di utilizzare la sua radio, in bella vista, per farla attendere giusto il tempo di scendere ci rispose...IMPOSSIBILE non aspetta nessuno!
Indovinate chi c'era alla "raception" del rifugio, dove giocoforza abbiam dovuto pernottare...? LUI!
Marco.
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda berni » ven set 03, 2004 12:50 pm

Caro Grigna,
non credo il problema siano i 2 o 3 ? in più, è il modo, è la presa per i fondelli, l'arroganza di chi sa che...o così o...pomì!

E' l'arroganza di chi sa che tanto i clienti non li perde, ce ne saranno sempre, io ho un' attività commerciale e non tratto a pesci in faccia i miei clienti, primo per educazione, secondo perché è grazie a loro che mangio!
Marco.
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda Fokozzone » lun set 06, 2004 12:38 pm

Si parla del diavolo e spuntano le corna.
Mancavo dal monte bianco da anni, così nella mia ingenuità ho cercato di andare sabato a fare una via al Pic Adolphe. Il mio socio venerdì si liberava tardi così siamo andati a dormire a Courmayeur fidando nella prima funivia.
La prima è alle 8:30 orario a dir poco limitante.
Saliamo a punta Helbronner e chiediamo se possiamo lasciare uno zaino all' esterno della stazione in un angolo delle passerelle, ci dicono di sì.
Perdiamo, come è ovvio, per 10 min l' ultima funivia e pensiamo di consolarci con la cena e il materiale da bivacco che abbiamo nello zaino, ma lo zaino non c' è più.
La tentazione di sfondare una finestra della stazione e cercare all' interno il nostro zaino è stata forte, ma il mio amico, più civile di me mi ha calmato. Comunque il nostro zaino era stato preso e chiuso a chiave nella stazione proprio come supponevamo.
Così siamo stati costretti ad andare al Torino dove pur di non dargliela vinta abbiamo fatto il solo pernottamento saltando la cena.
Morale: autostrada MI-Aosta andata e ritorno prezzo maggiore o uguale all' autostrada in Svizzera tutto l' anno
Funivia 34 ?
Rif Torino 10 ? solo pernottamento
E il tutto senza cena.
Titolo: l' impero colpisce ancora.

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.