Cosa fare se si incastra la corda singola?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda ettore » ven set 14, 2012 13:02 pm

brutti momenti... :roll:
a tal proposito la cosa che mi da più preoccupazione è l'incastro di una mezza durante il recupero delle corde nelle doppie,
prima che il nodo di giunzione sia ancora arrivato alla sosta, mentre l'altro capo è irraggiungibile... :roll:
risolvere la situazione con una risalita ? e assicurato a cosa?
pacco 8O ! mi è capitato e per fortuna dopo mille tentativi è scesa...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda entropia » ven set 14, 2012 13:10 pm

aspetta, non dirmi che se ti si incastra un doppia e non scende NON sai cosa fare 8O

guarda che capita (ed anche sovente)

sarebbe cosa saggia che ti facessi spiegare/dimostrare da qcuno,

magari in falesia

PS. mi slego perche` senno` se la corda e` bloccata come ci vado a sbloccarla ?? la mia idea e`quella di fissare la corda in sosta e scorrere sulla corda fissa il prusik usandola a mo di ferrata.....cosi minimizzo il volo, se non mi slego e smoschettono fino al punto di blocco se poi cado il volo potrebbe risultare lunghetto (perche` il socio fino a che non sblocco la corda non puo` recuperare) ed il fattore di caduta altuccio su corda incastrata.....
no grazie
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda il.bruno » ven set 14, 2012 13:19 pm

sì entropia ma prima hai scritto che ti slegavi e poi fissavi il capo all'imbrago (invece che alla sosta)... cioè ti rilegavi. evidentemente era un refuso.
l'alternativa sarebbe per il secondo, slegarsi dalla sosta e mettere anche il prusik, il problema è che devi trovare il modo di far su la corda che rimane tra prusik e imbrago a mano a mano che sali altrimenti ti si incastra ovunque.
così però avresti il vantaggio di non dover tornare alla sosta una volta eliminato l'incastro, ma fai recuperare la corda al primo e alla fine togli il prusik.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ettore » ven set 14, 2012 13:51 pm

entropia ha scritto:aspetta, non dirmi che se ti si incastra un doppia e non scende NON sai cosa fare 8O

guarda che capita (ed anche sovente)

sarebbe cosa saggia che ti facessi spiegare/dimostrare da qcuno,


la situazione non era il "classico" incastro cmq:
l'anno scorso ci siamo sciroppati 60m di risalita :roll: ...
la storia era un altra, ed era complicata,
appena c'ho tempo la scrivo meglio.
ciao
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Cengio87 » ven set 14, 2012 13:57 pm

Oh bene bene quando tutti dicono la propria e ci si confronta è molto bello :) Per fare le cose in sicurezza secondo me è meglio che il compito di sbloccare la corda tocchi al primo di cordata e non al secondo nel nostro caso, vi spiego:

Il primo ha allestito la sosta e tralasciando il fatto se questa sia super solida o no (era pur sempre un alberello)¹ se si cala arriva all'incastro solo con il suo peso calandosi e senza dover minimamente arrampicare. Il secondo invece era molto distante dal primo rinvio e la corda con il quale assicurava il primo era parecchio lasca (e visto che era incastrata non poteva piu farci nulla) e risalire con un nodo autobloccante in quelle condizioni anche se aveva la sosta più solida mi pare abbastanza difficoltoso.

Praticamente l'idea che ho in mente è che il primo si cali a mo di doppia ma su corda singola bloccata alla sosta allestita sull'albero in cima e arrivi a sbloccare la corda. Una volta sbloccata la corda pero cosa fa? Risale col prusik si rilega alla corda toglie il nodo autobloccante e poi recupera il secondo? Entrambi alla fine, che vada il primo o il secondo, devono SLEGARSI COMPLETAMENTE dalla corda per fare un tratto con il prusik o un marchard?

¹vi sareste mai calati su un alberello dove non era prevista alcuna sosta? anche questo era da considerare..
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda Piero26 » ven set 14, 2012 14:29 pm

ettore ha scritto:brutti momenti... :roll:
a tal proposito la cosa che mi da più preoccupazione è l'incastro di una mezza durante il recupero delle corde nelle doppie,
prima che il nodo di giunzione sia ancora arrivato alla sosta, mentre l'altro capo è irraggiungibile... :roll:
risolvere la situazione con una risalita ? e assicurato a cosa?
pacco 8O ! mi è capitato e per fortuna dopo mille tentativi è scesa...


questi casi sono i peggiori quando la risalita non è possibile, io dopo vari tentativi di risalita con l'avanzo di "mezza corda" ho rinunciato ed ho tagliato la corda con un sasso + in alto che potevo dopo il nodo, quindi sempre con due corde in montagna.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda spaceC » ven set 14, 2012 14:30 pm

Cengio87 ha scritto:Oh bene bene quando tutti dicono la propria e ci si confronta è molto bello :) Per fare le cose in sicurezza secondo me è meglio che il compito di sbloccare la corda tocchi al primo di cordata e non al secondo nel nostro caso, vi spiego:

Il primo ha allestito la sosta e tralasciando il fatto se questa sia super solida o no (era pur sempre un alberello)¹ se si cala arriva all'incastro solo con il suo peso calandosi e senza dover minimamente arrampicare. Il secondo invece era molto distante dal primo rinvio e la corda con il quale assicurava il primo era parecchio lasca (e visto che era incastrata non poteva piu farci nulla) e risalire con un nodo autobloccante in quelle condizioni anche se aveva la sosta più solida mi pare abbastanza difficoltoso.

Praticamente l'idea che ho in mente è che il primo si cali a mo di doppia ma su corda singola bloccata alla sosta allestita sull'albero in cima e arrivi a sbloccare la corda. Una volta sbloccata la corda pero cosa fa? Risale col prusik si rilega alla corda toglie il nodo autobloccante e poi recupera il secondo? Entrambi alla fine, che vada il primo o il secondo, devono SLEGARSI COMPLETAMENTE dalla corda per fare un tratto con il prusik o un marchard?

¹vi sareste mai calati su un alberello dove non era prevista alcuna sosta? anche questo era da considerare..



Voi come avete fatto a sbloccare la corda?
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Piero26 » ven set 14, 2012 14:34 pm

il caso di Cengio invece mi sembra risolvibile, solo perdita di tempo.. e poi un alberello tiene sempre :lol:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda giudirel » ven set 14, 2012 14:43 pm

L'incastro di doppie è spesso una storia di cacca.
Due ipotesi:
1) il capo non è ancora risalito. Di solito vuol dire che sei un asino perchè hai messo male la corda, ma te la puoi cavare con i bloccanti... non è sempre un gran divertimento.
2) Il capo è risalito e si è incastrata la seconda corda cadendo (purtropo capita) : con quello che ti resta delle corde arrampichi normalmente in cordata. Al limite un bloccante sulla corda incastrata non fa male ma mai che sia l'unica sicurezza! Certo che se hai una corda sola sono rogne.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda entropia » ven set 14, 2012 15:06 pm

sì entropia ma prima hai scritto che ti slegavi e poi fissavi il capo all'imbrago (invece che alla sosta)... cioè ti rilegavi. evidentemente era un refuso


si te gai razon me so sbagliat
e` che devo pure lavorare ogni tanto
e scrivo di fretta
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda il.bruno » ven set 14, 2012 15:08 pm

no problem succede, solo che poi non si capiva più niente :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda vlad » ven set 14, 2012 15:22 pm

http://www.amazon.co.uk/Climbing-Self-R ... 215&sr=1-1

mi spiace molto che i miei soci non l'abbiano letto...
...NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE...
Avatar utente
vlad
 
Messaggi: 194
Iscritto il: mar gen 14, 2003 16:12 pm
Località: monza e dintorni

Messaggioda trillo » ven set 14, 2012 16:20 pm

entropia ha scritto:aspetta, non dirmi che se ti si incastra un doppia e non scende NON sai cosa fare 8O

guarda che capita (ed anche sovente)

sarebbe cosa saggia che ti facessi spiegare/dimostrare da qcuno,

magari in falesia

PS. mi slego perche` senno` se la corda e` bloccata come ci vado a sbloccarla ?? la mia idea e`quella di fissare la corda in sosta e scorrere sulla corda fissa il prusik usandola a mo di ferrata.....cosi minimizzo il volo, se non mi slego e smoschettono fino al punto di blocco se poi cado il volo potrebbe risultare lunghetto (perche` il socio fino a che non sblocco la corda non puo` recuperare) ed il fattore di caduta altuccio su corda incastrata.....
no grazie


ah ok corda in sosta... così mi torna

e comunque a me mi risulta sempre un'operazione un po' indigesta....
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda sö drèc » ven set 14, 2012 17:09 pm

ettore ha scritto:
entropia ha scritto:aspetta, non dirmi che se ti si incastra un doppia e non scende NON sai cosa fare 8O

guarda che capita (ed anche sovente)

sarebbe cosa saggia che ti facessi spiegare/dimostrare da qcuno,


la situazione non era il "classico" incastro cmq:
l'anno scorso ci siamo sciroppati 60m di risalita :roll: ...
la storia era un altra, ed era complicata,
appena c'ho tempo la scrivo meglio.
ciao


.....adesso ho capito perchè hai aperto una nuova via proprio sulle Pale di S.Lucano.....(esticazzi)

perchè non c'è la discesa in doppia...... :lol:

se un giorno dovessi incontrarti in falesia ti spigo tutto io.... :roll: ....forse... :wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Corda incastrata in fessurino

Messaggioda Davide.Gaggino67 » ven set 14, 2012 17:36 pm

Buongiorno,

riepilogo corda incastrata in fessurino e primo di cordata in sosta sicura su albero .

Soluzione Preferenziale
Attuabile solo se : LA SOSTA (albero) del primo di cordata è SICURA.
1) il primo di cordata blocca la corda in sosta (barcaiolo o otto) .
2) si assicura e scende lungo la corda con due cordini da prusik.
3) arrivato alle varie protezioni intemedie a cura di rimuovele e poi rimetterle (evita pendoli in special modo è meglio lasciare sempre l'ultima sotto la sosta)
4) arriva alla fessura o al punto di incastro della corda la libera e se possibile piazza una protezione intermedia che tenga la corda lotanta dalla fessura.
5) risale la corda smoschettonando e rimettendo le varie protezioni (siano questi spit o friend o altro ) .
6) arrivato alla sosta può decidere se riprendere fino alla sosta definitva o recuperare il secondo di cordata.

Soluzione di Ripiego
Da attuare solo se la sosta del primo improvvisata è insicura.
Il secondo di cordata risale a prusik la corda incastrata rimuovendo le protezioni, tranne prima del punto di incastro. Proverà a liberare la corda dall'ultima protezione solo se non riesce sale fino al punto di incastro e tira.
Questa soluzione è peggiore perchè non è detto che le corde rimangano tese, in questo caso sbloccata la corda il secondo potrebbe cadere per il lasco residuo appeso ai prusik. Mentre il primo di cordata non corre questo rischio.

GENERALE
In generale sia la prima che la seconda per me vanno bene, io preferisco la prima perchè come cita il detto 'chi la fa la ricopre' e anche perchè ho fatto l'assunzione che il primo di cordata sia il più esperto.
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Messaggioda Cengio87 » ven set 14, 2012 19:25 pm

Allora tanta carne al fuoco :lol: provo a rispondere sia a climbalone che a Davide Gaggino sui punti che non capisco.

Climbalone sono d'accordo sul da farsi quasi su tutto ma perché dici
Beh, una volta sbloccata la corda, l'idea è di tornare ai propri posti e ricominciare nelle condizioni normali di salita con il secondo che assicura il primo.

Ricordiamoci che il primo di cordata ha bloccato la corda in sosta e si e calato coi prusik quindi quando la disincastra tecnicamente non puo legarsi al suo capo di corda che e rimasto in sosta sopra di lui.. Quindi o risale cosi come e salito oppure invece puo fare un asola con un nodo ad otto e legarsi alla corda con un ghiera e risalire facendosi fare sicura dal secondo come se fosse in condizioni normali, compie una sorta di "manovrina" per intenderci.. e ritorna all'alberello o alla sosta vera e propria poco sopra.
Che dici??

Invece per Davide non capisco il discorso di moschettonare e smoschettonare. Cioe quando si cala toglie i rinvii altrimenti non ci passa piu giu e gli lascia anche li e poi quando risale gli rimette.

Insomma ora come ora siamo alla soluzione che il primo fa in ordine le seguenti cose:

1) Fissa la corda in sosta con un barcaiolo
2) Si lega alla corda coi prusik
3) Si slega dalla corda e si cala
4) Toglie l'incastro
5) Si riassicura alla corda con la manovrina
6) Toglie i prusik e risale come se nulla fosse fino alla sosta

Che dite puo andar bene?? :wink:
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda Cengio87 » ven set 14, 2012 21:19 pm

climbalone ha scritto:
Cengio87 ha scritto:Quindi o risale cosi come e salito oppure invece puo fare un asola con un nodo ad otto e legarsi alla corda con un ghiera e risalire facendosi fare sicura dal secondo come se fosse in condizioni normali, compie una sorta di "manovrina" per intenderci.. e ritorna all'alberello o alla sosta vera e propria poco sopra.
Che dici??

La prima che hai detto, così intendevo io. Scende con prusik a disincastrare, risale con prusik, si ri-lega al capo della corda. Poi se la sosta è buona, può recuperarre il secondo, o se ritiene, proseguire fino alla sosta prevista.

Cengio87 ha scritto:Invece per Davide non capisco il discorso di moschettonare e smoschettonare

Se interpreto bene, significa che quando scendendo o salendo col prusik passi dove la corda sta in un rinvio su una protezione, per passare devi sganciare il rinvio dalla corda, far scorrere oltre il prusik, riagganciare il rinvio alla corda.


Climbalone grazie della risp.. cosa pensi invece di risalire con la "manovrina" che ho scritto??
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab set 15, 2012 0:50 am

giudirel ha scritto:L'incastro di doppie è spesso una storia di cacca.
Due ipotesi:
1) il capo non è ancora risalito. Di solito vuol dire che sei un asino perchè hai messo male la corda, ma te la puoi cavare con i bloccanti... non è sempre un gran divertimento.
2) Il capo è risalito e si è incastrata la seconda corda cadendo (purtropo capita) : con quello che ti resta delle corde arrampichi normalmente in cordata. Al limite un bloccante sulla corda incastrata non fa male ma mai che sia l'unica sicurezza! Certo che se hai una corda sola sono rogne.


con una o due corde puoi anche risalire come in solitaria autoassicurata...certo che se sei in strapiombo sono rogne... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Danilo » lun set 17, 2012 14:43 pm

Cengio87 ha scritto:Su ragazzi rimaniamo in topic che è interessante capire cosa si deve fare se si puo' fare e come, non svacchiamo che puo' servire anche a voi un giorno :wink:


...quando succedono robe di 'sto genere mentre si scala la volta successiva che si è imparato la lezione è buona norma,specie su terreni articolati,ogni tanto girarsi e vedere dove e come vien dietro la corda e mica andare in giro tutto il giorno come le ochette qua qua qua...ogni tanto è pure conveniente prendere in mano corda e dargli una bella frustata per raddrizzarla .....nello stesso modo in cui si fa la famosa "scrollata"... :lol:

l'è riat danilun el prufesur de la prevenziun
qua qua qua
:wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.