dinamicità, questa sconosciuta

Messaggioda coniglio » mar nov 20, 2012 18:28 pm

Callaghan ha scritto:...


tutto ampiamente condivisibile.
però si parla di boulder plasticozzo, non sassi, per questo lo si fa rientrare nel training (...divertendosi...)

..che poi allenarsi possa essere anche divertente...non vedo perchè no.


lei dice che ha problemi con i dinamici e tu le consigli esercizi massimali a secco e muscolazione. :roll:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda ncianca » mar nov 20, 2012 18:58 pm

PIEDENERO ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
ncianca ha scritto:
rocciaforever ha scritto:libro di Bagnoli: anch'io l'ho trovato molto interessante, più a misura di donna...
:smt039

Il fatto che anche io l'abbia molto apprezzato mette in crisi la mia sessualità?


:lol: mah, non so, non ti conosco...dovrei chiedere a Piedenero... 8)
Comunque, a parte gli scherzi, lo trovo meno "duro" di altri manuali del caso, poi che sia redatto da un laureato in scienze motorie non è cosa irrilevante..

in effetti, un po' strano lo è :lol:

Lo prenderò come un complimento... :roll:

Comunque tutti su Mylù altrimenti niente cotechino! Tu mi hai anche visto prendere bastonate su quella via... ricordi?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » mar nov 20, 2012 19:02 pm

Callaghan ha scritto:bello milù, orso, un bel 6c vecchio stile

Persino per Gallo è 7a... da almeno due edizioni... ma anche 6c ci può stare... perché no... anche 6b+... è Finale... :-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » mar nov 20, 2012 19:45 pm

ncianca ha scritto:Lo prenderò come un complimento... :roll:

Comunque tutti su Mylù altrimenti niente cotechino! Tu mi hai anche visto prendere bastonate su quella via... ricordi?

ncianca:
guida al contrario :smt101
e porca putt. minch. non dice le parolacce... caxxo! 8O :mrgreen:

Mylù:
ah, ma era quel tiro li?
e tu le chiami bastonate? ma se hai fatto solo un resting sul chiave!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Callaghan » mar nov 20, 2012 19:55 pm

coniglio ha scritto:lei dice che ha problemi con i dinamici e tu le consigli esercizi massimali a secco e muscolazione. :roll:

io le ho consigliato:
muscolazione -> la forza se non hai muscoli la recuperi solo dalle fibre bianche, che solo dio ti ha dato. se ne hai poche, e non hai muscoli, i dinamici li fai solo se qualcuno ti inserisce una carota nel culo alla bisogna. poche palle, mica siam tutti ondra.

trazioni veloci ->se questi per te sono massimali, per me no. le ho detto di fare un numero di trazioni che le consentano la migliore velocità di esecuzione. ed infatti ho scritto: coordinamento intramuscolare. se le avessi suggerito massimali, le avrei detto: attaccati un boiler sull'imbrago, fatti parancare sopra un trave, e prova a fare un eccentrico prima di spezzarti.

se tu conosci esercizi per il coordinamento intramuscolare che non prevedano l'uso dei muscoli, dimmelo che ne abuso.

analogamente, con i pesi (lat machine) uno può selezionare il gruppo muscolare che meglio desidera tra gran dorsale e deltoide e stimolare il coordinamento intramuscolare con pochissimi pesi, facendo però ripetizioni velocissime.

tutto questo senza farsi male, perchè il problema maggiore del allenamento ai dinamici sulla plastica è farsi un gran male, soprattutto se femmina e con (immagino) pochi muscoli.

però se vuoi dico yeah bro bella li stampa sto blocco plastico di due move e relax tranquo (con due capsule sinoviali in meno)
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Lc » mar nov 20, 2012 20:22 pm

EvaK ha scritto:in effetti boulder non lo faccio praticamente mai, se sono in palestra da sola in genere giro su circuiti...
Si quel che dici sull'allenare il reclutamento è il nocciolo della questione: il fatto di tenermi su un po' di tutto, ma di avere difficoltà nel movimento, è la cosa che mi fa innervosire e trovo frustrante (motivo per cui boulder non lo faccio mai)
Mi sa che devo provare a farmelo piacere.... :(


piu' che un problema di reclutamento (essezialmente muscolare) penserei ad un piu' semplice problema di coordinazione (essenzialmente nella testa): gli esercizi suggeriti da Fankazzista mi sembrano i piu' adeguati, insieme al sempre valido consiglio di fare boulder. In palestra per far blocchi divertendosi (=efficacemente, perche' ne fai di piu' e sei piu' motivata), l'elemento essenziale e' il gruppo giusto: trova degli amici di livello simile o appena sopra e vedrai che divertirsi al boulder (se i blocchi sono tracciati decentemente) e' un attimo, a qualsiasi livello.
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda Franz the Stampede » mar nov 20, 2012 21:24 pm

Callaghan ha scritto:però se vuoi dico yeah bro bella li stampa sto blocco plastico di due move e relax tranquo (con due capsule sinoviali in meno)


E non dimenticarti di "rillare" (abbreviazione asinina di "rilanciare") l'intermedia.

:wink:

Però un po' di blocchi a zanche strapiombanti facili possono unire l'utile al dilettevole, no? Chiaro, niente lanci tra monoditi...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda icon » mar nov 20, 2012 23:01 pm

Callaghan... ipertrofia? ok che magari stabilizzi un po'le articolazioni ma per allenare l'ipertrofia ti tocca sacrificare un po' di dinamicità ma soprattutto la tenuta.
Gli esercizi che hai proposto sono giusti, ma secondo me penalizzerebbero la tenenza statica che è meglio tenerla buona così com'è!
Piuttosto mi aggrego a chi propone il bouder: la testa gioca una grossissima percentuale nella prestazione e spesso non si arrampica dinamici solamente per inconscia paura di volare o comunque di "sprecare energia" per qualcosa di incerto. Il boulder (plasticoso) ti costringe ad essere dinamico.
Non dico di fare lancioni a freddo per il gusto di lussarsi le spalle, ma esercitarsi a "osare" sì... ;)
"Soli davanti alla pietra cieca e sorda, senz'altri aiuti che le proprie mani e la propria testa." [Into the Wild]
Avatar utente
icon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: sab mar 17, 2012 20:20 pm
Località: Pontebba (UD)

Messaggioda Callaghan » mar nov 20, 2012 23:36 pm

icon ha scritto:Callaghan... ipertrofia?

ipertrofia? tenenza?
è probabile che io sia rincoglionito, ma qualcuno legge prima di rispondere?
ho parlato di: ripetizioni veloci con carichi bassissimi usando, per non farsi male, macchine apposta.
ho parlato di falesia e testa.
ho poi anche parlato di "aumentare la forza mediante aumento della massa muscolare". stiamo parlando di una arrampicatrice che fa il 6b! esticazzi? ma qualche ipertrofia! ma quuale tenenza? qui si tratta di far venir fuori qualche c@zzo di muscolo che, con tutta probabilità, non c'è. sembra che parliate tutti di un individuo che deve mettersi a fare il 7c a vista.

ripeto, a scanso di equivoci, i punti nell'ordine da me scritto:
1 coordinamento motorio
2 coordinamento intramuscolare
3 aumento della massa muscolare (la forza è direttamente proporzionale alla sezione del muscolo)

poichè scalo da parecchio ed ho perso alcune capsule sinoviali, oltre ad infiammazioni croniche ad epicondilo ed epitrocleo, mi piacerebbe comunicare che:
per scalare i muscoli servono, soprattutto a tutela della parte legamentosa, ma anche a fruizione della forza pura, ma non serve l'ipertrofia (echicccazzo l'ha mai scritto)
per scalare dinamicamente occorre reclutare il maggior numero di fibre nell'unità di tempo
per scalare dinamicamente bisogna coordinare la cinetica del corpo nel migliore e più veloce dei modi.

per allenare queste cose il boulder su plastica è ottimo, ancora meglio quello sui sassi.
ma per allenarsi su plastica bisogna avere la materia da allenare, soprattutto se si parla di forza e reclutamento di fibre, pena il sovraccarico delle parti legamentose deboli (leggi dita).

per fare i 6b ed imparare ad essere più dinamici basterebbe passare un sabato al mese su un materasso a molle a saltare come dei pirla e ad abituare il corpo, nelle faccende di tutti i giorni, a reagire più velocemente del solito, insomma, ad addestrarlo alla velocità.

poi, magari mi sbaglio, se evakant vuol fare gare ed ha come obbiettivo tra un anno quello di fare il 7c a vista, allora le cose cambiano e se si mettesse a leggere gli allenamenti che fanno i professionisti scoprirebbe che i pesi sono una parte importantissima degli atleti. chissà perchè.

oh, sia chiaro, sono tranquillo come un carciofo nel suo campo e ti saluto tranquillo.

ciao.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda EvaK » mer nov 21, 2012 0:03 am

Sul fatto dei pesi: ho frequentato per diversi anni palestre fitness, ogni volta finiva che la scheda me la facevo da me perchè quelle che gli istruttori danno alle ragazze sono cose ridicole. Ti mettono giù un 3x15 sulle macchine e andare... un po' di esperienza e mi sono fatta un periodo di piramidali per capire che non è il mio tipo di allenamento (forse ho poche fibre forzute e tante resistenti). Tipo: in genere se sollevo una cosa, la sollevo più volte. Se non la sollevo, non la sollevo e punto.
A parte questo, NON intendo riprendere con i pesi, è una cosa che facevo come tanti cittadini che non hanno modo di fare un vero sport (o la voglia).
Una cosa che ho apprezzato quando mi sono messa ad arrampicare, diciamo, allenandomi, è il sentire che si fa tutto con il proprio corpo, lo si gestisce, lo si solleva, lo si usa in vari modi per "arrivare là".
Mi piace il fatto che il corpo impara a muoversi tutto insieme in un determinato modo per fare una cosa, invece che diventare più forte per sollevare una cosa un po' di volte. Trovo tutto più armonioso e funzionale, insomma, non so se ho reso l'idea.
Metti anche il fatto che i miei avambracci o gran dorsali non devono tirare su un camion, ma una persona "di poco peso".

Comunque stasera dopo tanto tempo ho sboulderato un po': c***o... non mi ricordavo che ci volesse così tanta pelle 8O è finita quella prima che le braccia!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda icon » mer nov 21, 2012 0:14 am

Callaghan
adesso ho capito quello che intendi ma se tu mi dici: "3 aumento della massa muscolare (la forza è direttamente proporzionale alla sezione del muscolo)" , io capisco che tu vuoi aumentare la forza aumentando la sezione del muscolo cioè fare allenare la costruzione muscolare quindi... ipertrofia.
Non è una critica, beninteso, solo un'interpretazione! ;)

ma lasciando perdere le pignolaggini... :lol:
Eva, penso tu abbia fatto bene a smettere coi pesi! XD
"Soli davanti alla pietra cieca e sorda, senz'altri aiuti che le proprie mani e la propria testa." [Into the Wild]
Avatar utente
icon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: sab mar 17, 2012 20:20 pm
Località: Pontebba (UD)

Messaggioda Callaghan » mer nov 21, 2012 0:17 am

EvaK ha scritto:A parte questo, NON intendo riprendere con i pesi, è una cosa che facevo come tanti cittadini che non hanno modo di fare un vero sport (o la voglia).

ottimo, caro filosofo.
del resto l'arrampicata NON è un vero sport e quindi NON necessita della preparazione ed integrazione muscolare che sono NECESSARI a tutti gli altri sport.

il mio pensiero è: preparare i muscoli per un lavoro specifico è FONDAMENTALE per avere risultati programmati e NON farsi male.

ciao e buona scalata
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda EvaK » mer nov 21, 2012 0:31 am

Callaghan ha scritto:
EvaK ha scritto:A parte questo, NON intendo riprendere con i pesi, è una cosa che facevo come tanti cittadini che non hanno modo di fare un vero sport (o la voglia).

ottimo, caro filosofo.
del resto l'arrampicata NON è un vero sport e quindi NON necessita della preparazione ed integrazione muscolare che sono NECESSARI a tutti gli altri sport.

il mio pensiero è: preparare i muscoli per un lavoro specifico è FONDAMENTALE per avere risultati programmati e NON farsi male.

ciao e buona scalata


mamma mia che scorbutico :?
non avevo voglia di farla lunga a spiegare tutte le motivazioni, ma visto che mi prendi per una vecchia alpinoide adesso ti spiego cosa penso io, magari sbagliando, ma è l'idea che mi sono fatta.
- in arrampicata i movimenti sono complessi, ci sono equilibri che fanno mettere in moto tutto il corpo, bilanciamenti, addominali che aiutano l'avambracico a tenere, unghia dell'alluce che messa in un certo modo fa sì che la pinzata riesca.
- nel fitness o body building, al contrario si cerca di isolare il muscolo per farlo lavorare e costruirlo. Nella mia esperienza ho visto persone molto muscolose che non sono capaci di muoversi. Stanno bene in canottiera, ma fermi.
- a livello puramente personale la famosa fase di "aumento massa" è incompatibile con il mio fisico, è da 20 anni che peso come adesso, ora non mi sono mai misurata i muscoli ma occhio e croce le varie circonferenze sono sempre al loro posto di prima. Insomma il mito al contrario della donna che "non voglio fare pesi se no mivengono le braccia grosse" è molto lontano dalla realtà e dall'aumento di forza alle braccia grosse c'è un oceano in mezzo.
- tanto per finire: sostanzialmente arrampico perchè mi diverte, e anche l'allenamento è per me divertimento: posso decidere di allenarmi meglio ed è il consiglio che ho chiesto, ma di fare una cosa che non amo, che mi costa soldi (palestra pesi) in un ambiente che non mi piace.... cioè... dovessi gareggiare per qualche cosa di importante, mi darei anima e corpo, ma visto che il mio obiettivo è una cosa del tipo chiudere il mio primo 6c entro l'anno, poi l'anno prossimo magari un settea...


e comunque: io non posso fare a meno di fare la filosofa-sociologa. ma questo topic lo re-intitolerei "BAR SPORT" in fondo ci piace allenare gli altri :lol: :lol: :lol:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Franz the Stampede » mer nov 21, 2012 0:31 am

Spezzo un'arancia? a favore di Callaghan: gente fortissima ma un po' famosa per essere magrolina o comunque non tra i più muscolari di quel livello, nomi del calibro di Dave Graham, Angela Eiter e mi pare anche Ethan Pringle, hanno tutti sofferto infortuni di muscoli grossi che li hanno costretti a non scalare anche per diversi mesi.

Quella cofana de muscoli del norvegese Magnus Midtbø, che si spacca abbastanza di pesi, è uno dei pochissimi che vedo arrampicare in gara sempre senza nastri, cerotti, teraplast etc

http://rockclimberlife.com/arnold-spider-monkey

:o
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda ande05 » mer nov 21, 2012 0:50 am

Franz the Stampede ha scritto:Spezzo un'arancia? a favore di Callaghan: gente fortissima ma un po' famosa per essere magrolina o comunque non tra i più muscolari di quel livello, nomi del calibro di Dave Graham, Angela Eiter e mi pare anche Ethan Pringle, hanno tutti sofferto infortuni di muscoli grossi che li hanno costretti a non scalare anche per diversi mesi.

Quella cofana de muscoli del norvegese Magnus Midtbø, che si spacca abbastanza di pesi, è uno dei pochissimi che vedo arrampicare in gara sempre senza nastri, cerotti, teraplast etc

http://rockclimberlife.com/arnold-spider-monkey

:o


Per me un ciclo di muscolazione in preparazione agli allenamenti specifici è utilissimo, soprattutto per chi è alle prime armi. Infatti a settembre ho iniziato il primo mese di allenamenti...con i pesi (con conseguenti prese per i fondelli e calo di prestazione). Adesso mi sembra di reggere molto meglio i carichi di allenamento soprattutto per quanto riguarda i flessori, che sono i muscoli più finocchi che ho.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda ncianca » mer nov 21, 2012 9:21 am

Franz the Stampede ha scritto:Spezzo un'arancia? a favore di Callaghan: gente fortissima ma un po' famosa per essere magrolina o comunque non tra i più muscolari di quel livello, nomi del calibro di Dave Graham, Angela Eiter e mi pare anche Ethan Pringle, hanno tutti sofferto infortuni di muscoli grossi che li hanno costretti a non scalare anche per diversi mesi.

Quella cofana de muscoli del norvegese Magnus Midtbø, che si spacca abbastanza di pesi, è uno dei pochissimi che vedo arrampicare in gara sempre senza nastri, cerotti, teraplast etc

http://rockclimberlife.com/arnold-spider-monkey

:o

Beh, Franz, tu conosci la socia, non è mai riuscita a mettere insieme 10 trazioni alla sbarra o una sospensione per tempi misurabili anche su tacca grande. In palestra ci è solo andata per fare roba aerobica e yoga. Poco boulder, zero PG o trave. Prima che arrivasse la mini-socia arrampicava regolarmente sul 7a/b dopo 3 anni di Westway senza avere mai subìto un infortunio. Adesso ha smesso quasi del tutto, ma bisogna sempre vedere i casi nello specifico. Comunque anche lei ha sempre avuto timore dei dinamici... ah, ste ragazzette...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » mer nov 21, 2012 9:42 am

Però la tua socia era molto ben messa a livello muscolare e da che mi ricordo non era mai infortunata, a differenza di noi uomini...

Però sì, sicuramente le ragazze devono lavorare di più su esplosività e dinamismo per ottenere gli stessi risulati degli uomini...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda coniglio » mer nov 21, 2012 18:34 pm

icon ha scritto: esercitarsi a "osare"


rende assolutamente l'idea
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: dinamicità, questa sconosciuta

Messaggioda Ciorte » gio nov 22, 2012 18:53 pm

EvaK ha scritto:Prendo spunto da altro topic recente.

Ciorte ha scritto: Ti dico che da alcune persone che "alleno" o meglio aiuto nell'allenamenarsi (dal 6b bloc al 7a bloc 7b corda, per avere un idea) vedo che quasi sempre cadono per errore tecnico o staticità da robocop. più forza non guasterebbe ma il problema non è li.


appunto... il problema non è lì....
Mi sono resa conto che:
- forza in sè non me ne manca, nè di dita nè di braccia. Per intenderci mi tengo e/o traziono su tutte le prese del trave che c'è sul libro del Jolly, a parte le più basse piccoline e gli svasoni H.
- tenenza di dita: nessun problema, poi con le mani piccole che ho cambio mano dove gli altri tengono a mala pena con una.

Debolezze: pinzate grosse (ma anche medio-piccole, insomma in genere le pinzate), svasi grossi, movimenti dinamici, lanci.
Come si allenano queste cose qui? i trave - tour non mi sembrano granchè utili... forse qualche esercizio al pannello?
tra l'altro non riesco più a trovare il libro del Jolly!!!! Ma già ero in difficoltà anche quando ho provato a seguirne le schede, perchè secondo me propone esercizi più adatti a uomini che a donne.... spiego: gli esercizi per chi arrampica dal 6b al 7a comprendono sospensioni monobraccio su robe piccole. Io arrampico tra il 6b e il 7a (vabbè più 6b che 7a) ma una sospensione monobraccio la faccio solo se riposata e solo su maniglioni.
Oppure sono io che sono fatta diversa, perchè mi sospendevo dappertutto ma appunto negli esercizi dinamici non andavo.

A parte il fatto che se fossi una vera atleta fuoriclasse si sarebbe già capito, invece sono una mezzasega qualunque che ha pure la pretesa di fare vie in montagna, dunque non dedita al grado in tutto e per tutto e per tutto l'anno.... vabbè a parte questo ci sarà un metodo di allenamento da seguire in questi luuuunghi mesi invernali per la dinamicità?

Io scalo in palestra 2-3 volte a settimana: 2 volte ho del tempo e ci vado abbastanza da riposata, diciamo, quindi preferisco scalare con la corda. Pensavo una volta a settimana di fare qualcosa di meno impegnativo per la testa (stare a lavorare tiri lo trovo comunque di impegno), e più per il fisico, quindi qualcosa a secco o che ci assomigli sul pannello della palestra....


Dico anche la mia... anche perchè la frase iniziale un pò mi chiama in causa.

Sono d'accordo con tutti riguardo al boulder ma attenzione, non i boulders che ti piacciono, devi fare ciò che odi. prese buone e distanti o decenti ma fuori equilibrio.

Immagino che per essere una ragazza tu abbia buona forza di braccia, almeno in relazione al tuo livello.

Normalmente la dinamicità in azione non è limtata dalla reattività muscolare, almeno quasi per nulla in confronto alla cordinazione braccia gambe, il movimento di bacino, e il "colpo di testa verso il muro" (possibilmente senza trauma cranico) e anche solo la ficucia a staccare i pidi per una sbandierata.

fare pg credo ti servirebbe a poco.

Ideali sarebbero esercizi system tipo quelli che spiega sul libro Bagnoli (mancetta x la pubblicità ) :lol: o sennò boulder tracciati o scelti con criterio.

Se ti può consolare ho visto arrampicatori che vanno oltre l'8a con praticamente gli stessi tuoi problemi...

Forza mostruosa ma........ forse non è la miglior strada continuare ad allearla a testa bassa.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Re: dinamicità, questa sconosciuta

Messaggioda Danilo » gio nov 22, 2012 22:36 pm

Ciorte ha scritto:



... devi fare ciò che odi....


Meravigliosa questa!!
Stasera me la stampo e me l'appendo sul cruscotto così la leggo tutte le mattine prima d'andare a lavorare..

:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.