trekking 5/7 giorni sulle Dolomiti

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

trekking 5/7 giorni sulle Dolomiti

Messaggioda joebbetto » lun mar 12, 2012 18:30 pm

Buongiorno a tutti ! Primo post.. dopo tanta ricerca approdo qui nella speranza di trovare qualche appassionato di trekking. Io e lamia compagna vorremmo fare una beeeeella e lunga camminata sulel dolomiti .. non conoscimao assolutamente nulla del luogo e vorremmo partire ad organizzarci. Simao dei camminatori di media esperienza. Livelllo percorsi media a tratti difficile . Abbimao tenda bertone e sacchi a pelo da -10gradi. Vorremmo qualcosa da fare nella settimana centrale di agosto. Vorremmo capire innanzitutto da dove partire. Possibilmente un itinerario circolare ma anche no basta che ci sia una stazioen dei treni che ci porti poi a casa :D Arriveremmo in treno. Sappiamo che le dolomiti sono un panorama vasto.. considerate che è uan settimana di ferie.. magari 6 ore di camminata su carta in modo da poter godere di tutto tranquillamente e fare 8 ore al giorno effettive.. di altro non saprei .. chiedete se vi servono altre info. Se qualcuno vuole ed è cosi gentile posso anche chiamarlo al telefono per poter parlare meglio. Glie ne sarei davvero grato :) Roberto
joebbetto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 12, 2012 17:34 pm
Località: Torino

Re: trekking 5/7 giorni sulle Dolomiti

Messaggioda VinciFR » lun mar 12, 2012 19:19 pm

joebbetto ha scritto:Buongiorno a tutti ! Primo post.. dopo tanta ricerca approdo qui nella speranza di trovare qualche appassionato di trekking. Io e lamia compagna vorremmo fare una beeeeella e lunga camminata sulel dolomiti .. non conoscimao assolutamente nulla del luogo e vorremmo partire ad organizzarci. Simao dei camminatori di media esperienza. Livelllo percorsi media a tratti difficile . Abbimao tenda bertone e sacchi a pelo da -10gradi. Vorremmo qualcosa da fare nella settimana centrale di agosto. Vorremmo capire innanzitutto da dove partire. Possibilmente un itinerario circolare ma anche no basta che ci sia una stazioen dei treni che ci porti poi a casa :D Arriveremmo in treno. Sappiamo che le dolomiti sono un panorama vasto.. considerate che è uan settimana di ferie.. magari 6 ore di camminata su carta in modo da poter godere di tutto tranquillamente e fare 8 ore al giorno effettive.. di altro non saprei .. chiedete se vi servono altre info. Se qualcuno vuole ed è cosi gentile posso anche chiamarlo al telefono per poter parlare meglio. Glie ne sarei davvero grato :) Roberto


Bè, hai detto bene te.. il panorama Dolomitico è molto vasto!
Vai dalle Dolomiti fassane (che sono qui della mia zona), a quelle del Brenta, a quelle del Cadore e via dicendo..

Voleve fare questi 5/7gg di trekking in "solitaria" con la tenda o vi appoggiate anche a rifugi, alberghi e via dicendo?
Tanto per regolarsi col discorso del treno che diveci..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda joebbetto » lun mar 12, 2012 21:39 pm

L'idea è solo con tende. Niente rifugi.. in solitaria ! vorremmo andare in treno per limitare le spese in quanto partiamo da torino. Dalla stazione si puo' prendere un taxi malapena. Quindi o circolare o da stazione a stazione.
Non conoscendo assolutamet enulla ci affidiamo alla vostra esperienza su dove partire e quali tappe.. poi le svisceriamo ma almeno da avere l'idea di che tratat fare. forse il sacco a pelo è - 2 e non -10gradi mi aggiorno meglio su qusto se potesse influenzare. Tenda bertone giglio2. Ti ringrazio

Ho trovato questo sito con questo itinerario da 7 gg... ma ce ne sono anche da 5gg che ne pensate?

http://www.veramontagna.it/Trentino/Val-Rendena-e-Campiglio/Madonna-di-Campiglio/Da-Madonna-di-Campiglio-a-San-Lorenzo-in-Banale
joebbetto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 12, 2012 17:34 pm
Località: Torino

Messaggioda joebbetto » mar mar 13, 2012 10:26 am

Pensavo .. che forse il treno non è necessario per abbatere i costi... un biglietto cosa sui 60 euro a cranio.. e simao in 4 ... a/r sono 6x8 480 !
Direi che in macchina si spende mooooooolo meno !!!

Ecco una bella carina

http://www.dolomitidibrentain.it/cartin ... lomiti.htm
joebbetto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 12, 2012 17:34 pm
Località: Torino

Messaggioda il.bruno » mar mar 13, 2012 11:34 am

tieni conto che in dolomiti in molti posti è vietato il campeggio libero, o perchè ci sono parchi naturali, o perchè gli albergatori hanno indotto i comuni ad emettere apposite ordinanze.

come suggerimenti, cerca prima di individuare una zona, poi magari si riesce a darti qualche consiglio.

se rimani sull'idea del treno, potresti fare da sesto pusteria a pieve di cadore, alta via numero 5, entrambe le cittadine servite dalla ferrovia (sesto pusteria è a pochi km dalla stazione di san candido).
trovi informazioni facilmente cercando alta via numero 5 su un qualunque motore di ricerca.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda joebbetto » mar mar 13, 2012 12:30 pm

Pensavo prorpio a quel percorso che ho postato .. ho visto che si puo' al massimo accorciare a 5

Ma sto sentiero Orsi , nr 303 ... giusto per capire.. è o non è percorribile da medi esperti senza attrezzature?

Non si capisce su inernet se alla fine si puo' fare senza attrezzatura, se è atrrezzato,.. ci ho visto su youtube dei bambini atraversarlo e alcuni dicono che ci va la guida ..

lumi ?
joebbetto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 12, 2012 17:34 pm
Località: Torino

Messaggioda Piero26 » mar mar 13, 2012 13:57 pm

Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda il.bruno » mar mar 13, 2012 14:14 pm

se vuoi girare nel brenta devi capire se intendete fare dei tratti di sentiero attrezzato oppure no.
se no, in brenta la cosa è piuttosto limitante.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda joebbetto » mar mar 13, 2012 16:47 pm

Ok .. no ferrate .. e che cavolo :(

No brenta... no ferrate .. me ne devo stare nelle mie alpi occidentali ?
:__(((

Allora se non sono attrezzato da dove passo ? uffa :( sconforto ! è una settimana che cerco di capirc qualcosa :(
joebbetto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 12, 2012 17:34 pm
Località: Torino

Messaggioda il.bruno » mar mar 13, 2012 17:01 pm

non ti abbattere
intanto non c'è solo il brenta
e poi ho scritto che è un po' limitante, non che non c'è niente da fare.
se leggi il link che ti hanno inviato trovi dei suggerimenti, anche se erano un giro più corto.

più lungo puoi fare
1. andalo-malga spora
2. malga spora-grostè-rifugio tuckett
3. rifugio tuckett-sella del fridolin-rifugio brentei-rifugio pedrotti
4. rifugio pedrotti-pozza tramontana-rifugio agostini
5. discesa a valle

rimane la perplessità sugli attendamenti, sia per divieti sia perchè di terreno propizio non ce n'è moltissimo.



se invece vuoi visitare le dolomiti propriamente dette, cioè quelle oltre l'adige, puoi trarre qualche spunto dalle alte vie delle dolomiti
http://www.infodolomiti.it/dolomiti.990004077-0.run
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda frasauro » mar mar 13, 2012 23:48 pm

ti posso suggerire un giretto che avevo fatto qualche anno fa:
partenza da Passo Pordoi e su fino al Rifugio Forcella Pordoi (dato poi che sono solo 800-900 metri di dislivello puoi salire su al Boe e scendere di nuovo alla forcella). Il giorno dopo traversata del Sella fino al Rifugio Pisciadu e magari in mezzo fai una deviazione fino a Cima Pisciadu. Il terzo giorno discesa dal Pisciadu fino a Passo Gardena e salita verso il lago Crespeina (lì vidi un pò di gente con la tenda) continuando per il Rifugio Puez. Quarto giorno dal rifugio Puez al rifugio Genova in val di Funes passando sotto le splendide Odle.
Non ci sono ferrate a parte alcuni tratti di sentiero attrezzato, ma mai esposto.
Nelle ultime due tappe ci sono parecchi posti per mettere la tenda, ma non so se sia consentito.
Eventualmente dato che lo vuoi fare di 5/7 giorni potresti mettere una o due tappe per arrivare al passo Pordoi.
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda joebbetto » mer mar 14, 2012 10:49 am

Otimo ! Ti ringrazio ! Cartina alla mano mi meto a studiare i due percorsi che mi avete proposto ! GRAZIE !
joebbetto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 12, 2012 17:34 pm
Località: Torino

Messaggioda tuscotrek » mer mar 14, 2012 12:14 pm

Mi aggrego anche io all'argomento mooolto interessante.
Il primo suggerimento è quello che già ti hanno detto: la tenda nelle Dolomiti non è permessa ovunque.
Secondo: settimana a metà agosto?!?!?!? Direi allora, per non restare soffocati dal pipinaro, di buttarvi in qualche zona più solitaria.
Considerate la Translagorai: posto selvaggio, uso della tenda consentito, non ci sono passaggi delicati. Durata da Levico a Passo Rolle, diciamo 6-7 giorni.
A Levico ci arrivi con il bus da Trento. Dal Rolle arrivi a Predazzo e da lì a Trento sempre col bus (su questo però non sono preparatissimo)!
Sul web trovi molto materiale
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda il.bruno » mer mar 14, 2012 15:40 pm

se vuole andare in dolomiti perchè non le ha mai viste, non lo manderei sui lagorai... :wink: sarà sicuramente un bel posto ma non sono dolomiti.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda tuscotrek » gio mar 15, 2012 9:34 am

So che non sono Dolomiti :wink: . La mia è stata un'idea alternativa perché consigliargli il Brenta o ad esempio il Sella per la settimana intorno al 15 agosto non mi è sembrato molto lungimirante: potrebbero restare poco soddisfatti e appagati; e sarebbe un peccato :(
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda giubi_pd » gio mar 15, 2012 9:55 am

Se la tenda la monti la sera e la smonti la mattina è considerato bivacco, non campeggio. Ho usato la tenda spesso in passato, anche in zone ad alta densità di camminatori e mai mi hanno fatto problemi, ovvio non la aprivamo in mezzo al sentiero. Alcuni rifugi nelle dolomiti ti permettono di aprirla anche dietro al loro rifugio, appoggiandoti magari alla loro struttura per il vitto.
Come diceva Vinci il panorama di escursioni è molto vasto, parlando di dolomiti, ma, anche se molto pieno nel periodo di agosto, un giro molto bello e di 4/5 giorni lo feci nel fassano, con bivacchi volanti tranne al Tires.
Poi a casa prendo la relazione e te la posto, magari ti può essere utile.
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

:D

Messaggioda joebbetto » gio mar 15, 2012 10:08 am

Grazie mille ! Non conoscendo praticamente nulal di nulla ma volendo affrontare comunque la cosa mi affido a voi che lo avete fatto. Se hai un itinerario o qualcosa di ben fatto che mi agevoli nella ricerca anche su internet delle info te ne sarei davvero grato . Sono partito per tempo come vedete prorpio perchè sapevo che non era facile organizzare una cosa cosi di piu' giorni. Se non dovessi arrivarne a capo e cio mi dispiacerebbe davvero molto devoi ripiegare nel giro di 5 giorni dietro casa sul monviso ..
Dai fatemi vedere ste dolomiti :D Io intanto sono sommerso di cartine sentieri tracciati prcorsi da soffocare :D :D :D
joebbetto
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 12, 2012 17:34 pm
Località: Torino

Messaggioda VinciFR » gio mar 15, 2012 10:20 am

il.bruno ha scritto:se vuole andare in dolomiti perchè non le ha mai viste, non lo manderei sui lagorai... :wink: sarà sicuramente un bel posto ma non sono dolomiti.


Concordo! Io vivo proprio quella zona.. diviso tra il lagorai della val di fiemme e le Dolomiti della Val di Fassa!
Te lo dico per esperienza, non c'è paragone tra i 2 paesaggi e ambienti!
Che poi attenzione, alcuni luoghi del lagorai in piena stagione sono frequentati tanto quanto le Dolomiti in Val di Fassa quindi.. :)

Secondo me, tanto per restare in zona, su 5/7 giorni di viaggio si riesce a fare un gran bel itinerario attorno al gruppo delle Dolomiti Fassane, Sella, Puez-Odle e ditorni! Senza fare tratti attrezzati ne niente.. :wink:

Avrei già in mente qualcosina! ;)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » gio mar 15, 2012 10:25 am

giubi_pd ha scritto:Se la tenda la monti la sera e la smonti la mattina è considerato bivacco, non campeggio. Ho usato la tenda spesso in passato, anche in zone ad alta densità di camminatori e mai mi hanno fatto problemi, ovvio non la aprivamo in mezzo al sentiero. Alcuni rifugi nelle dolomiti ti permettono di aprirla anche dietro al loro rifugio, appoggiandoti magari alla loro struttura per il vitto.
Come diceva Vinci il panorama di escursioni è molto vasto, parlando di dolomiti, ma, anche se molto pieno nel periodo di agosto, un giro molto bello e di 4/5 giorni lo feci nel fassano, con bivacchi volanti tranne al Tires.
Poi a casa prendo la relazione e te la posto, magari ti può essere utile.


Giubi, ricordi il nostro incontro sul al rif. Cavazza al Pisciadù a fine ferrata tridentina della scorsa estate?! :)
La prossima volta che passi in zona fammi un fischio che ci si può organizzare!
PS: se non ricordo male ti avevo anche dato qualche indicazione sul quel giro attorno al Rosengarten che volevi fare!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda giubi_pd » gio mar 15, 2012 19:10 pm

VinciFR ha scritto:
giubi_pd ha scritto:Se la tenda la monti la sera e la smonti la mattina è considerato bivacco, non campeggio. Ho usato la tenda spesso in passato, anche in zone ad alta densità di camminatori e mai mi hanno fatto problemi, ovvio non la aprivamo in mezzo al sentiero. Alcuni rifugi nelle dolomiti ti permettono di aprirla anche dietro al loro rifugio, appoggiandoti magari alla loro struttura per il vitto.
Come diceva Vinci il panorama di escursioni è molto vasto, parlando di dolomiti, ma, anche se molto pieno nel periodo di agosto, un giro molto bello e di 4/5 giorni lo feci nel fassano, con bivacchi volanti tranne al Tires.
Poi a casa prendo la relazione e te la posto, magari ti può essere utile.


Giubi, ricordi il nostro incontro sul al rif. Cavazza al Pisciadù a fine ferrata tridentina della scorsa estate?! :)
La prossima volta che passi in zona fammi un fischio che ci si può organizzare!
PS: se non ricordo male ti avevo anche dato qualche indicazione sul quel giro attorno al Rosengarten che volevi fare!


certo che mi ricordo, eri li col Fausto e la Paola.. di quel giro ne avevamo parlato sull'altro forum consigliandolo ad altri..

joebbetto stasera a casa guardo nelle mie vecchie relazioni e entro il fine settimana ti scrivo, premetto che quando l'ho fatto ero più giovine e quindi un po' matto, incosciente e "sprezzante" delle leggi come ogni diciottenne, era l'estate della maturità. :lol:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.