Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Freespirit » sab nov 10, 2012 21:00 pm

Salve,

non ho una gran esperienza con i chiodi. qualcuno mi spiega la differenza fra le due tipologie??

Vi ringrazio
Freespirit
 

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Slowrun » sab nov 10, 2012 21:10 pm

Freespirit ha scritto:Salve,

non ho una gran esperienza con i chiodi. qualcuno mi spiega la differenza fra le due tipologie??

Vi ringrazio



Si si bella, fa ridere .... Dai un'altra adesso ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Freespirit » sab nov 10, 2012 21:14 pm

Slowrun ha scritto:
Freespirit ha scritto:Salve,

non ho una gran esperienza con i chiodi. qualcuno mi spiega la differenza fra le due tipologie??

Vi ringrazio



Si si bella, fa ridere .... Dai un'altra adesso ...


ridi per questo? hai fatto domanda di invalidità?
Freespirit
 

Messaggioda undertaker777 » sab nov 10, 2012 21:24 pm

per logica, quelli di progressione li usi per "azzerare" un passaggio difficile, appendendoti al rinvio o con staffe/cordini/fettucce/ballevarie...(fatto e rifatto)

quelli di sicurezza invece non servono come aiuto per salire, ma per arrestare un eventuale volo..... S.E.&O. 8)
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Kliff 62 » sab nov 10, 2012 21:26 pm

:oops: :oops: Scusate se ho fatto un pò di casino, il mio pc stà facendo i cavoli suoi
Ultima modifica di Kliff 62 il sab nov 10, 2012 21:38 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Kliff 62 » sab nov 10, 2012 21:27 pm

...
Ultima modifica di Kliff 62 il sab nov 10, 2012 21:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Freespirit » sab nov 10, 2012 21:30 pm

undertaker777 ha scritto:per logica, quelli di progressione li usi per "azzerare" un passaggio difficile, appendendoti al rinvio o con staffe/cordini/fettucce/ballevarie...(fatto e rifatto)

quelli di sicurezza invece non servono come aiuto per salire, ma per arrestare un eventuale volo..... S.E.&O. 8)


Ti ringrazio. :wink:
Freespirit
 

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Slowrun » sab nov 10, 2012 23:52 pm

Freespirit ha scritto:
Slowrun ha scritto:
Freespirit ha scritto:Salve,

non ho una gran esperienza con i chiodi. qualcuno mi spiega la differenza fra le due tipologie??

Vi ringrazio



Si si bella, fa ridere .... Dai un'altra adesso ...


ridi per questo? hai fatto domanda di invalidità?


Scusami scusami ... non avevo capito che era una domanda seria :roll: - :? - :cry:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Il Profeta » dom nov 11, 2012 0:01 am

Freespirit ha scritto:Salve,

non ho una gran esperienza con i chiodi. qualcuno mi spiega la differenza fra le due tipologie??

Vi ringrazio


Certo che dal 2004 ce ne hai messo per deciderti a fare la domanda!!!???
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Danilo » dom nov 11, 2012 1:02 am

Freespirit ha scritto:Salve,

non ho una gran esperienza con i chiodi. qualcuno mi spiega la differenza fra le due tipologie??

Vi ringrazio


.. quelli appartenenti alla prima tipologia sono piantati vicini l'un l'altro...gli altri sono più distanziati.
Impossibile confondersi

8)
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Freespirit » dom nov 11, 2012 11:56 am

Il Profeta ha scritto:
Freespirit ha scritto:Salve,

non ho una gran esperienza con i chiodi. qualcuno mi spiega la differenza fra le due tipologie??

Vi ringrazio


Certo che dal 2004 ce ne hai messo per deciderti a fare la domanda!!!???


scusi Professor Profeta, è che nel 2004 andavo solo su vie spittate...poi frequentando il forum mi hanno insegnato che chi arrampica su vie spittate non è cool, è uno sfigato. allora all'alba dei 30 anni ho deciso di fare solo vie non chiodate e sugli spit ci cago sopra. Va bene cosi? ........ma va a ciapà i rat! :lol:


Grazie a chi ha risposto in modo serio :wink:
Freespirit
 

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Freespirit » dom nov 11, 2012 11:57 am

Slowrun ha scritto:
Freespirit ha scritto:
Slowrun ha scritto:
Freespirit ha scritto:Salve,

non ho una gran esperienza con i chiodi. qualcuno mi spiega la differenza fra le due tipologie??

Vi ringrazio



Si si bella, fa ridere .... Dai un'altra adesso ...


ridi per questo? hai fatto domanda di invalidità?


Scusami scusami ... non avevo capito che era una domanda seria :roll: - :? - :cry:


la sezione si chiama "Tecniche e materiali" non "barzellette e cabaret" :roll:
Freespirit
 

Messaggioda VYGER » dom nov 11, 2012 11:57 am

Mah...
Io non darei tutta questa fiducia neanche ai ch per progressione.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=TY1lNAEzZP0

Primo video, già passato, ma sempre istruttivo.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Roberto » dom nov 11, 2012 12:49 pm

In realtà la sola differenza è che quelli chiamati impropriamente di progressione, sono pantati per progredire nell' arrampicata, ma possono essere anche di sicurezza. Li usi per salire e allo stesso tempo, in caso di caduta tengono il volo.
Però si usa anche chiamare in questo modo dei chiodi con dimensioni e fattezze apparentemente inadatte alla sicurezza (piccoli, a lama, corti). Apparentemente, perché spesso i "piccoli", se piantati bene, tengono come i grandi.
Quindi capita di sentir dire "Questi chiodi di progressione non li porto, non sono sicuri e servono solo per l' artificiale!", cosa sbagliata, perché quando non si sa cosa andrai a pinatre nella roccia, "ogni scarrafone è bello a mamma sua" e un chiodino a lama può far comodo :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Freespirit » dom nov 11, 2012 13:50 pm

Roberto ha scritto:In realtà la sola differenza è che quelli chiamati impropriamente di progressione, sono pantati per progredire nell' arrampicata, ma possono essere anche di sicurezza. Li usi per salire e allo stesso tempo, in caso di caduta tengono il volo.
Però si usa anche chiamare in questo modo dei chiodi con dimensioni e fattezze apparentemente inadatte alla sicurezza (piccoli, a lama, corti). Apparentemente, perché spesso i "piccoli", se piantati bene, tengono come i grandi.
Quindi capita di sentir dire "Questi chiodi di progressione non li porto, non sono sicuri e servono solo per l' artificiale!", cosa sbagliata, perché quando non si sa cosa andrai a pinatre nella roccia, "ogni scarrafone è bello a mamma sua" e un chiodino a lama può far comodo :wink:


grazie 1000!!!

:wink:
Freespirit
 

Messaggioda VYGER » dom nov 11, 2012 14:04 pm

Seriamente.
Nel post [che non trovo più] sugli errori in parete ho messo la mia personale classifica di fiducia nei ch a seconda delle loro dimensioni.
Poi, nella pratica, come scrive Roberto, ci vuole una certa creatività.

Di sicuro, per un volo lungo, di oltre 3 m., avrei scarsa fiducia nella tenuta di una lametta di 5 cm, anche se piazzata in roccia compatta. A naso viene fuori per effetto della leva sull'occhiello già con cadute di 2,5 m.

Per gli altri ch da artif., le situazioni che si possono trovare in parete sono talmente variabili e così poco standardizzabili da rendere inutile qualunque generalizzazione.

Giusto per fare un esempio, un mio socio in occasione di un tentativo su Olimpo ha piazzato un ch con una spatola larga 3 cm e lunga 14 cm sulla fessura di fondo della scaglia a sx del passo chiave di L4. È volato. Il ch ha tenuto.
Qualche anno dopo, riprovando la via con un amico comune, ha messo una lama di lunghezza inferiore, è volato di nuovo e ha strappato la protezione.

Per prudenza io ritengo relativamente sicuri per i voli i ch di lunghezza maggiore agli 8 cm., se piantati nel modo corretto e su roccia buona. Gli altri ch più corti hanno tenuta variabile, più difficile da prevedere anche su roccia compatta. Quindi, se ne pianto scopo protezione, piazzo qualcos'altro il prima possibile.

Interessante, e da studiare quanto a tenuta, l'uso delle zeppe di legno per rendere stabili i ch come fa Rabanser.

A Freespirit mi permetto di consigliare di farsi qualche salita con un bravo chiodatore - come Roberto - in modo da carpirgli i segreti dell'arte. Derivare informazioni da quello che si può leggere e scrivere qui può trarre in inganno. Io per primo non ho tutta questa esperienza.

Come notavo di sfuggita altrove, faccio salite in montagna da un po'. E credo di essere stato fortunato a non volare su molte delle ciodere su classiche su cui tiravo la libera, perché non so come sarebbe andata a finire.
Ho a casa una lametta trovata in sosta su Elisir di Giovinezza che ho tolto con le dita.

Il fatto che i ch sui quali non sono volato nei miei anni di alpinismo non siano venuti via vuol dire non che i ch in questione sono sicuri, ma solo che non ci sono volato sopra.

Dovrebbero esserci manuali ad hoc, in ogni caso.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Freespirit » dom nov 11, 2012 14:10 pm

VYGER ha scritto:.

A Freespirit mi permetto di consigliare di farsi qualche salita con un bravo chiodatore - come Roberto - in modo da carpirgli i segreti dell'arte. Derivare informazioni da quello che si può leggere e scrivere qui può trarre in inganno. Io per primo non ho tutta questa esperienza.



certo, era solo per avere le idee chiare.

Ti ringrazio per la serietà con cui hai risposto
Freespirit
 

Messaggioda crodaiolo » lun nov 12, 2012 11:15 am

ehm, sempre per la serie "spirito" libero...:wink:
è curioso che dopo aver aperto questo thread tu abbia mutato avatar : :?
dell' "aquila" non ti sentivi già più così rappresentativo... e ti sei fatto lupo ? :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 12, 2012 11:58 am

Freespirit ha scritto:la sezione si chiama "Tecniche e materiali" non "barzellette e cabaret" :roll:


'scolta biondo...
a prescindere che una tale domanda pare veramente uno specchietto per allodole per un bel flame (momento di divertimento per alcuni -me- e di pallosità per altri) un po' di (auto?) ironia no?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Chiodi di progressione-chiodi di sicurezza

Messaggioda Pié » lun nov 12, 2012 14:14 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Freespirit ha scritto:la sezione si chiama "Tecniche e materiali" non "barzellette e cabaret" :roll:


'scolta biondo...
a prescindere che una tale domanda pare veramente uno specchietto per allodole per un bel flame (momento di divertimento per alcuni -me- e di pallosità per altri) un po' di (auto?) ironia no?


Pensa te che volevo entrare con la tipica caianata ed invece me ne è passata la voglia..
che occasione persa.. :smt090

Immagine
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.