alimentazione in falesia

Oggetto

Messaggioda mezzanodalaghetto » mar mar 27, 2012 23:22 pm

Birra e canei!
Avatar utente
mezzanodalaghetto
 
Messaggi: 89
Iscritto il: sab gen 09, 2010 3:05 am

Messaggioda ncianca » mer mar 28, 2012 10:51 am

CMauri ha scritto:Mah... sarà, ma in circolo abbiamo glicogeno per 25 minuti di corsa, integrare con zuccheri ad alto indice glicemico per un tiro mi pare pressoché inutile...

Io su certi tiri al limite ci passo anche piu' di 25 minuti.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda TestaDiRagno » mer mar 28, 2012 10:58 am

è di non mangiare troppo (o roba "pesante") prima di fare attività


Quello è vero e si vede ancora meglio su attività più "anaerobiche" tipo corsa o bici...
di fatti tutti me lo dicono che il panino in falesia non va mangiato...
però non ci posso fare niente ormai mi sono assuefatto e senza mortadella non mi tengo :roll:
La forza è necessaria ma non sufficiente.

"Amo le nuvole... le nuvole che passano... là, lontano... le nuvole meravigliose." CB
TestaDiRagno
 
Messaggi: 43
Iscritto il: dom nov 27, 2011 20:13 pm
Località: Lazio

Messaggioda gatto alpestro » gio mar 29, 2012 11:29 am

ncianca ha scritto:
CMauri ha scritto:Mah... sarà, ma in circolo abbiamo glicogeno per 25 minuti di corsa, integrare con zuccheri ad alto indice glicemico per un tiro mi pare pressoché inutile...

Io su certi tiri al limite ci passo anche piu' di 25 minuti.

Non è questione di tempi ma di calorie. Le riserve di glicogeno bastano all'incirca per correre per 30 Km (il classico "muro" della maratona), quindi ce n'è più che a sufficienza. Per fare la riserva di glicogeno devi mangiare carboidrati il giorno prima, non prima della prestazione. Anzi, mangiare zuccheri semplici può scatenare un picco insulinico che (per motivi che non sto qui a spiegare) ti può tagliare le gambe all'istante.

La cosa importante secondo me è non essere arrampicatori del tipo sedentario e sovrappeso, cioè gente che non è in grado di fare più del canonico avvicinamento alla falesia. Costoro si sentono sempre stanchi non per mancanza di nutrimento, ma proprio per il motivo contrario. Ricordo che il modo migliore per sentirsi sempre stanchi e affamati è mangiare troppi carboidrati (avete presente la cosiddetta dieta mediterranea? è questo l'effetto che fa).

Chi dice di mangiare pesante e non avere problemi probabilmente è un tipo in forma, col metabolismo che funziona. Oppure è giovane. Dopo i quaranta...

A proposito, la frutta secca (noci, nocciole, ecc.) non fornisce carboidrati ma grassi e non da energia subito perché ha una digestione lunga.Per di più è maledettamente calorica (circa 650 kcal/100 g) quindi va bene per le spedizioni, non per la falesia!

Attenzione anche al fruttosio. Pur avendo un indice glicemico inferiore al glucosio, bisogna limitarne l'uso, perché se assunto in eccesso provoca disturbi intestinali (l'ideale nell'arrampicata) e non presenta alcun vantaggio calorico rispetto al glucosio.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Franz the Stampede » gio mar 29, 2012 11:47 am

gatto alpestro ha scritto:A proposito, la frutta secca (noci, nocciole, ecc.) non fornisce carboidrati ma grassi e non da energia subito perché ha una digestione lunga.Per di più è maledettamente calorica (circa 650 kcal/100 g) quindi va bene per le spedizioni, non per la falesia!

Attenzione anche al fruttosio. Pur avendo un indice glicemico inferiore al glucosio, bisogna limitarne l'uso, perché se assunto in eccesso provoca disturbi intestinali (l'ideale nell'arrampicata) e non presenta alcun vantaggio calorico rispetto al glucosio.


Ok, ma quindi frutta nisba, frutta secca nisba, che rimane? :O

Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale! :idea:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda gatto alpestro » gio mar 29, 2012 12:05 pm

Franz the Stampede ha scritto:
Ok, ma quindi frutta nisba, frutta secca nisba, che rimane? :O

Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale! :idea:


Non è questione di nisba. Questa è la mentalità dei dietologi televisivi, che demonizzano i cibi. Non mangiare questo perché...non magiare quello perché...Se si è sani si può mangiare tutto, l'importante è sapere quanto e quando.
Semplicemente, quando si fa una prestazione sportiva non è il momento di mangiare questo o quello. Mangiare si mangia prima o dopo. Solo prestazioni sportive molto lunghe e continue (oltre le due-tre ore) richiedono assunzioni di liquidi e di modeste quantità di calorie sotto forma di carboidrati in parte semplici e in parte complessi, il cui scopo è quello di compensare la riserva di glicogeno in esaurimento e consentire l'attivazione del metabolismo dei grassi. Infatti se le riserve di glicogeno sono completamente (ma proprio completamente) esaurite non si hanno carboidrati a sufficienza per far partire il metabolismo dei grassi, e questo è il motivo (non sto qui a spiegare i passaggi tecnici) per cui i maratoneti non ben allenati crollano intorno al trentesimo chilometro.
Piuttosto il problema è un altro: assumere del cibo ci dà sicurezza psicologica, e non mangiare come al solito ci fa sentire nervosi e ci aumenta il senso di insicurezza. Questo credo sia il motivo per cui molti non sanno cosa mangiare in falesia, perché sono già nervosi per il grado che devono fare o non fare, quindi si fanno tante menate o si sentono affamati, indigesti, deboli. Se uno è calmo se ne frega di quello che mangia o non mangia. O no? 8O
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda CMauri » gio mar 29, 2012 12:11 pm

gatto alpestro ha scritto:
ncianca ha scritto:
CMauri ha scritto:Mah... sarà, ma in circolo abbiamo glicogeno per 25 minuti di corsa, integrare con zuccheri ad alto indice glicemico per un tiro mi pare pressoché inutile...

Io su certi tiri al limite ci passo anche piu' di 25 minuti.

Non è questione di tempi ma di calorie. Le riserve di glicogeno bastano all'incirca per correre per 30 Km


Intendevo "in circolo", non depositato nel fegato e in altri organi, comunque condivido appieno il tuo discorso.

Riguardo il fatto che un tiro può durare più di 25 minuti, non credo che 25 minuti siano tutti al top con consumo aerobico intenso (ossia equivalenti ai 5km medi dei 25' che fanno più o meno 350Kcal) altrimenti a fine giornata, dopo 4 ore di arrampicata si sarebbero consumate 3200 kcal minimo, in questo caso allora si che si dovrebbe integrare.

Morale, la mancanza di energia per il nostro sport lo vedo come ultimo dei problemi...

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda ncianca » gio mar 29, 2012 15:18 pm

Franz the Stampede ha scritto:Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale! :idea:

La mia domenica falesista normalmente inizia alle sei (o prima) con una abbondante colazione "classica": latte, cereali, pane, marmellata, frutta, magari qualcosa di salato tipo prosciutto crudo, caffe'. Poi dopo circa tre ore (tempo di arrivare in falesia) mi riscaldo e faccio un paio di tiri duretti. A pranzo pasta (thermos) condita con verdure o in bianco con un po' di olio e parmigiano. Pennichella. Dopo circa un paio di ore faccio una vietta di ri-riscaldamento e poi arrampico abbestia fino a fine giornata tenendomi sempre sul duro. Bastonate garantite. Mi porto sempre non meno di due bottiglie di acqua. Se il tempo non permette la pennichella, salto il pranzo. La sera pizza.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda lingerie » gio mar 29, 2012 16:51 pm

aaahhhhh non vi tenete un casso basta una barretta !!!! :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda coniglio » gio mar 29, 2012 20:11 pm

a(r)cqua....

al massimo banana per pranzo + 2/3 mele/arance/pere spalmate nell'arco della giornata


devo scalare caxxo
non posoo e non ho tempo per il cibo.


vengaaaaaa :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda TestaDiRagno » gio mar 29, 2012 21:06 pm

Ricordo che il modo migliore per sentirsi sempre stanchi e affamati è mangiare troppi carboidrati (avete presente la cosiddetta dieta mediterranea? è questo l'effetto che fa).



uhmmm... no... non mi torna... :-k
nel senso, posso capire che i carboidrati stancano (?) ma che fanno venire fame mi sembra un controsenso...
La forza è necessaria ma non sufficiente.

"Amo le nuvole... le nuvole che passano... là, lontano... le nuvole meravigliose." CB
TestaDiRagno
 
Messaggi: 43
Iscritto il: dom nov 27, 2011 20:13 pm
Località: Lazio

Messaggioda Franz the Stampede » gio mar 29, 2012 22:41 pm

ncianca ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale! :idea:

La mia domenica falesista normalmente inizia alle sei (o prima) con una abbondante colazione "classica": latte, cereali, pane, marmellata, frutta, magari qualcosa di salato tipo prosciutto crudo, caffe'. Poi dopo circa tre ore (tempo di arrivare in falesia) mi riscaldo e faccio un paio di tiri duretti. A pranzo pasta (thermos) condita con verdure o in bianco con un po' di olio e parmigiano. Pennichella. Dopo circa un paio di ore faccio una vietta di ri-riscaldamento e poi arrampico abbestia fino a fine giornata tenendomi sempre sul duro. Bastonate garantite. Mi porto sempre non meno di due bottiglie di acqua. Se il tempo non permette la pennichella, salto il pranzo. La sera pizza.


Per l'acqua a me piace usare bottiglie di plastica normalissime ma semplicemente freezerarle la sera prima. Il ghiaccio si scioglie nell'arco della giornata garantendo sempre acqua freschissima, la bottiglia di plastica è più leggera di qualunque thermos conosca :)
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Franz the Stampede » gio mar 29, 2012 22:43 pm

TestaDiRagno ha scritto:
Ricordo che il modo migliore per sentirsi sempre stanchi e affamati è mangiare troppi carboidrati (avete presente la cosiddetta dieta mediterranea? è questo l'effetto che fa).



uhmmm... no... non mi torna... :-k
nel senso, posso capire che i carboidrati stancano (?) ma che fanno venire fame mi sembra un controsenso...


Ho sentito qualcosa di simile prima. Io a pranzo se posso preferisco la pasta integrale che dovrebbe avere un indice glicemico più basso, mi piace pensare che così non resto a secco quando vado in palestra il pomeriggio.

Quando torno dalla sessione, proteine e di nuovo carboidrati (sta volta pasta bianca o patate).
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda icon » gio mar 29, 2012 23:22 pm

Franz the Stampede ha scritto:
ncianca ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale! :idea:

La mia domenica falesista normalmente inizia alle sei (o prima) con una abbondante colazione "classica": latte, cereali, pane, marmellata, frutta, magari qualcosa di salato tipo prosciutto crudo, caffe'. Poi dopo circa tre ore (tempo di arrivare in falesia) mi riscaldo e faccio un paio di tiri duretti. A pranzo pasta (thermos) condita con verdure o in bianco con un po' di olio e parmigiano. Pennichella. Dopo circa un paio di ore faccio una vietta di ri-riscaldamento e poi arrampico abbestia fino a fine giornata tenendomi sempre sul duro. Bastonate garantite. Mi porto sempre non meno di due bottiglie di acqua. Se il tempo non permette la pennichella, salto il pranzo. La sera pizza.


Per l'acqua a me piace usare bottiglie di plastica normalissime ma semplicemente freezerarle la sera prima. Il ghiaccio si scioglie nell'arco della giornata garantendo sempre acqua freschissima, la bottiglia di plastica è più leggera di qualunque thermos conosca :)


L'acqua andrebbe sempre bevuta a temperatura ambiente, soprattutto prima di fare attività! Per capirci: se io bevo acqua a 37 gradi il mio corpo la mette in circolo istantaneamente (ma fa schifo l'acqua calda!); se la bevo freddissima me la devo tenere nello stomaco finchè non raggiunge circa i 37 gradi (e se la mia energia va nelle mani per arrampicare non andrà nello stomaco per scaldare l'acqua); se la bevo a temperatura ambiente, ora che arriva allo stomaco ha già raggiunto la temperatura ottimale e può essere utilizzata.
"Soli davanti alla pietra cieca e sorda, senz'altri aiuti che le proprie mani e la propria testa." [Into the Wild]
Avatar utente
icon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: sab mar 17, 2012 20:20 pm
Località: Pontebba (UD)

Messaggioda Franz the Stampede » ven mar 30, 2012 10:36 am

Ah...

Però pissicologgicamente, quando ero all'ottava ora di marcia su un ghiaione a 2500 metri nelle Dolomiti e con 30 gradi, era bello avere l'acqua fresca...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda bondagnente » ven mar 30, 2012 12:05 pm

icon ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:
ncianca ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale! :idea:

La mia domenica falesista normalmente inizia alle sei (o prima) con una abbondante colazione "classica": latte, cereali, pane, marmellata, frutta, magari qualcosa di salato tipo prosciutto crudo, caffe'. Poi dopo circa tre ore (tempo di arrivare in falesia) mi riscaldo e faccio un paio di tiri duretti. A pranzo pasta (thermos) condita con verdure o in bianco con un po' di olio e parmigiano. Pennichella. Dopo circa un paio di ore faccio una vietta di ri-riscaldamento e poi arrampico abbestia fino a fine giornata tenendomi sempre sul duro. Bastonate garantite. Mi porto sempre non meno di due bottiglie di acqua. Se il tempo non permette la pennichella, salto il pranzo. La sera pizza.


Per l'acqua a me piace usare bottiglie di plastica normalissime ma semplicemente freezerarle la sera prima. Il ghiaccio si scioglie nell'arco della giornata garantendo sempre acqua freschissima, la bottiglia di plastica è più leggera di qualunque thermos conosca :)


L'acqua andrebbe sempre bevuta a temperatura ambiente, soprattutto prima di fare attività! Per capirci: se io bevo acqua a 37 gradi il mio corpo la mette in circolo istantaneamente (ma fa schifo l'acqua calda!); se la bevo freddissima me la devo tenere nello stomaco finchè non raggiunge circa i 37 gradi (e se la mia energia va nelle mani per arrampicare non andrà nello stomaco per scaldare l'acqua); se la bevo a temperatura ambiente, ora che arriva allo stomaco ha già raggiunto la temperatura ottimale e può essere utilizzata.


un po di anni di sano ciclismo e vi abituate a bere acqua calda :lol:
così poi alla fine si beve più volentieri la birrona ghiacciata :wink:
e per il cibo...ognuno mangia quello che si sente, pure cotechino e purè se riesce a digerirlo in tempo record e metabolizzarlo bene :lol: mangiare bisogna altrimenti il muscolo se ne va
Avatar utente
bondagnente
 
Messaggi: 712
Iscritto il: lun gen 09, 2012 10:08 am
Località: tra i Berici e gli Euganei

Messaggioda Davide.DB » sab mar 31, 2012 20:28 pm

In Falesia...

con un po di organizzazione porchetta e birra o grigliata..

mal che vada paninozzo al bar..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

LOL

Messaggioda Beba818 » ven apr 20, 2012 12:20 pm

adrianovskj ha scritto:io arrampicherei con lo zaino carico di bombola di butano, pentola in rame e cucchiaio di legno et cetera e mangerei una sana polenta con stracotto d'asino
poi al pomeriggio arrampichi senza zaino e cosi ti senti anche piu leggero che al mattino




vince U_U
Beba818
 
Messaggi: 9
Iscritto il: gio set 22, 2011 13:19 pm
Località: Roma

Messaggioda ncianca » ven apr 20, 2012 12:46 pm

Mi sono dimenticato di portare la pasta in falesia un giorno ed ho arrampicato meglio. Ho cambiato strategia. Colazione esagerata. Acqua durante il giorno e cena esagerata. Cosi' facendo nell'ultima settimana ho perso persino peso. Ma ho anche arrampicato sempre tutto il giorno, tutti i giorni. Ora sono di nuovo in ufficio ed il mio metabolismo e' di nuovo a zero...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda icon » ven apr 20, 2012 14:38 pm

la colazione esagerata va bene... però fai magari 2 spuntini leggeri al posto di esagerare con la cena altrimenti arrivi alle 7 di sera che non stai in piedi! :lol:
"Soli davanti alla pietra cieca e sorda, senz'altri aiuti che le proprie mani e la propria testa." [Into the Wild]
Avatar utente
icon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: sab mar 17, 2012 20:20 pm
Località: Pontebba (UD)

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.