
in grigna? Intendo canaloni, creste ,traversate (insomma un pò tutto) di media difficoltà.......
Per intenderci NON la Segantini.

Ciao a tutti! e grazie naturalmente......
da Yashin » mar dic 03, 2002 19:24 pm
da bmarco » gio dic 05, 2002 17:12 pm
Mirto ha scritto:Ciao gentequalcuno può consigliarmi delle salite in invernale
in grigna? Intendo canaloni, creste ,traversate (insomma un pò tutto) di media difficoltà.......
Per intenderci NON la Segantini.![]()
Ciao a tutti! e grazie naturalmente......
da Davide62 » gio dic 05, 2002 17:29 pm
da Yashin » ven dic 06, 2002 16:03 pm
Davide ha scritto:
Perchè non la segantini?
da Davide62 » ven dic 06, 2002 16:27 pm
Mirto ha scritto:Davide ha scritto:
Perchè non la segantini?
Ciao davide la segantini mi piacerebbe farla ed è tra gli obbiettivi di
fine stagione(invernale)...se trovo qualcuno che viene a farla...
Tutti me ne parlano molto bene ma sappiamo che di inverno si presenta come una salita MOLTO impegnativa percui attenderei che si assestino un po le condizioni e se ne vada un po di neve.
Poi Chissà.....
CIAO
da ghisato » mer dic 11, 2002 11:16 am
da Davide62 » mer dic 11, 2002 11:41 am
ghisato ha scritto:SI SI SI !!! Val proprio la pena di farsi la Segantini!!
Attenzione alle condizioni, adesso è ancora presto; ci vuole più neve e soprattutto ben assestata. Così gran divertimento e ambiente.
Attenzione per il Caimi: da un anno ci sono delle reti paramassi nella parte centrale ed è una gran schifezza!!
Anche il Rif.Porta chiuderà con l'anno nuovo finchè non si trova un nuovo gestore.
Buone scalate G
da grigna » mar mar 23, 2004 16:21 pm
da vito » mar mar 23, 2004 17:52 pm
da grigna » mar mar 23, 2004 18:24 pm
vito ha scritto:Domenica sono stato in zona Cancervo-Venturosa, tutto sommato non molto lontano dalle Grigne.
Da 1500 a 2000 c'era 1 metro di neve marcia per il caldo che ha fatto! E' scesa anche una slavina a 400mt davanti a noi che ci siamo cagati sotto!
Per cui occhio a vie come il canale ovest del Grignone (l'ho fatto a meta' febbraio ed era in condiz. perfette) perche' se c'e' neve cosi' si rischia davvero.
C'e' da dire che le previsioni danno un calo delle temperature per cui ci dovrebbe essere un bell'assestamento.
da Marco Anghileri » mer mar 24, 2004 9:19 am
da grigna » mer mar 24, 2004 10:15 am
Marco Anghileri ha scritto:Sulla bella cresta Segantini ci sono andato un paio di volte la mattina presto settimana scorsa e devo dire che con così tanta neve non mi era mai capitato di percorrerla. Nelle ultime nevicate di 10/15 giorni fa, sopra i 1500 ha depositato davvero moltissima neve. In quei giorni la neve era molle come un fico x il gran caldo ed anche in giro per i canali non era certo il massimo! Ora il cambiamento delle temperature e la nuova neve arrivata hanno un po? stravolto le cose, sui versanti a nord non è ancora trasformata ma sono convinto che fra poco diventa tutto perfetto e la traccia vecchia di neve ormai dura sarà di grosso aiuto, soprattutto nella lingua dove in alcuni punti entravo fino alla cinta.
Per i canali, meglio aspettare del tempo e soprattutto attendere che i pendii abbiano scaricato. Settimana scorsa col quel caldo, c?era gente nel Caimi davvero alla mercè dei sassi che scendevano per lo scioglimento.
I più interessanti sono decisamente il Porta (passaggi di II grado e pericoloso con ancora troppa neve sopra), il caminetto Pagani (è quello che sale dalla scaletta sul sentiero della direttissima), il Piccioni (parte nella seconda insenatura dopo le scalette) il canale di Val Tesa ( già più impegnativo), il Caimi (bell?ambiente ma meglio percorrerlo in discesa per non starci dentro troppo tempo) e poi molti molti altri ancori, in base alla propria fantasia. La Grigna è piena di guglie e canali.
Una bella cresta da percorrere è la Cresta Senigalia, (tratti di catene e saltini verticali negli ultimi pezzi sotto la cima) oppure la cresta dei Colonghei (quella a sinistra del Rifugio Rosalba).
Bello e divertente è percorrere il sentiero della Direttissima fino al canale dell?Angelina, salire a dx per questo canale e poi ancora a destra e seguire il sentiero del Cecilia che ti porta sul sentiero Cermenati a pochi passi dalla cima (con neve prestare molta attenzione nei tratti con catene). Ti permette di vedere le più belle guglie della Grigna e gli ultimi tratti sul Cecilia con neve trasformanta sono fantastici.
Buon divertimento
Marco Anghileri
da Marco Anghileri » mer mar 24, 2004 13:13 pm
da grigna » mer mar 24, 2004 13:48 pm
Marco Anghileri ha scritto:Ciao Grigna,
bè, con questo nome non potevamo far altro che incontrarci in...![]()
![]()
![]()
Per la via del canalone certamente ti consiglio di portare due piccozze, non si sà mai e possono sempre essere utili!
Tutto ovviamente è in relazione anche al tipo di neve che si trova. Se è molle non c'è nessun problema anche con una sola picca, in caso contrario meglio averne due.
Personalmente le numerose volte che sono andato in quella parte del Grignone, l'ho sempre fatto quando sapevo di trovare bella neve dura e trasformata con tutto scaricato e dove nei pezzi più ripidi e stretti spesso puoi trovare del ghiacchio, direi davvero le condizioni ideali x godere al massimo in quelle cose.
Penso di non aver mai percorso integralmente la via del canalone perchè ogni volta mi ritrovo a girovagare a destra e sinistra affascinato dalle molteplici possibilità di canalini, salti rocciosi, traversi su pendii, etc..., comunque alla fine l'uscita è sempre dal canale che arriva dritto in Brioschi o giù di lì.
Volendo comunque, si può stare sempre su pendii nevosi fino in cima, forse c'è solo un breve tratto all'entrata del canale dove si incontra un pò di roccia, ma con neve abbondante c'è modo d'aggirarlo.
Ora, dopo le nevicate dei giorni scorsi, è decisamente presto per andarci. Sto guardando la Grigna dalla finestra dell'ufficio, è tutta bianca e da metà in sù vedi che è neve fredda, inconsistente ed ancora attaccata là...
Per il discorso delle persone alla base...
forse se applicata nello scialpinismo e nel fuoripista potrebbe avere dei risvolti positivi ma non la trovo una grande idea!
E poi facendo così varcheresti la soglia del grande problema della responsabilità..."oggi mi dici che posso andare e poi mi viene giù qualcosa, come la mettiamo?" "Di chi è la colpa?" "Voglio un responsabile" "Perchè ci vuole sempre un colpevole, no?"
Già nella vita di tutti i giorni dobbiamo sottostare a mille divieti e impedimenti (...non ce la faccio più a ad andare a 50/70 all'ora sui lunghissimi rettilineii extraurbani...) imporli anche in montagna, mah!
Anche se non è facilmente dimostrato, credo sempre nel buonsenso personale che normalmente permette o limita la libertà di scelta di un individuo.
Se poi uno questo buonsenso non lo usa, è libero di farlo...
Ciao
Marco
da Marco Anghileri » mer mar 24, 2004 17:56 pm
da grigna » mer mar 24, 2004 18:03 pm
Marco Anghileri ha scritto:Insomma!!!
Nei versanti a sud dove ha lavorato il sole perchè in quelli a nord...
Ero 10 giorni fa in giro fra Breithorn e Gran Paradiso e mentre sul primo il pendio finale a sud era praticamente tutto ghiaccio, sul secondo, nei pendii sotto la nord, la neve non era assolutamente dura e con vento da Sud (nel pomeriggio ha anche nevicato) c'erano numerosi cumuli di neve che coprivano pericolosamente i crepi...![]()
![]()
occhi aperti quindi e buon divertimento!!!
Ciao
Marco
da furetto » lun mar 29, 2004 10:03 am
Mirto ha scritto:Ciao gentequalcuno può consigliarmi delle salite in invernale
in grigna? Intendo canaloni, creste ,traversate (insomma un pò tutto) di media difficoltà.......
Per intenderci NON la Segantini.![]()
Ciao a tutti! e grazie naturalmente......
da climber » lun mar 29, 2004 12:11 pm
da Yashin » lun mar 29, 2004 14:02 pm
da furetto » mar mar 30, 2004 15:22 pm
climber ha scritto:Secondo voi il canalone porta sara' in condizioni buone per il prossimo sabato?
E' paracchio che non passo da quelle parti e vorrei sapere la situazione vista la sua esposizione!
Grazie!!!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.