NON VALE!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

NON VALE!

Messaggioda bradipo » lun giu 21, 2004 11:55 am

Nooo! Non vale!!! Devi passare con la pancia sugli spit! Se no vai fuori via ed è nolto più facile!
Vi è mai capitato? A me spesso sentirmelo dire!
Qualcuno sa dirmi se esiste una regola da rispettare in falesia? Chi ha aperto la via, i ripetitori e quindi il grado stimato terranno conto di eventuali deviazioni dx/sn?
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Re: NON VALE!

Messaggioda yinyang » lun giu 21, 2004 12:08 pm

bradipo ha scritto:Nooo! Non vale!!! Devi passare con la pancia sugli spit! Se no vai fuori via ed è nolto più facile!
Vi è mai capitato? A me spesso sentirmelo dire!
Qualcuno sa dirmi se esiste una regola da rispettare in falesia? Chi ha aperto la via, i ripetitori e quindi il grado stimato terranno conto di eventuali deviazioni dx/sn?


a me invece capita di dirlo...ho sempre odiato le serpentine...

l'unica regola, penso, sia ragionare!

tirare dritto sugli spit coi paraocchi non ha senso, se c'è una linea di debolezza va sfruttata, anche se ti costringe a serpeggiare (d'altronde penso che gli spit debbano essere posizionati per permettere lo scorrimento migliore della corda, NON PER INDICARTI DOVE PASSARE!)

però...però c'è un limite! come è evidente che se sei su 6a e ti trovi davanti ad un passaggio di 6b stai sbagliando qualcosa nel tracciato, non è che ti puoi tirare lo stesso 6a a tre metri a dx o a sx sul quarto grado e rientrare solo per moschettonare...che senso avrebbe? per dire ho fatto il tiro??? sai che soddisfazione...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda eiaKlim » lun giu 21, 2004 12:10 pm

Proprio con la pancia no però qualcuno che si lamenta delle deviazioni l'ho sentito...

Secondo me è una cagata!

Per prima cosa perchè è matematicamente impossibile ripetere l'esatto percorso dell'apritore se non in casi estremi dove gli appigli sono proprio solo quelli...
Il più delle volte basta prendere una presa diversa o mettere il piede in un punto diverso che la via cambia non l'avrai mai fatta nello stesso identico modo di quello che è salito prima di te!

E poi la stesse differenze morfologiche tra gli arrampicatori fanno in modo di creare la diversità!

Personalmente sono contraria alla mania di evitare gli spostamenti millimetrici ovviamente la cosa deve essere sensata...

Mica si puo andare 4 metri di lato... :lol:

Poi credo che questo penalizzi l'arrampicata nel suo senso primordiale cioè di salire una parete seguendo una via logica "seguendo il facile" e quindi uno per seguire gli spit perfettamente va a fare una via più difficile di quello che e passato per il punto più sensato 10 cm di fianco...
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Re: NON VALE!

Messaggioda maxx » lun giu 21, 2004 12:51 pm

bradipo ha scritto:Nooo! Non vale!!! Devi passare con la pancia sugli spit! Se no vai fuori via ed è nolto più facile!
Vi è mai capitato? A me spesso sentirmelo dire!
Qualcuno sa dirmi se esiste una regola da rispettare in falesia? Chi ha aperto la via, i ripetitori e quindi il grado stimato terranno conto di eventuali deviazioni dx/sn?


secondo me le vie che ammettono scappatoie 1m a destra o a sinistra sono brutte ed illogiche. sintomo che di roccia ce n'e' veramente poca, come i metri quadri dei muri di arrampicata dove mettono prese di colori diversi per economizzare lo spazio. dunque, se un passaggio di 6a lo puoi rendere 4c prendendo la fessura 1m a destra, per me e' 4c e va salito nel modo piu' facile, la pratica di "vietarsi" delle prese la lascio volentieri ai boulderisti e alle sale indoor.

invece ho salito molti tiri dove la linea di spit e' perfettamente rettilinea, mentre la via passa continuamente un po' a destra un po' a sinistra, a zig-zag. sono vie belle ed istruttive, perche' insegnano ad usare il cervello oltre che le braccia. del resto, 75% del successo in arrampicata dipende dalla tua capacita' di analizzare la parete e di immaginare la sequenza piu' facile per salire, e imporsi di salire dritti a tutti i costi significherebbe limitarsi seriamente le possibilita' di progredire in tal senso.
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Re: NON VALE!

Messaggioda yinyang » lun giu 21, 2004 12:56 pm

maxx ha scritto:secondo me le vie che ammettono scappatoie 1m a destra o a sinistra sono brutte ed illogiche. sintomo che di roccia ce n'e' veramente poca, come i metri quadri dei muri di arrampicata dove mettono prese di colori diversi per economizzare lo spazio.


illogiche capisco (anche se tu ammetti che nelle falesiette con poco spazio, si fa quel che si può per tirare fuori un pò più di vie)

ma perchè brutte?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: NON VALE!

Messaggioda maxx » lun giu 21, 2004 13:22 pm

yingyang ha scritto:
maxx ha scritto:secondo me le vie che ammettono scappatoie 1m a destra o a sinistra sono brutte ed illogiche. sintomo che di roccia ce n'e' veramente poca, come i metri quadri dei muri di arrampicata dove mettono prese di colori diversi per economizzare lo spazio.


illogiche capisco (anche se tu ammetti che nelle falesiette con poco spazio, si fa quel che si può per tirare fuori un pò più di vie)

ma perchè brutte?


beh, se sei su una parete impressionante e repulsiva, su cui la natura ha disegnato giusto quello che serve per progredire in maniera relativamente facile, e' un conto... se invece sei li' a sbuffare sul tuo passaggio duro duro e un metro a destra hai dei gradoni erbosi... l'estetica per me e' diversa :wink:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Re: NON VALE!

Messaggioda yinyang » lun giu 21, 2004 13:37 pm

maxx ha scritto:
yingyang ha scritto:
maxx ha scritto:secondo me le vie che ammettono scappatoie 1m a destra o a sinistra sono brutte ed illogiche. sintomo che di roccia ce n'e' veramente poca, come i metri quadri dei muri di arrampicata dove mettono prese di colori diversi per economizzare lo spazio.


illogiche capisco (anche se tu ammetti che nelle falesiette con poco spazio, si fa quel che si può per tirare fuori un pò più di vie)

ma perchè brutte?


beh, se sei su una parete impressionante e repulsiva, su cui la natura ha disegnato giusto quello che serve per progredire in maniera relativamente facile, e' un conto... se invece sei li' a sbuffare sul tuo passaggio duro duro e un metro a destra hai dei gradoni erbosi... l'estetica per me e' diversa :wink:


è vero, però in un ottica sportiva può avere senso
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fscazzol » lun giu 21, 2004 13:58 pm

Secondo me non ha senso seguire esattamente la linea traccata dagli spit.
Concordo nel dire che se il grado da dare ad una via è quello della linea più facile che un climber riesce a fare per arrivare in catena. Poi è chiaro, se uno ci si sposta troppo a dx o sx allora non è più corretto il grado, ma quello chiunque è in grado di accorgersene. Soprattutto se una via è data 6b ed io facendola mi rendo conto che è molto più difficile, forse vuol dire che dovevo passare da un'altra parte, più a dx o sx e viceversa, se invece mi rendo conto che è facilissima allora sto cappellando e devo "rientrare" negli spit.

Secondo me una cosa è sicura, se seguendo l'esatta linea tracciata dagli spit mi rendo cont che la via è più facile del dichiarato, allora ha cappellato chi ha gradato
L'alpinista è un inquieto inguaribile: si continua a salire e non si raggiunge mai la meta. Forse è anche questo che affascina: si è alla ricerca di qualcosa che non si trova mai
Avatar utente
fscazzol
 
Messaggi: 606
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cremona

Messaggioda Herman » lun giu 21, 2004 14:12 pm

Io grossomodo cerco di spostarmi, baricentro sullo spit, fino dove arrivano le gambe in spaccata... anche perchè di solito, in falesia, oltre questo spazio si va su un'altra via :lol: :lol: . Cmq i conti li fai con te stesso :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda maxx » lun giu 21, 2004 14:45 pm

Herman ha scritto:Io grossomodo cerco di spostarmi, baricentro sullo spit, fino dove arrivano le gambe in spaccata... anche perchè di solito, in falesia, oltre questo spazio si va su un'altra via :lol: :lol: . Cmq i conti li fai con te stesso :wink:


sono sicuro che prima di introdurre questa regola hai fatto mesi e mesi di stretching per riuscire a fare la spaccata frontale completa :lol:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda fab » lun giu 21, 2004 14:51 pm

ok... allora, vedi la linea degli spit...
osservi un eventuale linea di salita nei pressi di quei spit...
... dici: questa via è gradata 6a...
...tu il 6a sai già com'è e quant'è duro, quindi comincia a salire...
se ti trovi a 3/4m destra o sinistra del rinvio e il passaggio è di 3* sai già da solo che stai barando....
...se ti trovi sulla linea degli spite il passaggio ti sembra impossibile allora sono tre le opzioni:
1° la via è giusta ma è sottogradata
2° la via è giusta ma l'apritore era sottosostanzestupefacenti
3° la via è giusta me tu sei sottotenente
... insomma mi pare chiaro!!!
Se poi ti trovi a 40cm/1m a destra o sinistra del rinvio e la via ti sembra logica, allora è ok!!!!

Morale della favola: Fottitene di quello che ti dicono sotto, tanto tu già lo sai se stai barando o meno!!!! :wink:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda yinyang » lun giu 21, 2004 15:12 pm

fab ha scritto:Morale della favola: Fottitene di quello che ti dicono sotto, tanto tu già lo sai se stai barando o meno!!!! :wink:


appunto...quindi ti becchi del baro da quello di sotto che fa bene a ricordartelo, semmai te lo scordassi...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda maxx » lun giu 21, 2004 15:21 pm

yingyang ha scritto:
fab ha scritto:Morale della favola: Fottitene di quello che ti dicono sotto, tanto tu già lo sai se stai barando o meno!!!! :wink:


appunto...quindi ti becchi del baro da quello di sotto che fa bene a ricordartelo, semmai te lo scordassi...


insomma, io relativizzerei un po' la cosa. quando vado per primo su una via sconosciuta a chi mi assicura, li' ho pieno diritto di scegliere il percorso che piu' mi aggrada. quando assicuro a mia volta il mio compare sulla stessa via, allora li' e' diverso: se non fa per filo e per segno i miei stessi passaggi lo copro dei peggio insulti. se poi riesce addirittura a trovare una soluzione piu' facile... anatema!!! faccio un barcaiolo a un albero e me ne vado

:lol:
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda bradipo » lun giu 21, 2004 15:23 pm

La mia domanda nasce dal fatto che spesso per passare dove sono gli spit le vie diventano anche di un grado superiore rispetto al previsto e a volte anche molto obbligate nei movimenti. Basta spostarsi un po' (max 1 metro) a dx o sn per trovare prese o appoggi chiave che ti portano su. Non c'è nessun apritore nel forum che sa dirmi su che principi si regge la gradazione di una via? Si è chiaro che me ne frego di chi ti sottolinea dove passare....ma quando sto li un po' mi condiziona sto fatto! Penso sempre ma avrò fregato? Oppure passo sugli spit e...... 8O blocca blocca!!!
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda yinyang » lun giu 21, 2004 15:23 pm

maxx ha scritto: quando assicuro a mia volta il mio compare sulla stessa via, allora li' e' diverso: se non fa per filo e per segno i miei stessi passaggi lo copro dei peggio insulti. se poi riesce addirittura a trovare una soluzione piu' facile... anatema!!! faccio un barcaiolo a un albero e me ne vado


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Herman » lun giu 21, 2004 15:29 pm

maxx ha scritto:insomma, io relativizzerei un po' la cosa. quando vado per primo su una via sconosciuta a chi mi assicura, li' ho pieno diritto di scegliere il percorso che piu' mi aggrada. quando assicuro a mia volta il mio compare sulla stessa via, allora li' e' diverso: se non fa per filo e per segno i miei stessi passaggi lo copro dei peggio insulti. se poi riesce addirittura a trovare una soluzione piu' facile... anatema!!! faccio un barcaiolo a un albero e me ne vado

:lol:


A me è successo sabato, arrivati al penultimo spit di una via c'era un bel bombè liscio con tanto di cengetta scalinata sulla sinistra. Giannimiao ha tentato l'uscita diretta ma portava il grado ben oltre quello indicato dalla via, ergo dopo che anch'io sono salito abbiamo convenuto che la via andava a sinistra e vista l'assenza di locals abbiamo confermato il grado :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Herman » lun giu 21, 2004 15:32 pm

bradipo ha scritto:La mia domanda nasce dal fatto che spesso per passare dove sono gli spit le vie diventano anche di un grado superiore rispetto al previsto e a volte anche molto obbligate nei movimenti. Basta spostarsi un po' (max 1 metro) a dx o sn per trovare prese o appoggi chiave che ti portano su. Non c'è nessun apritore nel forum che sa dirmi su che principi si regge la gradazione di una via? Si è chiaro che me ne frego di chi ti sottolinea dove passare....ma quando sto li un po' mi condiziona sto fatto! Penso sempre ma avrò fregato? Oppure passo sugli spit e...... 8O blocca blocca!!!


Ma un metro con il baricentro oppure un metro con braccia/gambe. Perchè grossomodo, secondo me, una via sale 1 metro a sinistra/destra della linea degli spit....
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda fab » lun giu 21, 2004 15:34 pm

Gli spit vengono solitamente messi dove è comodo rinviare, o dove in caso di volo non vai a sfracellarti magari su una cengetta!!!
Esempio se a sx hai un maniglione, lo spit lo troverai spostato un pò più a destra per permetterti di rinviare comodo, ma la manigliona a destra la devi prendere, e magari il baricantro risulterà completamente fuoriasse dalla linea degli spit, ma completamente nelle via!!!
su un diedro, magari gli spit vengono posizionati lateralmente rispetto alla fessura centrale, però non è che devi affrontare il diedro in placca... non so se mi sono spiegato... ma ripeto, solitamente la linea in falesia la riconosci, e per i gradi hai altri 400 topic a disposizione!!! :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda maxx » lun giu 21, 2004 15:55 pm

:idea:

ammettiamo che domani io faccio un 8c a vista. il giorno dopo arrivano alla falesia 137 top climbers, i quali trovano un metodo piu' facile per risolvere la via (di cui io non ero a conoscenza), che passa 50 cm. a sinistra, e di comune accordo degradano la via a 8b.

domandone: ho fatto un 8c a vista oppure no?

8)
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda Silvia L. » lun giu 21, 2004 16:07 pm

Hai fatto un 8b, punto.

Poi possiamo discutere se :

1. sei stato un "pollo" e non hai visto il metodo piu' facile trovato dagli altri
2. il metodo "piu' facile" per te era impossibile per cause morfologiche (altezza, scioltezza, tenenza etc)
3. tutti quanti sono st...zi e vogliono stringere il grado per non dartela 8c.
4. scusologia applicata 2.

Ricordiamo poi che ci sono vie di "facile" lettura e altre mooooolto piu' complesse, da V al 9a.

In generale per me ha ragione Fab: se arrivi a moschettonare, sei nel giusto (A parte casi da malafede profonda degli apritori, ma questo e' un altro discorso).
Altrimenti l'unico consiglio e' quello di andare a scalare su un bel pannello sintetico, con i nastri che delimitano esattamente i bordi della via.

Per inciso: ci sono illustri esempi di vie dure per le quali sono stati trovati metodi alternativi, alcuni accettati dai primi salitori e altri... meno tollerati e piu' sikati, spaccati etc. Viva la sportivita' e la capacita' di ammettere che altri possano leggere la roccia ed inventarsi dei movimenti meglio di noi!
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.