Dolomiti di Valle Stretta - Parete dei Militi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Dolomiti di Valle Stretta - Parete dei Militi

Messaggioda Pié » lun lug 23, 2012 23:34 pm

Visto che è una parete con una grande storia (scritta da alcuni tra i più bei nomi dell'alpinismo piemontese), ma in giro non ci sono tante informazioni scrivo due righe..

Fino a martedì scorso personalmente non sapevo neanche che esistessero le Dolomiti di Valle Stretta e, visto che quelle ufficiali ci hanno snobbato causa maltempo, un po' perché sembrava esser l'unico posto dove facesse bello, un po' perché spinti dalla curiosità con mrs Potatoes siamo andati a farci un giro questo finesettimana.
Il posto è proprio bello, decisamente turistico e da picnic. La parete sia alza a poche centinaia di metri dalla strada ed è veramente imponente. Mi sento di dire che anche se così vicina alla "civiltà" è una parete seria e da non prendere sottogamba. Assolutamente da non intraprenderne la salita con cordate sopra o con possibilità di maltempo: l'enorme cono di detriti che sta all'attacco (è proprio un cono :!: ) rende bene l'idea.. Anche la discesa, pur se non difficile nel senso dell'arrampicata è complessa e delicata in alcuni punti dove si attraversano grandi frane.. Il settore "sportivo" è invece completamente opposto: bellissime placconate di calcare che sembra da sotto più che solido.
Partiti con grande calma in tarda mattinata (era sfuggito che i 350m non erano di sviluppo ma di dislivello) siamo andati a fare la Gervasutti di Destra. Beh è una via da guadagnare che non ti regala niente, che posso consigliare per l'esperienza alpinistica che se ne ricava e per la soddisfazione che si prova quando si ripassa alla base della parete, ma non per la bellezza dell'arrampicata. Molto spesso si ha a che fare con roccia poco solida (e non è che io sia uno di bocca buona...) e dove sarebbe invece solida e compatta (in tanti punti ad onor di cronaca) è purtroppo coperta da detriti di ogni dimensione e dita di terra.. cosa che non rende la progressione esattamente rilassata. Materiale utile: anche se a tratti ben chiodata tutto il necessaire dell'alpinista duro e puro, compreso il fiuto per scovare i chiodi nascosti da terra e detriti.
I miei più sinceri complimenti al signor Gervasutti che se l'è aperta con il materiale che sappiamo ed al signor Rossa che se l'è fatta da solo in inverno :!:

La domenica poi, dopo una bella colazione a base di doppia brioches alla crema e cappuccio abbiamo convenuto che non avevamo voglia di fare gli alpinisti eroici e così siamo andati a fare i FF nella bella falesia alla base del settore sportivo. Vie carine, un po' bsonte, ottimamente protette.

Così tanto da dare qualche info senza dilungarsi troppo: se serve chiedete pure :wink:

Immagine
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Danilo » mar lug 24, 2012 0:09 am

M'immagino che avete fatto i FF la mattina dopo..dopo una salita sul quel paretozzo si è a posto per un bel pò di giorni :D ...brai =D>

Successivamente alle prime gare di arrampicata ho passato anch'io qualche anno consecutivo di vacanze con tenda da quelle parti alla "barbun"..oggi com'è la situazione nei pratoni alla base della parete?
baretti?campeggi?agriturismi?strade asfaltate,noleggi mountain bike?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda NoTrail » mar lug 24, 2012 8:59 am

La Valle Stretta la frequento da diversi anni ormai, ed è sempre bellissima. La zona sottostante i settori sportivi è molto in stile "merenderos" nei week-end, ma non mi è mai capitato di trovarla affollata in modo fastidioso. La valle è stupenda, sempre panoramica, e pullula di belle gite più o meno verticali da fare. Quest'anno ci organizzano persino una gara di trail a fine agosto.

Un obiettivo che ho lì da anni ma per il quale mi è sempre mancato il socio è la Torre Germana, un'altra via di Gervasutti (e Boccalatte, se non erro), uno splendido torrione di calcare con gradi abbordabili anche per gli scarsoni come me :-)

Da visitare senz'altro, senza dubbio uno dei miei luoghi di montagna preferiti nei dintorni di Torino. :-)
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda ravanator » mar lug 24, 2012 9:19 am

NoTrail ha scritto:Un obiettivo che ho lì da anni ma per il quale mi è sempre mancato il socio è la Torre Germana, un'altra via di Gervasutti (e Boccalatte, se non erro), uno splendido torrione di calcare con gradi abbordabili anche per gli scarsoni come me :-)


interessante....
anche io ho frequentato la valle stretta in modalita' merendero+ff con famiglia...
quella via la terro' presente (btw, in agosto dovrei essere su...senza socio...)
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda Pié » mar lug 24, 2012 9:48 am

Danilo ha scritto:M'immagino che avete fatto i FF la mattina dopo..dopo una salita sul quel paretozzo si è a posto per un bel pò di giorni :D ...brai =D>

Successivamente alle prime gare di arrampicata ho passato anch'io qualche anno consecutivo di vacanze con tenda da quelle parti alla "barbun"..oggi com'è la situazione nei pratoni alla base della parete?
baretti?campeggi?agriturismi?strade asfaltate,noleggi mountain bike?


La valle ha mantenuto lo stesso stile: campeggio e pic nic libero.. come dice no trail però assolutamente non fastidioso. Noi abbiamo visto la parte bassa, ma sicuramente ci torneremo per un giro anche più in su. Attualmente in valle se non erro ci sono due rifugi, uno vicino all'altro, ai quali si arriva anche comodamente in macchina :wink:

Danilo ci hai azzeccato! davanti alla seconda brioches avevamo ben selezionato la Boccalatte/Gervasutti alla Germana: poi visto il ghiaione che c'era da fare per andare all'attacco, sommato al ritiro delle due diavolette della tasmania alla sera abbiamo pensato che tutto sommato fossero meglio i 22m da fare a piedi per arrivare alla falesia! :lol:

..e dopo tre tiri ne avevamo anche a basta :oops:

comunque la torre germana, vista dal primo rifugio, ha proprio un bello slancio: merita sicuramente la visita!

ps: quasi sicuramente abbiamo fatto nella parte centrale due tiri e mezzo del diedro del terrore, rientrando in un tiro e mezzo con una variante comunque logica sulla retta via: questo può aver influito sul giudizio detrito/terroso dato prima.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Dolomiti di Valle Stretta - Parete dei Militi

Messaggioda grizzly » mar lug 24, 2012 9:52 am

Pié ha scritto:... spesso si ha a che fare con roccia poco solida (e non è che io sia uno di bocca buona...) e dove sarebbe invece solida e compatta (in tanti punti ad onor di cronaca) è purtroppo coperta da detriti di ogni dimensione e dita di terra.. cosa che non rende la progressione esattamente rilassata...


Che dolomitista... :x sei andato a cercare i marsun... :lol:
Potevi salire Albatros... :P ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Dolomiti di Valle Stretta - Parete dei Militi

Messaggioda Pié » mar lug 24, 2012 9:59 am

grizzly ha scritto:
Pié ha scritto:... spesso si ha a che fare con roccia poco solida (e non è che io sia uno di bocca buona...) e dove sarebbe invece solida e compatta (in tanti punti ad onor di cronaca) è purtroppo coperta da detriti di ogni dimensione e dita di terra.. cosa che non rende la progressione esattamente rilassata...


Che dolomitista... :x sei andato a cercare i marsun... :lol:
Potevi salire Albatros... :P ...


mi sa che è ben dura.. :oops:
però da sotto sembrava veramente spaziale! due ragazzi la domenica ne han fatto 3 tiri, poi son venuti giù: non ho indagato sul motivo della discesa..

comunque altro che dolomitista.. in dolomiti la roccia è migliore!! :D
giuro che non avevo mai visto un cono di detrito alla base di una parete: sembrava paro paro quello di una valanga! 8O
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Dolomiti di Valle Stretta - Parete dei Militi

Messaggioda grizzly » mar lug 24, 2012 10:04 am

Pié ha scritto:... però da sotto sembrava veramente spaziale! due ragazzi la domenica ne han fatto 3 tiri, poi son venuti giù: non ho indagato sul motivo della discesa...

Il quarto tiro è 7a... chissà forse avevano dimenticato di bere il caffè e allora sono tornati al bar... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: Dolomiti di Valle Stretta - Parete dei Militi

Messaggioda Pié » mar lug 24, 2012 10:21 am

grizzly ha scritto:
Pié ha scritto:... però da sotto sembrava veramente spaziale! due ragazzi la domenica ne han fatto 3 tiri, poi son venuti giù: non ho indagato sul motivo della discesa...

Il quarto tiro è 7a... chissà forse avevano dimenticato di bere il caffè e allora sono tornati al bar... :lol:


:twisted: :twisted: :twisted:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

val stretta

Messaggioda emanuele » mar lug 24, 2012 11:14 am

faccio veramente fatica a chiamarle dolomiti, non capisco quali siano le caratteristiche "geologiche" delle montagne di val stretta che facciano pensare alle dolomiti; anch'io ho ripetuto la gervasutti e la de albertis+rivero : ricordo una roccia calcareo-scistosa con lastre mobili e una chiodatura datata(1943-1951); per fortuna che nei giorni successivi siamo andati ad arrampicare nella valle della clarèe, decisamente più "dolomitica".
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: val stretta

Messaggioda Pié » mar lug 24, 2012 11:43 am

emanuele ha scritto:faccio veramente fatica a chiamarle dolomiti, non capisco quali siano le caratteristiche "geologiche" delle montagne di val stretta che facciano pensare alle dolomiti; anch'io ho ripetuto la gervasutti e la de albertis+rivero : ricordo una roccia calcareo-scistosa con lastre mobili e una chiodatura datata(1943-1951); per fortuna che nei giorni successivi siamo andati ad arrampicare nella valle della clarèe, decisamente più "dolomitica".


Sono geologicamente d'accordo con te.. leggendo la parte geologica della guida dei monti d'italia, presenta nella zona delle rocce calcareo/dolomitiche, ma probabilmente + a monte. o forse sulla parte dei militi sono talmente metamorfizzate da esser irriconoscibili..
Peccato che, a differenza di altre montagne della zona, non ci sia una cartina geologica della parete, sarei stato proprio curioso di capirne la struttura. :roll:

Una curiosità: ma tu quando le hai fatte? la parete mi sembra in uno stato di discreto "abbandono", a parte alcuni luccicanti spit che dalla parte bassa tiravano verso destra (forse boia chi molla? - non riesco + a rientrare in FV per chiederlo a Giudirel). ed anche la discesa verso sinistra era parecchio malmessa in alcuni punti: sarei curioso di capire quanto siano recenti le frane che la interrompono..

La De Albertis è x impegno globale simile alla Gervasutti?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

val stretta

Messaggioda emanuele » mar lug 24, 2012 12:28 pm

parlo di 6-7 anni fa, ma anche a noi(ero con mio figlio) sembrarono abbandonate e piuttosto sottovalutate:avevamo la prima guida di cambon; la de albertis aveva qualche chiodo a u da ribattere e alcuni vecchi spit con alcuni tratti di sesto superiore, mai sotto il quinto.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: val stretta

Messaggioda Pié » mar lug 24, 2012 13:53 pm

emanuele ha scritto:parlo di 6-7 anni fa, ma anche a noi(ero con mio figlio) sembrarono abbandonate e piuttosto sottovalutate:avevamo la prima guida di cambon; la de albertis aveva qualche chiodo a u da ribattere e alcuni vecchi spit con alcuni tratti di sesto superiore, mai sotto il quinto.


ok sei stato chiaro :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: val stretta

Messaggioda grizzly » mar lug 24, 2012 17:26 pm

Pié ha scritto:... (forse boia chi molla?


"Boia chi dimentica"... di Grassi. Poi ci sono anche delle varianti successive.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: val stretta

Messaggioda Pié » mar lug 24, 2012 17:48 pm

grizzly ha scritto:
Pié ha scritto:... (forse boia chi molla?


"Boia chi dimentica"... di Grassi. Poi ci sono anche delle varianti successive.


pardon hai ragione! si, ho letto qualcosa su il sito delle guide (altox?)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda grizzly » mar lug 24, 2012 18:04 pm

Uhmm... su Altox non so se ci sono tutte... controlla!
Io mi ricordo male... sono almeno DIECI anni che non vado... 8O
Non mi ricordo manco dove ho la guida della zona... se la trovo ti dico.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Pié » mar lug 24, 2012 21:39 pm

grizzly ha scritto:Uhmm... su Altox non so se ci sono tutte... controlla!
Io mi ricordo male... sono almeno DIECI anni che non vado... 8O
Non mi ricordo manco dove ho la guida della zona... se la trovo ti dico.


si invecchia.. :lol:
ho controllato: era gulliver, penso sia quella..

ad ogni modo tranquillo, troppo dura :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: val stretta

Messaggioda Danilo » mer lug 25, 2012 23:35 pm

emanuele ha scritto:faccio veramente fatica a chiamarle dolomiti, non capisco quali siano le caratteristiche "geologiche" delle montagne di val stretta che facciano pensare alle dolomiti; anch'io ho ripetuto la gervasutti e la de albertis+rivero : ricordo una roccia calcareo-scistosa con lastre mobili e una chiodatura datata(1943-1951); per fortuna che nei giorni successivi siamo andati ad arrampicare nella valle della clarèe, decisamente più "dolomitica".



Immagine

:P ....presa dalla "bibbia" dei cento nuovi mattini del gogna.

:smt041
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Danilo » gio lug 26, 2012 0:35 am

..e questa invece è presa dall'album vacanze dell'estate '88,in partenza per briancon attraverso un passo proprio in quei paraggi...facendo così si evitava il trafficato e costoso tunnel del frejus...suppongo che sia tutto così anche oggi... :D



Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: val stretta

Messaggioda Pié » gio lug 26, 2012 10:07 am

Danilo ha scritto:
:P ....presa dalla "bibbia" dei cento nuovi mattini del gogna.

:smt041


che coraggio senza casco! :mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.