Mi è capitato l'altro giorno di leggere in internet un articolo (non chiedetemi il sito perchè proprio non lo ricordo) in qui si parlava dell'avanzamento di livello e di grado nell'arrampicata.
In pratica si diceva che per aumentar di livello e migliorare è sbagliato soffermarsi troppo su un grado, ma che ogni tanto bisognerebbe spingersi un pò oltre i propri limiti e provare gradi superiori!
Faccio un esempio.. Tizio si fà tutti i 5c della zona possibili e immaginabili senza provare qualche 6a o 6a+ o 6b, avrà molta difficoltà a migliorare rispetto a Caio che parte sempre dal 5c e si fa tanti 5c ma che ogni tanto prova ad alternare con gradi superiori!
Questo articolo e questa discussione mi interessava proprio perchè io mi trovo in questa situazione... arrampico solo da 6 mesi e da un pò di tempo sono fermo sui 5c/5c+ (ovviamente da primo intendo)! Ogni tanto provo qualche 6a ma sono abbastanza tirato.. sopratutto come tecnica visto che è poco che arrampico!
Ne parlavo anche l'altra sera in palestra con un mio amico che è guida alpina e istruttore di arrampicata, con il quale abbiamo anche fatto qualche tiro insieme, e effettivamente lui mi confermava questa cosa!
Che a fare bene ogni tanto bisognerebbe spingersi un pò oltre e provare gradi superiori! Logico, senza esagerare però!

Voi che dite a riguardo? Come ci si può migliorare? (oltre che all'impegno e costanza logicamente)