sicurezza. feticcio della societa moderna?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: sicurezza. feticcio della societa moderna?

Messaggioda VECCHIO » ven ott 12, 2012 14:01 pm

peppino ha scritto:mi capita di leggere qua e la sul web affermazioni di questo tipo.

insomma qualcuno sostiene che la sicurezza a tutti i costi e la ricerca del risultato garantito starebbero assassinando la montagna.
non ho ancora idee chiare al proposito ma pare che questa sia una corrente di pensiero che raccoglie un certo consenso.
di certo non estenderei questo concetto alla società nel suo complesso al di fuori del microcosmo montagna.
per fare un esempio mi asterrei dal dire ai famigliari di un morto sul lavoro che la sicurezza è un feticcio della società moderna .


Se leggi le statistiche, da quando c'è la 626 i morti sono aumentati.
La nostra società insegna la sicurezza dando la responsabilità di ciò che accade ad altro/i..... allora ecco che ci si fa male perchè non si sa quello che si fa.
Immaginati in montagna cosa succede..... per fortuna che le persone che praticano alpinismo "difficile" in Italia quasi sono scomparse....... ma muoiono un mucchio di persone "esperte" ....... di sicurezza, non di alpinismo. 8O 8O 8O
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: sicurezza. feticcio della societa moderna?

Messaggioda Sbob » ven ott 12, 2012 14:48 pm

VECCHIO ha scritto:Se leggi le statistiche, da quando c'è la 626 i morti sono aumentati.

8O 8O 8O 8O

Quali statistiche? Dal '95 a oggi sono decisamente calati, passando da circa 1300 all'anno a 700...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda peppino » ven ott 12, 2012 14:53 pm

i malati di tumore dell ilva . colpa della 626 .

ahimè il feticismo della sicurezza .

questi filosofi alpinisti .

sono pericolosi .

andrebbero rinchiusi .
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda Cosacco » ven ott 12, 2012 14:56 pm

D.Lgs. 81/08 non più 626... Per fare il pignolo. 8O
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ott 12, 2012 15:52 pm

Cosacco ha scritto:D.Lgs. 81/08 non più 626... Per fare il pignolo. 8O


la prima cosa VERA che si legge in questo topic :?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda mb » ven ott 12, 2012 16:45 pm

bel tema di attualità
ottima esca. ma quel che ti interessa è tutt'altro:
peppino ha scritto:ma io mi riferivo in particolare ad un articolo che riguarda una piccola baruffa valligiana
[...]
mi sembra una contraddizione o forse mi sbaglio
come al solito hai posto male la questione. non per sbaglio, apposta per alimentare la tua polemica.
peppino ha scritto:sono osservatore curioso di baruffe valligiane. si.
il paladino con martello in mano pieno di sacro sdegno che corre dietro al monello[...]
piano piano ci arrivi, quello che ti interessa è continuare la tua baruffa con Visentini e buzz (per chi non lo sapesse, il tipo che sta dietro alla serie di nick che hai elencato)

peppino ha scritto:sono sottigliezze?
no, sono questioni mal poste. ad arte, per argomentare la tua, di baruffa.


comunque, tanto per rispondere a chi ha abboccato (non a te, che lo sai benissimo):
fare danni è diverso dal metterci una pezza.
buttare cartacce, lasciare fuochi non spenti, mandare la gente nei casini è diverso da raccogliere cartacce, spegnere fuochi prima che diventino incendi, cancellare segni fuorvianti.
non servono linee guida né investiture ufficiali per raccogliere immondizie (tanto per richiamare l'altro post)


peppino ha scritto:opinabile la dicotomia tra escursionista medio per il quale la bocciardatura rapppresenterebbe una tutela e vero alpinista che si erge contro il feticcio della sicurezza e per il quale la bocciardatura bla bla bla

che tu ci creda o no, la maggior parte di chi va in montagna vuole godersi una giornata tranquilla, e cerca sentieri segnati. se per caso trova e decide di seguire segni messi da chissà chi, su percorsi di difficoltà sconosciuta, rischia di finire nella merda, o comunque si rovina la giornata.
togliendo quei segni si evita di tirare brutti scherzi a chi non se lo aspetta.

quelli che vanno in cerca di cacciarsi nelle rogne lo possono fare anche senza segni (anzi spesso - mica sempre eh - si divertono di più). e dato che lo fanno consapevolmente, sanno che devono essere in grado di cavarsela, e se non ce la fanno se la sono cercata consapevolmente.
e tranquillo che non si credono "veri alpinisti", sicuramente non mentre ravanano nei boschi...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda peppino » ven ott 12, 2012 17:30 pm

no .
niente di personale .
semplicemente trovo interessante la analisi e la dialettica.
nel merito delle cose.
buz z e l.v. sono portatori di idee e azioni e quindi trovo interessante sottoporre a critica le loro posizioni. come quelle di chiunque altro.
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda mb » ven ott 12, 2012 17:43 pm

peppino ha scritto:trovo interessante sottoporre a critica le loro posizioni.
se ti interessasse sottoporresti a critica. non lo stai facendo, anzi. critica e confronto li eviti accuratamente, preferisci ci girarci intorno, mistificare, girare la frittata.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda peppino » ven ott 12, 2012 17:53 pm

peppino ha scritto:da un punto di vista operativo si può contestare che la azione abbia preceduto la approvazione dell' ente parco.
da un punto di vista morale si può obiettare la gogna mediatica organizzata ai danni di un singolo e la bocciardatura del dissenso.
da un punto di vista teorico mi sembra opinabile la dicotomia tra escursionista medio per il quale la bocciardatura rapppresenterebbe una tutela e vero alpinista che si erge contro il feticcio della sicurezza e per il quale la bocciardatura rappresenterebbe il ripristino di una verginità alpinistica primigenia da penetrare .



questa è la sintesi della mia critica.
ovvio che anche la critica possa essere sottoposta a controcritica
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda peppino » dom ott 14, 2012 11:20 am

ma al di là di questo episodio contingente sul quale avrei anche altro da dire ma preferisco limitarmi .

secondo me definire la sicurezza un testuali parole vero e proprio feticcio della societa moderna sia una idiozia pazzesca.
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Re: sicurezza. feticcio della societa moderna?

Messaggioda Freespirit » dom ott 14, 2012 19:09 pm

Sbob ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Se leggi le statistiche, da quando c'è la 626 i morti sono aumentati.

8O 8O 8O 8O

Quali statistiche? Dal '95 a oggi sono decisamente calati, passando da circa 1300 all'anno a 700...


certo, ma è calato anche il lavoro
Freespirit
 

Messaggioda kala » dom ott 14, 2012 20:08 pm

peppino ha scritto:ma preferisco limitarmi


La sottolineo perché mi ha fatto proprio ridere

è la più grossa buffonata che tu abbia mai scritto

il limite non è nelle tue linee guida, l'abbiamo imparato a nostre spese

quando smetterai colle tue miserrime provocazioni sarà sempre troppo tardi

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda peppino » dom ott 14, 2012 22:59 pm

formulare ipotesi di ragionamento non è una provocazione.
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda peppino » lun ott 15, 2012 8:34 am

a rigore di termini mo sembrano molto piu provocazioni le affermazioni di VECCHIO
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda VECCHIO » lun ott 15, 2012 8:43 am

peppino ha scritto:a rigore di termini mo sembrano molto piu provocazioni le affermazioni di VECCHIO


Come, io, le mie sembrano provocazioni ????
Non posso crederci !
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda peppino » lun ott 15, 2012 8:53 am

nel senso che uno dei principi della 626 è proprio la responsabilizzazione dei dipendenti. quindi è il contrario di quanto sostieni.

poi che significa che in montagna muoiono gli esperti di sicurezza anziché di alpinismo?
peppino
 
Messaggi: 663
Iscritto il: lun mar 09, 2009 17:58 pm

Messaggioda VECCHIO » lun ott 15, 2012 9:21 am

peppino ha scritto:nel senso che uno dei principi della 626 è proprio la responsabilizzazione dei dipendenti. quindi è il contrario di quanto sostieni.

poi che significa che in montagna muoiono gli esperti di sicurezza anziché di alpinismo?


Io ero responsabile della sicurezza non i miei dipendenti, lo ero per tutti, forse ciò che dici era un principio, ma poi siamo italiani......

In montagna muoiono istruttori di vario livello, gente del soccorso alpino e poi preti, fungaioli, escursionisti, boyscout,.... e sfigati, dimenticavo.
I primi sono tutta gente generosa e volonterosa che tranne rare eccezzioni ha poca attività alpinistica, cioè scala poco e normalmente roba facile, magari sono esperti di sicurezza perchè hanno fatto un mucchio di corsi ed esami, ma quasi mai sono alpinisti.
Di alpinisti, forse dato che ora ce ne sono pochi, ne muoiono molto pochi.

Riconosciuti come "alpinisti buoni" sono quelli che scalano normalmente e regolarmente itinerari sul TD su tutti i terreni, in tutte le stagioni ed affrontano difficoltà tecniche attorno al 6a senza problemi.

Io sono un "alpinista cattivo".
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ott 15, 2012 9:33 am

VECCHIO ha scritto:Io sono un "alpinista cattivo".


cioè,
un alpinista cattivo
o
un cattivo alpinista???

no, perché un po' cambia, eh...

... che poi anche su "alpinista" ci sarebbe da discutere :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Sbob » lun ott 15, 2012 12:08 pm

mb ha scritto:che tu ci creda o no, la maggior parte di chi va in montagna vuole godersi una giornata tranquilla, e cerca sentieri segnati. se per caso trova e decide di seguire segni messi da chissà chi, su percorsi di difficoltà sconosciuta, rischia di finire nella merda, o comunque si rovina la giornata.

Non conosco a sufficienza il caso specifico, pero' mi pare che la questione delle verniciate esuli dalla sicurezza. Per fare un esempio ho conosciuto un rifugista che, stufo di portare a valle sacchi di plastica con dentro persone che avevano sbagliato il ritorno o l'attacco a vie della sua zona, aveva segnato alcuni passaggi chiave - ed e' stato brutalmente cazziato.
In quel caso la sicurezza c'entrava niente, perche' nessuno, quando vede un bollino su una parete verticale, puo' pensare che sia un sentiero.

Ho l'impressione che ancora una volta un argomento altisonante venga introdotto per sostenere tesi che fondano su argomenti ben diversi (il che non vuol dire che siano infondate!).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ott 15, 2012 12:13 pm

Sbob ha scritto:
mb ha scritto:che tu ci creda o no, la maggior parte di chi va in montagna vuole godersi una giornata tranquilla, e cerca sentieri segnati. se per caso trova e decide di seguire segni messi da chissà chi, su percorsi di difficoltà sconosciuta, rischia di finire nella merda, o comunque si rovina la giornata.

Non conosco a sufficienza il caso specifico, pero' mi pare che la questione delle verniciate esuli dalla sicurezza. Per fare un esempio ho conosciuto un rifugista che, stufo di portare a valle sacchi di plastica con dentro persone che avevano sbagliato il ritorno o l'attacco a vie della sua zona, aveva segnato alcuni passaggi chiave - ed e' stato brutalmente cazziato.
In quel caso la sicurezza c'entrava niente, perche' nessuno, quando vede un bollino su una parete verticale, puo' pensare che sia un sentiero.

Ho l'impressione che ancora una volta un argomento altisonante venga introdotto per sostenere tesi che fondano su argomenti ben diversi (il che non vuol dire che siano infondate!).


aveva il rifugio sotto l'eiger? :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.