da grizzly » gio mag 06, 2004 14:53 pm
da Maxxo » gio mag 06, 2004 15:03 pm
grizzly ha scritto:Cavolo, sei una locomotiva! Possiamo metterci d’accordo…eh, eh, tu tiri, poi dividiamo, il Granpa lo facciamo in slitta, per allenarsi alla quota.
da Giuliano » gio mag 06, 2004 15:04 pm
da Maxxo » gio mag 06, 2004 15:14 pm
Giuliano ha scritto:
Ecchettedevodì, caro Maxxo
beato te, mi ricordi uno che conosco che poichè lavora in proprio e dice che non ha tempo da perdere per "montagne di secondaria importanza" un anno ha fatto due sole uscite: Bianco dal Gonella e traversata del Cervino.
Il mio consiglio a Zenith era motivato dal fatto che, è vero che una guida magari effettivamente ti carrucola fino in vetta, ma se ti prende un bel mal di montagna sono cazzi e controcazzi. Secondo me sapere almeno indicativamente come reagisce il tuo organismo a certe quote eè abbastanza importante. Poi, come avevo già scritto, se Zenith ha la fortuna di avere un fisico incredibile che reagisce alla stessa maniera se sale sul Bianco o sulla montagnetta di Milano e il discorso è già finito.
Ciao
Giuliano
da Cusna » gio mag 06, 2004 16:01 pm
Maxxo ha scritto:torno a sgobbare
da Zenith » gio mag 06, 2004 21:55 pm
da Cusna » ven mag 07, 2004 8:32 am
da grizzly » ven mag 07, 2004 8:36 am
da Maxxo » ven mag 07, 2004 11:41 am
Zenith ha scritto:Ragazzi ho capito che devo fare una prova in quota per il mal di montagna e devo perseverare con il training, ma a livello tecnico, fino a che punto dovrei avere esperienza se vado con la guida?
da Davide62 » ven mag 07, 2004 15:08 pm
grizzly ha scritto:Le conoscenze tecniche richieste: almeno saper
1 - indossare l?imbrago rapidamente (la guida altrimenti borbotta maledizioni, in dialetto locale)
2 - calzare i ramponi, meglio se di tipo semiautomatici (altrimenti la guida comincia ad esternare
rumorosamente la sua impazienza, in inglese)
3 - legarsi alla corda con nodo a otto, barcaiolo... (altrimenti lo fa lei, strattonandoti come un insaccato)
4 - disporre la corda in modo da non calpestarla con i ramponi (altrimenti la guida ulula di dolore)
5 - tenere il passo, al limite rallentare, mai fermarsi (altrimenti la guida schiuma di rabbia, però sorride)
6 - saltare i crepaccetti senza titubanze (altrimenti la guida prepara la carrucola? per alzare il prezzo)
da grizzly » ven mag 07, 2004 15:26 pm
da Davide62 » ven mag 07, 2004 18:26 pm
grizzly ha scritto:Non sono sbagliate, credo, però le indicazioni sulle conoscenze tecniche che sarebbe meglio possedere.
I commenti posti tra parentesi volevano essere ironici, evidentemente non sono riuscito a renderli tali, ma solo brutali; il che non corrisponde al carattere delle Guide Alpine.
Me ne scuso con i lettori più sensibili a tali tematiche e con le Guide Alpine nel caso si ritenessero offese.
Buone salite a tutti, senza o con Guida Alpina.
da grizzly » ven mag 07, 2004 19:03 pm
da Zenith » ven mag 07, 2004 21:47 pm
da Zio Vare » ven mag 07, 2004 22:08 pm
da Zenith » ven mag 07, 2004 23:37 pm
Zio Vare ha scritto:Il mal di montagna non è dato necessariamente dalla quota. Ti puoi trovare nello stesso posto e stare bene perchè sei salito con calma mentre la volta successiva a causa della troppa velocità in salita (occhio alle funivie) ti trovi fuori come una cozza e fai fatica a mettere un piede davanti all'altro.
Ho avuto il mal di montagna una volta sola, al Quintino Sella. Mi sono reso conto di non essere salito come le altre volte. La notte è stata un incubo, di continuare neanche se ne parlava. Ci siamo messi lo zaino in spalla (siamo stati male in due) e poco alla volta siamo scesi. Arrivato a Gressoney stavo benissimo... avevo persino voglia di birra!
da Maxxo » sab mag 08, 2004 9:57 am
Zenith ha scritto: Anche il Gran Zebrù e il Cevedale costano poco meno. Sapete che vi dico? il Bianco lo tento così come sono.... con tanto di dubbio sul mal di montagna.
da grizzly » sab mag 08, 2004 10:48 am
da Davide62 » sab mag 08, 2004 12:27 pm
grizzly ha scritto:Fiuu? meno male.
A proposito Davide 62, anche se è una domanda fuori tema, (Zenith porta pazienza) colgo l?occasione per chiederti un parere sulla via della Sentinella rossa al Bianco, io ho il libro del CAI-TCI, ma non ho notizie aggiornate.
Un periodo buono per provarla, qual è? Visti i cambiamenti climatici di questi ultimi anni. Grazie.
da grizzly » sab mag 08, 2004 13:11 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.