giudirel ha scritto:frasauro ha scritto:c'è anche un famoso fungo patagonico..
Beh... visto che siamo qui ad arieggiare le gengive (i denti sono solo un ricordo)... questo lo capisco uno zic di meno.
Nel senso che salire sul Cerro Torre per la normale è andare in cima, e la cima è la cima.
Se invece fai una parete può starci che la cima manco ci passi e la parete finisce dove finiscono le difficoltà.
Scusate se sono un po' involuto...
Ad esempio se vai a fare la Fehrmann al basso la via finisce allo Stradone provinciale... se poi ti sei rotto le palle butti giù le doppie... mentre se hai voglia ti fai la Preuss o la Meade ed è ancora più bello....
Io ho fatto così... ma quando ho fatto un'altra via sullo spallone allo stradone ero già sazio... (si dice così?)
![]()
![]()
Ma si, un conto se la via risolve una parete, un conto se arriva in cima, sono cose diverse. Così come è diverso il caso del ciavaces dove è consuetudine terminare le vie alla cengia anche se tutti sanno che andrebbero su e che la parte soprastante non rientra nelle "facili roccette al termine delle difficoltà".. o le goulotte sul bianco dove si scende in doppia al posto che farsi i rimanenti 500m "facili" fino all'uscita.. siamo figli del poco tempo e del tornare al lavoro il lunedì mattina.. e delle comodità.
