pietrodp ha scritto:
Il verso prolungato tipo sirena delle notti carsoline primaverili e? proprio quello dell?assiolo, un tipo di civettina: lo amo perche? sul carso annuncia la bella stagione, la stagione delle falesie!!
Anch'io lo adoro, l'avro' udito mille volte in vita mia, ma solo un paio di settimane fa ci ho fatto caso, e mi sono fermato ad ascoltarlo. Vuol dire "primavera", ma anche sud, mediterraneo, fa parte di un quadro che profuma di salvia e ha i colori del cielo.
Per capirci, qui a Losanna l'assiolo non esiste, e a parte qualche fringuello col jetlag le notti sono silenziose

pietrodp ha scritto:
Devo dire che anch?io, pur non essendo triestino, ma avendo vissuto a ts per molti anni durante l?universita?, ne sento tremendamente la mancanza ora che non ci abito piu?? Sento la mancanza del molto tempo libero che avevo da studente e delle molte rocce della valle e della costiera, dei lunghi pomeriggi passati ai calabroni o ai canarini, del gelato e della passeggiata serale...
ullala' se hai passato pomeriggi interi ai Calabroni ora sarai nero di zecche...

no e' un settore che adoro come roccia e stile di arrampicata, l'ultima volta (un anno fa) ho fatto Vitovska, l'uscita mi ha cazziato ma ne serbo un ottimo ricordo... ah ma allora ti sei laureato?! con chi hai fatto la tesi? com'e' che non se ancora qui a Losanna a fare un dottorato? eddai vieni su cosi' mi porti ad arrampicare al Sanetsch

pietrodp ha scritto:Maxx (tra l?altro ti conosco: abbiamo amici comuni in dimca

),
si' credo che me lo avevi gia' detto, ma tuttora faccio fatica a localizzarti... ci siamo mai incrociati per caso? nel lontano 99 ero ogni giorno a Dimca, poi passavo sporadicamente, ora proprio mai (ma alla cena materiali di dicembre scorso c'ero!!) tu venivi mai alle cene? esiste ancora questa simpatica istituzione o e' caduta un po' in desuetudine?
pietrodp ha scritto:lo sai che quella via in luna park, quella con la goccetta..Tagada? insomma, e?stata forse la mia prima di 7a? E il luna park, l?olimpo...i movimenti secchi e ditosi di Timo?, Gaston, El Micio, La cascata?che sfide!
[\quote]
wow, complimenti, io dei settori sotto la Napo conosco relativamente bene solo Mano di Fatima/Parallele, la mia piu' bella prestazione e' stata il Cipresso al secondo tentativo, non mi pareva vero. il ricordo piu' esilarante invece risale a tre anni fa, l'anno del mio primo 6a a vista, quando spinto dagli amici (massi' l'ho provata ieri e ti assicuro che e' fattibile) mi son buttato da primo su Harakiri...

un po' tirando e un po' rubando sono arrivato all'ultimo spit, ma per moschettonare la catena ci e' voluto il provvidenziale stecco

pietrodp ha scritto:L?altro sabato invece ero in Ferrovia, dove si respira veramente l?aria dei tempi che furono, dove le vie non sono di pinco pallino ma sono di Spiro, di Ramani, di Tullio, di Mauro, di Emilio..di tutti i miti che hanno contribuito a rendere grande il gioco dell?arrampicata a trieste e magica l?atmosfera della valle. Dove nessuna via e? banale, anche le piu? facili ti danno soddisfazione perche? dietro c?e? una storia, spesso un mito..come quando ho fatto Kriptonite, o la Bianca di Mauro, o la Bela ma Basta al Crinale, che i miei primi maestri mi indicavano come veri spauracchi...che soddisfazioni!
[\quote]
Kriptonite non l'ho mai fatta, e' un progetto che coccolo da tempo, come le Bartuele del resto... ma quella zona purtroppo non riscuote gli entusiasmi della mia ragazza (sara' che la prima via dove l'ho portata sono i Sordi

), cosi' visto che quando scendo a TS arrampico principalmente con lei ci dirigiamo verso altri settori... mannaggia, mi mancano tuttora le classicone tipo Comici, Berto, Vecio... Bela ma Basta invece la conosco bene!! Prima che partissi in Svizzera (ed ero piu' impedito di adesso) mi ci aveva portato il fratello di Espo e ricordo ancora le scene pietose... poi son tornato a far giustizia due anni fa, BmB + Senior, una giornata da incorniciare!
pietrodp ha scritto:Sabato ho fatto nell?ordine Il Diedro di Spiro, la via dell?alberello, l?Orecchino, Kriptonite, il tetto di Berti. Una piu? bella dell?altra.
[\quote]
Uf che ricordi... il Diedro di Spiro e' stato a lungo uno spauracchio, e tuttora non ci vado per paura di fare una figuraccia...

sono carine anche le vie li' attorno, Giorgio, Tullio, Natale, senza nome... il Ramani invece me lo ricordo ostico e chiodato un po' allegro

L'alberello... la prima volta che l'ho fatto avevo si e no il 4a a vista, e il primo fittone era ancora piu' alto di adesso... PAURA

Invece l'orecchino mi attira molto, a guardarlo dal basso ha l'aria di essere violento e contorto al punto giusto... il duro dove sta nello strapiombo di attacco o piu' su? Invece il tetto di Berti non l'ho mai sentito, sara' mica la via di Baldi... o il tetto di Dumbo???

pietrodp ha scritto:Conto di tornare in crinale dopo tanto tempo in una delle mie prossime visite da quelle parti (eh, si?, sono piu? fortunato, posso andare giu? quasi ogni settimana senza dover prendere un aereo ?pioggia permettendo, quest?anno non ha lasciato tregua-), anch?io devo chiudere quel bellissimo diedro giallo che provai l?anno scorso?
Ha l'aria tosta, mi piacerebbe molto provarlo... mi hanno detto che c'e' un passo duretto all'uscita... comunque la prossima volta in Crinale devo assolutamente fare la Junior... la conosci?
viva el teran,
Max