luna nascente e polimago'

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda sö drèc » sab ott 27, 2012 11:32 am

dal Vangelo secondo Gaddi volume II... a proposito di Luna...

"Jacopo Merizzi,dopo un'escursione esplorativa, vide la possibilità di salire per un sistema di fessure sulla parte destra della parete.
Disse della possibilità all'amico Bosacci,che ricevette la benedizione ad andare a ripetere la via.
Jacopo,in quei giorni impossibilitato ad uscire di casa per via di un'imminente esame scolastico,non prese parte alla scalata.
Bosacci,al suo ritorno,disse a Merizzi di aver salito la via perfetta, in completa arrampicata libera.
Merizzi si dovette accontentare della prima ripetizione.
Voci narrano di un Jacopo che sale per le magiche fessure piangendo.....per non aver aperto la via che tutti gli arrampicatori del mondo vorrebbero salire per primi..!!!"


:lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda ettore » sab ott 27, 2012 14:06 pm

sö drèc ha scritto:dal Vangelo secondo Gaddi volume II... a proposito di Luna...

"Jacopo Merizzi,dopo un'escursione esplorativa, vide la possibilità di salire per un sistema di fessure sulla parte destra della parete.
Disse della possibilità all'amico Bosacci,che ricevette la benedizione ad andare a ripetere la via.
Jacopo,in quei giorni impossibilitato ad uscire di casa per via di un'imminente esame scolastico,non prese parte alla scalata.
Bosacci,al suo ritorno,disse a Merizzi di aver salito la via perfetta, in completa arrampicata libera.
Merizzi si dovette accontentare della prima ripetizione.
Voci narrano di un Jacopo che sale per le magiche fessure piangendo.....
per non aver aperto la via che tutti gli arrampicatori del mondo vorrebbero salire per primi..!!!"




eccicredo, maledetta università :lol: !
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Pié » sab ott 27, 2012 14:11 pm

è mica sempre domenica (cit)
:smt003
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Danilo » sab ott 27, 2012 17:05 pm

sö drèc ha scritto:dal Vangelo secondo Gaddi volume II... a proposito di Luna...

"Jacopo Merizzi,dopo un'escursione esplorativa, vide la possibilità di salire per un sistema di fessure sulla parte destra della parete.
Disse della possibilità all'amico Bosacci,che ricevette la benedizione ad andare a ripetere la via.
Jacopo,in quei giorni impossibilitato ad uscire di casa per via di un'imminente esame scolastico,non prese parte alla scalata.
Bosacci,al suo ritorno,disse a Merizzi di aver salito la via perfetta, in completa arrampicata libera.
Merizzi si dovette accontentare della prima ripetizione.
Voci narrano di un Jacopo che sale per le magiche fessure piangendo.....per non aver aperto la via che tutti gli arrampicatori del mondo vorrebbero salire per primi..!!!"


:lol:

dagli Inni Liturgici secondo Alp di vecchia data...a proposito di Bosacci e Luna..

"da qual pippa che si riteneva nell'arrampicata in fessura,gradò la via con valutazioni di V+...la ripercorse qualche mese dopo da solo e slegato in una quarantina di minuti...!!"

:D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda batman » sab ott 27, 2012 17:12 pm

Boscacci, please... :roll:
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda paolocar88 » mar nov 20, 2012 13:18 pm

è qualche giorno che una sensazione di pace, gaiezza e spensieratezza mi pervade.. sarà perchè sabato finalmente son riuscito a salire questa bellissima opera rocciosa (luna nascente)?? probabile! stupenda giornata e nonostante tutto in pochissimi in val di mello. stagione "chiusa" su una nota veramente piacevole :D
indimenticabile anche il terrore puro nella discesa. uno strato di almeno 20cm di foglie ricopriva buona parte del sentiero, che quindi è stato percorso prevalentemente culo a terra e scivolando sul fogliame :lol: :lol:
tutto bellissimo!
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda EvaK » mer nov 21, 2012 0:45 am

Di recente mi hanno spiegato e consigliato le calate sugli Oracoli di Ulisse.
Magari in certe stagioni conviene, non so.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda giorgiolx » mer nov 21, 2012 0:48 am

EvaK ha scritto:Di recente mi hanno spiegato e consigliato le calate sugli Oracoli di Ulisse.
Magari in certe stagioni conviene, non so.


strano...a me ultimamente hanno consigliato vivamente la salita per gli oracoli di ulisse 8O

sono ancora dubbioso
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda EvaK » mer nov 21, 2012 0:53 am

giorgiolx ha scritto:
EvaK ha scritto:Di recente mi hanno spiegato e consigliato le calate sugli Oracoli di Ulisse.
Magari in certe stagioni conviene, non so.


strano...a me ultimamente hanno consigliato vivamente la salita per gli oracoli di ulisse 8O

sono ancora dubbioso


vabbè a quel punto prima la sali e poi la scendi.
oppure (più furbo se sei dubbioso). prima sali per luna e scendi per gli oracoli, te li guardi per bene e decidi. Ovviamente perdi l'on sight.
Io ho un amico che mi tormenta da un anno con sti oracoli, magari a primavera prossima si fa un giro (tanto i tiri duri li tira lui)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda giorgiolx » mer nov 21, 2012 1:24 am

EvaK ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
EvaK ha scritto:Di recente mi hanno spiegato e consigliato le calate sugli Oracoli di Ulisse.
Magari in certe stagioni conviene, non so.


strano...a me ultimamente hanno consigliato vivamente la salita per gli oracoli di ulisse 8O

sono ancora dubbioso


vabbè a quel punto prima la sali e poi la scendi.
oppure (più furbo se sei dubbioso). prima sali per luna e scendi per gli oracoli, te li guardi per bene e decidi. Ovviamente perdi l'on sight.
Io ho un amico che mi tormenta da un anno con sti oracoli, magari a primavera prossima si fa un giro (tanto i tiri duri li tira lui)


beh...se mai andrò...andrò subito da sotto :roll: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
comunque mi sa che tira un bel po lui perchè credo che di facile c'è ben poco :wink:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda sö drèc » mer nov 21, 2012 10:09 am

EvaK ha scritto:Di recente mi hanno spiegato e consigliato le calate sugli Oracoli di Ulisse.
Magari in certe stagioni conviene, non so.


forse le calate si svolgono su una sportiva che termina a 60 m dalla vetta?ma questa è un?altra storia... :wink:

Credo che tu sia d?accordo con me se dico che la discesa di Luna è una sola?il resto è altro?

"si sale nel boschetto fino a raggiungere un bel ripiano prativo.
Da qui (grosso ometto), ha inizio il bel sentiero selvaggio che scende a destra della struttura e che,
con qualche traverso e qualche passaggio elementare su roccia, riporta all?attacco
"...

:lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda paolocar88 » mer nov 21, 2012 11:37 am

EvaK ha scritto:Di recente mi hanno spiegato e consigliato le calate sugli Oracoli di Ulisse.
Magari in certe stagioni conviene, non so.

sì anche a noi ce l'avevano buttata lì di calarsi da oracoli di ulisse.
ma erano stati vaghi senza indicazioni precise..
di conseguenza non abbiamo nemmeno cercato di capire dove arrivava e abbiam tirato dritto al sentiero.

molto probabilmente sarebbe stata la soluzione migliore (e forse anche più veloce, dato il tempo che abbiamo messo a scendere).

a stagione più inoltrata direi che è fortemente consigliata quella soluzione.

poi la discesa dalla base di luna verso valle è più tranquilla, a parte il tratto in corrispondenza della cascatella che si incontra anche a scendere da kundalini.
già in salita avevamo smadonnato su quel passaggio per il bagnato, le foglie e il ghiaccio che è già presente in alcuni punti.
al ritorno abbiamo buttato una corta doppia su albero per risparmiare ulteriori "strette di cul0" :lol:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Slowrun » mer nov 21, 2012 12:35 pm

paolocar88 ha scritto: molto probabilmente sarebbe stata la soluzione migliore .... al ritorno abbiamo buttato una corta doppia su albero per risparmiare ulteriori "strette di cul0" :lol:


Ma io penso che alpinisti di un certo livello è meglio che restino con i piedi per terra ... sul sentiero per intenderci :roll:

Complimenti al mio amicone paolino a parte ... meglio precisare prima che qualcuno di perda ...

NON si scende da Oracoli

Si scende dalla via moderna a fianco (guardando la parete a dx di Oracoli).
La (seconda) doppia è dal piantone di uscita di Oracoli ... poi si scende dritti su soste a spit ... per prendere la pianta è neccessario dall'uscita di Luna/Poli spostarsi scendendo appunto verso l'uscita di Oracoli e fare una prima doppia (almeno 60 metri) su una qualche pianta ....

A parer mio la soluzione doppie è consigliata solo se si esce da Oracoli o da questa via "moderna" e si vuole evitare l'ultimo pezzo di placche ed erba fino alla vetta ... per le altre vie meglio il sentiero ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda sö drèc » mer nov 21, 2012 13:07 pm

Slowrun ha scritto:
paolocar88 ha scritto: molto probabilmente sarebbe stata la soluzione migliore .... al ritorno abbiamo buttato una corta doppia su albero per risparmiare ulteriori "strette di cul0" :lol:


Ma io penso che alpinisti di un certo livello è meglio che restino con i piedi per terra ... sul sentiero per intenderci :roll:

Complimenti al mio amicone paolino a parte ... meglio precisare prima che qualcuno di perda ...

NON si scende da Oracoli

Si scende dalla via moderna a fianco (guardando la parete a dx di Oracoli).
La (seconda) doppia è dal piantone di uscita di Oracoli ... poi si scende dritti su soste a spit ... per prendere la pianta è neccessario dall'uscita di Luna/Poli spostarsi scendendo appunto verso l'uscita di Oracoli e fare una prima doppia (almeno 60 metri) su una qualche pianta ....

A parer mio la soluzione doppie è consigliata solo se si esce da Oracoli o da questa via "moderna" e si vuole evitare l'ultimo pezzo di placche ed erba fino alla vetta ... per le altre vie meglio il sentiero ...


e meno male che volevo fare il misterioso.... :roll: ...

incentivavo la ricerca....la lettura...va be ...

:wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda Slowrun » mer nov 21, 2012 13:12 pm

sö drèc ha scritto:incentivavo la ricerca....la lettura ....


8O Che robe sono ... oggi solo le trazioni contano ... :roll:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda paolocar88 » mer nov 21, 2012 13:39 pm

Slowrun ha scritto:
paolocar88 ha scritto: molto probabilmente sarebbe stata la soluzione migliore .... al ritorno abbiamo buttato una corta doppia su albero per risparmiare ulteriori "strette di cul0" :lol:


Ma io penso che alpinisti di un certo livello è meglio che restino con i piedi per terra ... sul sentiero per intenderci :roll:

Complimenti al mio amicone paolino a parte ... meglio precisare prima che qualcuno di perda ...

NON si scende da Oracoli

Si scende dalla via moderna a fianco (guardando la parete a dx di Oracoli).
La (seconda) doppia è dal piantone di uscita di Oracoli ... poi si scende dritti su soste a spit ... per prendere la pianta è neccessario dall'uscita di Luna/Poli spostarsi scendendo appunto verso l'uscita di Oracoli e fare una prima doppia (almeno 60 metri) su una qualche pianta ....

A parer mio la soluzione doppie è consigliata solo se si esce da Oracoli o da questa via "moderna" e si vuole evitare l'ultimo pezzo di placche ed erba fino alla vetta ... per le altre vie meglio il sentiero ...

quanto affetto nei miei confronti, slowrun.. mi commuovi.. :smt050 :smt049

grazie per le dritte. era una voce di terza mano quella delle calate, non l'avevamo nemmeno presa in considerazione tant'è che non ci eravamo documentati minimamente su quella possibilità. noi siamo usciti da luna sul traverso e poi sulla fessurina verso destra, quindi per placche sprotette verso gli alberi a sinistra. l'uscita di oracoli è in zona? comunque appena arrivo a casa controllo sulla guida gialla.

in ogni caso avendo visto il sentiero, se ci fosse ghiaccio o neve io preferirei farmi le doppie che immagino saranno 6 o giù di lì piuttosto che scendere a piedi. ma slowrun lo sai che sono pippa.. :roll: :roll:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda crodaiolo » mer nov 21, 2012 14:14 pm

paolocar88 ha scritto:in ogni caso avendo visto il sentiero, se ci fosse ghiaccio o neve io preferirei farmi le doppie che immagino saranno 6 o giù di lì piuttosto che scendere a piedi.
ma slowrun lo sai che sono pippa.. :roll: :roll:


pippa più, pippa meno...
sarà che climber puro non lo sono mai stato, ma la prima volta che salii "Luna nascente" ('na legnata...)
ricordo benissimo come il fantastico sentiero melat di discesa fosse risultata la cosa più apprezzata della giornata.

quanto alle doppie da parte a "Gli oracoli d'Ulisse", occhio al fatto che un eventuale zaino (ehm, per chi non se lo porta in via...)
lasciato in parte all'attacco della suddetta rischia di risultare "abitato" al ritorno :

questo è il giovin virgulto ivi gironzolante a settembre Immagine
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Pié » mer nov 21, 2012 14:43 pm

Sarà che saran passati tanti anni e le condizioni erano normali ma non mi ricordo particolari pensieri nello scendere da luna.. la giusta fine di una bellissima giornata :roll:
l'unico fatto degno di nota in tal senso era il mitico "spalmer" in evidente stato di astinenza da nicotina ed additivi lasciati nello zaino! :smt033

per quanto detto dal croda: non avevo mai pensato ai serpenti, ma di solito memore delle sfighe capitate ai tempi allo sfigato del gruppo (sfigato davvero, gli era entrato un cavallo nella tenda 8O ), se lascio giù lo zaino lo appendo da qualche parte per evitare che sia brucato da rupicapre e da marmotte.. fate anche voi così?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda crodaiolo » mer nov 21, 2012 15:04 pm

Pié ha scritto:... memore delle sfighe capitate ai tempi allo sfigato del gruppo (sfigato davvero, gli era entrato un cavallo nella tenda 8O ),
se lascio giù lo zaino lo appendo da qualche parte per evitare che sia brucato da rupicapre e da marmotte.. fate anche voi così?

8O uh...

:idea:

«In verità vi dico...
è più facile che una VIPERA vi entri nello ZAINO abbandonato alla Porta del cielo
piuttosto che un CAVALLO vi entri nella TENDA (pur piantandola nel Regno dei Cieli...) »


:mrgreen:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Pié » mer nov 21, 2012 15:32 pm

crodaiolo ha scritto:
Pié ha scritto:... memore delle sfighe capitate ai tempi allo sfigato del gruppo (sfigato davvero, gli era entrato un cavallo nella tenda 8O ),
se lascio giù lo zaino lo appendo da qualche parte per evitare che sia brucato da rupicapre e da marmotte.. fate anche voi così?

8O uh...

:idea:

«In verità vi dico...
è più facile che una VIPERA vi entri nello ZAINO abbandonato alla Porta del cielo
piuttosto che un CAVALLO vi entri nella TENDA (pur piantandola nel Regno dei Cieli...) »


:mrgreen:


:smt044 :smt044 :smt044

non ero presente al fattaccio ma me l'hanno confermato in più testimoni.. deve esser stata una scena epica (o ippica)
:lol: per gli altri
:smt005 :smt005 :smt005 :smt005 x lui, poeraccio
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron