da ncianca » mer mar 28, 2012 10:51 am
CMauri ha scritto:Mah... sarà, ma in circolo abbiamo glicogeno per 25 minuti di corsa, integrare con zuccheri ad alto indice glicemico per un tiro mi pare pressoché inutile...
da TestaDiRagno » mer mar 28, 2012 10:58 am
è di non mangiare troppo (o roba "pesante") prima di fare attività
da gatto alpestro » gio mar 29, 2012 11:29 am
ncianca ha scritto:CMauri ha scritto:Mah... sarà, ma in circolo abbiamo glicogeno per 25 minuti di corsa, integrare con zuccheri ad alto indice glicemico per un tiro mi pare pressoché inutile...
Io su certi tiri al limite ci passo anche piu' di 25 minuti.
da Franz the Stampede » gio mar 29, 2012 11:47 am
gatto alpestro ha scritto:A proposito, la frutta secca (noci, nocciole, ecc.) non fornisce carboidrati ma grassi e non da energia subito perché ha una digestione lunga.Per di più è maledettamente calorica (circa 650 kcal/100 g) quindi va bene per le spedizioni, non per la falesia!
Attenzione anche al fruttosio. Pur avendo un indice glicemico inferiore al glucosio, bisogna limitarne l'uso, perché se assunto in eccesso provoca disturbi intestinali (l'ideale nell'arrampicata) e non presenta alcun vantaggio calorico rispetto al glucosio.
da gatto alpestro » gio mar 29, 2012 12:05 pm
Franz the Stampede ha scritto:
Ok, ma quindi frutta nisba, frutta secca nisba, che rimane? :O
Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale!
da CMauri » gio mar 29, 2012 12:11 pm
gatto alpestro ha scritto:ncianca ha scritto:CMauri ha scritto:Mah... sarà, ma in circolo abbiamo glicogeno per 25 minuti di corsa, integrare con zuccheri ad alto indice glicemico per un tiro mi pare pressoché inutile...
Io su certi tiri al limite ci passo anche piu' di 25 minuti.
Non è questione di tempi ma di calorie. Le riserve di glicogeno bastano all'incirca per correre per 30 Km
da ncianca » gio mar 29, 2012 15:18 pm
Franz the Stampede ha scritto:Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale!
da lingerie » gio mar 29, 2012 16:51 pm
da coniglio » gio mar 29, 2012 20:11 pm
da TestaDiRagno » gio mar 29, 2012 21:06 pm
Ricordo che il modo migliore per sentirsi sempre stanchi e affamati è mangiare troppi carboidrati (avete presente la cosiddetta dieta mediterranea? è questo l'effetto che fa).
da Franz the Stampede » gio mar 29, 2012 22:41 pm
ncianca ha scritto:Franz the Stampede ha scritto:Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale!
La mia domenica falesista normalmente inizia alle sei (o prima) con una abbondante colazione "classica": latte, cereali, pane, marmellata, frutta, magari qualcosa di salato tipo prosciutto crudo, caffe'. Poi dopo circa tre ore (tempo di arrivare in falesia) mi riscaldo e faccio un paio di tiri duretti. A pranzo pasta (thermos) condita con verdure o in bianco con un po' di olio e parmigiano. Pennichella. Dopo circa un paio di ore faccio una vietta di ri-riscaldamento e poi arrampico abbestia fino a fine giornata tenendomi sempre sul duro. Bastonate garantite. Mi porto sempre non meno di due bottiglie di acqua. Se il tempo non permette la pennichella, salto il pranzo. La sera pizza.
da Franz the Stampede » gio mar 29, 2012 22:43 pm
TestaDiRagno ha scritto:Ricordo che il modo migliore per sentirsi sempre stanchi e affamati è mangiare troppi carboidrati (avete presente la cosiddetta dieta mediterranea? è questo l'effetto che fa).
uhmmm... no... non mi torna...![]()
nel senso, posso capire che i carboidrati stancano (?) ma che fanno venire fame mi sembra un controsenso...
da icon » gio mar 29, 2012 23:22 pm
Franz the Stampede ha scritto:ncianca ha scritto:Franz the Stampede ha scritto:Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale!
La mia domenica falesista normalmente inizia alle sei (o prima) con una abbondante colazione "classica": latte, cereali, pane, marmellata, frutta, magari qualcosa di salato tipo prosciutto crudo, caffe'. Poi dopo circa tre ore (tempo di arrivare in falesia) mi riscaldo e faccio un paio di tiri duretti. A pranzo pasta (thermos) condita con verdure o in bianco con un po' di olio e parmigiano. Pennichella. Dopo circa un paio di ore faccio una vietta di ri-riscaldamento e poi arrampico abbestia fino a fine giornata tenendomi sempre sul duro. Bastonate garantite. Mi porto sempre non meno di due bottiglie di acqua. Se il tempo non permette la pennichella, salto il pranzo. La sera pizza.
Per l'acqua a me piace usare bottiglie di plastica normalissime ma semplicemente freezerarle la sera prima. Il ghiaccio si scioglie nell'arco della giornata garantendo sempre acqua freschissima, la bottiglia di plastica è più leggera di qualunque thermos conosca
da Franz the Stampede » ven mar 30, 2012 10:36 am
da bondagnente » ven mar 30, 2012 12:05 pm
icon ha scritto:Franz the Stampede ha scritto:ncianca ha scritto:Franz the Stampede ha scritto:Ncianca la pasta nel thermos mi sembra un'idea semplice ma geniale!
La mia domenica falesista normalmente inizia alle sei (o prima) con una abbondante colazione "classica": latte, cereali, pane, marmellata, frutta, magari qualcosa di salato tipo prosciutto crudo, caffe'. Poi dopo circa tre ore (tempo di arrivare in falesia) mi riscaldo e faccio un paio di tiri duretti. A pranzo pasta (thermos) condita con verdure o in bianco con un po' di olio e parmigiano. Pennichella. Dopo circa un paio di ore faccio una vietta di ri-riscaldamento e poi arrampico abbestia fino a fine giornata tenendomi sempre sul duro. Bastonate garantite. Mi porto sempre non meno di due bottiglie di acqua. Se il tempo non permette la pennichella, salto il pranzo. La sera pizza.
Per l'acqua a me piace usare bottiglie di plastica normalissime ma semplicemente freezerarle la sera prima. Il ghiaccio si scioglie nell'arco della giornata garantendo sempre acqua freschissima, la bottiglia di plastica è più leggera di qualunque thermos conosca
L'acqua andrebbe sempre bevuta a temperatura ambiente, soprattutto prima di fare attività! Per capirci: se io bevo acqua a 37 gradi il mio corpo la mette in circolo istantaneamente (ma fa schifo l'acqua calda!); se la bevo freddissima me la devo tenere nello stomaco finchè non raggiunge circa i 37 gradi (e se la mia energia va nelle mani per arrampicare non andrà nello stomaco per scaldare l'acqua); se la bevo a temperatura ambiente, ora che arriva allo stomaco ha già raggiunto la temperatura ottimale e può essere utilizzata.
da Davide.DB » sab mar 31, 2012 20:28 pm
da Beba818 » ven apr 20, 2012 12:20 pm
adrianovskj ha scritto:io arrampicherei con lo zaino carico di bombola di butano, pentola in rame e cucchiaio di legno et cetera e mangerei una sana polenta con stracotto d'asino
poi al pomeriggio arrampichi senza zaino e cosi ti senti anche piu leggero che al mattino
da ncianca » ven apr 20, 2012 12:46 pm
da icon » ven apr 20, 2012 14:38 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.