Spiz di Lagunaz, via dei Bellunesi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spiz di Lagunaz, via dei Bellunesi

Messaggioda Marco Anghileri » dom mar 18, 2012 10:43 am

Fra le varie cose che mi han spinto su quella via c'è stata la curiosità :!:
Tanta tanta curiosità di andare a vedere e mettere il naso in quel diedro e soprattutto su quel misterioso traverso e la successiva prua verticale di cui ne avevo sentite raccontare di tutte un pò, ma sempre con alone misterioso e dubbie certezze :? :)

E' stato bello ed allo stesso tempo "pesante" nei giorni e nei momenti precedenti al traverso convivere con i timori, le incertezze del non conoscere, ed il pensiero, se fossi riuscito a superarlo, di non poter poi più tornare indietro (così si narra!)....

Come è stato altrettanto bello il giorno dopo il suo superamento, ritrovarsi a scalare quei lunghi traversi della parte alta, non difficili ma estremamente laboriosi causa il pesante saccone, comunque alleggerito dalla consapevolezza interiore di stare veramente bene :D
fuori e dentro di me :D!

tutto perfetto :P

Immagine
in alto allo zoccolo dove inizia la bella cengia che porta dentro al Boral

Immagine
certamente la fatica è stata tanta nel trasportarle, ma l'assortimento del magazzino a disposizione ripagava l'occhio :lol:

Immagine
il meraviglioso e ben attrezzato hotel a poche decine di metri dall'attacco 8O stupendo.... :P con tanto di fotocopia delle prime pagine del libro delle Pale per passare un pò di tempo nella lettura :roll:

Immagine

Immagine

Immagine
1/2/3 foto: lame, fessure, strapiombini, l'arrampicata nel diedro :D

Immagine
informazioni per i ripetitori, dopo il primo e netto strapiombino a metà diedro si vede una sosta nel diedro a destra, non andarci....io l'ho fatto e purtroppo è una sosta di calata di qualche tentativo andato a male :? :!:

Immagine
foto verso il basso dalla sosta esatta all'inizio del traverso

Immagine
il famoso e leggendario traverso....

Immagine
la prua verticale vicino allo spigolo, gran bel tiro :D

Immagine
dopo i lunghi traversi si raggiunge la fessura, qui già al secondo tiro con intrigante partenza....
dal chiodo con cordino azzurro si traversa su placca liscia tre mt a dx a prendere fessura :o

Immagine
forse col compagno che tiene la corda si potrebbe anche pendolare,
io ho preferito giocare a fare il climber :lol: tenendo, strizzando a più non posso e giocando con strane sequenze di incroci fra mono e biditi coi bellissimi buchetti nella placca.... :P da sballo...e mi veniva da ridere x il giochetto che stavo facendo :lol:

Immagine

Immagine

Immagine
1/2/3 foto: come per ogni salita, classiche foto di cima...cima e contorni meravigliosi :P

Immagine
ed infine.....giù attrezzando tutte le doppie per il lungo e quantomai stupendo diedro Casarotto :D
pronto per ridiscendere il lungo e, se fatto in discesa con pesantissimo saccone, insidioso zoccolo della Terza pala che mi ha depositato ormai al buio in val di S.Lucano,
dove il carissimo amico Maurino mi stava aspettando in preoccupata attesa :D ...

TUTTO PERFETTO :D :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rocciaforever » dom mar 18, 2012 10:58 am

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038

che spettacolo! complimenti e grazie di voler condividere con noi le tue avventure! :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Davide62 » dom mar 18, 2012 11:59 am

Accidenti........bravo Marco!
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda basi » dom mar 18, 2012 12:01 pm

grazie per condividere i tuoi sogni con noi....grande Marco ....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda brando » dom mar 18, 2012 12:09 pm

:o grande Marco... ti invidio per la forza che hai di inseguire i tuoi sogni :oops:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Marco89 » dom mar 18, 2012 14:28 pm

grandissimo! :D
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda frasauro » dom mar 18, 2012 17:49 pm

se non fosse per il traverso ci stavo facendo un pensiero.... :roll: :roll:


bravissimo!! :smt041 :smt041 :smt041
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Enzolino » dom mar 18, 2012 18:59 pm

Complimenti Marco!

:D

Ho letto che la via e' di circa 1300 metri ... in tre giorni ... sei stato veloce ... che viaggio caspita!!!

Hai fatto tutto in autosicura o anche dei tratti slegato? ... anche se la vedrei dura con quel saccone ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda francesco vinco » lun mar 19, 2012 10:16 am

...con rispetto...complimenti
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Pié » lun mar 19, 2012 10:20 am

Fio che roba! Grande grande! :D
Come mai sei sceso da "di qua" e non da "di là"? C'era neve o per non scavallare col saccone?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda alison » lun mar 19, 2012 10:43 am

luigi dal re ha scritto:grandissimo!
non ho parole!


una curiosità,il Maurino che ti è venuto a prendere è quello di Ravenna che sta ad Alleghe?


come chi è il Maurino?
Luigi è IL MAURO CHENET guardiano della Valle e CAPO della Locanda col di pra!!! ( quando non cè la moglie e la figlia)[/b]
alison
 

Messaggioda Pié » lun mar 19, 2012 10:47 am

alison ha scritto:
luigi dal re ha scritto:grandissimo!
non ho parole!


una curiosità,il Maurino che ti è venuto a prendere è quello di Ravenna che sta ad Alleghe?


come chi è il Maurino?
Luigi è IL MAURO CHENET guardiano della Valle e CAPO della Locanda col di pra!!! ( quando non cè la moglie e la figlia)[/b]


:lol: :lol: :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VYGER » lun mar 19, 2012 11:29 am

Pié ha scritto:Fio che roba! Grande grande! :D
Come mai sei sceso da "di qua" e non da "di là"? C'era neve o per non scavallare col saccone?


A naso, perché farsi la risalita alla Torre di Lagunaz [la gola è ombrosa e di sicuro innevata] col saccone dev'essere una tribolata di non poco conto.
Così come i ripidi pendii sud del San Lucano [che - però - non so come sono messi]: se carichi di neve, meglio lasciarli intatti.
Credo sia un casino scendere anche dal San Lucano lungo lo spigolo sud ovest, se impestato di neve.

In ogni caso, meno materiale da portare.

Dimenticavo.
8O
Complimentoni, eh?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Pié » lun mar 19, 2012 12:55 pm

VYGER ha scritto:A naso, perché farsi la risalita alla Torre di Lagunaz [la gola è ombrosa e di sicuro innevata] col saccone dev'essere una tribolata di non poco conto.
Così come i ripidi pendii sud del San Lucano [che - però - non so come sono messi]: se carichi di neve, meglio lasciarli intatti.
Credo sia un casino scendere anche dal San Lucano lungo lo spigolo sud ovest, se impestato di neve.

In ogni caso, meno materiale da portare.

Dimenticavo.
8O
Complimentoni, eh?


immagino anch'io siano quelle le ragioni, certo che calarsi dal diedro ed andar giù dallo zoccolo non è neanche quello esattamente il giro dell'orto.. :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VYGER » lun mar 19, 2012 13:46 pm

Pié ha scritto:immagino anch'io siano quelle le ragioni, certo che calarsi dal diedro ed andar giù dallo zoccolo non è neanche quello esattamente il giro dell'orto.. :D


Sì, ma tutto in discesa.
E perlopiù senza neve.
E, comunque, adesso il Casarotto ha tutte le soste attrezzate per la calata.

Notizia molto interessante...
:mrgreen:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda PIEDENERO » lun mar 19, 2012 13:59 pm

Arrivano da pianeti lontani, sconsciuti, si mischiano a noi, sembrano come noi , poi vanno a fare le cose che facciamo noi e ci fan credere di essere come noi, ma ogni tanto, ed e in questi momenti che li si riconosce vanno a fare cose che solo loro possono fare. IO non ci casco più, con questi esseri non mi confronto più, loro sono loro e noi siamo noi, dobbiamo stanarli, ribellarci e riprenderci la nostra identita di essere umani


..... complimenti! :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Marco Anghileri » lun mar 19, 2012 14:35 pm

Pié ha scritto:Fio che roba! Grande grande! :D
Come mai sei sceso da "di qua" e non da "di là"? C'era neve o per non scavallare col saccone?


in mezzo a tutto il resto, principalmente in certe cose bisogna fare delle scelte di base, in questo caso la discesa giocava un ruolo importantissimo.
ci ho impiegato un pò di tempo martedì pomeriggio in valle a decidere il da farsi, con cosa muovermi e scegliere fra busta 1 2 o treeeeee come diceva il buon Mike :lol: ..

Immagine
busta 1 a sx: praticamente un pò più di una ginnastica leggera, ma con ottima suola x scalare bene magari anche in via se necessario e comunque muoversi bene su zoccolo. Unico problemino...se fossi sceso dal dietro grossi problemi su neve.

busta 2 in centro: idem come sopra ma suola meno ottima x scalare (comunque in falesia faccio buoni gradi!) e mi dan meno fiducia in generale, certo meglio in caso di neve ma un pochino più pesante di busta 1 :lol:

busta 3 s dx: a fine febbraio avevo già fatto un tentativo (poi terminato al secondo bivacco per poco divertimento e sintonia!) e mi ero mosso con quegli scarpocini! :!: certamente ottimi (anche con questi in falesia bei gradi :lol: ), leggeri ma comunque più pesanti e ingombranti d'avere nel sacco!

alla fine....dopo un pò di tentennamenti, ho scelto busta 1 senza avere la certezza di scendere per il Casarotto e lasciando quasi la scelta uuna volta in cima x questo presi anche un paio di ramponcini quelli in lega leggera e con lacci che stan bene su busta 1 :lol: !

venerdì una volta in cima, al di là di tutte le scelte fatte....ho ascoltato solo le mie voglie e non voglie, insomam quello che in quel momento mi pesava meno a livello di testa!
scendere in doppia dal Casarotto. Sinceramente avevo un saccone pesantissimo (oltre 25 kg!) e il pensiero di farmi la torre di lagunaz dovendo scendere a recuperarlo e risalire per incastri vari, oltre che star in giro magari in neve molle fino alla cinta per tanto tempo non ne avevo proprio voglia :?
meglio munirsi di santa pazienza, far le cose benissimo senza cercar di sbagliare nulla (le doppie a me preoccupano sempre perchè non c'è storia, si è sempre con le balle nel vuoto in questo caso con sacco pesante 8O ) e giù per il lungo diedro.
La cosa più impegnativa è stato il lungo zoccolo in discesa. un pò la stanchezza, un pò la volgia d'arrivare, un pò che muoversi in salita è facile ma in discesa sbilanciati da saccone tutt'altro...ecco, un pò x tutto questo mi son veramente imposto di non mollare mai l'attenzione e quando è arrivato il buio ma ero ancora un pò alto e la frontale faceva ormai pochissima luce :cry: più di una volta di sentirmi dire "c***o marco, occhio che anche se vicino non sei nacora arrivato e non ti rilassare (perchè a volte ci si accorge che i pensieri stanno andando x la tangente) tira fuori le balle :roll: :idea: "

alla fine son arrivato motlo bene e senza problemi incontrando il mitico Maurino nel bosco a pochi minuti dall'auto che era in gior al buoi pesto senza luce :lol: per venirmi incontro :!:

anche nella discesa, anche la scelta fatta....direi tutto bene, tutto perfetto :idea: :P

e come diceva il buon Mike...
allegriaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol: :lol: :lol:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Pié » lun mar 19, 2012 15:01 pm

VYGER ha scritto:
Notizia molto interessante...
:mrgreen:


:-$
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.