Consigli bastoncini da trekking...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consigli bastoncini da trekking...

Messaggioda Piffo » gio ago 09, 2012 16:29 pm

Il prossimo anno andrà in Norvegia per un trekking di più settimane, con calma sto cercando di attrezarmi ma sui bastoncni ho dei dubbi, ne esistono tanti, di vari materiali, lunghezze, il prezzo oscilla molto da bastoncino a bastoncino e non riesco a capire le differenze...
Mi servirebbe un paio abbastanza robusto, farò trekking impegnativi e non vorrei che si rompesse il bastoncino; e il più leggeri possibile.

Su Sportler ho trovato questo paio in offerta, della Leki http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... ck_9844609
Come sono ? se avete consigli o altro da suggerirmi vi ringrazio, il mio budget è sotto gli 80 ?
Avatar utente
Piffo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mar 15, 2012 21:03 pm
Località: San Giorgio di Pesaro (PU)

Re: Consigli bastoncini da trekking...

Messaggioda VinciFR » gio ago 09, 2012 16:55 pm

Piffo ha scritto:Il prossimo anno andrà in Norvegia per un trekking di più settimane, con calma sto cercando di attrezarmi ma sui bastoncni ho dei dubbi, ne esistono tanti, di vari materiali, lunghezze, il prezzo oscilla molto da bastoncino a bastoncino e non riesco a capire le differenze...
Mi servirebbe un paio abbastanza robusto, farò trekking impegnativi e non vorrei che si rompesse il bastoncino; e il più leggeri possibile.

Su Sportler ho trovato questo paio in offerta, della Leki http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... ck_9844609
Come sono ? se avete consigli o altro da suggerirmi vi ringrazio, il mio budget è sotto gli 80 ?


bè, guardando al bastoncino del tuo link ti posso dire che senza dubbio i Leki sono degli ottimi bastoncini..
Ora devi valutare te quando vuoi spendere..

Considera che le differenze tra un bastoncino e l'altro possono essere:
- leggerezza (dipende se il corpo del bastoncino è in carbonio e "maniglia" in sughero ad esempio)
- praticità (che dipende dall'assemblaggio o da come puoi accorciarli)

Personalmente credo che ai fini del tuo trekking non facciano questa grande differenza! Io uso dei Me.RU' Sherpa pagati 35? da Sportler e vanno bene comunque! Tanto la differenza la fà la tua gamba, non il bastoncino!

Se non gli usi per scopi specifici (nordik-walking - gare di corsa in montagna ecc..) secondo me 80? per dei bastoncini sono soldi buttati perchè tanto in tutti i casi ti servono solo ad aiutarti nelle salite o discese a seconda dove hai più difficoltà! Ma come ripeto è solo un aiuto, quindi..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda dolomia83 » gio ago 09, 2012 17:11 pm

dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Re: Consigli bastoncini da trekking...

Messaggioda Piffo » gio ago 09, 2012 17:20 pm

VinciFR ha scritto:
Piffo ha scritto:Il prossimo anno andrà in Norvegia per un trekking di più settimane, con calma sto cercando di attrezarmi ma sui bastoncni ho dei dubbi, ne esistono tanti, di vari materiali, lunghezze, il prezzo oscilla molto da bastoncino a bastoncino e non riesco a capire le differenze...
Mi servirebbe un paio abbastanza robusto, farò trekking impegnativi e non vorrei che si rompesse il bastoncino; e il più leggeri possibile.

Su Sportler ho trovato questo paio in offerta, della Leki http://www.sportler.com/sportlerShop/pr ... ck_9844609
Come sono ? se avete consigli o altro da suggerirmi vi ringrazio, il mio budget è sotto gli 80 ?


bè, guardando al bastoncino del tuo link ti posso dire che senza dubbio i Leki sono degli ottimi bastoncini..
Ora devi valutare te quando vuoi spendere..

Considera che le differenze tra un bastoncino e l'altro possono essere:
- leggerezza (dipende se il corpo del bastoncino è in carbonio e "maniglia" in sughero ad esempio)
- praticità (che dipende dall'assemblaggio o da come puoi accorciarli)

Personalmente credo che ai fini del tuo trekking non facciano questa grande differenza! Io uso dei Me.RU' Sherpa pagati 35? da Sportler e vanno bene comunque! Tanto la differenza la fà la tua gamba, non il bastoncino!

Se non gli usi per scopi specifici (nordik-walking - gare di corsa in montagna ecc..) secondo me 80? per dei bastoncini sono soldi buttati perchè tanto in tutti i casi ti servono solo ad aiutarti nelle salite o discese a seconda dove hai più difficoltà! Ma come ripeto è solo un aiuto, quindi..



A me serviva la robustezza perchè dovranno aiutarmi a sostenere un carico di quasi 20 kg, e sommando il peso dello zaino alle sollecitazioni delle mie braccia non so quanto resistano i bastoncini della Me.RU da 30 ?

Ho visto, ce ne sono molti che costano poco ma volevo capire la loro reale resistenza
Avatar utente
Piffo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mar 15, 2012 21:03 pm
Località: San Giorgio di Pesaro (PU)

Messaggioda giubi_pd » gio ago 09, 2012 17:27 pm

Si ma che braccia hai?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda nuvolarossa » gio ago 09, 2012 17:44 pm

Se non hai problemi alle ginocchia* i bastoncini da trekking sono solo un peso in più oltre i venti kg che dici dovrai portare.

Hai un anno di tempo per farti gambe in grado di scarrozzarti in giro senza bisogno di inutili protesi delle braccia.

Bastoncini=inutile bisogno indotto=potenza del marke(t)ting.

*E se li hai non saranno i bastoncini a permetterti di fare trekking impegnativi con 20 kg sulle spalle.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Piffo » gio ago 09, 2012 18:12 pm

nuvolarossa ha scritto:Se non hai problemi alle ginocchia* i bastoncini da trekking sono solo un peso in più oltre i venti kg che dici dovrai portare.

Hai un anno di tempo per farti gambe in grado di scarrozzarti in giro senza bisogno di inutili protesi delle braccia.

Bastoncini=inutile bisogno indotto=potenza del marke(t)ting.

*E se li hai non saranno i bastoncini a permetterti di fare trekking impegnativi con 20 kg sulle spalle.


No, non ho problemi alle ginocchia, sarebbe grave alla mia età :lol:
Un paio di bastoncini leggeri ho visto che non superano di tanto i 400g quindi non sarebbe un grande peso in più.
Tu dici che non sono utili, io in effetti ho sempre camminato senza bastoncini salendo di oltre 1000m di dislivello in un giorno ma non è quello il punto, secondo me camminando per circa 2 settimane con un grande peso sulle spalle, anche se mi preparo mi fracasso la schiena, non so se hai esperienza del genere ma io non ho mai camminato con uno zaino più pesante di 12-13 kg, secondo te se usati bene i bastoncini non mi aiuterebbero a scaricare un po di peso :?:
Avatar utente
Piffo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mar 15, 2012 21:03 pm
Località: San Giorgio di Pesaro (PU)

Messaggioda giubi_pd » gio ago 09, 2012 18:27 pm

20 kg sulla schiena son sempre 20 con bastoncini o senza, forse sei un po' meno affaticato la sera, ma lo sei sia che spendi 30 sia 90, ma con i 60 risparmiati sai birre ristoratrici che ti puoi bere?
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda al » ven ago 10, 2012 19:51 pm

al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Valerio79 » ven ago 10, 2012 21:43 pm

Io ho iniziato l'anno passato a camminare con i bastoni, e devo ammettere che mi trovo meglio.
Li uso solo in salita (in discesa mi dan fastidio) su salite abbastanza lunghe e mediamente ripide, e ho notato una maggior velocità nella progressione, come un minor affaticamento della schiena e delle spalle, credo dovuto prevalentemente ad una postura migliore, e solo in secondo piano ad un utilizzo delle braccia come spinta.
Però non credo che i bastoni (almeno come li uso io) subiscano tutto questo gran carico, quindi concordo con chi afferma che non vale la pena spendere cifre folli, io li ho pagati 20euro, e mi ci trovo benissimo.
Magari se si ha paura di romperli, meglio comprarne due paia a cifre ragionevoli, piuttosto che un paio solo ma costosi (parere mio)
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda VinciFR » lun ago 13, 2012 9:18 am

giubi_pd ha scritto:20 kg sulla schiena son sempre 20 con bastoncini o senza, forse sei un po' meno affaticato la sera, ma lo sei sia che spendi 30 sia 90, ma con i 60 risparmiati sai birre ristoratrici che ti puoi bere?


esatto Giubi! Spiegaglielo te..

I bastoncini hanno tutti la stessa funzione.. sia che costino 35 (come i miei) che costino 80/90/120? con materiali ultra leggeri e sistemi ultratecnologici per accorciarli!

Il carico che hai da portare non conta nulla.. i bastonici non ti aiutano a camminare, al massimo ti possono "aiutare" nella progressione in salita su terreni sconnessi o su ghiaioni!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Piffo » lun ago 13, 2012 11:52 am

Senza scaldarvi che non c'è bisogno.
Grazie dei consigli, ho capito, ne ho comprato un paio da battaglia on-line da Sportler a 29 ?, li proverò e vedrò se mi servono veramente e in che modo...

Ho capito che li ritenevo più utili di quello che saranno veramente
Ultima modifica di Piffo il lun ago 13, 2012 17:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Piffo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mar 15, 2012 21:03 pm
Località: San Giorgio di Pesaro (PU)

Messaggioda Guizza64 » lun ago 13, 2012 15:53 pm

A mio parere i bastonicini sono utili in discesa per scaricare un poco il peso sulle braccia invece che sulle ginocchia, e in salita più per questioni di equilibrio con zaino pesante.
Certo si può fare tutto senza, ma li reputo uno degli accessori assai utili.

Andrea
Guizza64
 
Messaggi: 24
Iscritto il: lun lug 23, 2012 15:37 pm
Località: Veneto

Messaggioda Pimus » mar ago 14, 2012 22:31 pm

Io non potrei farne a meno dei bastoncini, non cammino neanche un metro coi bastoni chiusi.
In salita, specie se ripida, aiutano tantissimo la progressione, in discesa consentono di scaricare parecchio peso dalle ginocchia e su terreni sconnessi aiutano ad avere più equilbrio
Pimus
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer mag 25, 2011 10:47 am
Località: Milano

Messaggioda Sbob » mer ago 15, 2012 0:15 am

La cosa che veramente scarica il peso è un buono zaino. Se è costruito bene con la fascia in vita riesci a scaricare quasi tutto il peso sul bacino invece che sulle spalle.
Un'altra cosa: con 20kg sulle spalle consiglio vivamente di camminare solo con gli scarponi. In una settimana di trekking la tentazione di tenere scarpe leggere è tanta, ma con il peso dello zaino una storta può avere gravi conseguenze.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Falco5x » mer ago 15, 2012 8:20 am

Uso Black Diamond da 100 euri, e la differenza con le porcate da 30 euro si vede, eccome.
Con questi ci faccio il salto con l'asta, prima quando usavo gli altri ne ho sfasciato 2 paia.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Valerio79 » mer ago 15, 2012 14:46 pm

Sbob ha scritto:La cosa che veramente scarica il peso è un buono zaino. Se è costruito bene con la fascia in vita riesci a scaricare quasi tutto il peso sul bacino invece che sulle spalle.
Un'altra cosa: con 20kg sulle spalle consiglio vivamente di camminare solo con gli scarponi. In una settimana di trekking la tentazione di tenere scarpe leggere è tanta, ma con il peso dello zaino una storta può avere gravi conseguenze.


Molto vero...
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda gatto alpestro » mer ago 15, 2012 20:59 pm

Ti consiglio vivamente di non usarli se riesci a camminare anche senza. Personalmente ritengo che chi si trova sempre meglio con i bastoncini ha problemi di impostazione del passo oppure è sovrappeso lui, non lo zaino. In discesa distraggono l'attenzione da dove si mettono i piedi. Fra l'altro possono creare problemi ai gomiti, e il peso che portano via dalle gambe è piccolissimo. Tanto più che vanno a caricarlo su muscoli che non sono fatti per quella funzione. Servono veramente solo per equilibrarsi con carichi molto pesanti su terreni accidentati o instabili (neve). Avrai notato che qualche anno fa quelli che corrono in montagna li usavano tutti, adesso sono in pochissimi. Molto meglio rinforzare le gambe e aumentare il proprio senso naturale dell'equilibrio senza stampelle.

Se proprio vuoi prenderli spendi molto. I bastoncini molto costosi di marca (tipo Kompedrell) durano anche molto e non danno problemi, almeno a detta di chi li usa.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Falco5x » gio ago 16, 2012 20:41 pm

gatto alpestro ha scritto:Ti consiglio vivamente di non usarli se riesci a camminare anche senza.

Giusto, i bastoncini sono roba da anziani.
Infatti io li uso solo da pochi anni.
Prima li snobbavo.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda gatto alpestro » gio ago 16, 2012 21:50 pm

Falco5x ha scritto:Giusto, i bastoncini sono roba da anziani.
Infatti io li uso solo da pochi anni.
Prima li snobbavo.


Hai notato dei vantaggi e perchè. La cosa mi interessa.

Io li ho usati solo quando ho avuto un peggioramento delle mie ernie al disco. Avendo delle parestesie al piede tendevo a sbandare e sbagliavo l'appoggio e allora il bastoncino mi aiutava. Ma era un modo di andare faticoso e li ho mollati prima possibile.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.