CONSIGLIO: 3 giorni per Bivacchi sulle Dolomiti???

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda Keith » ven giu 22, 2012 22:19 pm

pie.fuma ha scritto:
Keith ha scritto:La traversata diretta per cresta è semplicemente alpinistica.
La Cima d'Ombretta dal Bivacco Dal Bianco è facile.
Il Sasso Vernale dal Passo d'Ombrettola comporta qualche roccia rivestita di ghiaino lungo delle tracce discontinue di guerra. E' escursionistico, ma per esperti (qualche passo di I grado). Per l'orientamento ci sono degli ometti di pietra.
Ciao. :wink:


Ma scusa keith, se la salita alla cima ombretta parte dal bivacco dal monte, da dove si prende l'attraversata diretta in cresta?
La via normale alla cima d'ombretta rimane di molto sotto cresta?

Allora, alla Cima Orientale d'Ombretta si sale dal Passo Ombretta, dov'è situato il Bivacco Dal Bianco, per una traccia segnalata su ghiaione: quando si arriva in cresta si ha lo spuntone sommitale della Cima di Mezzo d'Ombretta m 2983 a 5 minuti facili di cammino sulla destra (ancora più a destra segue la Cima Occidentale m 2998, accidentata e difficile). Per andare sulla Cima Orientale m 3011, la più importante e panoramica, si va a sinistra per una facile cresta, ora sul filo ora poco sotto con percorso evidentissimo, per un'altra ventina di minuti.

E' da questa cima che il proseguimento diretto per cresta al Sass Vernale diventa alpinistico e occorre quindi tornare indietro al Passo Ombretta e al Bivacco Dal Bianco. Il Sasso Vernale lo si sale normalmente dal Passo d'Ombrettola.

Passo... e chiudo. :wink:
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda pie.fuma » ven giu 22, 2012 23:22 pm

Perfetti... Grazie keith, grazie bruno...

Rimane ora solo l'ultima indicazione e poi ci sarà un bel meeting tra me e gue..
Gli itinerari Contrin-bivacco dal monte-Falier-passo ombrettola e Rif. S Nicolò - Sas Negher e de roce- alpe di Canazei possono essere affrontati in entrambi i versi, è corretto?
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda VinciFR » sab giu 23, 2012 20:49 pm

Keith ha scritto:Scusate se m'impiccio, magari lo sapete già, lo avete scritto e io non l'ho capito: ma il trasferimento diretto per cresta dalla Cima d'Ombretta al Sasso Vernale non è escursionistico né facile.


oltre a non essere ne facile ne escursionistico, diciamo che in realtà non "esiste" e non ne nemmeno segnato ne scritto da nessuna parte..
cioè, per carità, si può fare ma va fatto con approccio alpinistico per assicurarsi e via dicendo.. fà fatto in cordata e con tutto quello che serve (nuts - friends ecc..) per assicurarsi come ripeto!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » sab giu 23, 2012 20:52 pm

Keith ha scritto:Allora, alla Cima Orientale d'Ombretta si sale dal Passo Ombretta, dov'è situato il Bivacco Dal Bianco, per una traccia segnalata su ghiaione: quando si arriva in cresta si ha lo spuntone sommitale della Cima di Mezzo d'Ombretta m 2983 a 5 minuti facili di cammino sulla destra (ancora più a destra segue la Cima Occidentale m 2998, accidentata e difficile). Per andare sulla Cima Orientale m 3011, la più importante e panoramica, si va a sinistra per una facile cresta, ora sul filo ora poco sotto con percorso evidentissimo, per un'altra ventina di minuti.

E' da questa cima che il proseguimento diretto per cresta al Sass Vernale diventa alpinistico e occorre quindi tornare indietro al Passo Ombretta e al Bivacco Dal Bianco. Il Sasso Vernale lo si sale normalmente dal Passo d'Ombrettola.

Passo... e chiudo. :wink:


esatto! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda pie.fuma » dom giu 24, 2012 0:14 am

Vinci, ma invece per quanto riguarda Sas de roces e SAS Negher si può percorrere dal rif San Nicolò andando verso L'alpe di Canazei?
Grazie
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda VinciFR » lun giu 25, 2012 9:32 am

pie.fuma ha scritto:Vinci, ma invece per quanto riguarda Sas de roces e SAS Negher si può percorrere dal rif San Nicolò andando verso L'alpe di Canazei?
Grazie


partendo dal rif. San Nicolò e salendo verso il Sass de Rocia, Roseal ecc.. si percorre il sentiero attrezzato Lino Pederiva che con un bellissimo percorso in cresta e sotto cresta ti fà attraversare il Roseal, Sass de Rocia ecc.. e arrivi fino alla Sella Brunec. Da questa Sella basta che scendete sul versante di destra seguendo le indicazioni per gli impianti del Ciampac e poi al limite scendete a valle con la funivia o a piedi! E arrivate ad Alba di Canazei.. dà lì prendete un comodo autobus e arrivate a Canazei!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » lun giu 25, 2012 13:40 pm

In pratica l'itinerario definitivo che vorremmo fare è questo http://dl.dropbox.com/u/55412638/image001.jpg
Si può fare senza grossi problemi/ostacoli?
Pezzi di sentiero attrezzato non sarebbero un grosso problema.
Ci chiediamo se è fattibile in questo senso perchè su tutti gli itinerari di alte vie o escursioni che abbiamo letto il percorso viene proposto al contrario rispetto a quello che facciamo noi, e allora ci è venuto il dubbio che facendolo nel nostro senso ci potesse essere qualche ostacolo, ma non penso...cosa ne dite?
Approvato il giro?
Una volta approvato l'itinerario ho ancora un pò di domande da farvi quindi chiudiamo il capitolo itinerario e passiamo ad altro...Grazie in anticipo!

[-o<
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda alfpaip » lun giu 25, 2012 15:06 pm

il.bruno ha scritto:g1 passo san pellegrino-passo le selle-baita monzoni-lagusel-baita cascate
g2 baita cascate-contrin-cima ombretta-bivacco dal bianco
g3 bivacco dal bianco-falier-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-passo cirelle-fuchiade-passo san pellegrino


non so che itinerario abbiano deciso di seguire, ma volevo far presente che la baita alle cascate non ha posti letto...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda pie.fuma » lun giu 25, 2012 15:38 pm

alfpaip ha scritto:
il.bruno ha scritto:g1 passo san pellegrino-passo le selle-baita monzoni-lagusel-baita cascate
g2 baita cascate-contrin-cima ombretta-bivacco dal bianco
g3 bivacco dal bianco-falier-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-passo cirelle-fuchiade-passo san pellegrino


non so che itinerario abbiano deciso di seguire, ma volevo far presente che la baita alle cascate non ha posti letto...


Grazie alfpipe,
se è così ci fermereno poco lontano, al Rifugio del Passo San Nicolò. Quello, dal sito internet, ha camere in cui si può pernottare.
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda pie.fuma » lun giu 25, 2012 18:35 pm

Alfpipe, molto in breve, l'itinerario che ci Interessa è questo

gue ha scritto:1°giorno Alba - Biv. dal Bianco mantenendo la sinistra al rif. Contrin
2°giorno Biv.dal Bianco - Rif.S.Nicolò passando dal Vernale
3°giorno Rif. S.Nicolò - Alba passando da Sas de Roces e Sas Negher

Eventualmente valutare la variante Lagusel fra la fine del 2° e l'inizio del 3° in base alle condizioni (magari lasciando gli zaini al rif.Nicolò e facendo l'anello leggeri).


Rimangono valide le domande poste da gue
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda VinciFR » lun giu 25, 2012 21:21 pm

gue ha scritto:In pratica l'itinerario definitivo che vorremmo fare è questo http://dl.dropbox.com/u/55412638/image001.jpg
Si può fare senza grossi problemi/ostacoli?
Pezzi di sentiero attrezzato non sarebbero un grosso problema.
Ci chiediamo se è fattibile in questo senso perchè su tutti gli itinerari di alte vie o escursioni che abbiamo letto il percorso viene proposto al contrario rispetto a quello che facciamo noi, e allora ci è venuto il dubbio che facendolo nel nostro senso ci potesse essere qualche ostacolo, ma non penso...cosa ne dite?
Approvato il giro?
Una volta approvato l'itinerario ho ancora un pò di domande da farvi quindi chiudiamo il capitolo itinerario e passiamo ad altro...Grazie in anticipo!

[-o<


Si si, per quanto che mi riguarda è più che approvato! L'itinerario mi sembra logico e lineare! Poi non badate troppo agli altri itinerari che trovate in internet.. in montagna (ovviamente con la dovuta cautela e conoscenza) è anche bello sperimentare percorsi nuovi!
Quei posti gli conosco bene e vi assicuro che potete star tranquilli.. nella zona delle Ombretta e del Sasso Vernale dovrete affrontare parecchi tratti di ghiaione ma ci sono le tracce segnate da omini di pietra e bollini rossi! Basta tenere gli occhi aperti e usare la logica! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » lun giu 25, 2012 21:36 pm

alfpaip ha scritto:
il.bruno ha scritto:g1 passo san pellegrino-passo le selle-baita monzoni-lagusel-baita cascate
g2 baita cascate-contrin-cima ombretta-bivacco dal bianco
g3 bivacco dal bianco-falier-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-passo cirelle-fuchiade-passo san pellegrino


non so che itinerario abbiano deciso di seguire, ma volevo far presente che la baita alle cascate non ha posti letto...


ah no no no infatti.. i posti letto ci sono al bello e rustico rifugio San Nicolò!

Ma la variante quella del Lagusel ve la sconsiglio! La valle di San Nicolò sicuramente merita ed è una delle vallate di montagna più belle della Val di Fassa, ma il Lagusel invece non è sto gran che..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » lun giu 25, 2012 22:24 pm

Perfetto!
Allora aprrovato l'itinerario passiamo alle prossime domande:
Selvaggina: zone dove in particolare si possono vedere Stambecchi, Camosci e zone dove magari riusciamo a vedere anche Caprioli e Cervi.
Ci sono consigli particolari su questo argomento?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » mar giu 26, 2012 8:33 am

gue ha scritto:Perfetto!
Allora aprrovato l'itinerario passiamo alle prossime domande:
Selvaggina: zone dove in particolare si possono vedere Stambecchi, Camosci e zone dove magari riusciamo a vedere anche Caprioli e Cervi.
Ci sono consigli particolari su questo argomento?


Nessun consiglio particolare..
Sicuramente posso dirvi che, nella zona dell'alto Contrin e anche il versante dietro il Sasso Vernale verso il Rif. Failer si possono vedere dei caprioli e qualche camoscio. Per i cervi è mooooooolto difficile vederli!
Dal Contrin salendo verso il rif. San Nicolò sicuramente potere incrociare delle marmotte (ben riconoscibili dal classico mantello marrone e dai loro fischi che si sentono anche a grande distanza) e se siete proprio fortunati potete vedere anche delle timide poiane. L'estate scorsa ne vidi un piccolo gruppetto che ruzzolava nel ghiaione! Ma è stata una cosa più unica che rara vederne 5-6 insieme..

Indubbiamente la mattina presto è il momento migliore per vedere gli animali selvatici, perchè poi durante il giorno stanno ben nascosti! (troppi turisti nei paraggi :lol: )
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » mar giu 26, 2012 8:43 am

VinciFR ha scritto:
gue ha scritto:Perfetto!
Allora aprrovato l'itinerario passiamo alle prossime domande:
Selvaggina: zone dove in particolare si possono vedere Stambecchi, Camosci e zone dove magari riusciamo a vedere anche Caprioli e Cervi.
Ci sono consigli particolari su questo argomento?


Nessun consiglio particolare..
Sicuramente posso dirvi che, nella zona dell'alto Contrin e anche il versante dietro il Sasso Vernale verso il Rif. Failer si possono vedere dei caprioli e qualche camoscio. Per i cervi è mooooooolto difficile vederli!
Dal Contrin salendo verso il rif. San Nicolò sicuramente potere incrociare delle marmotte (ben riconoscibili dal classico mantello marrone e dai loro fischi che si sentono anche a grande distanza) e se siete proprio fortunati potete vedere anche delle timide poiane. L'estate scorsa ne vidi un piccolo gruppetto che ruzzolava nel ghiaione! Ma è stata una cosa più unica che rara vederne 5-6 insieme..

Indubbiamente la mattina presto è il momento migliore per vedere gli animali selvatici, perchè poi durante il giorno stanno ben nascosti! (troppi turisti nei paraggi :lol: )

Ok grazie!
Altra domanda di fondamentale importanza è l'acqua, si trova facilmente durante tutto l'itinerario oppure è necessario fare una bella scorta perchè ci sono zone dove non c'è?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda dolomia83 » mar giu 26, 2012 9:02 am

Selvaggina: zone dove in particolare si possono vedere Stambecchi, Camosci e zone dove magari riusciamo a vedere anche Caprioli e Cervi


Guarda che non devi solo vederli.....con la polenta fanno un ottimo accoppiamento! :D
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda gue » mar giu 26, 2012 9:11 am

dolomia83 ha scritto:
Selvaggina: zone dove in particolare si possono vedere Stambecchi, Camosci e zone dove magari riusciamo a vedere anche Caprioli e Cervi


Guarda che non devi solo vederli.....con la polenta fanno un ottimo accoppiamento! :D

muahhahaah vai tranquillo, abbiamo appena prenotato al S.Nicolò per la seconda notte e ci ha assicurato che si mangia TANTO!
Polenta e Salmì....da PAURA!!!!
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda alfpaip » mar giu 26, 2012 11:06 am

pie.fuma ha scritto:
gue ha scritto:Eventualmente valutare la variante Lagusel fra la fine del 2° e l'inizio del 3° in base alle condizioni (magari lasciando gli zaini al rif.Nicolò e facendo l'anello leggeri).


Rimangono valide le domande poste da gue


la variante al lagusel non è proprio "logicissima"... anche se, al contrario di vinci, a me quel luogo piace parecchio...

ad ogni modo, se proprio decidete di andarci, secondo me è preferibile farlo il secondo giorno tagliando per la f.lla pasché (sentiero 609) anziché passare dal rif. san nicolò...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda gue » mar giu 26, 2012 11:19 am

alfpaip ha scritto:
pie.fuma ha scritto:
gue ha scritto:Eventualmente valutare la variante Lagusel fra la fine del 2° e l'inizio del 3° in base alle condizioni (magari lasciando gli zaini al rif.Nicolò e facendo l'anello leggeri).


Rimangono valide le domande poste da gue


la variante al lagusel non è proprio "logicissima"... anche se, al contrario di vinci, a me quel luogo piace parecchio...

ad ogni modo, se proprio decidete di andarci, secondo me è preferibile farlo il secondo giorno tagliando per la f.lla pasché (sentiero 609) anziché passare dal rif. san nicolò...

In teoria volevamo passare dal Nicolò perchè arrivati là a fine giornata lasciamo gli zaini nel rifugio e facciamo il giro lagusel leggeri...comunque rimane un'opzione...

Per l'acqua come siamo messi durante il giro?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » mer giu 27, 2012 8:14 am

gue ha scritto:Altra domanda di fondamentale importanza è l'acqua, si trova facilmente durante tutto l'itinerario oppure è necessario fare una bella scorta perchè ci sono zone dove non c'è?


Che io ricordi, acqua non ce ne... sicuramente la zona dell'Ombretta e Sasso Vernale è sprovvista di acqua.. l'acqua la trovi giù in val Contrin e poi sul al Rif. San Nicolò con la benevolenza del padrone! (altrimenti dovete comprari l'acqua lì al rifugio)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.