
da Feo » lun mag 17, 2004 16:08 pm
da krissx » lun mag 17, 2004 16:12 pm
Feo ha scritto:Per me la chiodatura non fa grado, ma fa il numero di ripetizioni
da yinyang » lun mag 17, 2004 16:45 pm
da pietrodp » lun mag 17, 2004 16:46 pm
mpz129 ha scritto:[..]..tralasciamo il fattore mentale e psicologico legato alla protezione:se mi devo fermare per rinviare e metterci la corda sia tecnicamente che fisicamente questo influenzerà la difficoltà della via..
da fab » lun mag 17, 2004 17:05 pm
Agh mai stato più daccordo!aculnaig ha scritto:Agh du maron!
da yinyang » lun mag 17, 2004 17:09 pm
fab ha scritto:Agh mai stato più daccordo!aculnaig ha scritto:Agh du maron!
da fab » lun mag 17, 2004 17:13 pm
yingyang ha scritto:fab ha scritto:Agh mai stato più daccordo!aculnaig ha scritto:Agh du maron!
vabbè si fa per chiaccherare...ah...non va bene...
e allora beccatevi questa: come si fa a modificare il grigri?
da yinyang » lun mag 17, 2004 17:33 pm
fab ha scritto:senza provocazione o polemica ognuno scrive e legge ciò che vuole, però mi incuriosisce quante volte si ripetono le stesse cose!
da Enzolino » lun mag 17, 2004 17:41 pm
Perche'? Se ne era gia' parlato? Comunque vorrei dare la mia opinione ...fab ha scritto:senza provocazione o polemica ognuno scrive e legge ciò che vuole, però mi incuriosisce quante volte si ripetono le stesse cose!
da aculnaig » lun mag 17, 2004 17:44 pm
yingyang ha scritto:fab ha scritto:Agh mai stato più daccordo!aculnaig ha scritto:Agh du maron!
vabbè si fa per chiaccherare...ah...non va bene...
e allora beccatevi questa: come si fa a modificare il grigri?
da pietrodp » lun mag 17, 2004 18:56 pm
fab ha scritto:yingyang ha scritto:fab ha scritto:Agh mai stato più daccordo!aculnaig ha scritto:Agh du maron!
vabbè si fa per chiaccherare...ah...non va bene...
e allora beccatevi questa: come si fa a modificare il grigri?
no ti prego... questo no!![]()
comunque una cosa non mi spiego... sarà il 39° topic che leggo su questo argomento, e ormai so perfettamente come la pensano tutti i membri del forum uno ad uno, ma com'è che escono fuori ancora dei trattati lunghi una pagina su sto discorso?!
da pietrodp » lun mag 17, 2004 19:02 pm
Enzolino ha scritto:Perche'? Se ne era gia' parlato? Comunque vorrei dare la mia opinione ...fab ha scritto:senza provocazione o polemica ognuno scrive e legge ciò che vuole, però mi incuriosisce quante volte si ripetono le stesse cose!
Il punto interessante e' che l?impegno fisico e' dato anche dal dover passare la corda nei rinvii che influisce sulla difficolta? della via! (Se ne era peraltro gia? discusso in un topic riguardo alla prestazione di Jason Kheil che, ripetendo una via a spit, in odore di 9a, come fosse un high-ball, cioe? in free-solo, l?aveva degradata 8b+ bloc).
Cioe? il moschettonaggio fa grado o meno? Premesso che il lavoro di un bravo chiodatore dovrebbe consistere nel piazzare le protezioni dove il moschettonaggio risulti piu? facile, in modo da minimizzare l?influenza dello stesso sulla diffcolta? complessiva della scalata, credo non ci sia ancora un accordo definitivo sulla questione (il caso sollevato da Kheil insegna), e intendo dire non qua nel ?laboratorio? del forum, ma a livello internazionale. Il free solo di Huber sulla via di 8b+ sicuramente a livello fisico-tecnico vale qualcosa meno della stessa via fatta moschettonando (anche se a livello mentale vale 100 volte di piu?..)
Ci sarebbero tante considerazioni da fare..:
Io penso che laddove si senta l?esigenza di maggior precisione nelle valutazione delle difficolta? tecniche, si dovrebbe far riferimento all?ambito in cui i criteri di valutazione devono essere maggiormente ?oggettivati? per permettere il confronto tra arrampicatori: questo ambito e? quello delle gare di arrampicata sportiva. (E gia? sento il coro di ?iiihhh, che schifo, le gareee?? ebbene, esistono.)
In questo ambito infatti si codifica una certa etica di scalata (che prende il nome di ? regolamento?) la quale prevede molte cose tipo i rinvii gia? in loco, che bisogna passare la corda in tutti i moschettoni, che non ci si puo? prendere alla catena etc. etc. E il grado che i tracciatori assegnano alla via e? il risultato delle scelte di regolamento sopra esposte.
D?altra parte sarebbe bello che la difficolta? fosse solo quella data dalla roccia (/resina), coi suoi appigli e i suoi appoggi, quindi la questione rimane controversa, e vedrete che se mai si risolvera?, sara? solo quando sorgeranno molte altre discussioni come quella sull?impresa di Kheil su Superfly.
Infine: ricordiamo che il grado difficilmente e? o sara? mai un parametro oggettivo, ma al piu? risulta dall?accordo di un certo numero di persone che mettono insieme le loro impressioni ed esperienze e cercano di formalizzarle in un numero?percio? alla fine discutetene e discutiamone, perche? tutto sommato e? divertente, ma senza pretendere di avere in mano le risposte definitive..
Spero di aver detto qualcosa di nuovo.
Ciao
Lorenzo
da Enzolino » lun mag 17, 2004 19:23 pm
Dai Pietro, e' solo un caso che ho scelto il tuo pezzo per scherzare ... era cosi' lungo! Comunque, in compenso ti do una buona notizia ... Alex Huber non si doppa, non si fa le pippe per allenarsi e non e' cieco ... ma e' un mito!pietrodp ha scritto:Tu invece Lorenzo, che oggi sei cosi' simpatico, stai attento perche' oltre alla gomme della bici a terra potresti ritrovarti anche i freni allentati!![]()
da Herman » lun mag 17, 2004 22:09 pm
cuorpiccino ha scritto:Resta il fatto che lo stesso tiro se lo chiodi a due metri lo provano tutti, se lo chiodi a tre, qualcuno già si caca sotto, se lo chiodi a quattro.......sarebbe una gran ficata e la gente arrampicherebbe molto meglio (anche senza farsi male).
da il gambero non piace a me » mar mag 18, 2004 0:48 am
da cuorpiccino » mar mag 18, 2004 8:41 am
Herman ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Resta il fatto che lo stesso tiro se lo chiodi a due metri lo provano tutti, se lo chiodi a tre, qualcuno già si caca sotto, se lo chiodi a quattro.......sarebbe una gran ficata e la gente arrampicherebbe molto meglio (anche senza farsi male).
Perchè dici che la gente arrampicherebbe meglio se le vie fossero chiodate lunghe (perchè mi pare di capire questo)?
da ehi man » mar mag 18, 2004 8:58 am
cuorpiccino ha scritto:Perché semplicemente sarebbero obbligati ad imparare ad arrampicare per salire tra uno spit all'altro, in particolare la gente si abituerebbe a salire con i piedi un po' oltre lo spit (non tanto, solo un po'). Diciamo che la gente avrebbe più controllo sul lato psicologico, sempre comunque rimanendo nell'ambito dell'arrampicata sportiva, e quindi senza parlare di voli a rischio infortunio.
E quando a una persona gli hai tolto la paura del "voletto", gli hai aperto un mondo nuovo di possibilità di imparare.
da Herman » mar mag 18, 2004 11:32 am
cuorpiccino ha scritto:Perché semplicemente sarebbero obbligati ad imparare ad arrampicare per salire tra uno spit all'altro, in particolare la gente si abituerebbe a salire con i piedi un po' oltre lo spit (non tanto, solo un po'). Diciamo che la gente avrebbe più controllo sul lato psicologico, sempre comunque rimanendo nell'ambito dell'arrampicata sportiva, e quindi senza parlare di voli a rischio infortunio.
E quando a una persona gli hai tolto la paura del "voletto", gli hai aperto un mondo nuovo di possibilità di imparare.
da Roberto » mar mag 18, 2004 11:37 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.