
da giubi_pd » ven giu 08, 2012 23:42 pm
da cru » sab giu 09, 2012 10:36 am
c10antonio ha scritto:Avete ragione.. non si fa!!
Un'altra domanda da neofita profondo (evito di aprire un nuovo topic)
Se in una falesia provo a salire una via ed arrivato ad un certo punto mi rendo conto di non riuscire a proseguire per arrivare alla fine e calarmi come faccio a calarmi prima?? posso utilizzare il tassello dove sono arrivato per calarmi?? così facendo però sono costretto a perdere un moschettone o un rinvio oppure ci sono altri metodi?? oppure non bisogna provarci se non c'è uno più bravo che riesca ad arrivare alla fine??
Grazieeeeeee!!!![]()
![]()
![]()
da c10antonio » sab giu 09, 2012 11:42 am
da il.bruno » sab giu 09, 2012 12:11 pm
da giubi_pd » sab giu 09, 2012 12:11 pm
da c10antonio » sab giu 09, 2012 12:56 pm
giubi_pd ha scritto:Ovvio che se fai 5c un 6c non riesci a farlo, ma in quel caso neanche parti. Però se sei tra il 5c e il 6a e provando un 6a sei riuscito a partire, a salire, ma ti pianti in qualche punto, vuol dire che più o meno riesci ad arrivare alla fine.. Quindi magari mungendo un rinvio, staffando con un cordino, ancorandoti con i denti, cambiando via se quella a fianco è più facile, ecc ecc.. in cima magari ci arrivi..
da Vigorone » dom giu 10, 2012 0:14 am
c10antonio ha scritto:AHAUUHAHUAHUUA Ora mi è molto più chiaro quello che intendevi![]()
![]()
Ma quindi se mungendo un rinvio, staffando con un cordino, ancorandomi con i denti, cambiando via se quella a fianco è più facile non riesco comunque a procedere posso procedere come segue?
Mi assicuro al tassello/spit con una fettuccia, sciolgo la corda dall'imbrago (prendendo le precauzioni perchè questa non mi scivoli giu), faccio passare la corda dallo spit, la sistemo come corda doppia, sgancio la fettuccia con la quale mi ero assicurato e mi calo col mio discensore a 8 ed il marchad inibendo quindi l'assicuratore sotto armato di grigri.
Così facendo la corda non sfregherà nello spit a differenza della calata con il grigri da parte dell'assicuratore dove la corda è costretta a sfregare nel tassello.
Cosa ne pensate??
Grazie dell'aiuto.. Non saprei a chi altro chiedere!!!
da Danilo » dom giu 10, 2012 2:51 am
c10antonio ha scritto:giubi_pd ha scritto:Ovvio che se fai 5c un 6c non riesci a farlo, ma in quel caso neanche parti. Però se sei tra il 5c e il 6a e provando un 6a sei riuscito a partire, a salire, ma ti pianti in qualche punto, vuol dire che più o meno riesci ad arrivare alla fine.. Quindi magari mungendo un rinvio, staffando con un cordino, ancorandoti con i denti, cambiando via se quella a fianco è più facile, ecc ecc.. in cima magari ci arrivi..
AHAUUHAHUAHUUA Ora mi è molto più chiaro quello che intendevi![]()
![]()
Ma quindi se mungendo un rinvio, staffando con un cordino, ancorandomi con i denti, cambiando via se quella a fianco è più facile non riesco comunque a procedere posso procedere come segue?
Mi assicuro al tassello/spit con una fettuccia, sciolgo la corda dall'imbrago (prendendo le precauzioni perchè questa non mi scivoli giu), faccio passare la corda dallo spit, la sistemo come corda doppia, sgancio la fettuccia con la quale mi ero assicurato e mi calo col mio discensore a 8 ed il marchad inibendo quindi l'assicuratore sotto armato di grigri.
Così facendo la corda non sfregherà nello spit a differenza della calata con il grigri da parte dell'assicuratore dove la corda è costretta a sfregare nel tassello.
Cosa ne pensate??
Grazie dell'aiuto.. Non saprei a chi altro chiedere!!!
da EasyMan » dom giu 10, 2012 13:15 pm
Danilo ha scritto:...che farai fatica a sfilare la corda doppia una volta giunto a terra...
da fondei » dom giu 10, 2012 14:03 pm
EasyMan ha scritto:Danilo ha scritto:...che farai fatica a sfilare la corda doppia una volta giunto a terra...
Quoto.
Ma da voi che fittoni ci sono?
Dalle mie parti un moschettone di ancoraggio e la corda mediamente non ci stanno.
da Vertical » dom giu 10, 2012 14:28 pm
c10antonio ha scritto:giubi_pd ha scritto:Ovvio che se fai 5c un 6c non riesci a farlo, ma in quel caso neanche parti. Però se sei tra il 5c e il 6a e provando un 6a sei riuscito a partire, a salire, ma ti pianti in qualche punto, vuol dire che più o meno riesci ad arrivare alla fine.. Quindi magari mungendo un rinvio, staffando con un cordino, ancorandoti con i denti, cambiando via se quella a fianco è più facile, ecc ecc.. in cima magari ci arrivi..
AHAUUHAHUAHUUA Ora mi è molto più chiaro quello che intendevi![]()
![]()
Ma quindi se mungendo un rinvio, staffando con un cordino, ancorandomi con i denti, cambiando via se quella a fianco è più facile non riesco comunque a procedere posso procedere come segue?
Mi assicuro al tassello/spit con una fettuccia, sciolgo la corda dall'imbrago (prendendo le precauzioni perchè questa non mi scivoli giu), faccio passare la corda dallo spit, la sistemo come corda doppia, sgancio la fettuccia con la quale mi ero assicurato e mi calo col mio discensore a 8 ed il marchad inibendo quindi l'assicuratore sotto armato di grigri.
Così facendo la corda non sfregherà nello spit a differenza della calata con il grigri da parte dell'assicuratore dove la corda è costretta a sfregare nel tassello.
Cosa ne pensate??
da giubi_pd » dom giu 10, 2012 14:46 pm
Vigorone ha scritto: .....Pero' mi permetti un suggerimento da vecchio? Se gli unici a cui puoi chiedere siamo noi poveri forumisti, forse la cosa migliore e' che ti cerchi un corso ben fatto e impari un po' di cose che potranno tornarti utili...
da c10antonio » lun giu 11, 2012 12:50 pm
da Vigorone » lun giu 11, 2012 14:20 pm
c10antonio ha scritto:Per quanto riguarda il fatto di seguire il corso del CAI è una cosa molto importante che devo fare prima possibile.. Fin'ora ho approfittato di seguire alcune persone in falesia molto pratiche nell'arrampacata e mi sono fatto dare i suggerimenti e le istruzioni utili.. Ma non ho potuto porrè tutti i miei dubbi anche perchè mi sono venuti solo una volta messa in pratica la teoria senza l'"istruttore"..
Ne avrei altri da porrè ma non vorrei essere rompiscatole![]()
![]()
Grazie ancora a tutti..
da c10antonio » lun giu 11, 2012 15:43 pm
Vigorone ha scritto:Poni tutti i quesiti che vuoi. Continua ad usare il cervello. Ma ricordati una cosa importante, che non tutti i principianti hanno chiaro (tu magari si, ma non si sa mai):
in arrampicata in molti casi si puo' sbagliare una volta sola.
da ska » lun giu 11, 2012 20:31 pm
c10antonio ha scritto:Vigorone ha scritto:Poni tutti i quesiti che vuoi. Continua ad usare il cervello. Ma ricordati una cosa importante, che non tutti i principianti hanno chiaro (tu magari si, ma non si sa mai):
in arrampicata in molti casi si puo' sbagliare una volta sola.
E come dimenticarlo![]()
![]()
La cosa importante come hai sottolineato tu è di usare sempre il cervello per fare bene le cose ed evitare di fare errori o dimenticanze..
Quindi chiedevo: se utilizzo una maglia rapida per calarmi lasciandola lì, non darà fastidio a chi arrampicherà dopo di me??
Grazie ancoraaaa!!![]()
da c10antonio » mar giu 12, 2012 0:14 am
da CMauri » mer giu 13, 2012 9:11 am
c10antonio ha scritto:Quindi chiedevo: se utilizzo una maglia rapida per calarmi lasciandola lì, non darà fastidio a chi arrampicherà dopo di me??
ska ha scritto:scherzi a parte, prima di fare manovre "da pollo" una volta su ...... si prova "tutto" il possibile per farcela.... cerca di azzerare con i rinvii, passa a dx o a sx della via (in pratica fai un pezzo della via affianco, se di grado inferiore)
da goc » mer giu 13, 2012 13:06 pm
da CMauri » mer giu 13, 2012 13:25 pm
goc ha scritto:Se decidessi di lasciare una maglia rapida (o meglio un moschettone) su un solo ancoraggio, ti consiglio di seguire il suggerimento dato dalla petzl a pagina 7 del suo catalogo http://www.petzl.com/catalogue/Petzl-Sp ... 011-IT.pdf
Ciao, Gianfranco.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.