Quanto incide sulla prestazione la persona che vi fa sicura?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda yinyang » ven giu 18, 2004 13:41 pm

ah...dimentico sempre una cosa chiamata free-solo...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda maxx » ven giu 18, 2004 14:43 pm

al ha scritto:E cominciare a fidarsi di se stessi?


Fidarti di te stesso non ha senso, significa che non stai arrampicando veramente al limite!
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda Gianbo » ven giu 18, 2004 14:53 pm

Spider ha scritto:Ma, sul fatto che le differenze di peso contano poco, sono scettico.

C'era un mio amico che arrampicava sempre con la morosa, erano una coppia fantastica, lui era esattamente IL DOPPIO di lei: 90 e 45!
E lei non è che fosse una sprovveduta, arrampicava e sapeva far sicura... però lui comunque prima di partire la legava a un albero! :roll: :wink:


Mah, guarda io ho lo stesso problema con mia moglie. Io peso 85 e lei 45

Non credo però sia una soluzione intelligente assicurare l'assicuratore ad una pianta o altro. Questo perché in caso di volo chi assicura si piglia un doppio strappo, che può pregiudicare la dinamicità della caduta e dunque la "morbidezza" del volo. Poi chi è alla basa deve potersi allontanare o avvicinare dalla parete a seconda delle necessità, come fai a legarlo come un cagnolino???

bau, bau !!! dammi corda, bau, bau !!! :D
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda aculnaig » ven giu 18, 2004 15:41 pm

al ha scritto:
aculnaig ha scritto:
al ha scritto:E cominciare a fidarsi di se stessi?


E incominciare a spiegarti meglio?? :lol: :wink:


Giusto.
Non so se è una risposta, ma di recente, un poco per desiderio e un poco per necessità ho iniziato ad arrampicare da solo.


Oddio non è da tutti.
Qui stiamo toccando un'altra sfera secondo me.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Michele Bz » sab giu 19, 2004 9:02 am

Sicuramente se ti stai portando al limite la fiducia totale nel compagno che assicura influisce in qualche modo la prestazione, sia essa in falesia o su vie alpinistiche. Nel secondo caso poi preferisco non testare le sue doti di assicurazione dinamica.. :roll: :roll:
Michele Bz
 

Messaggioda yinyang » lun giu 21, 2004 9:38 am

ci ho ripensato...è importante al 70%!!!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Gianbo » lun giu 21, 2004 10:20 am

yingyang ha scritto:ci ho ripensato...è importante al 70%!!!


fine settimana "movimentato" ?
Avatar utente
Gianbo
 
Messaggi: 890
Images: 7
Iscritto il: mer ago 27, 2003 12:24 pm
Località: Milano (Brianza)

Messaggioda yinyang » lun giu 21, 2004 10:26 am

Gianbo ha scritto:
yingyang ha scritto:ci ho ripensato...è importante al 70%!!!


fine settimana "movimentato" ?


:D :D :wink:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Titanium » lun giu 21, 2004 10:50 am

Per quanto io sia alle prime armi, e pieno di paure ed insicurezze, il problema di chi mi fa sicura non lo sento pe rnulla. Nel senso che mi faccio assicurare da persone di cui mi fido completamente. Se mi capita qualcuno che reputo inaffidabile, non salgo, nemmeno se la via è facilissima. Anche perché sono volato da sopra l'ultimo chiodo su una via ridicola e mi sono comunque distorto una caviglia. Volare su un 4+ non è molto diverso da volare su un 8a. Anzi, se l'8a trapiomba magari è pure meglio.

Invece, sebbene in genere il secchiello sia meglio poiché + dolce e dinamico, secondo me, parere da novellino davvero, è molto meno utile nei monotiri che sulle vie lunghe. Anche perché difficilmente sui monotiri (o nell'arrampicata puramente sportiva in genere, soprattutto in Italia) fai voli più lunghi di 6, 7 metri, e la dinamicità del secchiello serve il giusto. Diverso su vie in cui hai protezioni non fisse e magari ogni 8 o 10 metri.

Inoltre, proprio per la capacità elastica della corda e il carattere dinamico del secchiello, ho visto gente cadere sopra il secondo spit di un monotiro e arrivare, anche se frenatissimi, a terra. E basta un angolo "bastardo" di pochi gradi per storcere la caviglia anche se sei in piano.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda aculnaig » lun giu 21, 2004 10:51 am

COncordo con tommaso.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Silvia L. » lun giu 21, 2004 14:32 pm

Sulla prestazione l'assicuratore (o assicuratrice) incide.
In quale percentuale non lo so, pero' dipende sicuramente da contesto.

Cerco di spiegarmi meglio: se sono su gradi per me "facili", e quindi si tratta di una "prestazione", il condizionamento che mi viene da un assicuratore scarso o "non testato" e' solo al momento della calata (al 99% 8O ).

Sulle prestazione normale, diciamo che un bell' "Occhio che qui per me e' difficile" lo si dice sempre qua e la e l'incidenza e' del 5/10 %.

Sulla "Prestazione" ... beh, devo essere convinta che la sicura non rappresenti un problema. E quindi puo' arrivare ad un condizionamento anche del 50 e piu'%.

Mi e' capitato di provare un tiro duro con una persona senz'altro di provata fiducia... ma anche di provata "lasca". Diciamo che dopo un fiondo di 7/8 metri, al secondo tentativo ho preferito piu' conigliesci "blocca un attimo qui" a performance piu' audaci.

Andando un po' OT, forse occorre parlare anche della confusione che ogni tanto regna alla base delle vie e impedisce anche al miglior assicuratore di svolgere bene il suo compito.
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Messaggioda aculnaig » lun giu 21, 2004 14:39 pm

Silvia L. ha scritto:Sulla prestazione l'assicuratore (o assicuratrice) incide.
In quale percentuale non lo so, pero' dipende sicuramente da contesto.

Cerco di spiegarmi meglio: se sono su gradi per me "facili", e quindi si tratta di una "prestazione", il condizionamento che mi viene da un assicuratore scarso o "non testato" e' solo al momento della calata (al 99% 8O ).

Sulle prestazione normale, diciamo che un bell' "Occhio che qui per me e' difficile" lo si dice sempre qua e la e l'incidenza e' del 5/10 %.

Sulla "Prestazione" ... beh, devo essere convinta che la sicura non rappresenti un problema. E quindi puo' arrivare ad un condizionamento anche del 50 e piu'%.

Mi e' capitato di provare un tiro duro con una persona senz'altro di provata fiducia... ma anche di provata "lasca". Diciamo che dopo un fiondo di 7/8 metri, al secondo tentativo ho preferito piu' conigliesci "blocca un attimo qui" a performance piu' audaci.

Andando un po' OT, forse occorre parlare anche della confusione che ogni tanto regna alla base delle vie e impedisce anche al miglior assicuratore di svolgere bene il suo compito.


Giustissimo Silvia.
Personalmente quando faccio sicura non asscolto chi mi si avvicina per fare conversazione...posso accennare dei si e dei non ma non presto attenzione assolutamente.
Viceversa rischio dei gran torcicollo per seguire chi sta salendo.
Mi da fastidio chi fa sicura chiaccherando o chi si avvicina all'assicuratore e lo distrae.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Silvia L. » lun giu 21, 2004 15:18 pm

Per il torcicollo le uniche soluzioni sono:

a. Un primo di cordata che sale veloce e in scioltezza, quindi la tortura dura poco :lol: (Magari!)

b. Una maglia arrotolata e messa a sostenere la nuca, appoggiata tra le spalle e la testa

c. Un "reggistesta" : esistono dei cosi (non c'e' altro modo di definirli), fatti tipo una U, di plastica gonfiabile, tipo ciambelle per i bambini (Producono anche oggetti diversi dalle bambole :lol: ). Li ho visti sugli aerei a lunga tratta, ma mi dissero che in qualche autogrill li vendono. Lo zaino portabimbi del nostro pupo atomico e' corredato di un reggitesta di gommapiuma rivestito di tessuto, sicuramente troppo piccolo per un adulto, ma l'idea e' quella. Se mi ricordo gli faccio una foto e la posto.

d. far fare sicura ad un altro, accampando bieche scuse
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Messaggioda Max The Carret » lun giu 21, 2004 17:20 pm

a me incide molto, ho detto di no a tante persone che pur conosco, per aspettare che arrivasse chi volevo io! questo in rot su certe vie, o a vista, in riscaldamento no.

aculnaig[mirror]gianluca: potevi almeno mettere il frame successivo nel tuo avatar lol :D
ImmagineImmagine
Avatar utente
Max The Carret
 
Messaggi: 892
Images: 8
Iscritto il: mer lug 10, 2002 1:29 am

Messaggioda aculnaig » lun giu 21, 2004 17:33 pm

Max The Carret ha scritto:a me incide molto, ho detto di no a tante persone che pur conosco, per aspettare che arrivasse chi volevo io! questo in rot su certe vie, o a vista, in riscaldamento no.

aculnaig[mirror]gianluca: potevi almeno mettere il frame successivo nel tuo avatar lol :D


Grande Max, è un piacere rivederti sul forum! :D
Sei qui per starci un po' oppure è solo una visita? :wink:
Come ti va?
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Max The Carret » lun giu 21, 2004 18:22 pm

grazie, ogni tanto faccio una cappatina... solo che non scrivo quasi mai :wink:
cmq, va benino dai!

voi come va? scalate magnate bevete? frasche :D ???
ImmagineImmagine
Avatar utente
Max The Carret
 
Messaggi: 892
Images: 8
Iscritto il: mer lug 10, 2002 1:29 am

Messaggioda gug » lun giu 21, 2004 18:42 pm

Max The Carret ha scritto:grazie, ogni tanto faccio una cappatina... solo che non scrivo quasi mai :wink:
cmq, va benino dai!

voi come va? scalate magnate bevete? frasche :D ???



....ma se entri perchè non scrivi? Come fai a resistere?
Anche se in realtà so che tantissimi fanno così (...ma di solito non sono neanche registrati)
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Max The Carret » lun giu 21, 2004 18:50 pm

ciao gug... bello il tuo bimbo.

non scrivo semplicemente perchè non ho nulla da dire :wink:...
ImmagineImmagine
Avatar utente
Max The Carret
 
Messaggi: 892
Images: 8
Iscritto il: mer lug 10, 2002 1:29 am

Messaggioda gug » lun giu 21, 2004 18:51 pm

Max The Carret ha scritto:ciao gug... bello il tuo bimbo.

non scrivo semplicemente perchè non ho nulla da dire :wink:...


...grazie (è una bimba, però)
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda al » mar giu 22, 2004 13:35 pm

aculnaig ha scritto:
al ha scritto:
aculnaig ha scritto:
al ha scritto:E cominciare a fidarsi di se stessi?


E incominciare a spiegarti meglio?? :lol: :wink:


Giusto.
Non so se è una risposta, ma di recente, un poco per desiderio e un poco per necessità ho iniziato ad arrampicare da solo.


Oddio non è da tutti.
Qui stiamo toccando un'altra sfera secondo me.


Dico da solo nel senso di salire autoassicurato con il gri gri modificato e il dissipatore alla sosta. Dunque ho sostituito il socio con un bell'albero, che perlomeno non si stufa ad aspettare: la catena di sicurezza non è sostanzialmente alterata, anzi gestendo personalmente i laschi una volta che hai messo in tiro la sosta, sei sempre in tiro, o con un lasco minimo, quindi non dipendi da nessuno.
Devi fidarti di te stesso perchè devi conoscere bene la successione delle manovre per non rimanere piantato quando ti serve corda o devi darti corda.
Ma il discorso è un altro.
Il compagno fa parte della catena della sicurezza non solo materiale ma soprattutto psicologica: insomma, la sua "resistenza" non è valutabile in Knw. Fidarsi del compagno di significa anche condividerne gli obiettivi i desideri le ambizioni, sapere che sta li mezz'ora aspettando che usciamo dal tiro perchè ci vuole bene e non in fila come al supermercato aspettando il suo tiro.
In questo senso il compagno è insostituibile. Altrimenti diventa un altro spit.
Premessa del mio discorso è che la falesia è un mezzo e non un fine.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron