Guscio antivento e traspirabilità

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Guscio antivento e traspirabilità

Messaggioda wildfrog » gio mar 01, 2012 20:09 pm

Salve a tutti

Circa 2-3 anni fa ho acquistato un guscio Montura su consiglio di un commesso di un negozio dopo aver chiesto espressamente un prodotto leggero antivento/antipioggia e traspirante.

Ricordo di averlo pagato davvero tanto malgrado lo sconto.

L?etichetta del suddetto (come ?buona? prassi di alcune ditte) non riporta il nome del modello ma un lungo codice alfanumerico che googlellando non porta a nulla. Uniche indicazioni:
1T: 100% PA poliammide
2T: 83% PA poliammide - 17% PU poliuretano
3T: 100% PA poliammide

Grazie alla mia scarsa frequentazione della montagna in condizioni estreme (un misto di pigrizia, lettura dei bollettini meteo e culo) non è che l?abbia usato molto.

Domenica scorsa sono andato a ciaspolare e al parcheggio mi sono ritrovato cielo sereno ma un fastidioso vento teso da nord non particolarmente freddo, quindi sono partito con un intimo, secondo strato Marmot Variant Jacket e il suddetto guscio.

Non appena entrato nel bosco naturalmente l?azione del vento è calata ma ho proseguito un bel po? senza togliere nulla (vuoi per pigrizia e vuoi perché stavo bene così). Ad un certo punto però mi sono fermato perché avevo caldo e mi sentivo particolarmente ?zuppo? ed ho tolto il guscio.

All?interno si erano formate delle goccioline d?acqua (spiegabili solo con la condensazione del sudore) e il mio secondo strato era decisamente (e fastidiosamente) umido. Fortunatamente ? credo per l?ottima qualità della Marmot e per l?aria secca ? è asciugato in fretta.

Chiedo a voi con maggiore esperienza: è normale? Non sarebbe lecito aspettarsi un comportamento migliore in termini di traspirabilità? Oppure questa non si può ancora accompagnare a ottima tenuta/impermeabilità? Ovvero si tratta sempre di accettare un compromesso?

Voi in questi casi cosa usate?

Grazie a tutti per l?attenzione e le risposte
Andrea M.
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda Goofycat » gio mar 01, 2012 21:38 pm

Non conosco la giacca in questione, ma se è relativamente caldo e parto con una variant e un guscio penso sia logico sudare... puoi avere anche un semplice windstopper non impermeabile, ma non cambierebbe nulla... se hai un secondo strato caldo (e il variant lo è) e temperature non fredde suderai comunque.
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda wildfrog » gio mar 01, 2012 21:44 pm

Il vento era forte quindi appena partito avevo proprio bisogno del guscio. Poi certo ho sbagliato ad aspettare troppo... Il mio è stato un errore, comunque quello che mi lascia perplesso è la scarsissima traspirazione, poi - ripeto - magari è normale. Infatti volevo conoscere la vs. opinione in merito.
Grazie ancora
Andrea M.
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda brando » ven mar 02, 2012 0:50 am

parlando di laminati, la condensa è abbastanza normale... se non la vuoi puoi guardare un antivento non laminato sul genere marmot driclime, ti assicuro che traspira e asciuga ad una velocità impressionante
di contro non è 100% antivento, perchè appunto privilegia la traspirazione

cmq, ragionando sulla tua esperienza, magari potevi partire solo con l'intimo sotto al guscio (ipotesi)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Guscio antivento e traspirabilità

Messaggioda cyclocaster » ven mar 02, 2012 1:13 am

wildfrog ha scritto:L?etichetta del suddetto (come ?buona? prassi di alcune ditte) non riporta il nome del modello ma un lungo codice alfanumerico che googlellando non porta a nulla. Uniche indicazioni:
1T: 100% PA poliammide
2T: 83% PA poliammide - 17% PU poliuretano
3T: 100% PA poliammide




Chiedo a voi con maggiore esperienza: è normale? Non sarebbe lecito aspettarsi un comportamento migliore in termini di traspirabilità? Oppure questa non si può ancora accompagnare a ottima tenuta/impermeabilità? Ovvero si tratta sempre di accettare un compromesso?

Voi in questi casi cosa usate?

Grazie a tutti per l?attenzione e le risposte


non so se sia normale o meno, visto che non si capisce bene di che cosa sia fatta la giacca. Questo è un problema già affrontato in numerosi post di questo forum, ovvero: il suddetto marchio, oltre a non avere un catalogo ed un sito, fornisce indicazioni "scarse" sui materiali impiegati
cyclocaster
 
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mar 03, 2011 0:00 am
Località: Piemonte

Messaggioda grip » ven mar 02, 2012 7:50 am

il problema e' la pigrizia....un mio amico dice che suo cugggino per pigrizia non si e' messo il guscio protettivo ed ha fatto 5 figli in 7 anni...

cmq Kinobi credo potra' aiutarti appena puo'!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Kinobi » ven mar 02, 2012 8:22 am

grip ha scritto:il problema e' la pigrizia....un mio amico dice che suo cugggino per pigrizia non si e' messo il guscio protettivo ed ha fatto 5 figli in 7 anni...

cmq Kinobi credo potra' aiutarti appena puo'!!


Montura dovrebbe avere un customer service per questo...

Da quello che ha descritto la giacca ha tre tessuti, e capire cosa sia, come va, come non va, è impossibile.
Nel mio miniforum
http://kinobi.forumup.it/index.php?mforum=kinobi
Si parla di alcuni spalmati e/o laminati anche di quella ditta, e perciò si può trovare delle info. Certo le info che si trovano su quei tessuti, o che gli altri hanno, sono "poche".


Detto ciò, come uno dei suggeritori del Variant di Marmot (circa 5 anni fa) indicai in un "powerstretch with kind of front windproof" questo tipo di capo che secondo me è
- meno caldo di un pile classico (pesantezza 200 g per mq, contro i circa 150 del Powerstretch)
- più termico di un pile tradizionale davanti visto che è imbottito...

Per tornare al caso, il nostro amico ha avuto la giacca andare in crisi, perchè il Polartec Powerstretch ha una fenomenale capacità di trasferire il sudore verso l'esterno. Se avesse avuto un classico micropile, prima si sarebbe stonfato lui, poi sarebbe rimasto stonfo, ed infine la giacca avrebbe gocciolato. Avendo avuto un capo che immediatamente sparava il sudore/condensa addosso al tessuto, credo la abbia mandata più in crisi e più rapidamente di quello che comunque avrebbe patito.
Nel mio forum c'è anche un topic sui Polartec Powerstretch e "finiti" Powerstretch.

@ Brando: tecnicamente parlando il Driclime Windshirt non è antivento come dici te. Lo é al 97%, mi pare. Il che significa che se vai in moto fino ai 97 kmh non senti troppa aria, poi inizi a sentire degli spifferi. E' la madre di tutte le guerre di WL Gore and associates, dire 100% waterproof o 100% windproof. Io credo che, la ricerca del comfort si abbia avento dei compromessi, ed i compromessi sono nel "grigio" non nel "black or white". Detto ciò, si sono quasi certo che con il Driclime Windshirt, come dici te, il nostro amico non si sarebbe trovato stonfato in quel modo.

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda wildfrog » ven mar 02, 2012 9:34 am

Kinobi ha scritto: Detto ciò, si sono quasi certo che con il Driclime Windshirt, come dici te, il nostro amico non si sarebbe trovato stonfato in quel modo.


Ti ringrazio per la risposta

Quindi tu consigleresti questa giacca... ma ho visto che è senza cappuccio... ne fanno una equivalente con ?

Ho visto ad esempio la Hyper e la Essence ma forse sono un po' leggere come antivento...

Grazie ancora
Andrea M.
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda Kinobi » ven mar 02, 2012 9:46 am

wildfrog ha scritto:
Kinobi ha scritto: Detto ciò, si sono quasi certo che con il Driclime Windshirt, come dici te, il nostro amico non si sarebbe trovato stonfato in quel modo.


Ti ringrazio per la risposta

Quindi tu consigleresti questa giacca... ma ho visto che è senza cappuccio... ne fanno una equivalente con ?

Ho visto ad esempio la Hyper e la Essence ma forse sono un po' leggere come antivento...

Grazie ancora


Il Driclime Windshirt è una categoria che ha più articoli.
Driclime Windshirt o consigliata Ether Jacket.
Se hai pazinenza una settimana il catalogo è disponibile per il download in Italiano.

Detto ciò, tu mi nomini giacche waterproof pensando che non siano antivento (?!?!?) e mi chiedi se sono troppo leggere. Secondo me, senza offesa, dovresti farti un giro sul mio forum, che denoti confusione...
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda wildfrog » ven mar 02, 2012 9:51 am

Grazie a tutti per le risposte

ma voi cosa vi portate dietro per acqua e/o vento e che traspiri? Non mi interessa per il freddo visto che mi servirebbe solo uno strato esterno.

Ciao
Andrea M.
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda wildfrog » ven mar 02, 2012 9:55 am

Kinobi ha scritto:Detto ciò, tu mi nomini giacche waterproof pensando che non siano antivento (?!?!?) e mi chiedi se sono troppo leggere. Secondo me, senza offesa, dovresti farti un giro sul mio forum, che denoti confusione...
E


Sono in effetti molto confuso :roll:

Forse cerco l'impossibile ma - credo - un buon compromesso lo sia molto meno

L'impossibile è: antipioggia, antivento, traspirante e leggera.

Magari Marmot ha la soluzione, poi comincia la caccia al rivenditore (e finirò sul web come al solito) :?

grazie ancora
Andrea M.
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda zampognaro » ven mar 02, 2012 10:59 am

al di là dei tessuti (che comunque sono importanti) la differenza tra il sudare, traspirare, caldo e freddo la fa esclusivamente la temperatura esterna... bisogna imparare (con l'esperienza) ad avere strati e materiali adeguati al range di temperatura che affrontiamo.

A me piace molto il guscio (3 strati), ma a -10 con vento forte indosso sotto solo intimo (neanche il più caldo, in una scala da 1 a 4 il 3) e magliettina leggera leggermente antipioggia e vento, nel bosco spesso tolgo anche il guscio...se ci metto sotto un variant faccio la sauna anche il 1° gennaio...
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda Kinobi » ven mar 02, 2012 12:19 pm

wildfrog ha scritto:
L'impossibile è: antipioggia, antivento, traspirante e leggera.


Non esiste.
Io prenderei un Driclime Ether per iniziare.
Tanto che la giacca che fa condensa la hai già.
Nel dubbio lascia sempre a casa la giacca.
E poi guarderei un Soft Shell di categoria M3.

E se piove tanto, ti bagni. Non è poi grave.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda wildfrog » ven mar 02, 2012 13:09 pm

Kinobi ha scritto:
wildfrog ha scritto:
L'impossibile è: antipioggia, antivento, traspirante e leggera.


Non esiste.


Infatti scrissi "L'impossibile" :)

Kinobi ha scritto:Io prenderei un Driclime Ether per iniziare.


a trovarla...

Kinobi ha scritto:E poi guarderei un Soft Shell di categoria M3.


Non so di che categoria sono ma ne ho...

Kinobi ha scritto:E se piove tanto, ti bagni. Non è poi grave.


Vero! :lol:

Grazie ancora
Andrea M.
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda Kinobi » ven mar 02, 2012 13:48 pm

wildfrog ha scritto:
Kinobi ha scritto:Io prenderei un Driclime Ether per iniziare.


a trovarla...


I negozi seri la tengono.
Forse non ora, ma tra 10 giorni si.
Di dove sei? Rispondi in PM.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda flavmeister » ven mar 02, 2012 13:59 pm

Kinobi ha scritto:Io prenderei un Driclime Ether per iniziare.
[cut]
E poi guarderei un Soft Shell di categoria M3.
E


Scusa, una curiosità. Leggendo le caratteristiche sul tuo sito: Driclime Ether e SS M3 non fanno lo stesso lavoro: antivento (anche se non 100%), buona traspirabilità e idrorepellenti (non impermeabili)? Qual'è la differenza?
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda Kinobi » ven mar 02, 2012 14:02 pm

flavmeister ha scritto:
Kinobi ha scritto:Io prenderei un Driclime Ether per iniziare.
[cut]
E poi guarderei un Soft Shell di categoria M3.
E


Scusa, una curiosità. Leggendo le caratteristiche sul tuo sito: Driclime Ether e SS M3 non fanno lo stesso lavoro: antivento (anche se non 100%), buona traspirabilità e idrorepellenti (non impermeabili)? Qual'è la differenza?


http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... rum=kinobi

http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » sab mar 03, 2012 11:53 am

Kinobi ha scritto:.....

@ Brando: tecnicamente parlando il Driclime Windshirt non è antivento come dici te. Lo é al 97%, mi pare. Il che significa che se vai in moto fino ai 97 kmh non senti troppa aria, poi inizi a sentire degli spifferi. E' la madre di tutte le guerre di WL Gore and associates, dire 100% waterproof o 100% windproof. Io credo che, la ricerca del comfort si abbia avento dei compromessi, ed i compromessi sono nel "grigio" non nel "black or white". Detto ciò, si sono quasi certo che con il Driclime Windshirt, come dici te, il nostro amico non si sarebbe trovato stonfato in quel modo.

Ciao,
E

brando ha scritto:...di contro non è 100% antivento, perchè appunto privilegia la traspirazione...
:roll: :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda wildfrog » mer mar 07, 2012 21:10 pm

Kinobi ha scritto:Io prenderei un Driclime Ether per iniziare.
Tanto che la giacca che fa condensa la hai già.


Ciao

presa oggi una PreCip Jacket (Marmot).

sembra un doppione e forse lo è, però ha la cerniera sotto le ascelle e - al limite - le tasche con la retìna. Tenendo all'occorrenza qualcuna di queste aperta l'aria dovrebbe circolare decisamente meglio.

Grazie a tutti

PS: pesa un etto di più della Montura che ho... pazienza :)
Andrea M.
wildfrog
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven ott 06, 2006 22:52 pm
Località: Verbania

Messaggioda Kinobi » gio mar 08, 2012 20:54 pm

wildfrog ha scritto:
Kinobi ha scritto:Io prenderei un Driclime Ether per iniziare.
Tanto che la giacca che fa condensa la hai già.


Ciao

presa oggi una PreCip Jacket (Marmot).

sembra un doppione e forse lo è, però ha la cerniera sotto le ascelle e - al limite - le tasche con la retìna. Tenendo all'occorrenza qualcuna di queste aperta l'aria dovrebbe circolare decisamente meglio.

Grazie a tutti

PS: pesa un etto di più della Montura che ho... pazienza :)


? Quante cernire ha Montura?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.