Paul Preuss / Basso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Vie in Brenta

Messaggioda rtorresa » sab mag 29, 2004 11:14 am

àshpita! ha scritto:La guida del Buscaini me la sono procurata anch'io, e me la sto divorando, ma le impressioni di prima mano sono sempre preziose, soprattutto sulla bellezza delle vie.
Penso di fermarmi al Brentei o al Pedrotti, e il mio programmino di massima sarebbe:
- Preuss al Basso (bellissima l'idea Fermhan/Preuss, mi attira parecchio)
- Spigolo ovest al Campanile Alto (mi da l'idea di una bella esposizione)
- Ad essere sincero quando prendo la Buscaini mi si apre sempre proprio sulla Via delle Guide al Crozzon... io mi dico che forse non è il caso, che è lunga, impegnativa, però... magari bivaccando al Castiglioni e scendendo con calma il giorno dopo... magari i tiri impegnativi se li fa l'amico bravo... in fondo sto addirittura andando in palestra per arrivarci un po' più in forma...
Insomma, sta diventando una fissa :?


Abbiamo gli stessi obiettivi in Brenta, a quanto pare!!

Piuttosto, vorrei sapere dai forti dolomitisti del forum (e ci sono, lo so ...) qlcs sulla discesa dal Crozzon (vorrei fare lo spigolo nord; mi piacerebbe anche la Preuss sulla parete NE, it.75h della guida Castiglioni, ma temo sia sempre bagnata... :cry: ).
Ho sentito dire che dovrebbe essere possibile scendere in doppia dallo spigolo nord, ma nessuno mi sa dare conferma e particolari.
Se non si scende in doppia da lì, ho paura che il Crozzon salta... un'arrampicata con zainone con ramponi non mi attira... :(

Roberto

PS:
domenica scorsa sono andato dalle parti del rif Tuckett.
Se il sole non comincia a "pompare" per benino, tutta la neve chè c'è resta fino a luglio...
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda quilodicoequilonego » sab mag 29, 2004 12:25 pm

..la discesa dalla spigolo l'ho fatta l'anno scorso, è discretamente attrezzata. Il problema è che le calate sono da cercare, la seconda è spostata verso destra una decina di metri (faccia alla parete) e in basso rispetto alla cengia. Poi non ricordo altro perchè è scesa la notte e abbiamo fatto il resto brancolando (siamo arrivati al Brentei alle 01.00). Sicuramente riceverai migliori dettagli da altri. Ciao
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda HariS » lun mag 31, 2004 9:26 am

La via delle Guide al Crozzon è un gran bel viaggio. La roccia è sempre ottima. La via non è mai estrema ed è molto logica (...per forza sale dritta dalla base alla cima :wink: ) quindi difficile perdersi. L'esposizione (Parete Nord) farebbe pensare ad una via fredda, ma non è cosi, perchè è sempre esposta al sole, quindi occhio con le riserve d'acqua.

Io quella volta sono sceso in giornata per la normale che passa da Cima Tosa, arrivando al Brentei alle 8 e mezza di sera (A Vallesinella alle 10, a casa alle 2 del mattino 8O ).
La discesa non è mai banale anzi vorrei dire che è la parte più impegnativa della gita: arrivi a percorrerla un pò stanco, la roccia non è il massimo, ti muovi su cenge molto esposte di primo e secondo grado dove non sono ammesse disattenzioni: quindi in definitiva da non sottovalutare e, se eccessivamente stanchi, da prcorrere il giorno dopo, sfruttando il bivacco posto in vetta.
Quando l'ho percorsa io siamo scesi in scarpe da tennis..... ma la stagione estiva non era stata preceduta da una primavera cosi nevosa come quest'anno......

Comunque una bella via, su una bella parete immersa un ambiente meraviglioso. Merita una visita.
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Re: Paul Preuss / Basso

Messaggioda sergio teresi » lun mag 31, 2004 14:06 pm

[quote="ubirou"]Ciao a tutti, a luglio vorrei salire la Preuss al Campanile Basso.

Se avete delle info sulla via (fino allo stradone provinciale la conosco già per aver percorso la normale), mi fareste una cortesia.

In particolare mi interessa sapere se ci sono chiodi e le soste e se si può integrare con protezioni veloci.

Ho salito l'hanno scorso la Kiene al castelletto inferiore e ho trovato il primo tiro di V- un pò duretto (camino un pò unto), secondo voi la Preuss è molto più dura ???

Ciao e grazie a tutti

Se sei un estimatore del mitico Press, e non l'hai già fatta, la Preuss alla Piccolissima di Lavaredo è un capolavoro; tra l'altro una delle poche - assieme alla Dulfer ed alla Comici alla Nord - su buona roccia.

S

Ubirou[/quote]
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda sergio63 » mar giu 01, 2004 16:42 pm

Scusate se puntualizzo:

sono tutte vie stupende (difatti le ho ripetute più di una volta) ma di difficoltà ben differenti:

la Preuss è breve di IV con un passo di V si ripiega bene

la via delle guide lunga sul V+ con un rieentro lungo e complicato verso la Tosa (ci sono stati morti anche recentemente e con il brutto tempo conviene fermarsi al bivacco), lo spigolo conviene solo per chi esce dal diedro Aste o dalla via dei Francesi (e va cercato con tratti di camminata e doppie comunque attrezzate, cordini da verificare).

la Detassis alla Brenta Alta è quella con l'arrampicata migliore, ha meno problemi di rientro ma difficolta ben superiori alla via delle Guide sul Crozzon (bei tratti di VI).

Una bella via che nessuno ha citato e lo spigolo Graffer allo spallone del Basso; è stupenda (V+, VI- ben protetto) e un buon test per chi vuol poi salire le due vie lunghe di cui sopra.

Per chi ha intenzione di salire la Hartmann al campanil Alto posso solo confermare che è un bellissimo viaggio sul IV.

ciao e buone salite
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Re: Paul Preuss / Basso

Messaggioda quilodicoequilonego » gio lug 01, 2004 19:31 pm

sergio teresi ha scritto:
ubirou ha scritto:Ciao a tutti, a luglio vorrei salire la Preuss al Campanile Basso.

Se avete delle info sulla via (fino allo stradone provinciale la conosco già per aver percorso la normale), mi fareste una cortesia.

In particolare mi interessa sapere se ci sono chiodi e le soste e se si può integrare con protezioni veloci.

Ho salito l'hanno scorso la Kiene al castelletto inferiore e ho trovato il primo tiro di V- un pò duretto (camino un pò unto), secondo voi la Preuss è molto più dura ???

Ciao e grazie a tutti

Se sei un estimatore del mitico Press, e non l'hai già fatta, la Preuss alla Piccolissima di Lavaredo è un capolavoro; tra l'altro una delle poche - assieme alla Dulfer ed alla Comici alla Nord - su buona roccia.

S

Ubirou


...volevo farla ieri, ma siamo stati troppo lenti sulla Fehrmann (poi mi piacciono le varianti :wink: , e lì perdi tempo). E' pulita e mi è spiaciuto un casino non farla, ma rischiavo di fare notte nel rientro. Riesci a scendere a doppie di 55m anche nel canalone (parecchia neve), cercando lungo le cenge le calate. L'ultima è su un chiodo un po' nascosto (non volevo...). Divertiti :roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda pietrorrrago » gio lug 01, 2004 22:33 pm

Scusate ragazzi, ma se uno vi esprime la preoccupazione di trovare dura la Preuss avendo trovato duretta la Kiene voi non potete arrivare a parlargli della Detassis alla Alta, siamo su difficolta un pò differenti; anche il Pilastro dei Francesi è bello o la Maestri al Basso ma non me la sentirei di segnalarli come alternativa alla Preuss.

Per quilodico: fra un paio di settimane dovrei fare un giro al Basso (con anche una persona che non arrampica ma vuole arrivare alla base), dici che trovo ancora tanta neve ?
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda Salarno » ven lug 02, 2004 3:50 am

Ohila, pietro, parliamone.... rovereto allo spallone, bivacco in cima e discesa nel fulgore delle giornata? dimentichi una richiesta/promessa/sogno?

Spigolo ovest al campanile alto... partenza calma, bivacco corredato di amaca e bozze di vino alla prima cengia, ripartenza con zaini himalaiani nella tarda mattinata, cima, doppie, gulasch dal Bruno e discesa, ciocchi sfatti, a vallesinella... che dire? un bellissimo viaggio ....alla conoscenza della cordata!
la via? compagnia e giornate fantastiche, come potrei giudicare il mezzo con cui ho passato due giornate che a distanza di 15 anni continuo a ricordare con immenso piacere?

Guide al crozzon? sara' la sfiga... ed i temporali... la parte piu' difficile?...: arrivare alla tosa...
Lo spigolo nord e relativa discesa lo consiglio solo per il pilastro dei francesi, la aste e los angeles.... non e' semplice e, se c'e' neve, e' meglio attrezzare due doppie anche tra la prime e la seconda cengia sulla sud/ovest del crozzon... e' vero che a piedi, in buone condizioni, si tratta di un quarto d'ora sulle ceng.... ma con neve... puo' essere un bel viaggio...
bye bye
g
Salarno
 
Messaggi: 75
Iscritto il: mar feb 10, 2004 18:50 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » ven lug 02, 2004 8:23 am

pietrorago ha scritto:
Per quilodico: fra un paio di settimane dovrei fare un giro al Basso (con anche una persona che non arrampica ma vuole arrivare alla base), dici che trovo ancora tanta neve ?


...non ci sono problemi di neve, sia per arrivare alla base che per salire, io mi riferivo alla discesa nel canale, dove la neve è un po' alta e copre i "soliti" ancoraggi, che sono più bassi alla base della parete. Mi piace troppo quel posto... spezzo una lancia a favore dei gestori del rifugio, veramente ben organizzati, si mangia bene e ti servono in fretta, sono gentili e il rifugio è veramente pulito, dovrebbe essere un esempio per tanti altri rifugi :roll:
(per le info chiedete al gestore, Claudio, figlio di Bruno Detassis, in gamba)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron