Zio Vare ha scritto:MarcoS ha scritto:un conto però sono i corsi di roccia (alpinismo),
in CAIlingua: "AR1" o "AR2"
e un altro conto quelli di arrampicata (falesia, vie sportive principalmente su monotiri) "AL1" . I corsi "AL2" non mi consta siano invece ancora ufficializzati
MarcoS questo dovrebbe valere in tutta Italia? Qua la situazioni mi pare parecchio diversa. Per frequentare il corso di alpinismo danno per scontato che tu abbia fatto il corso di roccia perchè partono dal presupposto che lì tu abbia imparato le tecniche di assicurazione su roccia. Non ho mai capito bene a cosa equivalga il corso di roccia nella classificazione che dai tu, c'è chi lo chiama "corso di roccia" e chi lo chiama "corso di arrampicata" ma di fatto sono la stessa cosa (arrampicata su vie lunghe spittate). Solo in una delle 3 scuole di Torino c'è un corso esclusivamente dedicato all'arrampicata sportiva ma devi avere almeno il 6a da secondo.
Che sappia io queste sono classificazioni di corsi a livello nazionale.
Corso roccia (AR1), come dicevo, arrampicata su roccia in montagna, cioè alpinismo classico. Prerequisiti auspicabili, in mancanza di eventuale altra esperienza individuale: corso di alpinismo/escursionismo o corso di arrampicata. Tecniche base di arrampicata (non sportiva), tecniche basilari di assicurazione e manovre, non di autosoccorso. Salite da secondo.
AR2: come sopra ma indirizzato a chi abbia già fatto il primo corso e abbia maturato una certa esperienza. Si arrampica da primi e vengono ampliate le tutte le tecniche, incluso l'autosoccorso. Fa anche da serbatoio per possibili futuri aiuto istruttori.
Corso di arrampicata (AL1) corso base di arrampicata in falesia. I primi tempi chiedevamo un livello minimo poi ci siamo resi conto che non aveva senso ed ora partecipano sia totali neofiti (bella soddisfazione vedere persone che, da zero totale, a fine corso si tirano a volte anche dei 5c/6a) che persone che già un po' arrampicano o magari hanno già fatto AR1 e vogliono approfondire la tecnica. Con AR c'è spesso comunque interscambio anche nell'altro senso: apprendimento tecniche arrampicata pura seguito da applicazione in ambiente alpino.
insomma, almeno a grandi linee, da noi a PD funziona così...e non si va poi male. Come istruuttori, i gruppi Alpinismo e Arrampicata sono distinti anche se a livello individuale ci sono anche qui degli interscambi e in entrambi i gruppi c'è chi pratica entrambi i tipi di attività.