da il.bruno » mer lug 25, 2012 10:47 am
da il.bruno » mer lug 25, 2012 10:53 am
pesa ha scritto:pensa alla tendenza, molto italiana anche questa, a preferire l'inciucio (o se preferisci il cartello) alla libera competizione. e alla inanità della politica al cospetto di qualunque interesse particolare (che si tratti di berlusconi e del suo conflitto di interesse o dei tassisti).
da EasyMan » mer lug 25, 2012 11:04 am
il.bruno ha scritto:easyman, se lo stato spende 7mila ? per studente, dove credi che abbia preso quei soldi se non dalle tue tasche tramite le tasse???
da coniglio » mer lug 25, 2012 11:06 am
da giorgiolx » mer lug 25, 2012 11:06 am
da pesa » mer lug 25, 2012 11:08 am
da Sbob » mer lug 25, 2012 11:15 am
il.bruno ha scritto:questo non toglie che sarebbe da riflettere sul perchè nelle scuole statali spendiamo 7mila ? per studente e manca la carta igienica e le strutture cadono a pezzi, mentre le private paritarie (con stessi programmi e stessi obblighi)
visto che deve essere lo stato a indottrinare il cittadino, sia con la scuola sia con la tv
da il.bruno » mer lug 25, 2012 11:15 am
da coniglio » mer lug 25, 2012 11:19 am
il.bruno ha scritto:certo che è un investimento, ma non per questo è gratis.
non sto dicendo che non si deve spendere sulla scuola, sto dicendo che sarebbe meglio lasciar libero ciascuno di scegliere in che scuola andare, anche da un punto di vista economico, perchè oltre ad essere più libero e democratico, tra le altre cose aiuterebbe a spendere meglio e a rendere più efficace l'investimento sugli studenti e sul futuro.
se lo stato a parità di tassazione (e magari un giorno diminuendola) desse 7mila ? (o quello che è) per studente a ciascuna famiglia (come deduzione fiscale a chi paga più di così di tasse, come contributo a chi ne paga di meno) dandogli libertà di investirli nella scuola che preferisce, non ci sarebbe aumento di spesa, ci sarebbe più libertà e le scuole migliori, private o statali che siano, sarebbero premiate.
da il.bruno » mer lug 25, 2012 11:20 am
Sbob ha scritto:Ma la scuola privata ha altri risparmi. Pensiamo ad esempio agli alunni problematici. Una scuola privata puo' gentilmente mandarli affanculo, mentre una pubblica non puo', e deve pagare un insegnante di sostegno. Cosi' quell'alunno ti costa circa venti volte uno normale.
da coniglio » mer lug 25, 2012 11:22 am
il.bruno ha scritto:Sbob ha scritto:Ma la scuola privata ha altri risparmi. Pensiamo ad esempio agli alunni problematici. Una scuola privata puo' gentilmente mandarli affanculo, mentre una pubblica non puo', e deve pagare un insegnante di sostegno. Cosi' quell'alunno ti costa circa venti volte uno normale.
questa è semplicemente una balla.
fra i requisiti per essere una scuola paritaria c'è quello di accogliere gli alunni problematici. se una scuola non lo fa, non è la regola, ma un dolo, così come è un dolo anche quello della mia prof di lettere del liceo che alla quinta ora del sabato passava l'ultima mezz'ora a passeggiare in corridoio perchè non aveva voglia di lavorare, e nessun dirigente scolastico faceva niente.
sulla qualità dell'insegnamento ho già scritto sopra. ci saranno scuole migliori e peggiori, ma vale dappertutto (ad esempio la mia prof del liceo non era proprio il top della gamma).
da coniglio » mer lug 25, 2012 11:23 am
da Sbob » mer lug 25, 2012 12:53 pm
il.bruno ha scritto:Sbob ha scritto:Ma la scuola privata ha altri risparmi. Pensiamo ad esempio agli alunni problematici. Una scuola privata puo' gentilmente mandarli affanculo, mentre una pubblica non puo', e deve pagare un insegnante di sostegno. Cosi' quell'alunno ti costa circa venti volte uno normale.
questa è semplicemente una balla.
fra i requisiti per essere una scuola paritaria c'è quello di accogliere gli alunni problematici.
da il.bruno » mer lug 25, 2012 14:52 pm
da EasyMan » mer lug 25, 2012 15:26 pm
da il.bruno » mer lug 25, 2012 15:35 pm
da tacchinosfavillantdgloria » mer lug 25, 2012 17:31 pm
il.bruno ha scritto: tenerti i migliori.
da EasyMan » mer lug 25, 2012 17:48 pm
da il.bruno » mer lug 25, 2012 18:00 pm
il.bruno ha scritto:se lo stato a parità di tassazione (e magari un giorno diminuendola) desse 7mila ? (o quello che è) per studente a ciascuna famiglia (come deduzione fiscale a chi paga più di così di tasse, come contributo a chi ne paga di meno) dandogli libertà di investirli nella scuola che preferisce, non ci sarebbe aumento di spesa, ci sarebbe più libertà e le scuole migliori, private o statali che siano, sarebbero premiate.
da tacchinosfavillantdgloria » mer lug 25, 2012 18:08 pm
il.bruno ha scritto:è tutto da dimostrare se ed in quali ambiti questi servizi debbano essere erogati direttamente dallo stato, o se non sia meglio in generale che tali servizi siano erogati da privati o organizzazioni non profit o altri, con lo stato che controlla il rispetto dei requisiti.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.