Nuts Black Diamond: buon acquisto?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Nuts Black Diamond: buon acquisto?

Messaggioda Freespirit » mar ott 09, 2012 12:52 pm

Ho comprato questi qui http://www.blackdiamondequipment.com/en-us/shop/climb/protection/stopper-set-classic-no-5-11

impressioni? prove sul campo?

Grazie! :wink:
Freespirit
 

Messaggioda Dottor Manhattan » mar ott 09, 2012 12:56 pm

penso che un nut vale l'altro..
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Freespirit » mar ott 09, 2012 12:59 pm

dimenticavo, pagati 50 euro :wink:
Freespirit
 

Messaggioda Dottor Manhattan » mar ott 09, 2012 13:00 pm

non diventano migliori degli stessi pagati 70
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Freespirit » mar ott 09, 2012 13:04 pm

Dottor Manhattan ha scritto:non diventano migliori degli stessi pagati 70


per il portafoglio si
Freespirit
 

Messaggioda Cosacco » mar ott 09, 2012 13:39 pm

Li ho da diversi anni...non arrugginiscono ... :roll:
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda sö drèc » mar ott 09, 2012 13:57 pm

fanno schifo...!!!

ti do i miei che sono collaudati....

e per farti un piacere ritiro i tuoi...

OK?

:lol:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda giudirel » mar ott 09, 2012 14:07 pm

Sono i miei preferiti.
Li avevo consigliati su queste pagine...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda gug » mar ott 09, 2012 14:49 pm

Io pure ce li ho e mi trovo molto bene per via della forma concava e per i colori che te li fanno individuare più facilmente.
Però alla fine metto molti più friend che dadi (circa rapporto di 1 a 3).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda spaceC » mar ott 09, 2012 15:42 pm

Per me: si, nel senso del buon acquisto. Li uso anche io. Una volta che hai imparato a metterli, rischierai anche di doverli lasciare in loco.

Se proprio devo metterci la mega sega mentale, ecco magari non avrei comprato il #5, motivo 6 kn......... preferisco non scendere sotto gli 8, ma appunto son seghe mentali mie e del mio socio :lol: :lol: :lol:.. Seguiamo il credo del magic number.

Saludi
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Freespirit » mar ott 09, 2012 17:21 pm

sö drèc ha scritto:fanno schifo...!!!

ti do i miei che sono collaudati....

e per farti un piacere ritiro i tuoi...

OK?

:lol:


Ok :D
Freespirit
 

Messaggioda Freespirit » mar ott 09, 2012 17:34 pm

gug ha scritto:Io pure ce li ho e mi trovo molto bene per via della forma concava e per i colori che te li fanno individuare più facilmente.
Però alla fine metto molti più friend che dadi (circa rapporto di 1 a 3).


i colori non li vedo per cui non mi importa granchè! :)
Freespirit
 

Messaggioda LorenzOrobico » mar ott 16, 2012 0:47 am

Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.

Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.

A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.

Immagine

Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...

In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.

Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...
LorenzOrobico
 
Messaggi: 17
Iscritto il: gio set 20, 2012 0:04 am

Messaggioda Ziggomatic » mar ott 16, 2012 9:17 am

LorenzOrobico ha scritto:Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.

Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.

A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.

Immagine

Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...

In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.

Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...


Si, però quel nut mi sembra posizionato proprio maluccio... :wink:
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda n!z4th » mar ott 16, 2012 9:22 am

I miei preferiti sono i Camp. E preferisco questi a kong, cassin e bd.

Ma ammetto che non ho provato metolius ne dmm.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda spaceC » mar ott 16, 2012 13:25 pm

LorenzOrobico ha scritto:Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.

Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.

A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.

Immagine

Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...

In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.

Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...


Un po ti sei gia risposto da solo. Io come te giro con serie non coplete, sfruttando la maggiore resistenza che altri modelli mi danno. Nel caso specifico mi riferivo solo al BD num 5, al suo posto uso un DMM wallnuts num 2.

Scusa forse mi sono espresso male. Chiaro che si mi devo proteggere uso anche un elastico, intendevo dire che preferiamo cercare di sfruttare al massimo quelle che secondo il nostro mantra ( 8 8 .......... 8 8 8 8 8 8 8 8....) ci danno una sesazione di sicurezza maggiore, usando le piu piccole solo in casi in cui proprio non riusciamo a farne a meno.

Saludi
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Freespirit » mar ott 16, 2012 20:09 pm

Ziggomatic ha scritto:
LorenzOrobico ha scritto:Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.

Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.

A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.

Immagine

Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...

In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.

Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...


Si, però quel nut mi sembra posizionato proprio maluccio... :wink:


la chiamano sicurezza psicologica :roll:
Freespirit
 

Messaggioda n!z4th » mer ott 17, 2012 9:50 am

Freespirit ha scritto:
Ziggomatic ha scritto:
LorenzOrobico ha scritto:Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.

Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.

A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.

Immagine

Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...

In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.

Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...


Si, però quel nut mi sembra posizionato proprio maluccio... :wink:


la chiamano sicurezza psicologica :roll:


mi proteggo più psicologicamente che fisicamente io
:lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda VinciFR » gio ott 18, 2012 15:36 pm

per carità de dio, con tutta l'umiltà de sto mondo, ma quel nut mi sembra veramente là come una merda in pericolo.. :lol: :lol:

o è un impressione della foto (ma non credo) o davvero stà là per miracolo.. :lol:

fine OT
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda n!z4th » gio ott 18, 2012 16:29 pm

VinciFR ha scritto:per carità de dio, con tutta l'umiltà de sto mondo, ma quel nut mi sembra veramente là come una merda in pericolo.. :lol: :lol:

o è un impressione della foto (ma non credo) o davvero stà là per miracolo.. :lol:

fine OT


se devo spezzare una lancia a suo favore,
quei ball se li guardate sono asimmetrici lungo l'asse lungo, ovvero sono rigonfiati su un lato. In tal caso la parte *oscura* per l'ombra del nut dovrebbe essere più larga e tenere.

Almeno mi pare questo il senso di fabbricare nut simili.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.