prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Strapazzon » mar giu 05, 2012 19:50 pm

gug ha scritto:
Strapazzon ha scritto:
Rutto ha scritto:Vai in Cinque Torri strapazzon
(non ti sto prendendo per il culo stavolta)


Grazie.
Ma io volevo solo rimarcare il fatto che da un consiglio su vie di terzo, si era passati alla via Vinatzer in Marmolada.
Evidentemente c'è gente che non ha meglio da fare.


Penso che hai ragione e il motivo per cui avevo fatto notare che la Vinatzer alla Terza Torre non era IV è proprio questo.
Vecchio aveva addirittura rincarato la dose e consigliato la Vinatzer in Marmolada, ma mi è sembrato un commento così fuori dalla realtà da non prendere nemmeno in considerazione.


Rimane il perchè, si manda la gente così allo sbaraglio.
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda ande05 » mar giu 05, 2012 21:28 pm

...
Ultima modifica di ande05 il mar giu 05, 2012 21:31 pm, modificato 2 volte in totale.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda ande05 » mar giu 05, 2012 21:28 pm

Strapazzon ha scritto:
gug ha scritto:
Strapazzon ha scritto:
Rutto ha scritto:Vai in Cinque Torri strapazzon
(non ti sto prendendo per il culo stavolta)


Grazie.
Ma io volevo solo rimarcare il fatto che da un consiglio su vie di terzo, si era passati alla via Vinatzer in Marmolada.
Evidentemente c'è gente che non ha meglio da fare.


Penso che hai ragione e il motivo per cui avevo fatto notare che la Vinatzer alla Terza Torre non era IV è proprio questo.
Vecchio aveva addirittura rincarato la dose e consigliato la Vinatzer in Marmolada, ma mi è sembrato un commento così fuori dalla realtà da non prendere nemmeno in considerazione.


Rimane il perchè, si manda la gente così allo sbaraglio.


A mio parere l'alpinismo è una cosa troppo personale per poter dare consigli...addirittura su un forum.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda n!z4th » mar giu 05, 2012 21:32 pm

ande05 ha scritto:
Strapazzon ha scritto:
gug ha scritto:
Strapazzon ha scritto:
Rutto ha scritto:Vai in Cinque Torri strapazzon
(non ti sto prendendo per il culo stavolta)


Grazie.
Ma io volevo solo rimarcare il fatto che da un consiglio su vie di terzo, si era passati alla via Vinatzer in Marmolada.
Evidentemente c'è gente che non ha meglio da fare.


Penso che hai ragione e il motivo per cui avevo fatto notare che la Vinatzer alla Terza Torre non era IV è proprio questo.
Vecchio aveva addirittura rincarato la dose e consigliato la Vinatzer in Marmolada, ma mi è sembrato un commento così fuori dalla realtà da non prendere nemmeno in considerazione.


Rimane il perchè, si manda la gente così allo sbaraglio.


A mio parere l'alpinismo è una cosa troppo personale per poter dare consigli...addirittura su un forum.


Una volta ce li si dava il giovedì sera in sede con una birra,
ora ce li si da via forum con le pantofole.
Non cambia poi così più di tanto.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ande05 » mar giu 05, 2012 22:33 pm

n!z4th ha scritto:Una volta ce li si dava il giovedì sera in sede con una birra,
ora ce li si da via forum con le pantofole.
Non cambia poi così più di tanto.



Penso ci sia una bella differenza, chi mi da i consigli davanti a una birra spesso mi ha visto o ha arrampicato con me...e riesce ugualmente a darmi i consigli sbagliati :lol:
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda ettore » mar giu 05, 2012 23:49 pm

diceva un "cantautore" italiano :smt003 :

Ho messo via un po' di consigli, dicono e' piu' facile,
li ho messi via perche' a sbagliare sono bravissimo da me...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda Rutto » mer giu 06, 2012 7:20 am

Strapazzon ha scritto:
gug ha scritto:
Strapazzon ha scritto:
Rutto ha scritto:Vai in Cinque Torri strapazzon
(non ti sto prendendo per il culo stavolta)


Grazie.
Ma io volevo solo rimarcare il fatto che da un consiglio su vie di terzo, si era passati alla via Vinatzer in Marmolada.
Evidentemente c'è gente che non ha meglio da fare.


Penso che hai ragione e il motivo per cui avevo fatto notare che la Vinatzer alla Terza Torre non era IV è proprio questo.
Vecchio aveva addirittura rincarato la dose e consigliato la Vinatzer in Marmolada, ma mi è sembrato un commento così fuori dalla realtà da non prendere nemmeno in considerazione.


Rimane il perchè, si manda la gente così allo sbaraglio.


Si.
Ma è anche vero che quando ho cominciato avevo bene in mente i miei limiti.
E sapevo bene cosa "potevo", "volevo" e "dovevo" ripropormi di fare. Perché già "sapevo" cosa c'era da fare in giro senza bisogno di chiedere più di tanto, non avevo insomma motivo di farmi mandare allo sbaraglio per conto terzi. E comunque, anche se non sapevo, andavo, provavo e imparavo. E in caso tornavo.

Drugo Lebowsky ha scritto:... ma è tutto relativo
ovvero non è la prima via da fare per uno che si prende la briga di domandare
che se uno sa cosa sta facendo ed ha la sua porca esperienza in altri lidi, è una via come tante altre.


Ché una Vinatzer in Terza Torre, per uno che pur agli inizi sa cosa fare, è in effetti una via come tante altre, magari corta e affollata, turistica insomma. E senza aspettare tanto va direttamente a farsi quella in Marmolada. Che fa parte di quel gruppo di vie che, una volta fatte, ti fanno capire alcune cose per cui poi le domande diventano meno necessarie.

(p.s.: ciao strapazzon, mi sei mancato)
Rutto
 

Messaggioda VECCHIO » mer giu 06, 2012 7:58 am

La testa !!!
E conoscere se stessi !!!
Alpinismo.

Bravo Rutto, sai spiegare bene.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda PIEDENERO » mer giu 06, 2012 8:36 am

una delle prime cose che si imparano quando si chiedono consigli è che bisogna conoscere le persone a cui si stanno chiedendo.
una delle prime cose che bisognerebbe sapere quando si danno consigli è che bisogna conoscere le persone a cui si stanno dando.
Cimere ha semplicemente chiesto al forum consigli per una via di III e fin qui non penso che ci siano problemi però ha commesso l' errore di dire che in falesia fa il 6a+, e di qui è nato ambaradan delle interpretazioni.
La TESTA uno se la può anche rompere se riceve consigli del c***o e non è in grado di valutare e noi non conoscendo cimere non sappiamo se è uno in grado valutare.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Rutto » mer giu 06, 2012 8:48 am

PIEDENERO ha scritto:La TESTA uno se la può anche rompere se riceve consigli del c***o e non è in grado di valutare e noi non conoscendo cimere non sappiamo se è uno in grado valutare.


In realtà si può capire molto di una persona dalle domande che fa, poi alcune risposte saranno ironiche, ma anche quelle aiutano a sviluppare la consapevolezza, dote alla quale penso si riferisca il vecchio quando parla di testa. La testa non è stare venti metri sopra l'ultima protezione. O perlomeno non solo.
Rutto
 

Messaggioda gug » mer giu 06, 2012 9:42 am

E' vero il discorso sulla conoscenza delle persone, ma i consigli che sono stati dati nelle prime pagine del forum andavano sicuramente bene per la stragrande maggioranza di chi comincia ad andare a scalare in montagna.
Tra l'altro quelli che ho dato io venivano anche dall'esperienza di tanti corsi fatti proprio a principianti e da riflessioni ed osservazioni su come persone come loro iniziavano questo percorso (ad esempio il mio consiglio sul ripetere in autonomia vie già fatte con un esperto).

Poi ci sono le eccezioni, ma non si possono dare consigli su un forum ragionando sulle eccezioni, come invece ha fatto Vecchio: due anni fa sono andato a fare il diedro Buhl al Ciavazes con un amico della scuola di Bassano che era alla sua prima via in montagna e che abbiamo condotto a comando alternato. Quindi lui si è fatto da primo almeno un paio di tiri di VI alla prima esperienza e in più in quella stessa stagione ha fatto anche altre grandi vie, fra cui la Andrich al Civetta.
Ma lui era un ragazzo che aveva bruciato le tappe in falesia e su vie sportive e il suo caso non può fare regola.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Tocca ferro » mer giu 06, 2012 12:02 pm

posso dir na roba?.............ma ndè in mona tuti!!!!
Quando l'acqua Tocca le ginocchia si impara a nuotare
Avatar utente
Tocca ferro
 
Messaggi: 248
Iscritto il: gio lug 20, 2006 23:04 pm
Località: Treviso

Messaggioda Pié » mer giu 06, 2012 12:15 pm

Tocca ferro ha scritto:posso dir na roba?.............ma ndè in mona tuti!!!!


:lol: :lol: :lol:
com'è che si dice? che Dio ti ascolti! 8)
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda giudirel » mer giu 06, 2012 18:44 pm

VECCHIO ha scritto:il Drugo è un saggio oltre ad essere un maestro di "lucidità".


Assolutamente no. E' abbastanza incartapercorito ma ha ancora quasi tutti i capelli... :D :D :D :D

La mia prima via in Dolomiti (con Ettore Pagani, apritore della Milano 68, e i fratelli Moz) è stata la Gluck Demetz alla Seconda Torre di Sella.
Mi pare fosse molto bella.
Avevo 18 anni e già al mio attivo molte vie al Medale (Taveggia, Gogna, Bonatti, Cassin, Boga) ed in Grigna ma ricordo che l'esposizione e la verticalità mi fecero un certo effetto...

In quanto a vie difficili/facili. In Dolomiti più di una volta sul facile/rancido/non chiaro ho preso delle sonore ribattute. Il giorno prima di fare la Cassin alla Torre Trieste in meno di 6 ore mi sono indegnamente ritirato con la coda fra le gambe dalla Soldà alla Torre di Babele...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: prima esperienza in dolomiti

Messaggioda AlbertAgort » mer giu 06, 2012 20:56 pm

climbalone ha scritto: sono afflitte da quello che io chiamo "daltonismo del grado": come per un daltonico il rosso e il verde appaiono identici, a loro il III, il IV e il V grado appaiono sostanzialmente indistinguibili.


si, questi sono una parte, quella meno peggio.
poi ci sono i semplici banfoni
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: prima esperienza in dolomiti

Messaggioda Max Z. » mer giu 06, 2012 23:57 pm

AlbertAgort ha scritto:
climbalone ha scritto: sono afflitte da quello che io chiamo "daltonismo del grado": come per un daltonico il rosso e il verde appaiono identici, a loro il III, il IV e il V grado appaiono sostanzialmente indistinguibili.


si, questi sono una parte, quella meno peggio.
poi ci sono i semplici banfoni


Ecco, appunto, chiamamoli con il loro nome. Se a qualcuno chiedi di fare la tua prima via in dolomiti di III e ti consiglia 600m di V+ è, per usare un eufemismo, un banfone.
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Pié » gio giu 07, 2012 9:47 am

dai prendiamole anche come provocazioni/suggerimenti a non fare in alpinismo o come lo volete chiamare il "mordi e fuggi", ma a documentarsi, leggere, informarsi, conoscere, sognare linee e la loro storia..
x andare in montagna ci vuol la zucca, esattamente come per saper leggere nei consigli che si ricevono.

tache it isi..

:wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VECCHIO » gio giu 07, 2012 9:57 am

Selezione naturale !!!
Un po' forzata se si vuole, ma fondamentale: l'alpinismo non è regolato e protetto come la nostra società.

Non penso proprio, come temono in molti, che LUI sarebbe andato dove io ho proposto, non è un pirla, penso però con convinzione che LUI abbia aperto un poco la mente ed abbia capito almeno due concetti: il fatto che LUI faccia il 6a in falesia non vuole proprio dire nulla e il pensare di scalare seguendo consigli paternalistici non è certo il modo migliore per imparare a fare alpinismo.
Però avendo io un figlio che scala capisco la grossa difficoltà di "lasciarlo imparare aiutandolo".

Mi sono stati attribuiti tanti epiteti, banfone, sborone... ma, guardando il mio lontano passato dell'altro secolo, me l'aveva chiesto Crodaiolo e sono andato a cercarlo, vedo che nel 74 dopo la morte di mio padre (quindi nuove responsabilità da assumere) abbiamo salito qualche via in Medale e come prima volta ?fuori casa? siamo andati in tre amici a fare la Costantini Apollonio e la sera siamo tornati stanchi e felici a casa........ un giovane ha cominciato così con me cinque anni fa ed ora scala montagne dappertutto: sono felice quando ci penso.
Se dicessi tempi, gradi, chi tirava, chiodi, voli.... allora sì penso che meriterei quegli epiteti.
A me piace scalare e comunicare la mia passione, null'altro.
I riconoscimenti e la fama non penso servano alle persone normali, solo quelli che devono viverci o quelli che vivono frustrazioni o castrazioni varie ne hanno bisogno.
Ma siamo uomini ed ogni tanto ci possiamo cadere, basta che sia per breve tempo però.

Non capisco perchè si debba essere invidiosi od altro di un vecchio ?cacca 79? che sì ha scalato, ma non ha mai fatto nulla di speciale (vero), forse era raccomandato, ed ormai ama andare da secondo...... ah, ah, ah questo sì che è meritare quegli epiteti.

Ma ora metto anche ciò che mi piace faccia girare le palle................ magari qualcuno capisce qualcosa di più ed in Italia qualcosa cambierà:

Immagine

Provate a domandarvi perchè mai nessuno in Italia abbia vinto il Piolet d'or; e sì che lì c'è anche il premio Bonatti !!!
Siamo tutti dei fighetti senza palle ???

Io comunque continuerò a scalare finchè il mio fisico me lo permetterà, la mia testa vedo che continua a funzionare.... ma sempre più incazzereccia e brontolona purtroppo.
Viva il nulla che è l'alpinismo.

Cimere costruisciti la TUA testa ed usala, guarda sempre gli altri, ma non fare mai ciò che dicono quelli che dicono di sapere, o che son certificati.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda giudirel » gio giu 07, 2012 10:04 am

ettore ha scritto:diceva un "cantautore" italiano :smt003 :

Ho messo via un po' di consigli, dicono e' piu' facile,
li ho messi via perche' a sbagliare sono bravissimo da me...


Meglio Fabrizio:

Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare cattivo esempio.

Niente di nuovo nell'alpinismo virtuale... è solo il buon solito vecchio alpinismo orale rispolverato e messo a nuovo.
Una specie di trad insomma... :D :D :D :D
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda cimere » gio giu 07, 2012 11:48 am

Ammazza che confusione!!

Da dove cominciare...?

Potrei iniziare dicendo che ho scritto che ho fatto qualche 6a giusto per far intendere che non sono proprio alle primissime armi.
Poi so che il 6a è un grado basso e soprattutto che il grado raggiunto in falesia, in montagna non conta un'emerita fava. Questo me lo hanno insegnato gli amici con cui scalo e soprattutto le poche esperienze su vie di montagna (come la Piccola Micheluzzi al Piz Ciavazes o lo Spigolo Piaz alla De Lago).

Sullo spigolo Piaz ho fatto la mia prima rinuncia: mi sono calato alla prima sosta. Venivo da un periodo nel quale scalavo senza entusiasmo, solo perché dovevo-dovevo-dovevo. Arrivato alla prima sosta ero stressato (anche per l'esposizione totale alla quale non sono abituato) e il mio socio, arrivando in sosta, mi dice "scalare deve essere una cosa bella, se sei stressato forse è meglio scendere" e così è stato.
Dopo quel periodo ho deciso che avrei arrampicato solo se avessi ritrovato la motivazione e la passione che avevo all'inizio. Così piano piano ho ricominciato, ed è stato come iniziare quasi da capo.

Ora a distanza di un anno vorrei riprovare l'approccio con l'alpinismo (la falesia mi sta stretta!!) e da qui la domanda che sta all'origine di questa discussione che penso abbia raggiunto il suo scopo: farmi riflettere su cosa realmente voglio.
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron