impressioni? prove sul campo?
Grazie!

da Freespirit » mar ott 09, 2012 12:52 pm
da Dottor Manhattan » mar ott 09, 2012 12:56 pm
da Dottor Manhattan » mar ott 09, 2012 13:00 pm
da Freespirit » mar ott 09, 2012 13:04 pm
Dottor Manhattan ha scritto:non diventano migliori degli stessi pagati 70
da sö drèc » mar ott 09, 2012 13:57 pm
da giudirel » mar ott 09, 2012 14:07 pm
da gug » mar ott 09, 2012 14:49 pm
da spaceC » mar ott 09, 2012 15:42 pm
da Freespirit » mar ott 09, 2012 17:21 pm
sö drèc ha scritto:fanno schifo...!!!
ti do i miei che sono collaudati....
e per farti un piacere ritiro i tuoi...
OK?
da Freespirit » mar ott 09, 2012 17:34 pm
gug ha scritto:Io pure ce li ho e mi trovo molto bene per via della forma concava e per i colori che te li fanno individuare più facilmente.
Però alla fine metto molti più friend che dadi (circa rapporto di 1 a 3).
da LorenzOrobico » mar ott 16, 2012 0:47 am
da Ziggomatic » mar ott 16, 2012 9:17 am
LorenzOrobico ha scritto:Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.
Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.
A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.
Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...
In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.
Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...
da n!z4th » mar ott 16, 2012 9:22 am
da spaceC » mar ott 16, 2012 13:25 pm
LorenzOrobico ha scritto:Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.
Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.
A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.
Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...
In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.
Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...
da Freespirit » mar ott 16, 2012 20:09 pm
Ziggomatic ha scritto:LorenzOrobico ha scritto:Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.
Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.
A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.
Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...
In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.
Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...
Si, però quel nut mi sembra posizionato proprio maluccio...
da n!z4th » mer ott 17, 2012 9:50 am
Freespirit ha scritto:Ziggomatic ha scritto:LorenzOrobico ha scritto:Quello della BD è un buon set di nut con forme abbastanza standard.
Tra quelli che ho provato preferisco però i DMM Wallnuts e i Metolius Ultralight Curve Nut. Hanno entrambi delle forme leggermente più asimmetriche che li rendono più versatili.
A questi aggiungo i DMM Alloy Offset che hanno delle forme completamente diverse e asimmetriche. In certe fessure svasate ed irregolari quando i nut classici e i friend sono spacciati, questi offset sono miracolosi, restando dentro a volte solo per 2/3 di blocchetto, come nel caso seguente. Nella foto non si vede, ma la fessura è cieca e un friend non ci entra proprio.
Altro vantaggio dei DMM e Metolius è che anche sui numeri piccoli la tenuta è mediamente elevata.
Ad esempio l'offset più piccolo ha una misura molto utilizzabile nelle piccole fessure, pesa 27g e tiene 12kN, molto più economico ed efficace dei vari micro friend. Sarebbe da raddoppiare...
In generale secondo me non è molto conveniente prendere le serie complete. Considerato che si va in giro con una serie (completa o meno) di friend che copre bene le misure medie e le situazioni più standard, preferisco completare il kit con un mix di nut medio/piccoli di varie tipologie. Tipicamente qualche Wallnut + gli Offset su granito, mentre su dolomia lascio giù qualche dado per i tricam che si usano bene anche nei buchi.
Infine vorrei commentare sulla sega mentale dei 6kN... se la fessura è piccola cosa metti ? Se devi rinforzare una sosta su un chiodo, aggiungere 6kN nella direzione giusta fa sempre bene...
Si, però quel nut mi sembra posizionato proprio maluccio...
la chiamano sicurezza psicologica
da VinciFR » gio ott 18, 2012 15:36 pm
da n!z4th » gio ott 18, 2012 16:29 pm
VinciFR ha scritto:per carità de dio, con tutta l'umiltà de sto mondo, ma quel nut mi sembra veramente là come una merda in pericolo..![]()
![]()
o è un impressione della foto (ma non credo) o davvero stà là per miracolo..![]()
fine OT
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.