Il 7a si fa naturalmente........

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda undertaker777 » mar gen 08, 2013 9:19 am

ma chi ce l'ha da 30 non è un uomo! è un asino! o al massimo un uomoasino :mrgreen:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 08, 2013 9:53 am

io ne ho più di trenta... 8)



anni, ovviamente :cry: :oops: :cry:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VECCHIO » mar gen 08, 2013 11:16 am

Drugo quest'anno i miei saranno proprio tanti più di trenta.......

Ambiti superiori ?
Spero di ripetere bene: le definizioni di Willo per ognuno dei 6 gradi della sua scala delle difficoltà sono identiche a quelle che la chiesa cattolica dette ad ognuno dei 6 gradi per raggiungere la beatitudine.
Superato il 6° si entra nella beatitudine, che è la contemplazione dell'assoluto.
Mi chiedo: e dopo ? Cosa sono gli altri gradi introdotti successivamente non con definizioni, ma per differenze ?
Penso che qui si entri nell'ambito religioso del sublime, tipo differenze fra gli angeli, cherubini, arcangeli e compagnia, da questa però ne è uscito uno, chiamato anche Satana, che ora è il capo dell'opposizione, le cose sono difficili, tanto.
Dato che ognuno deve essere rispettato per le sue idee religiose........ (ma per cercare di salvare me e lui dico: se è stato capace di entrare nella contemplazione dell'assoluto e giammai se è andato agli inferi, così lui si arrangia, non salvo tutte le religioni e io mi salvo)...........
?.......Ora so dove sono i 7 a,b,c (gli 8 ed i 9 però ancora no) e qui tutti quelli che scrivono hanno ragione !
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda il Duca » mar gen 08, 2013 11:48 am

Tra Protagora e Gorgia c'è il Vecchio, forse :roll:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda Il Profeta » mar gen 08, 2013 11:49 am

[youtube]http://www.youtube.com/v/HkM3ElclJ8o[/youtube]
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Messaggioda Sbob » mar gen 08, 2013 12:31 pm

climbalone ha scritto:Credo che un numero abbastanza esiguo faccia il 7a, ma quasi tutti sanno cos'è.
Un ottimo metodo per capire il 7a senza farlo è quello che i matematici e gli ingegneri chiamano "interpolazione". Se uno ha fatto un certo numero di 4a, 5a, e 6a, l'interpolazione per il 7a risulta molto precisa.

[-X
Con l'interpolazione si puo' stimare, avendo fatto un 4a e un 6a, come puo' essere un 5a.
Stimare come puo' essere un 7a invece e' estrapolazione.

E come diceva un mio professore, non estrapolate mai!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Pié » mar gen 08, 2013 15:09 pm

Immagine
beh dai Vecchio, se le vedi o le tasti con mano con le differenze è più facile :wink:
anche se.. se.. se.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » mar gen 08, 2013 15:13 pm

Sbob ha scritto:
climbalone ha scritto:Credo che un numero abbastanza esiguo faccia il 7a, ma quasi tutti sanno cos'è.
Un ottimo metodo per capire il 7a senza farlo è quello che i matematici e gli ingegneri chiamano "interpolazione". Se uno ha fatto un certo numero di 4a, 5a, e 6a, l'interpolazione per il 7a risulta molto precisa.

[-X
Con l'interpolazione si puo' stimare, avendo fatto un 4a e un 6a, come puo' essere un 5a.
Stimare come puo' essere un 7a invece e' estrapolazione.

E come diceva un mio professore, non estrapolate mai!


Immagine

Vai Vai.. (cit.)
:twisted:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda oppilifitrof » mar gen 08, 2013 17:08 pm

climbalone ha scritto:Il VI è il limite delle possibilità umane. Chi fa di più si eleva al di sopra delle possibilità umane, e merita rispetto e ammirazione, a meno che non vada in giro a dire assurdità tipo "il 7a è il grado naturale".
Chissà cosa avrebbero fatto negli anni 30 e 40 se solo avessero avuto le scarpette con suola xs grip... La verità é che la media degli arrampicatori di oggi (in cui mi includo) é fatta da scarsi
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda VECCHIO » mar gen 08, 2013 18:41 pm

Chiedo venia, scusatemi, stamane ho scritto Satana anziché Lucifero.
Ma, ma ora che scrivo, Lucifero significa portatore di luce !
Allora, allora l'opposizione è la portatrice di luce !
Ma se è così allora capisco.
Capisco perché il portatore di luce, l'alpinismo moderno, sia stato scacciato dall'empireo: non è in contemplazione del Verbo.
Però allora mi sovviene di dire che il Verbo è oscurantista, è fermo, non ha la luce, forse preferisce il buio.
Ma è vero ! Non c'è bisogno di sapere la storia di questi ultimi trenta anni.
Basta solo ascoltare i profeti a noi inviati dal Verbo che ci illuminano sapientemente sulla libertà e condannano come stupido il parlare dell'alpinismo moderno: il sapiente croda ha ben presentato la guida-accademico, ora cappellone grigio con occhiali e cordino di sicurezza, come vecchio profeta da ascoltare.

Difficile rimane per me capire il 7a naturalmente.
Dubito ancora e non so nemmeno ora: devo seguire il Verbo o Lucifero ?
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda arteriolupin » mar gen 08, 2013 18:57 pm

Lucifero è il nome di Satana che ti porta la Luce necessaria affinché tu possa godere della contemplazione del Verbo.

Ovvero...

L'uno prevede l'Altro, essendo nostre comprensioni della stessa essenza.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Gogna DIXIT

Messaggioda crodaiolo » mar gen 08, 2013 20:49 pm

VECCHIO ha scritto:Ma è vero ! Non c'è bisogno di sapere la storia di questi ultimi trenta anni.
Basta solo ascoltare i profeti a noi inviati dal Verbo che ci illuminano sapientemente sulla libertà e condannano come stupido il parlare dell'alpinismo moderno:
il sapiente croda ha ben presentato la guida-accademico, ora capellone grigio con occhiali e cordino di sicurezza, come vecchio profeta da ascoltare.


arteriolupin ha scritto:Lucifero è il nome di Satana che ti porta la Luce necessaria affinché tu possa godere della contemplazione del Verbo.



8-[ qualcuno ha chiamato ?

:smt051 occorre far luce ? :smt077

Ecco in proposito la voce de Lo Scarpone :

L?alpinismo italiano nel panorama internazionale, ieri e oggi: questo il tema del Convegno nazionale
del Club Alpino Accademico Italiano in programma a Breno (Brescia) il 13 e 14 ottobre.
Tra gli oratori Mario Bramanti, Spiro Dalla Porta Xydias, Ugo Manera.
Si è parlato del passato per conoscere il presente e immaginare il futuro.
Il convegno ha inteso analizzare la situazione attuale dell?alpinismo italiano, sempre molto valido ma forse,
in questi ultimi anni, un poco in ribasso, nel contesto internazionale, rispetto a tempi passati.

Testimonianze di colleghi ed amici, tutti forti alpinisti, hanno offerto lo spunto per confrontare i vari pareri
sul ruolo svolto dall?alpinismo italiano nella storia alpinistica e per valutare come lo stesso oggi si ponga nel contesto internazionale.
Dopo gli anni dei grandi fuoriclasse, gli italiani possono ancora considerarsi ai vertici internazionali
come lo sono stati in tempi passati?



e quella de Il Capellone :

...la settimana prossima il Club Alpino Accademico - niente popò di meno che il CAAI... -
parlerà in sede nazionale in Valcamonica su un tema che francamente a me sembra stupido :
che nel 2012 si voglia discutere se l'alpinismo italiano è o non è all'altezza di quello che dovrebbe essere
a me sembra veramente un tema proprio provinciale, stupido e sostanzialmente di nessuna considerazione.


...che per me non fa una grinza.

Quanto al 7a nature nella VECCHIO-accezione, francamente me ne infischio... sono solo un misero crodaiolo.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Pié » mer gen 09, 2013 11:04 am

Detto da uno la cui opinione in materia vale più o meno come la O fatta col bicchiere..

Per me la dignità di un argomento dipende soprattutto dal modo in cui il tema viene trattato. Ho avuto modo di ascoltare Gogna una quindicina di minuti sul tema delle libertà (titolo dell'argomento che ammetto all'inizio mi aveva fatto sorridere) ed ho avuto modo di ricredermi visto la trattazione più che mai accattivante. Gli accademici non li ho sentiti, per cui per me il loro convegno ha avuto la medesima dignità di quanto portato avanti dal ricciolone canuto (la mia è ovviamente tutta invidia da ex ricciolone :evil: ).
Leggere da un uomo di cultura come Gogna che un argomento è "stupido" a prescindere onestamente a me sembra un po' una caduta di stile che non mi sarei aspettato. Poi per carità, ognuno ha giustamente le sue opinioni che vanno rispettate.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Vigorone » mer gen 09, 2013 11:19 am

arteriolupin ha scritto:Lucifero è il nome di Satana che ti porta la Luce necessaria affinché tu possa godere della contemplazione del Verbo.

Ovvero...

L'uno prevede l'Altro, essendo nostre comprensioni della stessa essenza.


Omo de curtura.

(o dovrei dire "omo de panza, omo de sostanza?? :twisted: :twisted: :twisted: )
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Gogna DIXIT

Messaggioda giorgiolx » mer gen 09, 2013 11:49 am

crodaiolo ha scritto:Ecco in proposito la voce de Lo Scarpone :

L?alpinismo italiano nel panorama internazionale, ieri e oggi: questo il tema del Convegno nazionale
del Club Alpino Accademico Italiano in programma a Breno (Brescia) il 13 e 14 ottobre.
Tra gli oratori Mario Bramanti, Spiro Dalla Porta Xydias, Ugo Manera.
Si è parlato del passato per conoscere il presente e immaginare il futuro.
Il convegno ha inteso analizzare la situazione attuale dell?alpinismo italiano, sempre molto valido ma forse,
in questi ultimi anni, un poco in ribasso, nel contesto internazionale, rispetto a tempi passati.

Testimonianze di colleghi ed amici, tutti forti alpinisti, hanno offerto lo spunto per confrontare i vari pareri
sul ruolo svolto dall?alpinismo italiano nella storia alpinistica e per valutare come lo stesso oggi si ponga nel contesto internazionale.
Dopo gli anni dei grandi fuoriclasse, gli italiani possono ancora considerarsi ai vertici internazionali
come lo sono stati in tempi passati?



e quella de Il Capellone :

...la settimana prossima il Club Alpino Accademico - niente popò di meno che il CAAI... -
parlerà in sede nazionale in Valcamonica su un tema che francamente a me sembra stupido :
che nel 2012 si voglia discutere se l'alpinismo italiano è o non è all'altezza di quello che dovrebbe essere
a me sembra veramente un tema proprio provinciale, stupido e sostanzialmente di nessuna considerazione.


...che per me non fa una grinza.




è provinciale nel 2012? e quando non era provinciale? e da quando è diventato provinciale? e cosa lo ha fatto diventare provinciale?
mi pare una frase buttata la tanto per spalare un po di letame gratuitamente...come se una qualunque discussione sopra l'alpinismo valesse poco più di una sega mentale...
A me non pare tanto provinciale o stupido se degli appassionati si interrogano sui motivi per cui l'alpinismo italiano non è più al vertice blablabla...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Franz the Stampede » mer gen 09, 2013 12:25 pm

L'alpinismo Italiano, tra Bonatti, Maestri, i Ragni sul Torre e Messner (che ha praticamente inventato l'alpinismo himalayano) è stato al vertice per anni. Va anche bene che, statisticamente, non ci si riesca sempre a mantenere a quei livelli.

E a voler ben vedere, il concetto di "gara", di "x meglio di y" è già labile in falesia, figuriamoci nell'alpinismo...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda VinciFR » mer gen 09, 2013 12:59 pm

oppilifitrof ha scritto:Chissà cosa avrebbero fatto negli anni 30 e 40 se solo avessero avuto le scarpette con suola xs grip... La verità é che la media degli arrampicatori di oggi (in cui mi includo) é fatta da scarsi


non sono d'accordo.. molti miei amici o conoscenti o comunque persone che "frequento" in palestra o in falesia arrampicano normalmente e senza particolari problemi dal 7b in su.. chiusura a vista di svariate vie di 8a / 7c sia in falesia, che a kalymnos questa estate ecc.. e potrei andare avanti con molti esempi! E io ti parlo di una piccola realtà di paesino di montagna!

Piu che altro secondo me c'è da dire che il discorso dell'arrampicata e sopratutto del boulder da qualche anno è diventato una specie di moda e quindi moooolti arrampicano quasi tanto per fare o perchè è di moda e in pochi lo fanno per vera passione.. che è la passione che ti permette di migliorare tanto secondo me!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda ande05 » mer gen 09, 2013 13:36 pm

VinciFR ha scritto:
Piu che altro secondo me c'è da dire che il discorso dell'arrampicata e sopratutto del boulder da qualche anno è diventato una specie di moda e quindi moooolti arrampicano quasi tanto per fare o perchè è di moda e in pochi lo fanno per vera passione.. che è la passione che ti permette di migliorare tanto secondo me!


Condivido il discorso della moda, ma non quello della passione...arrampico con infinita passione, mi alleno e cerco in tutti i modi di migliorare, eppure c'è molta gente che inizia, ha meno passione di me e riesce meglio di me...se sei una schiappa ci puoi mettere la passione che vuoi...i risultati saranno quello che saranno.
Mi accontento di tribolare sui 6a-b dopo quasi 2 anni di arrampicata e spero di migliorare, ma sono perfettamente conscio di essere forse la persona meno portata al mondo e non mi aspetto di fare grandi risultati...d'altro canto non sono un gran appassionato di arrampicata sportiva...sarà anche quello che mi ferma un pò, però continuo ad allenarmi con passione ed i risultati rimangono quelli (e dubito che cambieranno di tanto). :D
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Pié » mer gen 09, 2013 13:42 pm

VinciFR ha scritto:non sono d'accordo.. molti miei amici o conoscenti o comunque persone che "frequento" in palestra o in falesia arrampicano normalmente e senza particolari problemi dal 7b in su.. chiusura a vista di svariate vie di 8a / 7c sia in falesia, che a kalymnos questa estate ecc.. e potrei andare avanti con molti esempi! E io ti parlo di una piccola realtà di paesino di montagna!

Piu che altro secondo me c'è da dire che il discorso dell'arrampicata e sopratutto del boulder da qualche anno è diventato una specie di moda e quindi moooolti arrampicano quasi tanto per fare o perchè è di moda e in pochi lo fanno per vera passione.. che è la passione che ti permette di migliorare tanto secondo me!


il concetto che è dissimulato nel topic del Vecchio è che tutto dipende dal terreno di gioco: di gente che fa il 7a a vista in falesia ce n'è sicuramente tanta (beati loro).. ma se il discorso si sposta su un apertura con protezioni tradizionali magari con scarse possibilità di posizionarle in quanti sono in grado di passare un tiro di 7a a vista? Tieni conto che i signori ai quali fa riferimento oppilifitrof mica andavano in falesia con protezioni da falesia.. e con questo non intendo che non ci sia stata evoluzione, ma che tutto debba esser considerato con le giuste condizioni al contorno
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Fokozzone » mer gen 09, 2013 16:51 pm

Pié ha scritto:

il concetto che è dissimulato nel topic del Vecchio è che tutto dipende dal terreno di gioco: di gente che fa il 7a a vista in falesia ce n'è sicuramente tanta (beati loro).. ma se il discorso si sposta su un apertura con protezioni tradizionali magari con scarse possibilità di posizionarle in quanti sono in grado di passare un tiro di 7a a vista? Tieni conto che i signori ai quali fa riferimento oppilifitrof mica andavano in falesia con protezioni da falesia.. e con questo non intendo che non ci sia stata evoluzione, ma che tutto debba esser considerato con le giuste condizioni al contorno

Boh, c'è un sacco di gente (forse anche il vecchio :twisted: ) che il 7a non lo fa su nessun terreno di gioco. E altri che lo fanno dappertutto.
Dipende da quale margine hai sulla difficoltà.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.