Artificiale negletta

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda gug » lun mag 04, 2009 13:16 pm

Roberto ha scritto: mentre resta un punto di riferimento il tiro chiave di "Di notte la Luna" (II pilastro di pizzo d' Intermesoli, in libera ha solo una ripetizione, quella di Bertrand, altrimenti sono passati tutti in aritif o in libera parziale).


Non lo sapevo: quanto lo ha valutato?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » lun mag 04, 2009 14:03 pm

gug ha scritto:
Roberto ha scritto: mentre resta un punto di riferimento il tiro chiave di "Di notte la Luna" (II pilastro di pizzo d' Intermesoli, in libera ha solo una ripetizione, quella di Bertrand, altrimenti sono passati tutti in aritif o in libera parziale).


Non lo sapevo: quanto lo ha valutato?
Non lo ha valutato, il grado resta un mistero :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda rocciaforever » gio apr 28, 2011 20:33 pm

...oggi mi è capitato fra le mani un cliff della edelrid, senza piedini, vorrei postare una foto ma non riesco a trovarne in rete... :roll:
..e mi è sorto un dubbio quindi chiedo agli esperti:

il cliff in quesione è munito di piccola asola in fettuccia infilata in una "specie" di fessura (nella parte più bassa della base), scrivo "specie" perchè a guardare bene non è una fessura chiusa completamente ma è aperta verso il basso.
(spero di essermi spiegata)

:arrow: domanda
:arrow: a che serve sta fettuccia? si usa per caricare il cliff e quindi progredire nell'arrampicata? non c'è il rischio che, sottoposto a forze non perfettamente perpendicolari, si sfili dalla fessura?
sembrerebbe più ovvio e sicuro utilizzare il foro soprastante... :roll: :roll:
mah, a voi l'ardua sentenza! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda marco* » gio apr 28, 2011 20:38 pm

rocciaforever ha scritto:...oggi mi è capitato fra le mani un cliff della edelrid, senza piedini, vorrei postare una foto ma non riesco a trovarne in rete... :roll:
..e mi è sorto un dubbio quindi chiedo agli esperti:

il cliff in quesione è munito di piccola asola in fettuccia infilata in una "specie" di fessura (nella parte più bassa della base), scrivo "specie" perchè a guardare bene non è una fessura chiusa completamente ma è aperta verso il basso.
(spero di essermi spiegata)

:arrow: domanda
:arrow: a che serve sta fettuccia? si usa per caricare il cliff e quindi progredire nell'arrampicata? non c'è il rischio che, sottoposto a forze non perfettamente perpendicolari, si sfili dalla fessura?
sembrerebbe più ovvio e sicuro utilizzare il foro soprastante... :roll: :roll:
mah, a voi l'ardua sentenza! :wink:


Allora...non è che abbia molta dimestchezza in artif. però mi pare di capire che tu con cliff con piedini intenda il tallon?Questo invece è il cassico cliff da gocce se ho capito bene (gancio singolo e uncinato) se è cosi io ne ho uno simile e anche il mio ha una fettuccia infilata in una "fessura" (chiusa però) che aiuta a garantire,data la forma del cliff (almeno quello che ho io) che una volta caricata, la punta lavori smepre perpendicolarmente.
Spero di esserti stato utile
Ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda rocciaforever » ven apr 29, 2011 10:31 am

marco* ha scritto:
rocciaforever ha scritto:...oggi mi è capitato fra le mani un cliff della edelrid, senza piedini, vorrei postare una foto ma non riesco a trovarne in rete... :roll:
..e mi è sorto un dubbio quindi chiedo agli esperti:

il cliff in quesione è munito di piccola asola in fettuccia infilata in una "specie" di fessura (nella parte più bassa della base), scrivo "specie" perchè a guardare bene non è una fessura chiusa completamente ma è aperta verso il basso.
(spero di essermi spiegata)

:arrow: domanda
:arrow: a che serve sta fettuccia? si usa per caricare il cliff e quindi progredire nell'arrampicata? non c'è il rischio che, sottoposto a forze non perfettamente perpendicolari, si sfili dalla fessura?
sembrerebbe più ovvio e sicuro utilizzare il foro soprastante... :roll: :roll:
mah, a voi l'ardua sentenza! :wink:


Allora...non è che abbia molta dimestchezza in artif. però mi pare di capire che tu con cliff con piedini intenda il tallon?Questo invece è il cassico cliff da gocce se ho capito bene (gancio singolo e uncinato) se è cosi io ne ho uno simile e anche il mio ha una fettuccia infilata in una "fessura" (chiusa però) che aiuta a garantire,data la forma del cliff (almeno quello che ho io) che una volta caricata, la punta lavori smepre perpendicolarmente.
Spero di esserti stato utile
Ciao Marco


...sta proprio quì la differenza: nel cliff in questione la ferrura non è CHIUSA, quindi mi interessava sapere che utilizzo/carico ha la fettuccia annessa.
il cliff è questo:

Immagine

l'apertura della fessura non si vede perchè chiaramente coperta dalla fettuccia..
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda rocciaforever » mar mag 03, 2011 13:15 pm

up!
..non ci credo che non c'è nessuno che mi può aiutare.... :D
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Roberto » mar mag 03, 2011 13:23 pm

Non ho mai visto questo tipo di cliff, utilizzo solo quelli con i due "piedini", sono decisamente più stabili. Non conoscendo l' attrezzo non posso dire nulla di serio, ma a occhio la fettuccia non può servire ad altro che per attaccarci la staffa, quindi la fessura non dovrebbe essere abbastanza grande da farla uscire. Tra l' altro, non vedo come si possa trazionare in modo non perpendicolare il cliff, non resterebbe in posizione. Per ciò la fessura aperta resta sempre al centro della fettuccia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda rocciaforever » mar mag 03, 2011 13:29 pm

Roberto ha scritto:Non ho mai visto questo tipo di cliff, utilizzo solo quelli con i due "piedini", sono decisamente più stabili. Non conoscendo l' attrezzo non posso dire nulla di serio, ma a occhio la fettuccia non può servire ad altro che per attaccarci la staffa, quindi la fessura non dovrebbe essere abbastanza grande da farla uscire. Tra l' altro, non vedo come si possa trazionare in modo non perpendicolare il cliff, non resterebbe in posizione. Per ciò la fessura aperta resta sempre al centro della fettuccia.


grazie Robè! in effetti... anche perchè passare un cordino o qualcosa di simile nel foro soprastante si terrebbe il cliff in una posizione non perfettamente adesa alla parete perdendo in stabilità (?)
il fatto è che, con le mani, caricando la fettuccia leggermente in diagonale, non è poi così difficile farla sfilare dalla fessura...mah, mi sa che cambierò cliff... :lol: :lol:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda gug » mar ago 21, 2012 23:04 pm

Roberto ha scritto:La Rosy, dopo la spittatura di Gigi di un po di anni fa, in artificiale, per assurdo, è diventata più complicata al primo tiro. Infatti Gigi dovrebbe aver toloto gli storici tondini martellati a pressione e lasciato solo quelli resinati ad U per passare in libera, troppo lontani per l' artificiale da spit a spit. Non so se è possibile utilizzare i ganci, può darsi.


Riapro questo storico topic perchè oggi sono andato al Gran Sasso con un amico di Recanati e, visto che eravamo indecisi sulla via da fare e lui non aveva arrampicato molto, abbiamo deciso di andare a provare proprio la Rosy che avevo in testa da un pò (come testimonia questo topic).

Ero rimasto alla relazione della guida CAI e pensavo che ci fossero i chiodi a pressione a distanza da artificiale semplice e invece mi sono trovato ingaggiato nel più difficile tiro di artificiale che avessi mai fatto: su ogni chiodo dovevo salire sull'ultimo gradino della staffa e allungarmi al massimo per rinviare con difficoltà quello sopra, a volte dovevo salire un passetto in libera aleatoria sopra il chiodo lasciando la staffa, in un punto particolarmente lungo ho dovuto piantare un chiodino in una fessura orizzontale e poi mettere un cliff e agganciarci la staffa (il mio primo passaggio su cliff).
Sul punto della lama staccata ho fatto un traversino in libera con i piedi spalmati in aderenza e poi sono riuscito a rinviare al pelo.
Arrivato in sosta era troppo tardi per avventurarsi sugli altri tiri (abbiamo attaccato tardissimo pensando che 4 tiri in arrampicata mista li avremmo comunque conclusi velocemente) e ci siamo calati.

La cosa pazzesca è che al Franchetti, per essere sicuri, abbiamo consultato la guida di Versante Sud che dava quel tiro per 5c in libera! Farlo tutto in libera secondo me è sopra il 7a!
Subito dopo ho provato il primo tiro di Golem e i buchi e gli appoggi mi sembravano enormi!
Volevo chiedere a Roberto se sul tiro che supera il tetto è la stessa storia: mi piacerebbe finirla una prossima volta, ma se c'è un altro tiro così mi ritiro!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer ago 22, 2012 7:55 am

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:La Rosy, dopo la spittatura di Gigi di un po di anni fa, in artificiale, per assurdo, è diventata più complicata al primo tiro. Infatti Gigi dovrebbe aver toloto gli storici tondini martellati a pressione e lasciato solo quelli resinati ad U per passare in libera, troppo lontani per l' artificiale da spit a spit. Non so se è possibile utilizzare i ganci, può darsi.


Riapro questo storico topic perchè oggi sono andato al Gran Sasso con un amico di Recanati e, visto che eravamo indecisi sulla via da fare e lui non aveva arrampicato molto, abbiamo deciso di andare a provare proprio la Rosy che avevo in testa da un pò (come testimonia questo topic).

Ero rimasto alla relazione della guida CAI e pensavo che ci fossero i chiodi a pressione a distanza da artificiale semplice e invece mi sono trovato ingaggiato nel più difficile tiro di artificiale che avessi mai fatto: su ogni chiodo dovevo salire sull'ultimo gradino della staffa e allungarmi al massimo per rinviare con difficoltà quello sopra, a volte dovevo salire un passetto in libera aleatoria sopra il chiodo lasciando la staffa, in un punto particolarmente lungo ho dovuto piantare un chiodino in una fessura orizzontale e poi mettere un cliff e agganciarci la staffa (il mio primo passaggio su cliff).
Sul punto della lama staccata ho fatto un traversino in libera con i piedi spalmati in aderenza e poi sono riuscito a rinviare al pelo.
Arrivato in sosta era troppo tardi per avventurarsi sugli altri tiri (abbiamo attaccato tardissimo pensando che 4 tiri in arrampicata mista li avremmo comunque conclusi velocemente) e ci siamo calati.

La cosa pazzesca è che al Franchetti, per essere sicuri, abbiamo consultato la guida di Versante Sud che dava quel tiro per 5c in libera! Farlo tutto in libera secondo me è sopra il 7a!
Subito dopo ho provato il primo tiro di Golem e i buchi e gli appoggi mi sembravano enormi!
Volevo chiedere a Roberto se sul tiro che supera il tetto è la stessa storia: mi piacerebbe finirla una prossima volta, ma se c'è un altro tiro così mi ritiro!
Lo strapiombo, da quel che so, è rimasto come era, artificiale artificialabbile, anche perché non credo sia fattibile in libera. Molto divertente la valutazione della guida del primo tiro .... 5C :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mer ago 22, 2012 11:01 am

Roberto ha scritto:
gug ha scritto:
Roberto ha scritto:La Rosy, dopo la spittatura di Gigi di un po di anni fa, in artificiale, per assurdo, è diventata più complicata al primo tiro. Infatti Gigi dovrebbe aver toloto gli storici tondini martellati a pressione e lasciato solo quelli resinati ad U per passare in libera, troppo lontani per l' artificiale da spit a spit. Non so se è possibile utilizzare i ganci, può darsi.


Riapro questo storico topic perchè oggi sono andato al Gran Sasso con un amico di Recanati e, visto che eravamo indecisi sulla via da fare e lui non aveva arrampicato molto, abbiamo deciso di andare a provare proprio la Rosy che avevo in testa da un pò (come testimonia questo topic).

Ero rimasto alla relazione della guida CAI e pensavo che ci fossero i chiodi a pressione a distanza da artificiale semplice e invece mi sono trovato ingaggiato nel più difficile tiro di artificiale che avessi mai fatto: su ogni chiodo dovevo salire sull'ultimo gradino della staffa e allungarmi al massimo per rinviare con difficoltà quello sopra, a volte dovevo salire un passetto in libera aleatoria sopra il chiodo lasciando la staffa, in un punto particolarmente lungo ho dovuto piantare un chiodino in una fessura orizzontale e poi mettere un cliff e agganciarci la staffa (il mio primo passaggio su cliff).
Sul punto della lama staccata ho fatto un traversino in libera con i piedi spalmati in aderenza e poi sono riuscito a rinviare al pelo.
Arrivato in sosta era troppo tardi per avventurarsi sugli altri tiri (abbiamo attaccato tardissimo pensando che 4 tiri in arrampicata mista li avremmo comunque conclusi velocemente) e ci siamo calati.

La cosa pazzesca è che al Franchetti, per essere sicuri, abbiamo consultato la guida di Versante Sud che dava quel tiro per 5c in libera! Farlo tutto in libera secondo me è sopra il 7a!
Subito dopo ho provato il primo tiro di Golem e i buchi e gli appoggi mi sembravano enormi!
Volevo chiedere a Roberto se sul tiro che supera il tetto è la stessa storia: mi piacerebbe finirla una prossima volta, ma se c'è un altro tiro così mi ritiro!
Lo strapiombo, da quel che so, è rimasto come era, artificiale artificialabbile, anche perché non credo sia fattibile in libera. Molto divertente la valutazione della guida del primo tiro .... 5C :roll:


Tu l'hai provato in libera? Quanto gli daresti?
Queste sono cose che mi fanno davvero incazzare: se sulla guida ci fosse stata una relazione corretta e affidabile, io e Marco saremmo andati da un'alttra parte e ci saremmo goduti un'altra via più adatta alla giornata, invece ci siamo fidati e siamo andati lì e abbiamo sprecato la giornata!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda batman » mer ago 22, 2012 14:32 pm

Al volo, perché sto in un posto dove la connessione va e viene...

Ricordo quando Marco Preti fece la prima in libera del primo tiro della Rosy e la valutò 6c. La valutazione della guida di Versante Sud è o un errore di stumpa o una clamorosa palla sparata a coso di cane...

Ho fatto quel tiro due volte dopo la richiodatura da parte di Gigi Mario, che ha tolto i vecchi tondini a pressione sostituendoli con gli "occhielli" attuali, molto più distanziati. Se non passi in libera, spesso occore un cliff tra un chiodo e l'altro (dipende da quanto sei lungo e da quanto è alto l'ultimo gradino della staffa).

Comunque vai tranquillo, sul tiro dello strapiombo i vecchi chiodi ci sono ancora, e si passa tranquillamente in artif normale, rinviando con gusto i pochi "occhielli" nuovi di Gigi che danno sicurezza per la protezione.

ciao ciao
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda gug » mer ago 22, 2012 15:16 pm

Non so, anche 6c mi pare poco: dopo ho fatto il primo tiro di Golem (6b+) e mi è sembrato facile in confronto!
Comunque grazie per la dritta: proporrò a Marco di tornare a finirla a Settembre
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.