Differenza tra alpinismo, vie di roccia moderne e classiche?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda VYGER » lun nov 12, 2012 12:35 pm

PIEDENERO ha scritto:ma fuori dal sentiero c' è subito la wilderness? ma che cos'è la wilderness?(altra definizione)
una ferrata è un sentiero?
una via a spit in montagna è wilderness?
va beh basta, chiudo anch'io altrimenti divento palloso anche se tanto piove e domani si va al centro commerciale (vedi altro topic)

\:D/

Oddio...
Altra defn indefnibile.
Comunque, per me il mondo selvatico è "fuori dal sentiero".

Mi ricordo che Fausto De Stefani in gioventù salì all'Adamello partendo da Castiglione delle Stiviere. Un viaggione...

Con un minimo di fantasia si può trovare un pacco di "viaggi" simili, anche oggi, che può dare molte soddisfazioni a camminatori che sappiano muoversi in ambiente di montagna.

Ne segnalo un po', alcuni dei quali lasciati lì dal sottoscritto e in attesa di essere completati e altri che sono tutto fuorché sicuro che si possano realizzare.

Alpi Carniche
Integrale delle Creste di Palasecca, dal Monte Sernio a Pra' di Lunge.
Integrale della Cresta della Creta di Mezzodì.

Alpi Retiche Meridionali - Gruppo dell'Adamello
All'Adamello dalla Cresta del Pian de la Regina [spartiacque a Nord della Val Saviore] partendo da fondovalle.

All'Adamello dalla Cresta del Corno Triangolo [spartiacque a Nord della Val Adamè] partendo da fondovalle.

Alpi Retiche Meridionali - Gruppo della Concarena
Integrale della linea spartiacque principale

Cose così.
Mi pare che il club dei greppisti - che scrive su Fuorivia - faccia cose simili.

Parola d'ordine, ovvio, lasciare poche o pochissime tracce. Più nella forma del perdersi che del riportare l'ignoto al noto.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda ongo » mar nov 13, 2012 14:04 pm

Alla domanda iniziale finora nessuno ha risposto e il motivo è che LucaSaetta ha tirato in ballo l'alpinismo che nessuno sa cosa sia o tutti lo sanno ognuno per conto suo: non si riesce così a trovare una summa, un punto condiviso che sia una certezza.
Le parole, specie se create ad arte per descrivere oggetti, azioni, sentimenti ecc. sono da considerare sempre legate al contesto in cui sono nate e alla loro Storia.
Alpinismo è parola coniata nell'ottocento e serviva per definire l'azione di chi, in modo pionieristico, a quei tempi scalava le vette (si badi bene: le vette) per scopi scientifici, ludici o in cerca di primati.
L'alpinismo è rimasto tale anche se si è rivolto ad altre catene montuose in e fuori Europa; per ampliamento del significato che così perde la localizzazione geografica ma mantiene definizione di salita alle cime.
L'evoluzione che è susseguita all'alpinismo pionieristico, o primevo, non è da considerarsi diversa, degna di altra definizione: è la stessa identica cosa. Già ai primordi l'alpinismo era tutto in divenire: qualsiasi mezzo per riuscire negli intenti era messo in atto; non è forse vero che la prima donna sul M. Bianco si è fatta sbarellare dalle guide? Ciò mi dà la licenza di dire che fa alpinismo anche chi arriva in vetta con la funivia o con una ferrata o con l'elicottero; perché il significato storico della parola ci dice soltanto che alpinismo è l'azione di salire in cima ai monti; e basta.
Non è uno stato d'animo o una filosofia di vita.
Quindi consegue che tutto ciò che si fa in montagna e non conduce in vetta è un'altra cosa: arrivare a un rifugio non è alpinismo, arrampicare in falesia non è alpinismo, salire una via in montagna che non esce in vetta non è alpinismo, camminare sui sentieri ignorando le cime non è alpinismo.
Sembrerà grottesco ma fa alpinismo uno che raggiunge la cima col gatto delle nevi o addirittura in auto (su qualche cima è possibile); bisogna disfarsi della concezione romantica che porta con se la parola alpinismo perché essa è nata per indicare, ripeto, l'azione di salire in cima alle montagne: con qualsiasi mezzo.
Se si vede la questione in quest'ottica la risposta per LucaSaetta è:
la tua domanda è mal posta, devi specificare se le vie che tu chiami classiche o moderne portano in vetta; se lo fanno non esiste differenza alcuna, se non lo fanno sai già che non si tratta di alpinismo.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

alpinismo

Messaggioda emanuele » mar nov 13, 2012 15:48 pm

ongo:
Alpinismo è parola coniata nell'ottocento e serviva per definire l'azione di chi, in modo pionieristico, a quei tempi scalava le vette (si badi bene: le vette) per scopi scientifici, ludici o in cerca di primati.

non so dove tu abbia imparato ciò, ma non corrisponde alla realtà: l'alpinismo si è contrapposto proprio al salire le montagne e le vette in particolare con scopi scientifici o venatori, l'alpinismo è e sarà sempre il salire sulle montagne(vette, torri,speroni, avancorpi) per conoscere la montagna e la "via" che si snoda lungo di essa; c'è un alpinismo che segue le "vie" più facili("normali") e l'alpinismo,che richiede maggior preparazione tecnica e sportiva, che segue le "vie" difficili o "estreme";
nel passato si può evidenziare un alpinismo di "conquista": la lotta con l'alpe, dove gli alpinisti raggiungevano e "conquistavano" le vette e un alpinismo dove sono " le montagne che conquistano gli uomini"
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda undertaker777 » mar nov 13, 2012 16:38 pm

ongo... ma quando ti fai le canne, non riesci a spegnere il pc prima di andare in paranoia?? :roll:


è evidente che il titolo tratta di arrampicate alpinistiche, moderne, classiche
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda basi » mar nov 13, 2012 17:09 pm

o almeno Ongo passala ogni tanto 8O
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda LucaSaetta » mar nov 13, 2012 17:34 pm

direi ch anche quella di Ongo è una visione del'alpinismo...
A questo punto direi che la risposta alla mia domanda è:
la risposta è dentro di te... fatti una tua idea di alpinismo ceh tanto non ce ne è una univoca...
Avatar utente
LucaSaetta
 
Messaggi: 282
Images: 4
Iscritto il: mer ago 22, 2012 14:53 pm
Località: Torino

Messaggioda EvaK » mar nov 13, 2012 17:49 pm

Luca: l'alpinismo è una sorta di entità metafisica, si sa che c'è, ma non si possono dare definizioni. :lol: La risposta è dentro di te (ma è: sbagliata!) - cit-

a parte ciò, magari è già uscito da qualche parte in queste 4 pagine, ma sono pigra e poco in forze... come si definisce una via a spit moooooolto parchi, di quelle che se cadi muori (come qualcuno dice delle vie alpinistiche - edajje con il termine indefinibie - , vietato volare), ma anche improteggibili...

di certo non sportive. (o sport estremo??)
moderne. Ma allora moderno cosa vuol dire....
alpinistiche: no perchè c'è la tennica moderna del forare la roccia

:smt017

OT ho le palle girate perchè il raffreddore mi impedisce la solita arrampicata sintetica del martedi :evil: , allora spulcio il forum... :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda PIEDENERO » mar nov 13, 2012 18:31 pm

EvaK ha scritto:oh adesso finalmente lo dico e mi libero da un peso.
Mi piacerebbe tanto (davvero) imparare ad arrampicare, a scalare. In vita mia non ho mai arrampicato, perchè non ho mai trovato il coraggio e non ho mai guardato oltre le strade già segnate.


imparare ad arrampicare...:-k
questa:

Immagine

pare inviolata! potrebbe fare al caso tuo (e mio)
avvicinamento: lungo
isolamento: garantito
difficoltà: pare, dalla foto, non eccessive. forse su quei bei muri chiari o rossicci..
lunghezza: 230/280 m
discesa..??boh!

hai tutto l' inverno per studiarti il percorso.... i puntini... :wink:
ciao Evak.... cosa ne dici? :smt117
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar nov 13, 2012 19:19 pm

LucaSaetta ha scritto:direi ch anche quella di Ongo è una visione del'alpinismo...
A questo punto direi che la risposta alla mia domanda è:
la risposta è dentro di te... fatti una tua idea di alpinismo ceh tanto non ce ne è una univoca...


tot capita, tot sententiae, dicevano i classici.

afferma invece la saggezza popolare brianzola: cent còò cent crap, cent cùù dusènt ciapp.

a me personalmente piace la definizione di bruno detassis: "alpinismo è salire in vetta per la via più facile. il resto è acrobazia."

autorevoli saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda EvaK » mar nov 13, 2012 19:28 pm

PIEDENERO ha scritto:[
imparare ad arrampicare...:-k
questa:
.....
pare inviolata! potrebbe fare al caso tuo (e mio)
avvicinamento: lungo
isolamento: garantito
difficoltà: pare, dalla foto, non eccessive. forse su quei bei muri chiari o rossicci..
lunghezza: 230/280 m
discesa..??boh!

hai tutto l' inverno per studiarti il percorso.... i puntini... :wink:
ciao Evak.... cosa ne dici? :smt117


oh... hai messo su la pelliccia invernale?? :lol:
eh dai lascerò decidere a quel ribelle di Woodstock che se ne è andato al caldo a passare l'inverno!!! 8)
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar nov 13, 2012 19:43 pm

EvaK ha scritto:
...
come si definisce una via a spit moooooolto parchi, di quelle che se cadi muori (come qualcuno dice delle vie alpinistiche - edajje con il termine indefinibie - , vietato volare), ma anche improteggibili...



la definirei una castronata....

la quasi totalità di chi usa gli spit su vie non prettamente sportive lo giustifica con la necessità di evitare di ammazzarsi in tratti altrimenti improteggibili...ovviamente per non tornare indietro...:roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda undertaker777 » mar nov 13, 2012 20:13 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
EvaK ha scritto:
...
come si definisce una via a spit moooooolto parchi, di quelle che se cadi muori (come qualcuno dice delle vie alpinistiche - edajje con il termine indefinibie - , vietato volare), ma anche improteggibili...



la definirei una castronata....

la quasi totalità di chi usa gli spit su vie non prettamente sportive lo giustifica con la necessità di evitare di ammazzarsi in tratti altrimenti improteggibili...ovviamente per non tornare indietro...:roll:


Qualcuno, volendo aprire senza bucare la roccia, è anche tornato indietro piuttosto che "barare"... e più volte è successo, che qualcuno col grilletto facile ne ha approfittato, e a colpi di makita è arrivato in cima e gli ha "rubato" la via... ma solo per non rischiare di ammazzarsi eh... :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Danilo » mar nov 13, 2012 20:19 pm

undertaker777 ha scritto:ongo... ma quando ti fai le canne, non riesci a spegnere il pc prima di andare in paranoia?? :roll:



:smt044 :smt044

beh...gli avran dato un fumo del caz.zo... :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda il Duca » mar nov 13, 2012 20:47 pm

climbalone ha scritto:alpinismo è scalare le montagne.


Finalmente qualcuno l'ha detto...

e Messner ormai è solo un predicatore-pubblicitario (di se stesso e di altro)
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda VYGER » mar nov 13, 2012 23:04 pm

PIEDENERO ha scritto:
questa:

Immagine

pare inviolata! potrebbe fare al caso tuo (e mio)
avvicinamento: lungo
isolamento: garantito
difficoltà: pare, dalla foto, non eccessive. forse su quei bei muri chiari o rossicci..
lunghezza: 230/280 m
discesa..??boh!



Ocio che i rossi potrebbero non essere facili come sembrano.
Mandimandi
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda francesco vinco » mer nov 14, 2012 10:01 am

PIEDENERO ha scritto:
EvaK ha scritto:oh adesso finalmente lo dico e mi libero da un peso.
Mi piacerebbe tanto (davvero) imparare ad arrampicare, a scalare. In vita mia non ho mai arrampicato, perchè non ho mai trovato il coraggio e non ho mai guardato oltre le strade già segnate.


imparare ad arrampicare...:-k
questa:

Immagine

pare inviolata! potrebbe fare al caso tuo (e mio)
avvicinamento: lungo
isolamento: garantito
difficoltà: pare, dalla foto, non eccessive. forse su quei bei muri chiari o rossicci..
lunghezza: 230/280 m
discesa..??boh!

hai tutto l' inverno per studiarti il percorso.... i puntini... :wink:
ciao Evak.... cosa ne dici? :smt117


...interessante
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Piero26 » mer nov 14, 2012 10:38 am

basi ha scritto:o almeno Ongo passala ogni tanto 8O


ma alla fine cosa hanno deciso poi? :smt033 :mrgreen: :smt035
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda VECCHIO » mer nov 14, 2012 17:57 pm

In Gran bretagna ci sono:
- l'AC alpine club
- BMC dove M sta per mountaineering
e poi non so.
Negli USA c'è l'AAC
.
.
Mountaineering, alpino, complico le cose o chiarisco ?
Con gli USA le complico di certo.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda undertaker777 » mer nov 14, 2012 19:14 pm

sempre a proposito dei messaggi in codice ??? :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda PIEDENERO » mer nov 14, 2012 19:39 pm

EvaK ha scritto:[oh... hai messo su la pelliccia invernale?? :lol:
eh dai lascerò decidere a quel ribelle di Woodstock che se ne è andato al caldo a passare l'inverno!!! 8)

ma! mi stai dando della pecora? :evil: :wink:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.