icon ha scritto:Callaghan... ipertrofia?
ipertrofia? tenenza?
è probabile che io sia rincoglionito, ma qualcuno legge prima di rispondere?
ho parlato di: ripetizioni veloci con carichi bassissimi usando, per non farsi male, macchine apposta.
ho parlato di falesia e testa.
ho poi anche parlato di "aumentare la forza mediante aumento della massa muscolare". stiamo parlando di una arrampicatrice che fa il 6b! esticazzi? ma qualche ipertrofia! ma quuale tenenza? qui si tratta di far venir fuori qualche c@zzo di muscolo che, con tutta probabilità, non c'è. sembra che parliate tutti di un individuo che deve mettersi a fare il 7c a vista.
ripeto, a scanso di equivoci, i punti nell'ordine da me scritto:
1 coordinamento motorio
2 coordinamento intramuscolare
3 aumento della massa muscolare (la forza è direttamente proporzionale alla sezione del muscolo)
poichè scalo da parecchio ed ho perso alcune capsule sinoviali, oltre ad infiammazioni croniche ad epicondilo ed epitrocleo, mi piacerebbe comunicare che:
per scalare i muscoli servono, soprattutto a tutela della parte legamentosa, ma anche a fruizione della forza pura, ma non serve l'ipertrofia (echicccazzo l'ha mai scritto)
per scalare dinamicamente occorre reclutare il maggior numero di fibre nell'unità di tempo
per scalare dinamicamente bisogna coordinare la cinetica del corpo nel migliore e più veloce dei modi.
per allenare queste cose il boulder su plastica è ottimo, ancora meglio quello sui sassi.
ma per allenarsi su plastica bisogna avere la materia da allenare, soprattutto se si parla di forza e reclutamento di fibre, pena il sovraccarico delle parti legamentose deboli (leggi dita).
per fare i 6b ed imparare ad essere più dinamici basterebbe passare un sabato al mese su un materasso a molle a saltare come dei pirla e ad abituare il corpo, nelle faccende di tutti i giorni, a reagire più velocemente del solito, insomma, ad addestrarlo alla velocità.
poi, magari mi sbaglio, se evakant vuol fare gare ed ha come obbiettivo tra un anno quello di fare il 7c a vista, allora le cose cambiano e se si mettesse a leggere gli allenamenti che fanno i professionisti scoprirebbe che i pesi sono una parte importantissima degli atleti. chissà perchè.
oh, sia chiaro, sono tranquillo come un carciofo nel suo campo e ti saluto tranquillo.
ciao.