La via più facile per il Monte Bianco

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda grizzly » gio mag 06, 2004 14:53 pm

Cavolo, sei una locomotiva! Possiamo metterci d?accordo?eh, eh, tu tiri, poi dividiamo, il Granpa lo facciamo in slitta, per allenarsi alla quota.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Maxxo » gio mag 06, 2004 15:03 pm

grizzly ha scritto:Cavolo, sei una locomotiva! Possiamo metterci d’accordo…eh, eh, tu tiri, poi dividiamo, il Granpa lo facciamo in slitta, per allenarsi alla quota.

Si, come direbbe il mio amico delle Apuane "locomotiva nà sega!"
Era il 1995, altro fisico, altra testa (non diciamo di chè eppoi è cambiata così poco!)poca testa. Non lo portavo come esempio da imitare, era solo per dire che si può fare.
Vabbè raga, io faccio lo sherpa, a patto che riusciate a convincere chi dico io a farmi venire con voi.
Slitta, hei ragazzo parli con un ex-musher, non permetterti + di pensare che io tiri la slitta.....io.....la conduco :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Giuliano » gio mag 06, 2004 15:04 pm

[quote="Maxxo
Io la prima volta che ho salito il Bianco l'ho fatto senza alcuna preparazione fisica e con nessun 4000 alle spalle. D'accordo che ho salito l'(a)normale francese ma mi sono sparato Modena-Chamonix in auto in una giornata, il giorno dopo Gouter e nella giornata successiva vetta, rientro a Chamonix e rientro a Modena. Ah, già, dimenticavo: non sono un fenomeno!!!
Se poi vai con una guida, sulla vetta ti ci carrucola, anzi, ti ci trascina. Eppoi qualche milionata, se ti fai tutte quelle uscite che avete indicato te la spendi comunque! 8O
Cusna&Grizzly, siete 2 sporchi mercenari, almeno fatevi ricompensare degnamente.......sempre che lo meritiate :twisted: :twisted:[/quote]

Ecchettedevodì, caro Maxxo

beato te, mi ricordi uno che conosco che poichè lavora in proprio e dice che non ha tempo da perdere per "montagne di secondaria importanza" un anno ha fatto due sole uscite: Bianco dal Gonella e traversata del Cervino.
Il mio consiglio a Zenith era motivato dal fatto che, è vero che una guida magari effettivamente ti carrucola fino in vetta, ma se ti prende un bel mal di montagna sono cazzi e controcazzi. Secondo me sapere almeno indicativamente come reagisce il tuo organismo a certe quote eè abbastanza importante. Poi, come avevo già scritto, se Zenith ha la fortuna di avere un fisico incredibile che reagisce alla stessa maniera se sale sul Bianco o sulla montagnetta di Milano e il discorso è già finito.

Ciao

Giuliano
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Maxxo » gio mag 06, 2004 15:14 pm

Giuliano ha scritto:

Ecchettedevodì, caro Maxxo

beato te, mi ricordi uno che conosco che poichè lavora in proprio e dice che non ha tempo da perdere per "montagne di secondaria importanza" un anno ha fatto due sole uscite: Bianco dal Gonella e traversata del Cervino.
Il mio consiglio a Zenith era motivato dal fatto che, è vero che una guida magari effettivamente ti carrucola fino in vetta, ma se ti prende un bel mal di montagna sono cazzi e controcazzi. Secondo me sapere almeno indicativamente come reagisce il tuo organismo a certe quote eè abbastanza importante. Poi, come avevo già scritto, se Zenith ha la fortuna di avere un fisico incredibile che reagisce alla stessa maniera se sale sul Bianco o sulla montagnetta di Milano e il discorso è già finito.

Ciao

Giuliano

Condivido la tua tesi, la mia era solo una spacconata, come lo è stata quella salita (con guida, tra l'altro), se non altro mi ha fatto capire che quello era l'approccio sbagliato all'alta montagna. Ciò non toglie che puoi essere allenatissimo, preparatissimo con guidissima che il mal di montagna ti può prendere comunque e i cazzi con i controcazzi arrivano aggratis.
Zenith, non hai che una possibilità, sali, sali sali emmò vedi che succede, potrebbe anch'essere che ti faccia schifo (non credo :wink: ) come che tu ti senta rapito per sempre e in uno stato fisico meraviglioso per cui non abbandonerai mai + l'alpe.
Ciauz, torno a sgobbare :evil:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Cusna » gio mag 06, 2004 16:01 pm

Maxxo ha scritto:torno a sgobbare :evil:



ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha :lol: :lol:

io mercenario?????!!


SI! :twisted:
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda Zenith » gio mag 06, 2004 21:55 pm

Ragazzi ho capito che devo fare una prova in quota per il mal di montagna e devo perseverare con il training, ma a livello tecnico, fino a che punto dovrei avere esperienza se vado con la guida?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Cusna » ven mag 07, 2004 8:32 am

a non inciamparti coi ramponi nei pantaloni! :wink:
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda grizzly » ven mag 07, 2004 8:36 am

Le conoscenze tecniche richieste: almeno saper

1 - indossare l?imbrago rapidamente (la guida altrimenti borbotta maledizioni, in dialetto locale)

2 - calzare i ramponi, meglio se di tipo semiautomatici (altrimenti la guida comincia ad esternare
rumorosamente la sua impazienza, in inglese)

3 - legarsi alla corda con nodo a otto, barcaiolo... (altrimenti lo fa lei, strattonandoti come un insaccato)

4 - disporre la corda in modo da non calpestarla con i ramponi (altrimenti la guida ulula di dolore)

5 - tenere il passo, al limite rallentare, mai fermarsi (altrimenti la guida schiuma di rabbia, però sorride)

6 - saltare i crepaccetti senza titubanze (altrimenti la guida prepara la carrucola? per alzare il prezzo)
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Maxxo » ven mag 07, 2004 11:41 am

Zenith ha scritto:Ragazzi ho capito che devo fare una prova in quota per il mal di montagna e devo perseverare con il training, ma a livello tecnico, fino a che punto dovrei avere esperienza se vado con la guida?

Grande esperienza nell'aprire il portafogli e se vai, per caso con Bassanini, esperienza nell'inseguimento (della guida) e di orientamento; potrebbe piantarti lì dove sei!!!!
Stò scherzando, chiaramente, è sempre meglio precisare 8)
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Davide62 » ven mag 07, 2004 15:08 pm

grizzly ha scritto:Le conoscenze tecniche richieste: almeno saper

1 - indossare l?imbrago rapidamente (la guida altrimenti borbotta maledizioni, in dialetto locale)

2 - calzare i ramponi, meglio se di tipo semiautomatici (altrimenti la guida comincia ad esternare
rumorosamente la sua impazienza, in inglese)

3 - legarsi alla corda con nodo a otto, barcaiolo... (altrimenti lo fa lei, strattonandoti come un insaccato)

4 - disporre la corda in modo da non calpestarla con i ramponi (altrimenti la guida ulula di dolore)

5 - tenere il passo, al limite rallentare, mai fermarsi (altrimenti la guida schiuma di rabbia, però sorride)

6 - saltare i crepaccetti senza titubanze (altrimenti la guida prepara la carrucola? per alzare il prezzo)

Beh non esageriamo, conosco una buona fetta delle guide di Courmayeur e mi è capitato di incontrarle col cliente, magari uno di quelli che faceva fatica o imbranatuccio, non ho mai visto nessuno essere strattonato o incalzato, tutt'altro.
Ci sono cattivi professionisti anche tra di loro, ma la gran parte sono tutti veri montanari e non cazzoni qualsiasi, non dimentichiamo che un cliente che si trova bene può ritornare dalla stessa guida per fare altro, e quello si chiama lavoro :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » ven mag 07, 2004 15:26 pm

Non sono sbagliate, credo, però le indicazioni sulle conoscenze tecniche che sarebbe meglio possedere.

I commenti posti tra parentesi volevano essere ironici, evidentemente non sono riuscito a renderli tali, ma solo brutali; il che non corrisponde al carattere delle Guide Alpine.
Me ne scuso con i lettori più sensibili a tali tematiche e con le Guide Alpine nel caso si ritenessero offese.

Buone salite a tutti, senza o con Guida Alpina.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Davide62 » ven mag 07, 2004 18:26 pm

grizzly ha scritto:Non sono sbagliate, credo, però le indicazioni sulle conoscenze tecniche che sarebbe meglio possedere.

I commenti posti tra parentesi volevano essere ironici, evidentemente non sono riuscito a renderli tali, ma solo brutali; il che non corrisponde al carattere delle Guide Alpine.
Me ne scuso con i lettori più sensibili a tali tematiche e con le Guide Alpine nel caso si ritenessero offese.

Buone salite a tutti, senza o con Guida Alpina.

Sono sensibile ma mica m'offendo :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » ven mag 07, 2004 19:03 pm

Fiuu? meno male.
A proposito Davide 62, anche se è una domanda fuori tema, (Zenith porta pazienza) colgo l?occasione per chiederti un parere sulla via della Sentinella rossa al Bianco, io ho il libro del CAI-TCI, ma non ho notizie aggiornate.
Un periodo buono per provarla, qual è? Visti i cambiamenti climatici di questi ultimi anni. Grazie.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Zenith » ven mag 07, 2004 21:47 pm

Sono tutti utili i vostri consigli e apprezzo l'ironia, ma già che ci siete, perchè non mi fate qualche nome di una guida di courma affidabile e paziente?

Oggi ho chiamato una guida dell'alta valtellina per sentire i prezzi per l'Ortler (mi pare un buon allenamento per il bianco). Non mi ha detto con precisione la cifra, ma si aggirerebbe attorno alle 300?. Anche il Gran Zebrù e il Cevedale costano poco meno. Sapete che vi dico? il Bianco lo tento così come sono.... con tanto di dubbio sul mal di montagna.

A proposito di altezza, la quota massima che ho raggiunto e 3500 m sul Rocciamelone, ma immagino che 4800 sia tutta un'altra musica.

Ma i sintomi del mal di montagna quali sono? Se andassi sul bianco e mi comparissero i sintomi che succede?

Grazie ancora per la pazienza, ma la mia passione è più forte!
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » ven mag 07, 2004 22:08 pm

Il mal di montagna non è dato necessariamente dalla quota. Ti puoi trovare nello stesso posto e stare bene perchè sei salito con calma mentre la volta successiva a causa della troppa velocità in salita (occhio alle funivie) ti trovi fuori come una cozza e fai fatica a mettere un piede davanti all'altro.
Ho avuto il mal di montagna una volta sola, al Quintino Sella. Mi sono reso conto di non essere salito come le altre volte. La notte è stata un incubo, di continuare neanche se ne parlava. Ci siamo messi lo zaino in spalla (siamo stati male in due) e poco alla volta siamo scesi. Arrivato a Gressoney stavo benissimo... avevo persino voglia di birra! :wink:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zenith » ven mag 07, 2004 23:37 pm

Zio Vare ha scritto:Il mal di montagna non è dato necessariamente dalla quota. Ti puoi trovare nello stesso posto e stare bene perchè sei salito con calma mentre la volta successiva a causa della troppa velocità in salita (occhio alle funivie) ti trovi fuori come una cozza e fai fatica a mettere un piede davanti all'altro.
Ho avuto il mal di montagna una volta sola, al Quintino Sella. Mi sono reso conto di non essere salito come le altre volte. La notte è stata un incubo, di continuare neanche se ne parlava. Ci siamo messi lo zaino in spalla (siamo stati male in due) e poco alla volta siamo scesi. Arrivato a Gressoney stavo benissimo... avevo persino voglia di birra! :wink:


Ma i sintomi quali sono? Cosa provi di preciso?


Quindi per capire le reazioni alla quota potrebbe bastare salire in alto con la funivia e restarci per un po di tempo? Oppure è solo durante uno sforzo che si manifesta il problema?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Maxxo » sab mag 08, 2004 9:57 am

Zenith ha scritto: Anche il Gran Zebrù e il Cevedale costano poco meno. Sapete che vi dico? il Bianco lo tento così come sono.... con tanto di dubbio sul mal di montagna.

Ma non andrai mica solo, qualcuno che ti accompagna ce l'avrai no? I consigli di Zio Vare, per il mal di montagna sono superesplicativi, non ti fare dunque troppe pare, non è dovuto certo all'inesperienza perciò se ti deve succedere ciccia, succede, dai un occhio di riguardo a salire il + gradualmente possibile, quando è possibile. Dai, se non vai, non sai!
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda grizzly » sab mag 08, 2004 10:48 am

Una guida super è Bassanini, credo però sia un po? ?estrema? per la normale francese al Bianco.
Non per insistere, ma dal Rocciamelone al Bianco?è vero (ZioVare dixit) che il mal di montagna (non so descriverti i sintomi, io finora non ho mai patito), ti può capitare anche lì, però almeno un 4.000 lo farei prima del Bianco.
Secondo me la Gnifetti (Capanna Margherita) è indicata, ed è pur sempre la seconda per altezza, se non mi sbaglio, dopo il Bianco, in un ambiente superbo (bella prospettiva sulla nord dell?Iskam, con il Cervino sullo sfondo).
Anzi, visto l?affluenza esagerata ai rifugi, se bivacchi appena sotto il rifugio Gnifetti ti alleni anche al freddino, e non spendi?parametro per me essenziale.
Anche perché, non so se vale il discorso per la normale al Bianco, ma una guida prima di affrontare una salita di un certo impegno con un cliente vuole ?provarlo? su qualche cosa di più facile, e a maggior ragione se il cliente non ha nessuna esperienza di 4.000, almeno credo.
Se invece hai già nel curriculum la punta Gnifetti, un 4.500, magari fatto da poco tempo, forse le cose cambiano.
Se vuoi alimentare un po? la tua passione vai qui www.rifugiogonella.com, la normale via italiana al Bianco, è meno turistica della francese. La salita al rifugio è già un bel WE. Saluti.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Davide62 » sab mag 08, 2004 12:27 pm

grizzly ha scritto:Fiuu? meno male.
A proposito Davide 62, anche se è una domanda fuori tema, (Zenith porta pazienza) colgo l?occasione per chiederti un parere sulla via della Sentinella rossa al Bianco, io ho il libro del CAI-TCI, ma non ho notizie aggiornate.
Un periodo buono per provarla, qual è? Visti i cambiamenti climatici di questi ultimi anni. Grazie.

La Sentinella è la regina delle vie del versante Brenva, lunga e impegnativa, con un tracciato elegantissimo.
L'ho fatta nel 1988, oggi purtroppo è irripetibile a causa della frana che ha sconvolto la parte bassa di questo versante nel 1997.
C'è chi tenta di ripeterla, ma i rischi sono notevolissimi perchè è necessario salire lungo la zona franata, la quale è sempre in movimento.
Una nota dolente: il monolito che dava il nome alla via non esiste più :cry:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grizzly » sab mag 08, 2004 13:11 pm

La sentinella rossa senza sentinella...sob, vabbè, tanto sarebbe stata troppo difficile, per ora. Grazie, comunque. E la via... ma, no, capiterà l'occasione di subissarti di domande. Saluti
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.