Trieste

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Trieste

Messaggioda maxx » gio apr 29, 2004 12:42 pm

Ciao a tutti,

come forse qualcuno di voi sapra' son triestin fuggiasco, ovvero biologicamente ed alpinisticamente nato nelle sassose e riarse terre giuliane ma da lunghi anni trapiantato in Svizzera.

Ultimamente ritorno raramente in patria, e ogni volta e' una corsa contro il tempo, un calcolo a ventisette incognite per mettere assieme tre o quattro giorni di arrampicata che si rivelano sempre troppo pochi. Scegliere le mie destinazioni durante una permanenza cosi' breve e' una scelta dolorosa, che implica il sacrificio di tanti luoghi e itinerari sognati per mesi, in favore di altri desiderati ancora piu' intensamente.

Amo le rocce attorno a Trieste, dove ho mosso i miei primi passi in verticale, dove ho costruito i miei sogni e le mie ambizioni, dove ad ogni via ho associato dentro di me un'aura di leggenda, vuoi per la storia vuoi per la fama di bellezza e (perche' no) difficolta'. Ora che, grazie ad un po' di esperienza in piu', sento molti di questi itinerari alla mia portata, sono costretto invece a viverli col contagocce, poche ore che bastano appena a bagnar le labbra di un assetato che non beve da tre giorni.

Certo, la Svizzera (e la Francia!) non mancano di bei posti, oggettivamente anche piu' interessanti del Crinale o della Piccola Ferrovia ma, nonostante tutto, le pareti di casa rimangono per me il posto migliore al mondo, dove passerei ogni mio giorno in falesia se potessi.

Questo post nostalgico e melenso per lanciare un appello ai triestini del forum: parlatemi piu' che potete delle vostre arrampicate in Valle, Napo, Costiera, Ospo... parlatemi delle vie, delle sensazioni, della forma degli appigli, dei profumi e della roccia... raccontatemi ogni via passaggio per passaggio... non mi stanchero' mai e poi mai di ascoltarvi, e sembrera' anche a me di aver passato una giornata con voi in quei posti splendidi.

Comincio io: martedi' scorso ero in Luna Park, carini il diedro e il 6a+ in placca... poi ho calato la corda (e le mudande) sul 7a, ma quella maledetta goccetta svasa non riuscivo proprio a tenerla.

Il giorno dopo Crinale... ho chiuso lo Strapiombo delle Lavandere!!! Ho ancora vivido il ricordo di me qualche anno fa appeso come un imbecille a quelle vasche enormi senza riuscire a far nulla di costruttivo con i piedi, bella liberazione. Poi in basso mi son lanciato su Strapazzami di Coccole, che nonostante il marcetto iniziale e' un bellissimo tiro... la prossima volta voglio provare a chiuderla pulita. Poi volevo provare il Diedro Giallo, ma fortunatamente c'era gia' qualcuno :lol: e mi son buttato su Calicetto... mi e' costata fatica ma e' andata via liscia. Invece su Caligola, che ho provato in moulinette, non ho capito una sega... faccio appello agli esperti locali per spiegarmi come si sale :lol:

Il giorno dopo ancora sono andato ad Ospo per la prima volta in vita mia, ed e' stata una delle piu' belle giornate in falesia che io ricordi. Una roccia cosi'... forse solo in Sardegna l'avevo vista. Mi sentivo ispirato, tranquillo... "forte", insomma! Cosi' sono usciti uno dietro l'altro i due primi 6b "a vista" (si' perche' con tutta la polverina bianca che c'e'...) della stagione, fantastici entrambi: Potion Magique e New Look. Quelle goccette... invece di farmi male quasi godevo a stringerle fra le dita tanto erano belle. Per chiudere, gran finale: viaggione fino in cima alla falesia su Pretty Baby. Qui un rammarico ce l'ho: parto per il secondo tiro, vedo una catena quindici metri sopra di me, mi dico: ok, il tiro di 6b+ finisce li'. Mi concentro come Superman, salgo, passaggino interessante... yes!!! arrivo in men che non si dica alla catena, guardo in basso la mia ragazza e dico: ok baby il 6b+ e' nel sacco, ora sbrigo le ultime formalita' sul 6a di uscita. Dunque riposino poi riprendo a salire, prese grandi ma movimenti un po' fisici, non ci penso troppo e salgo, rinvio dopo rinvio. Il fatto che sono sempre piu' cotto e che lo strapiombo non finisce mi stressa un po', e' fine giornata e sono stanchetto, dunque dico: ma vaff... chi se ne frega di rischiare il megavolo su questo maledetto 6a traditore... cosi' prendo in mano senza patemi l'ultimo rinvio e ci caccio dentro la corda. Ancora un paio di metri e la dura realta' si dipana ai miei occhi: ecco davanti a me la vera catena del secondo tiro (quella sotto faceva parte di un'altra via), e come un imbecille ho buttato un 6b+ a vista nel cesso!!! Ma porc... :evil:

Salutoni cari a tutti, attendo con ansia i vostri racconti/commenti

Max
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda aculnaig » gio apr 29, 2004 12:49 pm

Triestino eh?!?...tzè!! :lol: :wink:
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Re: Trieste

Messaggioda Andrea Orlini » gio apr 29, 2004 15:36 pm

maxx ha scritto:Questo post nostalgico e melenso per lanciare un appello ai triestini del forum: parlatemi piu' che potete delle vostre arrampicate in Valle, Napo, Costiera, Ospo... parlatemi delle vie, delle sensazioni, della forma degli appigli, dei profumi e della roccia... raccontatemi ogni via passaggio per passaggio... non mi stanchero' mai e poi mai di ascoltarvi, e sembrera' anche a me di aver passato una giornata con voi in quei posti splendidi.
Max

Mi hai colpito con questa frase, si vede che sei rimasto triestino nell'anima, e considerato la ns città com'è strana non è facilmente spiegabile cosa significhi essere triestino.
Da parte mia avrai pochi racconti su vie moderne, appartengo a una stagione passata che preferisce i profumi di una volta, accontentandomi anche di sole lunghe sgroppate su e giù per pareti facili della Valle, bello o brutto tempo che sia.
Due anni fà accompagnai alcuni dei miei ragazzi e Sandra (alle spalle 2 ottomila e adesso impegnata all'Everest), tutti di ts, a spasso x sentierini poco battuti della valle; facemmo in giornata oltre 900 m di dislivello, e lo sai bene che in valle non è poco. Mi ringraziarono, non avevano mai visto la valle in quel modo e quello è uno dei modi in cui la frequento.
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Spider » gio apr 29, 2004 16:35 pm

In questo periodo, quando vado a correre la sera (notte...) in Napo, non posso fare a meno di restare ipnotizzato dai richiami degli uccelli, non so esattamente quali siano, penso allocchi (il verso delle civette lo conosco, ed è diverso, più breve, stridulo e acuto).

Un fischio acuto, uno solo, e da qualche parte tra gli alberi e le pareti, arriva una risposta... e un'altra... e un'altra...


...sentito di notte, con le stelle sulla testa e le luci del Golfo negli occhi... mi fa venire i brividi ogni volta!

Non lo so, è una sensazione strana, un misto di serenità, pace , un pizzico di malinconia, e tanta attesa di qualcosa, forse della primavera, forse semplicemente della prossima risposta.
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda maxx » gio apr 29, 2004 19:33 pm

Spider ha scritto:In questo periodo, quando vado a correre la sera (notte...) in Napo, non posso fare a meno di restare ipnotizzato dai richiami degli uccelli, non so esattamente quali siano, penso allocchi (il verso delle civette lo conosco, ed è diverso, più breve, stridulo e acuto).

Un fischio acuto, uno solo, e da qualche parte tra gli alberi e le pareti, arriva una risposta... e un'altra... e un'altra...


...sentito di notte, con le stelle sulla testa e le luci del Golfo negli occhi... mi fa venire i brividi ogni volta!

Non lo so, è una sensazione strana, un misto di serenità, pace , un pizzico di malinconia, e tanta attesa di qualcosa, forse della primavera, forse semplicemente della prossima risposta.


Da quello che ricordo il verso dell'allocco non e' esattamente un fischio, e' piu' un urlo alla Dario Argento :lol: comunque mi documentero' meglio, ho a casa un CD con un sacco di specie diverse ti dico domani quale si avvicina meglio alla tua descrizione.

A Ospo c'era una magnifica coppia di corvi imperiali che si alternava al nido nella parte destra dell'anfiteatro, ed era spaziale dal terrazzino guardare la moltitudine di rondoni maggiori (quelli grossi con la panza bianca per capirci, non quelli tutti neri che vedi in ponterosso) che mi sfrecciava a pochi metri di distanza...

Ah raga' se continuate cosi' mi commuovo... :oops: x Andrea: come va con Sandra e Tox, hai notizie recenti dal Nepal?
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda Andrea Orlini » ven apr 30, 2004 8:48 am

maxx ha scritto:... :oops: x Andrea: come va con Sandra e Tox, hai notizie recenti dal Nepal?

No, le notizie si fermano ormai al 3 di aprile, quando hanno attraversato il confine cinese; sono infatti impegnati a nord. Mi avevano avvisato comunque che questa volta avrebbero avuto difficoltà a tenerci aggiornati.
Teoricamente adesso, nei prox 15 gg si dovrebbe aprire la "finestra" per tentare la cima. Siamo tutti in attesa; se so qualcosa vi passo le notizie.

Non so perchè, ma ho l'impressione che ci siamo incontrati qualche volta, penso tanti anni fà (ca 14... sich) quando lavoravo da Godina. Può essere?
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Spider » ven apr 30, 2004 11:00 am

maxx ha scritto:Da quello che ricordo il verso dell'allocco non e' esattamente un fischio, e' piu' un urlo alla Dario Argento :lol: comunque mi documentero' meglio, ho a casa un CD con un sacco di specie diverse ti dico domani quale si avvicina meglio alla tua descrizione.



A beh, un amico anni fa mi aveva detto che quel verso è l'allocco, ma non so quanto fosse affidabile :wink: ...per quel che ne so io, poi, con la mia ENORME esperienza, potrebbe essere una qualunque bestia dal lombrico al rinoceronte!

....comunque, qualunque uccello sia, non toglie che nelle sere di primavera fa un effetto davvero magico!
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Herman » ven apr 30, 2004 11:21 am

Spider ha scritto:A beh, un amico anni fa mi aveva detto che quel verso è l'allocco, ma non so quanto fosse affidabile :wink:


...sei stato un allocco a credergli :lol: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda maxx » ven apr 30, 2004 11:27 am

Andrea Orlini ha scritto:
maxx ha scritto:... :oops: x Andrea: come va con Sandra e Tox, hai notizie recenti dal Nepal?

No, le notizie si fermano ormai al 3 di aprile, quando hanno attraversato il confine cinese; sono infatti impegnati a nord. Mi avevano avvisato comunque che questa volta avrebbero avuto difficoltà a tenerci aggiornati.
Teoricamente adesso, nei prox 15 gg si dovrebbe aprire la "finestra" per tentare la cima. Siamo tutti in attesa; se so qualcosa vi passo le notizie.

Non so perchè, ma ho l'impressione che ci siamo incontrati qualche volta, penso tanti anni fà (ca 14... sich) quando lavoravo da Godina. Può essere?
ciao
andrea


Mi sorprederebbe: all'epoca gli alpinisti mi facevano PAURA, e non credo che, nemmeno se ti avessi incrociato, avrei avuto il coraggio di avvicinarmi :lol:

Ho scoperto l'arrampicata/alpinismo appena mooolti anni dopo (97), quando ho fatto il corso con la Trenta... magari ci siamo incrociati in quel periodo, tu sei piuttosto alla Trenta o all'Alpina?

x Spider: credo che il candidato piu' probabile sia l'assiolo, un piccolo gufo grande come un merlo tipico degli ambienti mediterranei Immagine
La voce la puoi sentire qui http://www.vogelwarte.ch/db/sound/3080.wav

Ciao,
Max
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Messaggioda Spider » ven apr 30, 2004 11:59 am

L'assiolo, porca miseria, non l'allocco, è vero!!! 8O :idea: :idea: :idea:

Lo sapevo, assiolo, allocco, ho confuso i nomi, volevo dire proprio quello!
E in effetti ora mi ricordo che il mio amico aveva detto proprio assiolo, quindi era più affidabile di quano pensassi! :wink:

Non c'è che dire, mi sono sbagliato, sono stato proprio.... un allocco! :lol: :lol: :lol:



Grazie 1000, e se capiti da queste parti fermati un attimo in Napo dopo il tramonto ad ascoltare gli assioli! :D :D :D
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Andrea Orlini » ven apr 30, 2004 12:03 pm

maxx ha scritto:Ho scoperto l'arrampicata/alpinismo appena mooolti anni dopo (97), quando ho fatto il corso con la Trenta... magari ci siamo incrociati in quel periodo, tu sei piuttosto alla Trenta o all'Alpina?
Ciao,
Max

Alpina, da una vita. Ma da una vita i miei amici appartengono alla Trenta, all'Alpina, al CAT, al GTS, al Debeljak, al Planjsko ecc :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Re: Trieste

Messaggioda maxx » mar mag 04, 2004 15:18 pm

Eddai, inutile nascondersi, so che ci siete... che succede, piove ininterrottamente da una settimana? Nessuno che va sulla Senior ne' sull'Obliqua? E su Telefono Azzurro o Highlander? La prima pare che sia un investimento sicuro: ogni volta che esce una guida nuova sale di mezzo grado... :lol:
A proposito, secondo voi perche' non hanno inserito ne' il Baratro ne' il Giardino dell'Eden?

Con affetto,

Max
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Re: Trieste

Messaggioda Spider » mar mag 04, 2004 16:11 pm

maxx ha scritto:ogni volta che esce una guida nuova sale di mezzo grado... :lol:


E vabbè, d'altronde si sa chi è che fa le guide... :wink:
Pensa che una via che avevo fatto anni fa e gli amici mi avevan detto "boh, sarà 5b-5c", nelle successive 2 edizioni della guida è passata prima a 5c+ e poi a 6a!!!
MITICO!
Ho fatto un 6a!!!

Potrebbe essere la tattica giusta, mi faccio adesso tutte le vie attorno al 5b-c e aspetto un po' di anni (e di edizioni)... e va a finire che diventano 7a!!! :lol: :lol: :lol:

maxx ha scritto:A proposito, secondo voi perche' non hanno inserito ne' il Baratro ne' il Giardino dell'Eden?


il Baratro so che lo vogliono tenere "segreto" come falesia esclusiva dei "big", perchè non si ungano le vie... 8O :? :roll: :x
...vabbè, contenti loro, tanto con i gradi che faccio la cosa non mi riguarda. :oops:

Il Giardino dell'Eden... 8O :roll: questo non l'avevo mai sentito nominare, cos'è, una nuova falesia ANCORA più segreta?
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: Trieste

Messaggioda pietrodp » mar mag 04, 2004 16:29 pm

maxx ha scritto:Ciao a tutti,

come forse qualcuno di voi sapra' son triestin fuggiasco, ovvero biologicamente ed alpinisticamente nato nelle sassose e riarse terre giuliane ma da lunghi anni trapiantato in Svizzera.
Questo post nostalgico e melenso per lanciare un appello ai triestini del forum: parlatemi piu' che potete delle vostre arrampicate in Valle, Napo, Costiera, Ospo... parlatemi delle vie, delle sensazioni, della forma degli appigli, dei profumi e della roccia... raccontatemi ogni via passaggio per passaggio... non mi stanchero' mai e poi mai di ascoltarvi, e sembrera' anche a me di aver passato una giornata con voi in quei posti splendidi.

Comincio io: martedi' scorso ero in Luna Park, carini il diedro e il 6a+ in placca... poi ho calato la corda (e le mudande) sul 7a, ma quella maledetta goccetta svasa non riuscivo proprio a tenerla.

Il giorno dopo Crinale... ho chiuso lo Strapiombo delle Lavandere!!! Ho ancora vivido il ricordo di me qualche anno fa appeso come un imbecille a quelle vasche enormi senza riuscire a far nulla di costruttivo con i piedi, bella liberazione. Poi in basso mi son lanciato su Strapazzami di Coccole, che nonostante il marcetto iniziale e' un bellissimo tiro... la prossima volta voglio provare a chiuderla pulita. Poi volevo provare il Diedro Giallo, ma fortunatamente c'era gia' qualcuno :lol: e mi son buttato su Calicetto... mi e' costata fatica ma e' andata via liscia. Invece su Caligola, che ho provato in moulinette, non ho capito una sega... faccio appello agli esperti locali per spiegarmi come si sale :lol:
....
Salutoni cari a tutti, attendo con ansia i vostri racconti/commenti

Max


Il verso prolungato tipo sirena delle notti carsoline primaverili e? proprio quello dell?assiolo, un tipo di civettina: lo amo perche? sul carso annuncia la bella stagione, la stagione delle falesie!!
Devo dire che anch?io, pur non essendo triestino, ma avendo vissuto a ts per molti anni durante l?universita?, ne sento tremendamente la mancanza ora che non ci abito piu?? Sento la mancanza del molto tempo libero che avevo da studente e delle molte rocce della valle e della costiera, dei lunghi pomeriggi passati ai calabroni o ai canarini, del gelato e della passeggiata serale...
Maxx (tra l?altro ti conosco: abbiamo amici comuni in dimca ;-) ), lo sai che quella via in luna park, quella con la goccetta..Tagada? insomma, e?stata forse la mia prima di 7a? E il luna park, l?olimpo...i movimenti secchi e ditosi di Timo?, Gaston, El Micio, La cascata?che sfide! L?altro sabato invece ero in Ferrovia, dove si respira veramente l?aria dei tempi che furono, dove le vie non sono di pinco pallino ma sono di Spiro, di Ramani, di Tullio, di Mauro, di Emilio..di tutti i miti che hanno contribuito a rendere grande il gioco dell?arrampicata a trieste e magica l?atmosfera della valle. Dove nessuna via e? banale, anche le piu? facili ti danno soddisfazione perche? dietro c?e? una storia, spesso un mito..come quando ho fatto Kriptonite, o la Bianca di Mauro, o la Bela ma Basta al Crinale, che i miei primi maestri mi indicavano come veri spauracchi...che soddisfazioni! L?arancione delle rocce, il profumo della mentuccia e della lavanda (credo :-P ) mi fanno sentire a casa, tra quelle pietre, piu? di quanto non lo sia in qualsiasi altra falesia. E guai se in Friuli i miei compatrioti mi sentono dire queste cose :-P...
Sabato ho fatto nell?ordine Il Diedro di Spiro, la via dell?alberello, l?Orecchino, Kriptonite, il tetto di Berti. Una piu? bella dell?altra.
Conto di tornare in crinale dopo tanto tempo in una delle mie prossime visite da quelle parti (eh, si?, sono piu? fortunato, posso andare giu? quasi ogni settimana senza dover prendere un aereo ?pioggia permettendo, quest?anno non ha lasciato tregua-), anch?io devo chiudere quel bellissimo diedro giallo che provai l?anno scorso?
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Re: Trieste

Messaggioda maxx » mar mag 04, 2004 16:40 pm

Spider ha scritto:
maxx ha scritto:ogni volta che esce una guida nuova sale di mezzo grado... :lol:


E vabbè, d'altronde si sa chi è che fa le guide... :wink:


Per carita', la maggior parte delle revisioni al rialzo sono sacrosante... anzi, stento a credere che vie come Baldi e Mimi' siano ancora date 5b... :?
Ma l'autore della guida bazzica per caso sul forum? 8O

Spider ha scritto:Pensa che una via che avevo fatto anni fa e gli amici mi avevan detto "boh, sarà 5b-5c", nelle successive 2 edizioni della guida è passata prima a 5c+ e poi a 6a!!!
MITICO!
Ho fatto un 6a!!!


Dai dai dimmi qual e' che magari l'ho fatta anch'io :lol:


Spider ha scritto:
maxx ha scritto:A proposito, secondo voi perche' non hanno inserito ne' il Baratro ne' il Giardino dell'Eden?


il Baratro so che lo vogliono tenere "segreto" come falesia esclusiva dei "big", perchè non si ungano le vie... 8O :? :roll: :x
...vabbè, contenti loro, tanto con i gradi che faccio la cosa non mi riguarda. :oops:

Il Giardino dell'Eden... 8O :roll: questo non l'avevo mai sentito nominare, cos'è, una nuova falesia ANCORA più segreta?


Beh io non ci ho mai arrampicato, dunque visto che deve rimanere segreta forse e' meglio se sto zitto... 8)

Max
Avatar utente
maxx
 
Messaggi: 227
Images: 5
Iscritto il: mar giu 10, 2003 12:18 pm
Località: California

Re: Trieste

Messaggioda Spider » mar mag 04, 2004 16:50 pm

maxx ha scritto:
Spider ha scritto:Pensa che una via che avevo fatto anni fa e gli amici mi avevan detto "boh, sarà 5b-5c", nelle successive 2 edizioni della guida è passata prima a 5c+ e poi a 6a!!!
MITICO!
Ho fatto un 6a!!!


Dai dai dimmi qual e' che magari l'ho fatta anch'io :lol:


Boh, onestamente non mi ricordo, sono terribile coi nomi, e sono anni che non torno in quel settore, era in... crinale (credo), salendo sopra le jugove, una delle primissime vie a sx, uno strapiombetto cortissimo ma violento, una specie di microgrotta di un paio di metri, e poi un'infida placca che non finiva più...

Boh, cavolo adesso mi è venuta voglia di tornarci... mi sa che ora come ora non riuscirei a rifarla! :roll: :oops:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » mar mag 04, 2004 17:00 pm

Ma non e' lo strapiombo delle lavandere?!! Quello che Maxx nominava piu' sopra!
Mi ricordo ancora lo spider sbuffante che tirava i vasconi quasi cercando di trarre a se? il crinale! Se lui non arrivava in qualche modo alla catena, sono sicuro che la catena sarebbe presto arrivata a lui assieme all?intera parete! :P
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda aculnaig » mar mag 04, 2004 17:03 pm

pietrodp ha scritto:Ma non e' lo strapiombo delle lavandere?!! Quello che Maxx nominava piu' sopra!
Mi ricordo ancora lo spider sbuffante che tirava i vasconi quasi cercando di trarre a se? il crinale! Se lui non arrivava in qualche modo alla catena, sono sicuro che la catena sarebbe presto arrivata a lui assieme all?intera parete! :P


Oddddioooo, che visione Pietro. :lol: :lol:
Che immagine stupenda e vera per descrivere la tecnica di arrampicata di Spider!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Spider » mar mag 04, 2004 17:05 pm

:evil: :evil: :evil:
...non capite niente!!! :evil:



...... :wink: :lol: :lol: :lol:




Comunque sì, mi sa che era proprio lo strapiombo delle lavandere!
Quand'è che ci torniamo?
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » mar mag 04, 2004 17:12 pm

Il prossimo, asciuttissimo, finesettimana!! O sabato pomeriggio o domenica mattina. Ci saranno anche i giovani dato che lui ?pare- avra? consegnato venerdi? l?elaborato che tanto l?assilla. Andremo o in Valle o a Glemone.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.