a volte mi tocca persino...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda ande05 » mar nov 13, 2012 19:12 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto: e non sempre l'orario festivo è pagato come tale.


Vedi, a mio parere l'unico fattore su cui concentrarsi è questo. Dove sono i sindacati? Cosa fanno per tutelare queste situazioni? Non basta dire "lavoratori denunciate", sono loro e i vari uffici previdenziali-lavorativi a dover controllare queste situazioni e punire severamente. Almeno in queste situazioni non si rischia che l'imprenditore sposti la produttività all'estero.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda PIEDENERO » mar nov 13, 2012 19:26 pm

per chi non lo sapesse (penso il 90% degli scriventi sul forum) domani è stato indetto :
il primo sciopero generale europeo....
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Franz the Stampede » mar nov 13, 2012 20:09 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:peraltro andando avanti con l'argomento secondo cui è meglio un lavoro a qualsiasi condizione piuttosto che stare a casa, mi sembra che si finisca per avallare qualunque abuso e sfruttamento dei lavoratori. e non credo che si debba necessariamente essere un vescovo o un giornalista di repubblica per rendersene conto.

lapalissiani saluti
TSdG


Verissimo. E a tal proposito, qualcuno scrisse sul muro di un cesso della mia facoltà di economia:

"Sinistra: serva dei padroni.
+ immigrati
=
+ manodopera nera e a basso costo"

:lol:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda AlbertAgort » mar nov 13, 2012 20:26 pm

Franz the Stampede ha scritto:, basta sogni di carriere assurde come fashion designer, musicisti, fotografi, segaioli etc


brand manager, account manager, head of iùman risorsis, head of brand communicating office :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda EvaK » mar nov 13, 2012 20:44 pm

... amen.... Tacchinosfavillante, come non quotarti.

ho quasi litigato con uno tempo fa: eravamo a cena insieme a casa loro (marito-moglie e 2 figli). Lei fa preparare i bambini per andare a letto e nota che è finito il loro dentifricio. Lui nota che in centro ci sono supermercati aperte 24h, dove stiamo noi no, ecco, dice, sarebbe comodo: ti serve qualcosa a qualsiasi ora e lo vai a comprare!

Al che il mio spirito veteromarxista nonostante le rimostranze della ragione e del buonsenso non resiste e inizia una lunga discussione.
Io faccio notare che se ci fosse il supermercato aperto alle 10 di sera ci sarebbe almeno 1-2 persone che in quel momento non sono a casa con la loro famiglia ma a lavorare. Lui insiste che bisogna adeguarsi ai tempi odierni, essere flessibili.
Ma sei flessibile te, che ti accorgi che è finito il Paperinos (o come c***o si chiamano adesso i dentifrici per bambini) e pretendi che qualcuno te lo venda aqualsiasicazzodiora???

Poi si certo, lui lavora anche la domenica: certo si prepara le lezioni e fa ricerca al pc da casa con i figli intorno. Poi lo incontro in giro in bicicletta alle 4 del pomeriggio con il bambino. eh. E mi vieni a dire che la flessibilità del tuo lavoro è la stessa che è richiesta a uno sfigato che lavora al supermercato con turni notturni e festivi? ma ti rendi conto???
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » mar nov 13, 2012 20:47 pm

AlbertAgort ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:, basta sogni di carriere assurde come fashion designer, musicisti, fotografi, segaioli etc


brand manager, account manager, head of iùman risorsis, head of brand communicating office :roll:


quando ero giovane ho lavorato per un po' alla Microsoft: lì erano tutti manager di qualcosa. Io mi ero inventata "my own desk manager".
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio nov 15, 2012 10:50 am

ande05 ha scritto:
Se poi sono sfruttate ci sono i sindacati che dovrebbero difendere i lavoratori...e se questo non avviene pensi sia più giusto prendersela con l'imprenditore o con loro che non fanno il loro mestiere?


solo un paio di considerazioni.

non è che voglia difendere i sindacati a prescindere; ci sono sicuramente cose che non vanno ed è giusto sottolineare le magagne (sempre, possibilmente, evitando di buttare il bambino con l'acqua sporca, se mi si permette una metafora un po' scontata).

però:

1) teniamo conto che in molti luoghi di lavoro - comprese alcune catene di grande distribuzione - viene attuata una politica francamente antisindacale, e le persone hanno paura di iscriversi o anche solo di rivolgersi ai sindacati per timore di rappresaglie (non c'è solo marchionne a questo mondo).

2) a volte mi lascia perplesso sentir parlare dei sindacati come una sorta di entità impersonale, che dovrebbe planare dall'alto e fare una serie di cose.
forse ci si dimentica che il sindacato è un'associazione di lavoratori, quindi qualcosa che prevede la partecipazione delle persone. certo finché sento i colleghi dire cose tipo "non faccio lo sciopero perché non voglio mica rimetterci i soldi" mi rendo conto che di strada se ne farà poca. quasi che la partecipazione agli scioperi fosse un lusso da radical chic. allora poi a uno tocca diventare antipatico e ricordare che quando scioperavano i nostri nonni, a casa si saltavano i pasti. ma è grazie a loro che adesso abbiamo ancora un po' di diritti.

magari cerchiamo di non farceli portare via tutti. per rispetto a noi stessi e anche a loro.

e scusate se ogni tanto scivolo nella retorica.

sindacalizzati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio nov 15, 2012 10:55 am

[quote="tacchinosfavillantdgloria"]

(salvo, com'è ovvio, rosicare pesantemente quando i soci vanno in montagna e a me tocca lavorare).

/quote]

per esempio questo weekend, il primo di bel tempo da sei mesi, porca puzzola!:evil:



vabbé, magari oggi pomeriggio riesco a fare un giro in falesia a prendere un po ' di sane bastonate.

masochisti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda ande05 » gio nov 15, 2012 11:06 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
ande05 ha scritto:
Se poi sono sfruttate ci sono i sindacati che dovrebbero difendere i lavoratori...e se questo non avviene pensi sia più giusto prendersela con l'imprenditore o con loro che non fanno il loro mestiere?


solo un paio di considerazioni.

non è che voglia difendere i sindacati a prescindere; ci sono sicuramente cose che non vanno ed è giusto sottolineare le magagne (sempre, possibilmente, evitando di buttare il bambino con l'acqua sporca, se mi si permette una metafora un po' scontata).

però:

1) teniamo conto che in molti luoghi di lavoro - comprese alcune catene di grande distribuzione - viene attuata una politica francamente antisindacale, e le persone hanno paura di iscriversi o anche solo di rivolgersi ai sindacati per timore di rappresaglie (non c'è solo marchionne a questo mondo).

2) a volte mi lascia perplesso sentir parlare dei sindacati come una sorta di entità impersonale, che dovrebbe planare dall'alto e fare una serie di cose.
forse ci si dimentica che il sindacato è un'associazione di lavoratori, quindi qualcosa che prevede la partecipazione delle persone. certo finché sento i colleghi dire cose tipo "non faccio lo sciopero perché non voglio mica rimetterci i soldi" mi rendo conto che di strada se ne farà poca. quasi che la partecipazione agli scioperi fosse un lusso da radical chic. allora poi a uno tocca diventare antipatico e ricordare che quando scioperavano i nostri nonni, a casa si saltavano i pasti. ma è grazie a loro che adesso abbiamo ancora un po' di diritti.

magari cerchiamo di non farceli portare via tutti. per rispetto a noi stessi e anche a loro.

e scusate se ogni tanto scivolo nella retorica.

sindacalizzati saluti
TSdG


Mi dispiace ma ho una bruttissima opinione su:

1. sindacati

2. scioperi

Conosco alcuni bravissimi sindacalisti che si curano veramente di obblighi, diritti ecc. dei lavoratori, ma ne conosco anche altri che per dirla in modo semplice...son contenti di perdere un pò di tempo...un pò come a scuola quando si faceva sega o si andava a nascondersi dal bidello per saltare la lezione...quindi evito di continuare.

E gli scioperi idem, esistono gruppi sindacali che propongono scioperi importanti ed interessanti, mentre altri che scioperano...sempre un pò come a scuola...quando ci sono i termosifoni spenti a novembre.

Comunque oltre ai sindacati esistono organi di controllo che dovrebbero fare indagini che non dovrebbero limitarsi (nel migliore dei casi poi) ad un questionario ai lavoratori in cui chiedono "quanto hai lavorato? In che orari?" e due minuti prima il datore di lavoro si era messo d'accordo su cosa dire.

Infine vorrei ricordare che esistono alcune categorie di lavoratori, forse da molti dimenticate, per cui non esiste domenica da parecchi anni: vedi fornai, pasticceri, ristoratori e guarda un pò...pure i gestori dei rifugi...forse dovremmo rinunciare ad andare al rifugio la domenica.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio nov 15, 2012 11:25 am

ande05 ha scritto:
...
Infine vorrei ricordare che esistono alcune categorie di lavoratori, forse da molti dimenticate, per cui non esiste domenica da parecchi anni: vedi fornai, pasticceri, ristoratori e guarda un pò...pure i gestori dei rifugi...forse dovremmo rinunciare ad andare al rifugio la domenica.


e ne hai dimenticati tanti...ma suvvia sei intelligente abbastanza da capire le differenti situazioni...

ci son lavori in cui deve esserci per forza continuità...la sanità...
altri, come nel turismo, dove nelle feste/ferie c'è il massimo della redditività...

altri in cui c'è solo "necessità" di "spolpare l'osso"... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda ande05 » gio nov 15, 2012 11:34 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ande05 ha scritto:
...
Infine vorrei ricordare che esistono alcune categorie di lavoratori, forse da molti dimenticate, per cui non esiste domenica da parecchi anni: vedi fornai, pasticceri, ristoratori e guarda un pò...pure i gestori dei rifugi...forse dovremmo rinunciare ad andare al rifugio la domenica.


e ne hai dimenticati tanti...ma suvvia sei intelligente abbastanza da capire le differenti situazioni...

ci son lavori in cui deve esserci per forza continuità...la sanità...
altri, come nel turismo, dove nelle feste/ferie c'è il massimo della redditività...

altri in cui c'è solo "necessità" di "spolpare l'osso"... :roll:


Scusa ma anche nella GDO c'è il picco di consumi nei fine settimana se la vogliamo vedere da questo lato. Hai mai visto quanta gente va nei week end al supermercato? Posso provare a rifletterci ma mi sembra la medesima situazione. Che poi non ci sia reale necessità...non ce n'è nemmeno nell'andare in montagna, o in ferie o a comperare pane e dolci la domenica. Scusa ma come discorso a mio modo di vedere le cose non regge. Aspetto di essere smentito.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » gio nov 15, 2012 20:52 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ande05 ha scritto:
...
Infine vorrei ricordare che esistono alcune categorie di lavoratori, forse da molti dimenticate, per cui non esiste domenica da parecchi anni: vedi fornai, pasticceri, ristoratori e guarda un pò...pure i gestori dei rifugi...forse dovremmo rinunciare ad andare al rifugio la domenica.


e ne hai dimenticati tanti...ma suvvia sei intelligente abbastanza da capire le differenti situazioni...

ci son lavori in cui deve esserci per forza continuità...la sanità...
altri, come nel turismo, dove nelle feste/ferie c'è il massimo della redditività...

altri in cui c'è solo "necessità" di "spolpare l'osso"... :roll:


ho già sentito fare questo discorso..."se a me tocca lavorare il fine settimana perché a quegli altri no?!". dove si vede che la guerra fra poveri (tipo i capponi di renzo, tanto per restare nelle metafore abusate) tende a prevalere sulla solidarietà.

dal mio punto di vista si dovrebbe cercare di limitare quanto più possibile le situazioni che penalizzano la vita dei lavoratori - come appunto il lavoro festivo, o notturno. in certe situazioni (la sanità, i vigili del fuoco, forze dell'ordine, trasporti ecc.) questo è inevitabile. per quanto riguarda altri: se uno prende in gestione un rifugio, fa una scelta consapevole, verosimilmente gli piace la montagna ed è disposto ad affrontare dei sacrifici per seguire questa passione.

una che va a fare la cassiera in un hard discount penso che abbia motivazioni diverse, e magari le piacerebbe passare almeno la domenica coi suoi figli.

poi certo, tutti si riempiono la bocca con i valori della famiglia ma alla fine, business is business.

metaforici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Chief Tambaler » ven nov 16, 2012 10:40 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ales ha scritto:
giorgiolx ha scritto:esperienza da "negoziante"...a parte natale l'utente medio di domenica non compra...va al centro commerciale, o entra nei negozi o gironzola per il centro solo per curiosità...ma non ha nessuna voglia di comprare niente.



la passeggiata al centro commerciale è una delle pratiche più avvilenti che siamo riusciti ad inventarci


deve essere agghiacciante...per fortuna come esperienza mi manca (anche di sabato)... :roll:


qui a milano ci portano i figli piccoli..."a giocare" :roll:
sono serio...e dove vuoi che li porti?? non piovemai, ci sono un sacco di cose da vedere...è sicuro e si diverte un sacco 8O 8O 8O




un vantaggio di vivere in montagna è di poterci andare nelle giornate d'autunno anche se piove...il brenta sotto la pioggia in autunno in effetti è un privilegio raro...
alle mie metà è sempre piaciuto più dei centri commerciali...i miei figli sotto l'acqua nicchiano a meno che non sia calda...ieri piscina tutto il giorno... :D



C'è gente che il sabato prende la macchina e dalla Val di Sole va a far shopping ad Affi, oppure a Mantova oppure al Franciacorta a Brescia oppure ancora più lontano...
Che incubo!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda ande05 » ven nov 16, 2012 10:46 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
ho già sentito fare questo discorso..."se a me tocca lavorare il fine settimana perché a quegli altri no?!". dove si vede che la guerra fra poveri (tipo i capponi di renzo, tanto per restare nelle metafore abusate) tende a prevalere sulla solidarietà.

dal mio punto di vista si dovrebbe cercare di limitare quanto più possibile le situazioni che penalizzano la vita dei lavoratori - come appunto il lavoro festivo, o notturno. in certe situazioni (la sanità, i vigili del fuoco, forze dell'ordine, trasporti ecc.) questo è inevitabile. per quanto riguarda altri: se uno prende in gestione un rifugio, fa una scelta consapevole, verosimilmente gli piace la montagna ed è disposto ad affrontare dei sacrifici per seguire questa passione.

una che va a fare la cassiera in un hard discount penso che abbia motivazioni diverse, e magari le piacerebbe passare almeno la domenica coi suoi figli.

poi certo, tutti si riempiono la bocca con i valori della famiglia ma alla fine, business is business.

metaforici saluti
TSdG


E' vero, devo essere onesto e mi stò "vendicando" di molte domeniche passate a lavorare.
Però ritengo che anche i camerieri, gli autisti e tutti questi tipi di lavoratori dipendenti (che quindi non hanno fatto nessuna scelta di vita, ma si sono semplicemente adattati) abbiano una famiglia, eppure nessuno si è mai posto il problema, nessuno ha mai detto "non vado al ristorante la domenica perchè quei poveri camerieri...".
Si potrebbe fare, eppure sembra più scandaloso che una cassiera debba lavorare di domenica. Mi spiegate la differenza?
Dov'è l'equità sociale?
Io credo che nel lavoro siano spesso richiesti dei sacrifici. C'è gente che rimane in ufficio fino alle 10 di sera, altri che devono viaggiare in lungo e largo ogni giorno. Non dico che il lavoro debba sottrarre vita alle persone, però certi sacrifici son richiesti.
Aggiungo che se i sindacati fossero veramente seri, si muoverebbero per impedire non che tutta la categoria lavori la domenica, ma magari solo le madri con figli al di sotto di una certa età, ovvero le uniche per cui ci potrebbe essere una reale giustificazione nel non lavorare la domenica.
Ho sentito troppa gente lamentarsi che non gli veniva dato il part-time perchè non rispondevano ai requisiti, quando era gente senza figli e senza voglia di lavorare.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 16, 2012 10:55 am

Chief Tambaler ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ales ha scritto:
giorgiolx ha scritto:esperienza da "negoziante"...a parte natale l'utente medio di domenica non compra...va al centro commerciale, o entra nei negozi o gironzola per il centro solo per curiosità...ma non ha nessuna voglia di comprare niente.



la passeggiata al centro commerciale è una delle pratiche più avvilenti che siamo riusciti ad inventarci


deve essere agghiacciante...per fortuna come esperienza mi manca (anche di sabato)... :roll:


qui a milano ci portano i figli piccoli..."a giocare" :roll:
sono serio...e dove vuoi che li porti?? non piovemai, ci sono un sacco di cose da vedere...è sicuro e si diverte un sacco 8O 8O 8O




un vantaggio di vivere in montagna è di poterci andare nelle giornate d'autunno anche se piove...il brenta sotto la pioggia in autunno in effetti è un privilegio raro...
alle mie metà è sempre piaciuto più dei centri commerciali...i miei figli sotto l'acqua nicchiano a meno che non sia calda...ieri piscina tutto il giorno... :D



C'è gente che il sabato prende la macchina e dalla Val di Sole va a far shopping ad Affi, oppure a Mantova oppure al Franciacorta a Brescia oppure ancora più lontano...
Che incubo!


lo so, lo so...
l'importante è poter scegliere...e poi è tutto relativo... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 16, 2012 11:01 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
ande05 ha scritto:
...
Infine vorrei ricordare che esistono alcune categorie di lavoratori, forse da molti dimenticate, per cui non esiste domenica da parecchi anni: vedi fornai, pasticceri, ristoratori e guarda un pò...pure i gestori dei rifugi...forse dovremmo rinunciare ad andare al rifugio la domenica.


e ne hai dimenticati tanti...ma suvvia sei intelligente abbastanza da capire le differenti situazioni...

ci son lavori in cui deve esserci per forza continuità...la sanità...
altri, come nel turismo, dove nelle feste/ferie c'è il massimo della redditività...

altri in cui c'è solo "necessità" di "spolpare l'osso"... :roll:


ho già sentito fare questo discorso..."se a me tocca lavorare il fine settimana perché a quegli altri no?!". dove si vede che la guerra fra poveri (tipo i capponi di renzo, tanto per restare nelle metafore abusate) tende a prevalere sulla solidarietà.

dal mio punto di vista si dovrebbe cercare di limitare quanto più possibile le situazioni che penalizzano la vita dei lavoratori - come appunto il lavoro festivo, o notturno. in certe situazioni (la sanità, i vigili del fuoco, forze dell'ordine, trasporti ecc.) questo è inevitabile. per quanto riguarda altri: se uno prende in gestione un rifugio, fa una scelta consapevole, verosimilmente gli piace la montagna ed è disposto ad affrontare dei sacrifici per seguire questa passione.

una che va a fare la cassiera in un hard discount penso che abbia motivazioni diverse, e magari le piacerebbe passare almeno la domenica coi suoi figli.

poi certo, tutti si riempiono la bocca con i valori della famiglia ma alla fine, business is business.

metaforici saluti
TSdG


a proposito di chiesa e interventi "sociali" nel lavoro mio padre mi ha sempre raccontato che fino agli anni cinquanta per poter raccogliere il fieno di domenica senza incorrere in una pesante "squalifica" sociale...domandavano il permesso al parroco... :roll:

da giovane ste cose mi facevano "fumare" ma con il senno di poi bisogna riconoscere che era l'unico modo (la santificazione delle feste) perchè i poveri cristi potessero riposare almeno un giorno a settimana... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda VinciFR » ven nov 16, 2012 11:02 am

Chief Tambaler ha scritto:C'è gente che il sabato prende la macchina e dalla Val di Sole va a far shopping ad Affi, oppure a Mantova oppure al Franciacorta a Brescia oppure ancora più lontano...
Che incubo!


concordo! :roll:
Per carità, per accompagnare la mia compagna a fare shopping l'ho fatto ancora.. ma mai fatto km e km di autostrada di proposito per andar al centro commerciale!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda AlbertAgort » ven nov 16, 2012 20:20 pm

VinciFR ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:C'è gente che il sabato prende la macchina e dalla Val di Sole va a far shopping ad Affi, oppure a Mantova oppure al Franciacorta a Brescia oppure ancora più lontano...
Che incubo!


concordo! :roll:
Per carità, per accompagnare la mia compagna a fare shopping l'ho fatto ancora.. ma mai fatto km e km di autostrada di proposito per andar al centro commerciale!



al franciacorta ci sono stato di ritorno dal cevedale...non stavo neanche in piedi :lol:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.